Ingegneria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Mezzi di trasporto -Mezzo di trasporto
m Annullata la modifica di 37.163.108.47 (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio
Etichetta: Rollback
 
(37 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|ingegneria|marzo 2018}}
[[File:Systems engineering application projects collage.jpg|thumb|Vari esempi di prodotti dell'ingegneria]]
[[File:Ponte_all'Indiano_7.JPG|thumb|upright=1.4|[[Ponte]] strallato a [[Firenze]]]]
L{{'}}'''ingegneria''' è una [[scienza applicata]] che utilizza i [[metodo scientifico|principi scientifici]] per progettare e costruire [[macchine]] o veicoli, [[dispositivo|dispositivi]] o [[Circuito elettrico|circuiti]], [[edificio|edifici]] o [[infrastrutture]], [[Impianto industriale|impianti]] o sistemi, programmi o [[Algoritmo|algoritmi]] e altri elementi necessari a raggiungere uno o più [[obiettivo (idea)|obiettivi]], come lo sfruttamento delle [[risorse naturali]] a disposizione dell'uomo o a risolvere un [[problema]]. È un'attività di impiego della [[conoscenza]] per qualcosa di pratico, e i suoi obiettivi comprendono la [[progettazione]], lo sviluppo, la [[manutenzione]], la riparazione e/o il miglioramento di apparecchiature, materiali e [[processo di produzione industriale|processi]].<ref name="treccani">{{treccani}}</ref>
 
Si può riassumere come la [[disciplina (didattica)|disciplina]], a forte connotazione [[tecnica|tecnico]]-[[scienza|scientifica]], che ha come obiettivo l'applicazione di conoscenze e risultati propri delle [[scienze matematiche, fisiche e naturali]], e dei relativi ambiti [[scienza applicata|applicati]], per produrre [[sistema|sistemi]] e soluzioni in grado di soddisfare [[bisogno|esigenze]] tecniche e materiali della [[società (sociologia)|società]] attraverso le fasi della [[progettazione]], realizzazione e gestione degli stessi: applicando in questo senso le [[Norma tecnica|norme tecniche]], fornisce metodologie e [[Specifica tecnica|specifiche]] per la [[progettazione]], realizzazione e gestione di un [[Bene (economia)|bene]] fisico, un [[Prodotto (economia)|prodotto]] o un [[servizio]] più o meno complesso, e più generalmente per lo sviluppo e il [[Controllo automatico|controllo]] di un [[processo di produzione industriale|processo industriale]] con un opportuno [[sistema]].<ref name="treccani_v">{{treccani|v=1}}</ref>
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dell'ingegneria}}
[[File:Sakkara_01Sakkara 01.jpg|thumb|[[Piramide a gradoni]]]]
L'ingegneria storicamente nacque e trovò applicazione dapprima nell'ambito delle strutture militari (che prendono il nome di "reparti del [[genio militare]]") ed in seguito si applicò nell'ambito civile (con la denominazione di "[[genio civile]]"). In questa differenziazione l'ingegneria civile si contrappose all'ingegneria militare. Con il tempo, a partire dall'ingegneria civile si sono differenziate le altre aree dell'ingegneria.
 
=== Etimologia ===
[[File:Design_for_a_Flying_MachineDesign for a Flying Machine.jpg|thumb|[[Progetto]] di [[macchina]] volante ([[Leonardo da Vinci]])]]
La parola deriva dal [[lingua latina|latino]] ''ingenium'' e dalla stessa radice deriva il termine italiano "ingegno". Nel significato originario, per ingegnere veniva inteso un uomo intelligente, pratico, capace di risolvere problemi. L'ortografiaNei dellapaesi parolaanglosassoni èdalla statastessa poietimologia influenzataviene nei paesi anglosassoni dallala parola ''engine'' (motore) ed infatti "ingegnere" in questi paesi si dice ''"engineer"''. Il termine si è evoluto per includere tutti i campi in cui sono usate abilità dell'applicazione del [[metodo scientifico]].
 
== Descrizione ==
Riga 19:
=== Il processo di soluzione dei problemi ===
[[File:Empoli 16th century.jpg|thumb|Una [[Pianta (architettura)|pianta]] di [[Empoli]] del [[XVI secolo]].]]
[[File:Plan_of_Buckingham_palacePlan of Buckingham palace.gif|thumb|Progetto di [[Buckingham Palace]]]]
All'inizio di un [[progetto]], i [[progettista|progettisti]] devono capire i [[Vincolo|vincoli]] che condizionano il problema, sia esso la costruzione di un oggetto o un'applicazione più complessa. I vincoli includono le risorse disponibili, le prospettive per il futuro ed i limiti fisici o tecnici. Capendo questi vincoli, gli ingegneri lavorano per tradurre i requisiti in [[Specifica tecnica|specifiche]], disegni e [[Controllo della qualità|controlli della qualità]], necessari a soddisfare i requisiti richiesti per un determinato campo di impiego e per la realizzazione di opere, prodotti, impianti o [[Servizio|servizi]].
 
Riga 27:
 
=== Competenze e discipline di base ===
{{S sezione|ingegneria}}
[[File:L-Motorwagen3.png|thumb|Disegno di un [[motore]] automobilistico del 1904.]]
[[File:Pioneer 10 Construction.jpg|thumb|Costruzione della [[sonda spaziale|sonda]] [[Pioneer 10]].]]
[[File:08_tory_railtrack_ubt.jpeg|thumb|[[Linea ferroviaria]]]]
[[File:Geotechnical.jpg|thumb|[[Cava di estrazione]] a cielo aperto]]
[[File:Kraftwerk_Heimbach03.jpg|thumb|[[Alternatore]]]]
[[File:Lazio_02-06-2006_cagliari_(4).jpg|thumb|[[Traghetto]] in [[navigazione]]]]
[[File:Xilinx_S6-SP601_board.jpg|thumb|[[Scheda elettronica]]]]
[[File:IBM_PC_5150.jpg|thumb|[[Personal computer]]]]
[[File:MRI-Philips.JPG|thumb|Apparecchiatura per [[risonanza magnetica nucleare]]]]
* [[Matematica per l'ingegneria]]
* [[Fisica classica]]
Riga 41 ⟶ 33:
* [[Chimica]]
 
== Branche dell'ingegneria ==
=== Campi di applicazione ===
{{vedi categoria|Discipline ingegneristiche}}
Le principali discipline afferenti all'ingegneria sono:
{{immagine multipla
|per riga = 2
|larghezza totale = 400
|immagine1 = Change in Average Temperature.svg
|didascalia1 = Lo studio e la modifica controllata del sistema terra nel suo complesso è il tema generale dell'[[ingegneria ambientale]].
|immagine2 = BO-Bologna-1965-Autostrada-del-Sole-ponte-Poggettone-di-Roncobilaccio.jpg
|didascalia2 = L'[[ingegneria civile]] e le sue ramificazioni trattano la realizzazione e la gestione di ogni genere di infrastruttura fisica.
|immagine3 = Pioneer 10 Construction.jpg
|didascalia3 = La costruzione e messa in esercizio di [[satellite artificiale|satelliti]] e sonde spaziali è uno dei temi iconici dell'[[ingegneria aerospaziale]].
|immagine4 = Colonne distillazione.jpg
|didascalia4 = L'[[ingegneria chimica]] rende possibile l'esistenza e la produzione in massa di molti prodotti che usiamo nel quotidiano come [[cibo in scatola|cibi confezionati]], [[farmaco|farmaci]] e [[plastica|plastiche]], oltre a prodotti destinati all'industria come i vari [[materiale|materiali]] per costruzioni, packaging, etc...
|immagine5 = Power Plant (Tianjin, China).jpg
|didascalia5 = L'estrazione, trasformazione e distribuzione dell'[[energia]], nonché l'ottimizzazione del suo uso, rientra nel campo dell'[[ingegneria energetica]].
|immagine6 = L-Motorwagen3.png
|didascalia6 = I [[motore|motori]] e più in generale le [[macchina termica|macchine termiche]] sono oggetto di studio dell'[[ingegneria meccanica]].
|immagine7 = Lazio_02-06-2006_cagliari_(4).jpg
|didascalia7 = L'[[ingegneria navale]] gioca un ruolo cruciale nello sfruttamento del mare come canale di movimentazione di persone e merci.
|immagine8 = Xilinx_S6-SP601_board.jpg
|didascalia8 = L'elaborazione automatica e ad alta velocità dei [[segnale (fisica)|segnali]] è un tema fondamentale dell'[[ingegneria dell'informazione]].
|immagine9 = Grandi_fish_processing_conveyor_belt3_2011.jpg
|didascalia9 = L'ottimizzazione dei processi produttivi all'interno di [[azienda|organizzazioni]] di ogni tipo è oggetto dell'[[ingegneria gestionale]].
}}
 
L'ingegneria nel complesso è un abito estremamente vasto ed articolato. Ne segue che nel tempo sono andate creandosi diverse ramificazioni, ognuna delle quali differisce anche in modo importante per tematiche e metodi. Segue un elenco non esaustivo delle principali ingegnerie che hanno maturato una propria identità distintiva:<ref name="treccani"/>
* [[Ingegneria per l'ambiente e il territorio]]
 
{{div col|cols=2}}
* [[Ingegneria ambientale]]
** [[Ingegneria agraria]]
** [[Ingegneria climatica]]
Riga 50 ⟶ 67:
** [[Ingegneria mineraria]]
** [[Ingegneria naturalistica]]
** [[Ingegneria del petrolio]]
** [[Ingegneria planetaria]]
* [[Ingegneria biomedica]]
** [[Bioingegneria industriale]]
*** [[Biomeccanica|Ingegneria biomeccanica]]
**** [[Ingegneria tissutale]]
*** [[Bionica|Ingegneria bionica]]
*** [[Ingegneria biochimica]]
*** [[Biomateriale|Ingegneria dei biomateriali]]
** [[Bioingegneria dell'informazione]]
*** [[Bioingegneria elettronica]]
*** [[Bioinformatica|Ingegneria bioinformatica]]
* [[Ingegneria civile]]
** [[Ingegneria civile per la gestione delle acquestrutturale]]
*** [[Ingegneria delle costruzioniedile]]
*** [[Ingegneria edilegeotecnica]]
**** [[Ingegneria edile|Edile/Architetturasismica]]
*** [[Gestione del costruito]]
** [[Ingegneria geotecnica]]
** [[Ingegneria idraulica]]
** [[Ingegneria del legno]]
** [[Ingegneria sismica]]
** [[Ingegneria strutturale]]
** [[Ingegneria dei trasporti]]
*** [[Ingegneria del traffico]]
* [[Ingegneria fisica]]
* [[Ingegneria forense]]
* [[Ingegneria gestionale]]
** [[Ingegneria economica]]
** [[Ingegneria finanziaria]]
** [[Ingegneria della gestione dell'energia]]
** [[Ingegneria logistica]]
** [[Ingegneria dell'organizzazione d'impresa]]
** [[Ingegneria della gestione dei processi]]
** [[Ingegneria gestionale dei progetti e delle infrastrutture]]
** [[Ingegneria della gestione dei servizi di pubblica utilità]]
* [[Ingegneria industriale]]
** [[Ingegneria aerospaziale]]
*** [[Ingegneria aeronauticachimica]]
*** [[Ingegneria spazialeelettrochimica]]
*** [[Ingegneria dell'affidabilitàbiochimica]]
** Ingegneria alimentare
** [[Ingegneria chimica]]
*** [[Ingegneria dei materiali]]
*** [[Ingegneria delle reazioni chimiche]]
*** [[Ingegneria biochimica]]
*** [[Ingegneria elettrochimica]]
** Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione
*** [[Ingegneria acustica]]
** [[Ingegneria elettrica]]
*** [[Elettrotecnica|Ingegneria elettrotecnica]]
*** [[Elettromeccanica|Ingegneria elettromeccanica]]
** [[Ingegneria energetica]]
*** [[Ingegneria di manutenzioneelettrica]]
*** [[Ingegneria nucleare]]
** [[Ingegneria meccanica]]
*** [[Ingegneria dell'autoveicolo]]
**** [[Ingegneria motoristica]]
** [[Ingegneria navale]]
** [[Ingegneria nucleare]]
** [[Ingegneria di processo]]
** [[Ingegneria della produzione]]
** [[Ingegneria dei sistemi]]
** [[Ingegneria della superficie]]
** [[Termologia|Ingegneria termica]]
*** [[Termotecnica|Ingegneria termotecnica]]
*** [[Analisi termomeccanica|Ingegneria termomeccanica]]
** [[Ingegneria tessile]]
* [[Ingegneria dell'informazione]]
** [[Ingegneria dell'automazione]]
*** [[Ingegneria meccatronica]]
*** [[Robotica|Ingegneria robotica]]
** Ingegneria cibernetica
** [[Ingegneria elettronica]]
*** [[Ingegneria acustica]]
** [[Ingegneria informatica]]
*** [[Ingegneria della conoscenza]]
*** [[Ingegneria del software]]
**** [[Ingegneria guidata dal modello]]
** [[Ingegneria delle telecomunicazioni]]
{{div col end}}
* [[Ingegneria matematica]]
 
=== Ingegnerie trasversali ===
Le ingegnerie trasversali sono particolari ramificazioni dell'ingegneria trattanti tematiche al confine dei domini di applicazione di altre ingegnerie, e che non vengono trattate propriamente da nessuna delle precedenti.
 
* [[Ingegneria dei sistemi]]
* [[Ingegneria meccatronica]]
* [[Ingegneria biomedica]]
** [[Ingegneria tissutale]]
* [[Ingegneria forense]]
* [[Ingegneria dell'affidabilità]]
* [[Ingegneria della sicurezza]]
** [[Ingegneria di manutenzione]]
 
=== Ingegnerie complementari ===
Le ingegnerie complementari sono rami dell'ingegneria che trattano i problemi da un punto di vista più generale e teorico. Sono quindi ambiti che pur mantenendo un'impostazione di stampo tipicamente ingegneristico si avvicinano di più alle scienze pure.
 
* [[Ingegneria fisica]]
* [[Ingegneria matematica]]
 
=== AltroPseudo-ingegnerie ===
Alcune tecniche afferenti a discipline diverse dall'ingegneria hanno preso in prestito il nome "ingegneria", queste sono:<ref name="treccani_v"/>
 
Alcune tecniche afferenti a discipline diverse dall'ingegneria hanno preso in prestito il nome "ingegneria", queste sono:
* [[Ingegneria genetica]]
* [[Ingegneria inversa]]
* [[Ingegneria sociale]] (informatica)
* [[Ingegneria sociale (scienze politiche)|Ingegneria sociale]] (scienze politiche)
 
== Aspetti professionali ==
{{Vedi anche|Ingegnere}}
 
{{L|ingegneria|settembre 2022}}
{{vedi anche|Ingegnere}}
[[File:Ann Montgomery NASA engineer Apollo 11 era and team on bridge.jpg|thumb|La crescente complessità dei problemi che gli ingegneri si trovano ad affrontare richiede sempre più spesso la formazione di squadre interdisciplinari]]
I [[professione|professionisti]] che nel corso della loro attività perseguono gli obiettivi dell'ingegneria si dicono [[ingegneri]].<ref>{{treccani|v=1|ingegnere}}</ref>
La professione dell'ingegnere è talvolta regolamentata: in molti [[ordinamento giuridico|ordinamenti giuridici]] agli individui che volessero avvalersi del titolo di ingegnere, oltre che esercitare la libera professione, può essere richiesto di ottenere titoli di studio come la [[laurea]] in ingegneria ed altre qualifiche. Questo succede per esempio in [[Italia]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Québec (provincia)|Québec]]. In altri paesi, tra i quali [[Francia]], [[Germania]] e [[Regno Unito]], la professione è invece libera.
 
=== In Italia ===
In Italia la [[laurea]] in ingegneria consente di acquisire il titolo di "dottore in ingegneria". Il titolo di "ingegnere" è invece consequenziale al superamento dell'[[Abilitazione|esame di stato]] e all'iscrizione all'[[Ordine professionale|albo professionale]] ([[Decreto del presidente della Repubblica|D.P.R.]] 328/2001 e successive modifiche).<ref>Vedi: [[s:Decreto del presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 - Disciplina degli esami di Stato di talune professioni]]</ref>
{{vedi anche|Ordine degli ingegneri}}
In Italia i percorsi di laurea in ingegneria consentono di acquisire il titolo di "[[Dottore]] in ingegneria". Per ottenere il titolo di "ingegnere" è necessario, dopo la laurea, superare un esame di [[abilitazione]] alla professione e successivamente iscriversi all'[[Ordine degli ingegneri|albo professionale degli ingegneri]].<ref>{{Cita web|url = https://www.ingenio-web.it/23354-quando-si-puo-usare-il-titolo-di-ingegnere-le-indicazioni-di-legge|titolo = Quando si può usare il titolo di Ingegnere|accesso = 2019-05-10}}</ref><ref>{{cita legge italiana|tipo = DPR|anno = 2001|mese = giugno|giorno = 5|numero = 328|titolo = Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonche' della disciplina dei relativi ordinamenti.}}</ref>
Quegli individui che già esercitano legalmente la professione in un paese straniero possono richiedere di essere autorizzati ad esercitare in Italia previa valutazione di idoneità del curriculum.<ref>{{cita web|url = https://www.ingenio-web.it/articoli/il-riconoscimento-del-titolo-di-ingegnere-per-gli-stranieri-che-operano-in-italia/|titolo = Il riconoscimento del titolo di Ingegnere per gli stranieri che operano in Italia|accesso = 2023-11-01}}</ref>
 
== Note ==
Riga 162 ⟶ 151:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=ingegneria|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Ingegneria}}
{{Scienze applicate}}