Mac OS Classic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: Aggiornata una voce Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Abbandona ultima modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sistema operativo
|nome =
|logo = Classic Mac OS logo.svg
|screenshot =
|didascalia =
|sviluppatore = [[Apple Inc.]]
|famiglia = [[microkernel]] [[Mach (kernel)|Mach]]
Riga 21:
}}
'''
== Descrizione ==
Riga 27:
Il nome Mac OS è in realtà riferito a due famiglie di sistemi operativi, anche se, non specificando la famiglia, può riferirsi alla prima:
* Il '''
* [[macOS]], precedentemente chiamato "'''OS X'''" e "'''Mac OS X'''" (cioè "dieci" in [[Sistema di numerazione romano|numeri romani]]), completamente riscritto e basato su [[microkernel]] [[Mach (kernel)|Mach]] + [[BSD]], commercializzato a partire dal [[2001]], cioè dalla versione [[Mac OS X Cheetah]]. Dalla versione [[OS X Mountain Lion]] cambia il nome direttamente in "''OS X''". I nomi in codice delle versioni inizialmente erano sempre riferiti a un [[Grandi felini|grande felino]], ma dalla versione [[OS X Mavericks]], i nomi riguardano luoghi degli [[Stati Uniti d'America]]. Dalla versione 10.12 Sierra, presentato alla [[Worldwide Developers Conference|WWDC 2016]], cambia nuovamente il nome in "macOS". L'ultima versione è [[macOS Sonoma]].
Riga 42:
Mentre il Mac OS classico veniva gradualmente ottimizzato per la nuova architettura PowerPC, Apple aveva in mente di sostituirlo con un sistema operativo completamente nuovo; il vecchio Mac OS, infatti, soffriva ancora di molte limitazioni imposte dalle scarse risorse del Macintosh originale, come la mancanza del [[multitasking]] [[Pre-rilascio|preemptivo]] e della [[memoria protetta]]. Dopo una serie di joint-venture (Pink, Taligent), Apple puntò sullo sviluppo di Copland, un nuovo sistema operativo basato sul nuKernel che avrebbe dovuto offrire multitasking preemptivo e memoria protetta pur mantenendo la piena compatibilità con il software preesistente. Copland sarebbe dovuto diventare [[Mac OS 8]], ma la cattiva gestione del progetto (in particolare il requisito della piena [[retrocompatibilità]]) portarono a grandi ritardi sulla tabella di marcia e, infine, all'abbandono del nuovo sistema. Mac OS 8 e [[Mac OS 9]] vennero distribuiti, ma continuarono ad essere basati sulla tecnologia del System 7 (''Blue'').
Dopo il fallimento di Copland, Apple si rese conto che l'unico modo per avere un sistema operativo aggiornato in tempi brevi era adottarne un altro già esistente. Furono vagliate diverse possibilità, fra cui il [[BeOS]], ma alla fine la scelta cadde su [[OpenStep]] di [[NeXT]]. NeXT era stata fondata dallo stesso [[Steve Jobs]], che in precedenza aveva fondato Apple insieme a [[Steve Wozniak]]. Con l'acquisizione di NeXT, Jobs tornò alla guida di Apple e venne intrapreso lo sviluppo di un sistema che unisse le fondamenta di OpenStep (composto da una base [[UNIX]], derivava da
=== Versioni ===
Riga 93:
* [[MacOS Server]]
* [[macOS]]
== Altri progetti ==
|