Clima della Svezia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Solces (discussione | contributi)
Inverno: Alla luce del riscaldamento climatico in atto e alla pubblicazione delle nuove medie 1991-2020, ho aggiornato alcuni dati numerici.
Patroenix (discussione | contributi)
Annullata la modifica 143873370 di 5.77.71.230 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 2:
Il '''clima della Svezia''' varia enormemente da nord a sud: le regioni meridionali e le regioni costiere hanno un [[clima continentale]] freddo, l'entroterra ha un [[clima subartico|clima subpolare]] e [[clima boreale|boreale]] mentre si parla di [[clima polare]] a estremo nord.
Riscaldata in modo molto marginale dalla [[Corrente del Golfo]], la Svezia è bagnata dal [[mar Baltico|Baltico]], un mare freddo con scarsa azione mitigatrice che ghiaccia in [[inverno]].
 
== Inverno ==
L'inverno è la stagione che presenta più divergenze climatiche da zona a zona. Nelle estreme zone meridionali, come a [[Göteborg]] e a [[Malmö]], la temperatura media invernale è poco superiore agli 0° e le punte minime possono essere molto basse ma raramente si scende al di sotto dei -12°. Le precipitazioni non sono molto abbondanti in queste due città, dove pioggia e neve si alternano in pressocché egual misura.
Riga 20 ⟶ 21:
* [[Geografia della Svezia]]
* [[Svezia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|Svezia|Meteorologia}}