Claudio Stecchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Caratteri di controllo Unicode - Wikilink uguali alla propria descrizione)
 
(30 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 52:
|Attività = astista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Record italiani di atletica leggera|primatista italiano]] del [[salto con l'asta]] indoor insieme a [[Giuseppe Gibilisco]]
}}
 
== Biografia ==
Figlio di [[Gianni Stecchi]], nazionale e primatista italiano nel 1987, è nato a [[Bagno a Ripoli]] il 23 novembre 1991. Il 18 ottobre 2010 si è arruolato nella [[Guardia di Finanza]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.gdf.gov.it/it/fiamme-gialle/discipline/atletica/schede-atleti/claudio-stecchi|titolo=Claudio Stecchi|accesso=19 aprile 2025}}</ref> Nell'ottobre 2023 si è fidanzato con la modella [[Mariacarla Boscono]], che ha sposato il 5 ottobre 2024 a Villa Valguarnera a [[Bagheria]].<ref>{{Cita web|url=https://www.vogue.it/gallery/matrimonio-mariacarla-boscono-abito-da-sposa-dolce-e-gabbana-alta-moda-intervista-foto-esclusive|titolo=Il matrimonio di Mariacarla Boscono in abito da sposa Dolce & Gabbana Alta Moda dai tessuti vintage, le foto dell'album di nozze e l'intervista|autore=Laura Tortora|sito=Vogue Italia|data=19 ottobre 2024|lingua=it|accesso=20 ottobre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.gazzetta.it/gossip/06-10-2024/mariacarla-boscono-e-claudio-stecchi-sposi-la-loro-storia-d-amore.shtml|titolo=Mariacarla Boscono e Claudio Stecchi sposi: "Siamo stanchi: l'importante è divertirsi"|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=19 aprile 2025}}</ref>
Figlio di [[Gianni Stecchi]], nazionale e primatista italiano (1987). Gareggia per l'Assi Giglio Rosso Firenze, con un primato personale a 5,20 m, ottenuto a [[Firenze]] il 9 giugno 2010, ma anche un primato indoor di 5,31 m, ottenuto sempre nella stessa città l'8 febbraio dello stesso anno<ref>{{cita testo|url=http://www.decathlon-asta.com/?p=217|titolo=5.31 per Claudio Stecchi, primato italiano juniores!|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100920134132/http://www.decathlon-asta.com/?p=217 }}</ref>, Claudio Stecchi ha fatto parte della selezione per i [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2010|Campionati del mondo junior]] a [[Moncton]]. Dopo essersi qualificato per la finale della gara in condizioni climatiche difficili, batte il suo primato, due volte, per conquistare la medaglia d'argento di vice-campione del mondo a 5,40 m.
 
===Carriera sportiva===
Il 19 febbraio 2011, ad [[Ancona]], porta il suo primato indoor ed assoluto a 5,50 m,<ref>{{cita testo|url=http://www.iaaf.org/athletes/biographies/letter=s/country=ita/athcode=242806/index.html|titolo=Claudio Stecchi - Biography}}</ref> migliorandolo di dieci centimetri l'anno successivo sempre ad Ancona ove si aggiudica il suo primo titolo italiano assoluto.<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/content/Assoluti-Indoor-LIVE-da-Ancona/50154|titolo=Assoluti Indoor LIVE da Ancona|accesso=25 febbraio 2012}}</ref>
Ha iniziato a praticare il salto con l'asta nel 2005, seguendo le orme del padre. Ha gareggiato per l'[[ASSI Giglio Rosso]] e successivamente, dal 2010, per le [[Fiamme Gialle]]. Il suo primato personale outdoor è di 5,82 m, ottenuto a [[Chiari]] l'8 settembre 2020, mentre il primato indoor è anch'esso di 5,82 m, realizzato a [[Liévin]] il 15 febbraio 2023, eguagliando il record italiano stabilito da [[Giuseppe Gibilisco]] nel 2004.<ref>{{cita news|url=https://www.eurosport.it/atletica/salto-con-l-asta-claudio-stecchi-firma-il-record-italiano-indoor-con-5.82.-eguagliato-gibilisco_sto9396289/story.shtml|titolo=Salto con l'asta: Claudio Stecchi firma il record italiano indoor con 5.82. Eguagliato Gibilisco|sito=Eurosport|data=15 febbraio 2023|accesso=19 aprile 2025}}</ref>
 
Nel 2010 ha conquistato la medaglia d'argento ai [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera|mondiali juniores]] di [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2010|Moncton 2010]], superando 5,40 m. Il 19 febbraio 2011, ad [[Ancona]], ha portato il suo primato indoor ed assoluto a 5,50 m, migliorandolo di dieci centimetri l'anno successivo sempre ad Ancona, dove si è aggiudicato il suo primo titolo italiano assoluto.<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/content/Assoluti-Indoor-LIVE-da-Ancona/50154|titolo=Assoluti Indoor LIVE da Ancona|accesso=25 febbraio 2012}}</ref> Il suo secondo titolo italiano lo ha ottenuto a [[Bressanone]] il 7 luglio 2012, con la misura di 5,60 m, suo primato personale.
Il suo secondo titolo italiano lo ottiene a [[Bressanone]] il 7 luglio 2012, con la misura di 5,60 m, suo primato personale.
 
A livello internazionale, ha partecipato ai [[Campionati europei di atletica leggera 2012|Campionati europei]] di [[Helsinki]] nel 2012, classificandosi ottavo.
È allenato da Riccardo Calcini e [[Giuseppe Gibilisco]].
 
Alle [[Universiadi]] di [[Atletica leggera alla XXIX Universiade|Taipei 2017]], ha vinto la medaglia di bronzo, [[Atletica leggera alla XXIX Universiade - Salto con l'asta maschile|classificandosi 3º]], con la misura di 5,40 m, dietro al portoghese [[Diogo Ferreira]] e al kazako [[Sergey Grigoryev]]. La finale è stata ritardata per quasi due ore a causa della pioggia.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione|url=https://www.gazzettinodelchianti.it/greve-in-chianti/claudio-stecchi-bronzo-universiadi/|titolo=Universiadi di Taipei: Claudio Stecchi medaglia di bronzo nel salto con l'asta|sito=Il Gazzettino del Chianti e delle colline fiorentine|data=28 agosto 2017|accesso=20 aprile 2025}}</ref> Ha dovuto interrompere la gara a causa di crampi al polpaccio sinistro, patiti durante la rincorsa nel primo tentativo ai 5,50 m.<ref name=":0" />
 
Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera|Campionati del mondo]] di [[Campionati del mondo di atletica leggera 2019|Doha 2019]], ha passato il turno di qualificazione con la misura di 5,75 m. In finale non ha superato i 5,80 m, dopo aver raggiunto i 5,70 m, concludendo la sua partecipazione all'ottavo posto.
 
Ha rappresentato l'{{NazOlimp|ITA|2020|E}} ai [[Giochi olimpici estivi]] di {{OE|atletica leggera|2020}}, rinviati al 2021 a causa della [[pandemia di COVID-19]]. Nella gara di qualificazione del [[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - Salto con l'asta maschile|salto con l'asta]], disputata il 31 luglio 2021, non ha superato la misura di 5,30 m, e non è riuscito a qualificarsi per la finale.<ref>{{cita news|url=https://olympics.com/it/olympic-games/tokyo-2020/results/athletics/men-s-pole-vault|titolo=Salto con l’asta maschile - Risultati ufficiali Tokyo 2020|sito=Olympics.com|accesso=19 aprile 2025}}</ref>
 
Ha preso parte ai [[Campionati europei a squadre di atletica leggera|Campionati europei a squadre]] di [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2023|Cracovia 2023]], validi anche come [[Giochi europei]], classificandosi 5º nel salto con l’asta con la misura di 5,80 m. La sua prestazione ha contribuito al successo complessivo della squadra italiana nella competizione.
 
Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera|mondiali]] di [[Campionati del mondo di atletica leggera 2023|Budapest 2023]] ha superato la misura di 5,75 metri al terzo tentativo nella fase di qualificazione, ottenendo così l’accesso alla finale. In finale ha valicato i 5,55 m al primo tentativo e nuovamente i 5,75 m al terzo, senza riuscire a superare i 5,85 m, chiudendo la gara al 9º posto.
 
Agli [[Campionati europei di atletica leggera|europei]] di [[Campionati europei di atletica leggera 2024|Roma 2024]], non è riuscito a superare i 5,45 m nel turno di qualificazione e ha concluso la competizione al 26º posto, non accedendo alla finale.
 
Ha preso parte per la seconda volta ai [[Giochi olimpici]] a {{OE|atletica leggera|2024}}, dove si è classificato al [[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Salto con l'asta maschile|13º posto]], risultando il primo degli esclusi dalla finale.
 
Il 16 febbraio 2025, durante una gara del [[World Athletics Indoor Tour]] a [[Toruń]], in Polonia, ha subito la rottura del tendine d’Achille sinistro. È stato operato il 22 febbraio successivo a Forlì, dove si è sottoposto a un intervento di ricostruzione del tendine. La riabilitazione è avvenuta presso il centro di medicina dello sport del [[CONI]] a Roma.<ref>{{cita news|url=https://www.gazzetta.it/Atletica/17-02-2025/atletica-stecchi-infortunio-salta-stagione-olimpica.shtml|titolo=Stecchi, brutto infortunio al tendine d’Achille: addio alla stagione olimpica|sito=La Gazzetta dello Sport|data=17 febbraio 2025|accesso=19 aprile 2025}}</ref>
 
È stato allenato da Riccardo Calcini dal 2008 al 2019 e da [[Giuseppe Gibilisco]] dal 2019 al 2024 e infine da Emanuel Margesin.<ref>{{Cita web|url=https://tokyo2020.coni.it/en/italia-team/scheda_atleta/1970-CLAUDIO_MICHEL_STECCHI.html|titolo=Italia Team|sito=tokyo2020.coni.it|accesso=19 aprile 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20240222134341/https://tokyo2020.coni.it/en/italia-team/scheda_atleta/1970-CLAUDIO_MICHEL_STECCHI.html}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Alessandro Aita|url=https://www.oasport.it/2024/12/claudio-stecchi-non-mi-alleno-piu-con-gibilisco-il-570-alle-olimpiadi-ha-dato-un-senso-alla-stagione/|titolo=Claudio Stecchi: "Non mi alleno più con Gibilisco, il 5,70 alle Olimpiadi ha dato un senso alla stagione"|sito=OA Sport|data=9 dicembre 2024|accesso=19 aprile 2025}}</ref> Ha vinto complessivamente sei titoli italiani assoluti: quattro all'aperto (2012, 2013, 2015, 2018) e due indoor (2012, 2018).
 
== Progressione ==
Riga 229 ⟶ 249:
|align="center" |5,75 m
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2024
|[[Campionati europei di atletica leggera 2024|Europei]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2024 - Salto con l'asta maschile|Salto con l'asta]]
|align="center" |26º ({{Abbr|q|Eliminato in qualificazione}})
|align="center" |5,25 m
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Salto con l'asta maschile|Salto con l'asta]]
|align="center" |13º ({{abbr|q|Eliminato in qualificazione}})
|align="center" |5,70 m
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|}
 
Riga 248 ⟶ 283:
* {{Med|O|CI|Oro|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2018|campionati italiani assoluti indoor]], salto con l'asta - 5,55 m
* {{Med|O|CI|Oro|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2018|campionati italiani assoluti]], salto con l'asta - 5,50 m
 
== Altre competizioni internazionali ==
;2023
* {{Med|O|Europa}} [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2023|Campionati europei a squadre di atletica leggera]] ({{Bandiera|POL}} [[Chorzów]])
 
== Note ==
Riga 259 ⟶ 298:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|lingua=it|url=https://www.gdf.gov.it/it/fiamme-gialle/discipline/atletica/schede-atleti/claudio-stecchi|titolo=Claudio Stecchi|accesso=19 aprile 2025}}
 
{{Italia atletica leggera olimpiadi 2020}}
{{Italia atletica leggera olimpiadi 2024}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}