Scalable Vector Graphics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
|sito = www.w3.org/Graphics/SVG
}}
'''Scalable Vector Graphics''' ('''SVG''') è un [[formato di file]] di [[grafica vettoriale]] [[bidimensionalità|bidimensionale]] basato sull'[[XML]] sviluppato da [[World Wide Web Consortium]].<ref name="Eisenberg">{{Cita|Eisenberg}}.</ref> Le immagini SVG possono essere incluse all'interno di una pagina [[HTML]]<ref name="Eisenberg" />. Possono essere inoltre distribuite in versione [[compressione dei dati|compressa]] utilizzando l'algoritmo [[gzip]] (con estensione svgz)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.adobe.com/svg/illustrator/compressedsvg.html|titolo=Saving compressed SVG (SVGZ)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100601125817/https://www.adobe.com/svg/illustrator/compressedsvg.html}}</ref>.
== Situazione ==
Line 51 ⟶ 49:
Gli oggetti grafici possono essere raggruppati in oggetti più comprensivi, muniti di attributi di stile e aggiunti ad oggetti grafici precedentemente costruiti e visualizzati. Un testo può far parte di un qualsiasi [[namespace]] XML sottoponibile ad una applicazione; questa possibilità consente di aumentare la ricercabilità e l'[[accessibilità (design)|accessibilità]] delle immagini SVG. Il repertorio delle operazioni attuabili include trasformazioni annidate, percorsi di [[clipping]], [[Canale alpha|maschere alpha]], effetti di [[Filtro (ottica)|filtro]], [[oggetto template|oggetti template]] ed [[estensibilità]].
Le figure espresse mediante SVG possono essere dinamiche e interattive. Il [[Document Object Model]] (DOM) per SVG, che include il completo XML DOM, consente una animazione in grafica vettoriale diretta ed efficiente attraverso i linguaggi [[ECMAScript]] e [[SMIL]]. Agli oggetti grafici SVG si possono assegnare [[event handler]]s tratti da un ampio repertorio: due esempi dal ruolo facilmente intuibile sono ''onmouseover'' e ''onclick''. Grazie alla compatibilità di SVG con gli altri standard per il web e grazie al mutuo supporto di questi meccanismi, si possono dotare gli elementi SVG e gli altri elementi XML di una [[pagina web]] di prestazioni come lo [[scripting]] ricavate contemporaneamente da diversi [[namespace|spazi di nomi]].
Il sistema SVG rivaleggiava con [[Adobe Flash]] (dichiarato obsoleto dal 31 dicembre 2020<ref>{{Cita web|url=https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|titolo=Flash & The Future of Interactive Content {{!}} Adobe Blog|sito=web.archive.org|data=2017-12-02|accesso=2021-01-19|dataarchivio=2 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171202123704/https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|urlmorto=sì}}</ref>) in termini di potenziale e di efficienza. Per un primo confronto si fa presente che, contrariamente a Flash, SVG è uno [[standard aperto]].
Line 66 ⟶ 64:
* è possibile ridimensionare a piacere qualsiasi elemento grafico, mantenendone la qualità. Più in particolare, nel visualizzare un dato oggetto grafico su supporti di differente natura ([[stampante|stampa]], [[video]], [[plotter]], schermo di [[Telefono cellulare|cellulare]] ecc.), si è certi di ottenere sempre la massima qualità che quei supporti possono fornire.
Tali potenzialità interessano praticamente tutte le applicazioni grafiche che non siano puramente ''[[Grafica raster|raster]]'', cioè basate su mappe di pixel (nella pratica immagini provenienti da fotocamere o da [[Scansionatore d'immagine|scansioni]]).
Di contro il "peso" computazionale di una immagine vettoriale è in genere superiore a quello della grafica raster, in quanto il processore del computer deve sostanzialmente rigenerare l'immagine ex novo ogni qual volta che si ridimensiona la visualizzazione.
Line 72 ⟶ 70:
Il vantaggio dell'SVG rispetto ad altri formati di grafica vettoriale consiste nella sua natura di standard aperto: in questo modo in linea di principio chiunque lo conosca è in grado di realizzare pagine SVG senza avere la necessità di un ambiente di sviluppo commerciale dedicato.
Trattandosi di un formato derivato dall'[[XML]], eredita da esso la facilità di generazione con mezzi automatici e tramite [[Linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]].
Dal [[lato client]] è infine possibile operare sul modello ad oggetti del documento (il [[Document Object Model|DOM]]) utilizzando codice ECMAScript (la standardizzazione di [[JavaScript]] definita da [[ECMA]]).
Line 79 ⟶ 77:
Ecco una lista parziale di programmi per la generazione di file svg:
* [[Adobe Illustrator]]
* [[Affinity Designer]] (vedere [[Serif Europe|Serif Europe Ltd.]])
* [[Gravit Designer]]
* [[Macromedia FreeHand]]
Line 91 ⟶ 89:
{{vedi anche|HTML5}}
Con lo standard [[HTML5]] il formato SVG è diventato parte del linguaggio HTML. Un svg si può inserire come immagine (formato ".svg") oppure tramite codice. Dal punto di vista dell'utente, a livello estetico è la stessa cosa. Le seguenti tre righe di codice danno come output lo stesso risultato a livello estetico (un cerchio bianco con bordo verde), ma con tre tecniche diverse:
;Immagine SVG
Line 302 ⟶ 300:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=J. David Eisenberg|autore2=Amelia Bellamy-Royds|titolo=SVG Essentials|edizione=2|anno=2014|editore=O'Reilly Media|lingua=inglese|ISBN=9781449374358|cid=Eisenberg}}
== Voci correlate ==
Line 311 ⟶ 312:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sullo}}
== Collegamenti esterni ==
Line 321 ⟶ 322:
* {{cita web|http://www.sharecad.org/|Visualizzatore gratis on-line}}
{{Interfacce web}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|internet}}
|