Viva Zapata!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Viva Zapata!
|titolo originale = Viva Zapata!
|immagine = Viva Zapata movie trailer screenshot (6)lighter.jpg
|didascalia = I[[Jean titoliPeters]] die testa[[Marlon Brando]] in una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 1952
Riga 46:
* [[Mario Besesti]]: zapatista
* [[Manlio Busoni]]: ''peon''
Ridoppiaggio (1967):
* [[Giuseppe Rinaldi]]: Emiliano Zapata
* [[Fiorella Betti]]: Josefa Zapata
Riga 72:
== Trama ==
[[File:Viva Zapata movie trailer screenshot (19).jpg|thumb|left|[[Marlon Brando]] nel ''[[trailer]]'']]
 
Il film narra le gesta del rivoluzionario [[Emiliano Zapata]] (1879-1919) che durante la [[rivoluzioneRivoluzione messicana]] si batté contro il dittatore [[Porfirio Díaz]] per i diritti dei ''peones'' oppressi dai grandi proprietari terrieri.
 
Emiliano Zapata fa parte di una delegazione inviata per lamentarsi col corrotto presidente di lunga data Porfirio Díaz dei sequestri dei grandi proprietari terrieri a danno dei piccoli agricoltori, ma Díaz respinge le loro preoccupazioni, spingendo Zapata ad aprire la ribellione, insieme a suo fratello [[Eufemio Zapata|Eufemio]]. Lui nel sud e [[Pancho Villa]] nel nord si uniscono sotto la guida dell'ingenuo riformatore [[Francisco Madero]].
Riga 105 ⟶ 106:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Viva Zapata!''}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 115 ⟶ 116:
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film basati su opere letterarie di autori statunitensi]]
[[Categoria:Film biografici]]
[[Categoria:Film diretti da Elia Kazan]]