Domenico Cirillo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Errore di battitura della preposizioni semplice da "inc" a "in". Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|Didascalia = [[Angelica Kauffman]], ''Ritratto di Domenico Cirillo'', 1784-1786, [[Museo Nazionale di San Martino]], [[Napoli]]
}}
Fu
[[File:Domenico Cirillo.jpg|thumb|Statua di Domenico Cirillo a Grumo Nevano]]
==Biografia==
===Naturalista e medico di fama internazionale===
Sin da giovane, anche grazie al fatto che proveniva da una famiglia di naturalisti e di medici, si dedicò agli studi di scienze naturali e di medicina. Inviato a Napoli all'età di circa sette anni, iniziò i suoi studi sotto la guida dello zio Santo, studioso ed esperto di disegno e [[botanica]], che possedeva una vasta collezione naturalistica e che l'avviò al disegno, dove Domenico divenne tanto abile da realizzare quasi tutte le tavole illustrative delle sue opere botaniche e zoologiche<ref name=":0">{{Treccani|domenico-cirillo_(Dizionario-Biografico)|CIRILLO, Domenico|accesso=15 giugno 2018}}</ref>. A 16 anni si iscrisse all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]] e, a soli 20 anni, il 2 dicembre [[1759]], si laureò in [[Medicina]]. ▼
[[File:Content - 2023-12-09T174450.114.jpg|miniatura|Domenico Cirillo]]
▲Sin da giovane, anche grazie al fatto che proveniva da una famiglia di naturalisti e di medici, si dedicò agli studi di scienze naturali e di medicina. Inviato a Napoli all'età di circa sette anni, iniziò i suoi studi sotto la guida dello zio Santo, studioso ed esperto di disegno e [[botanica]], che possedeva una vasta collezione naturalistica e che l'avviò al disegno, dove Domenico divenne tanto abile da realizzare quasi tutte le tavole illustrative delle sue opere botaniche e zoologiche<ref name=":0">{{Treccani|domenico-cirillo_(Dizionario-Biografico)|CIRILLO, Domenico|accesso=15 giugno 2018}}</ref>. A 16 anni si iscrisse all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]] e, a soli 20 anni, il 2 dicembre [[1759]], si laureò in [[Medicina]].
Nel [[1760]] Cirillo divenne professore di botanica all'Università di Napoli.<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=Domenico Martuscelli|curatore=AA.VV.|titolo=Domenico Cirillo|editore=Nicola Gervasi|opera=Biografìe degli uomini illustri del Regno di Napoli, Vol. II}}</ref>
Nel [[1777]] divenne professore di medicina all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]]. Divenne anche medico dell'[[Ospedale degli Incurabili di Napoli]], dove insegnò Fisiologia e Ostetricia, e Medico di Corte del Regno di Napoli. Tra i suoi pazienti vi erano membri della nobiltà locale e dignitari stranieri, ma anche poveri e bisognosi, ai quali Cirillo prestava assistenza gratuitamente. Inoltre, Cirillo fu autore di diverse pubblicazioni in campo medico e sviluppò un rimedio innovativo per la sifilide. Fu uno dei primi medici in Italia a tenere un diario clinico dei propri pazienti. Dedicandosi sia alla didattica che alla ricerca, comprese l'importanza sociale della scienza medica esplicitando nel suoi ''Discorsi accademici'' ([[1787]]) le sue critiche al degrado della classe medica e delle strutture ospedaliere.
Condusse inoltre diversi viaggi in Europa, ad esempio in [[Francia]] ed in [[Inghilterra]], dove acquisì nuove conoscenze ed entrò
Nel 1768, Cirillo fu inoltre eletto socio corrispondente della [[American Philosophical Society]] di [[Filadelfia]], fondata nel 1743 da [[Benjamin Franklin]], ma a causa di un errore di trascrizione della lettera ricevuta dal Console Britannico a Napoli, Isaac Jamineau, nei registri di tale Accademia fu riportata l'iscrizione di un certo "Professor Famitz", probabilmente mai esistito. Soltanto il 3 gennaio 2023, a seguito delle ricerche effettuate da un professore dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università degli Studi di Napoli "Federico II"]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/cultura/libri/domenico_cirillo_giallo_risolto_american_philosophical_society-7490951.html|titolo=Domenico Cirillo, il giallo risolto dell'American Philosophical Society|autore=Amedeo Arena|sito=www.ilmattino.it|data=
===Patriota della Repubblica napoletana===
[[File:Targa Domenico Cirillo.jpg|thumb|Targa commemorativa davanti al palazzo dove nacque Domenico Cirillo in Grumo Nevano]]
Dall'esperienza della [[Rivoluzione francese]] trasse gli ideali di libertà che lo portarono ad essere uno degli artefici della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]].
A Napoli fu iniziato alla [[Massoneria]], dove nel 1770 risulta affiliato con [[Nicola Pacifico]] e [[Pasquale Baffi]]<ref>[http://www.montesion.it/_documenti/_storia/_pdf/massoneriasettecentescanapoli_pasquale_baffi.pdf ''Rivista Massonica – N. 4 – Aprile 1976 – Vol. LXVII – XI della nuova serie – pp. 232-236'']
Durante la [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]] inizialmente si dedicò più che mai alla sua attività di medico: si racconta che, se veniva chiamato da un ricco e da un povero, preferiva visitare prima il povero e poi il ricco, dicendo che "''l'arte salutare deve esercitarsi a sollievo della misera umanità e non come strumento per procacciarsi ricchezze''". Inoltre, presentò al Governo provvisorio della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]] un avveniristico Piano di Carità Nazionale, che prevedeva l'istituzione di presidi medici in ogni quartiere. All'attuazione di tale piano, Cirillo contribuì con le proprie sostanze.
Non senza qualche esitazione,<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/Vita_di_Domenico_Cirillo|titolo=Vita di Domenico Cirillo - Wikisource|sito=it.wikisource.org|lingua=it|accesso=
Assunse quindi la presidenza della Commissione legislativa (carica inizialmente ricoperta dal giurista [[Mario Pagano]]), ma, con la restaurazione borbonica che ebbe il culmine nel ritorno a Napoli di [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]], la Repubblica fu spazzata via e Cirillo assieme a tanti altri patrioti venne imprigionato dapprima nella stiva del vascello da guerra "San Sebastian" e poi trasferito nella "fossa del coccodrillo" di [[Castel Nuovo]]. Dato lo spessore del personaggio, gli fu concessa l'opportunità della grazia nel caso avesse rinnegato il suo ideale repubblicano per giurare fedeltà alla corona borbonica, ma sembra che Cirillo abbia rifiutato di tradire i suoi principi repubblicani.
===«Chiese grazia Domenico Cirillo?»===
[[File:Cirillo, Domenico.jpg|thumb|Domenico Cirillo raffigurato in un'incisione del 1852]]
Nel capitolo ''La domanda di grazia di Domenico Cirillo'' dell'opera dedicata alla rivoluzione napoletana del 1799, [[Benedetto Croce]] si chiese se realmente Cirillo avesse scritto una lettera indirizzata a [[Lady Hamilton]], amante di [[Orazio Nelson]], per ottenere da loro, ai quali Cirillo aveva più volte in passato prestato soccorso con la sua scienza, l'intercessione per la grazia<ref>{{Cita libro |autore=B. Croce |titolo=La rivoluzione napoletana del 1799 |editore=Laterza |anno=1912}}</ref>. [[Vincenzo Cuoco]], testimone oculare<ref>{{Cita libro |citazione=Io era seco lui in carcere |autore=Atto Vannucci |titolo=I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848 |volume=1 |anno=1850 |pagina=104}}</ref>, riferisce che benché sia Hamilton che Nelson fossero bene intenzionati, alla fine il medico napoletano rifiutò di accettare di aver salva la vita perché se egli avesse assolto alla condizione che gli si chiedeva, di chiedere cioè la grazia al re, questa «gli sarebbe costata una viltà» nel tradire i suoi ideali repubblicani.
Riga 73 ⟶ 75:
* {{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=cirillo}}
* Ugo Baldini, ''Domenico Cirillo'', in ''Dizionario Biografico degli Italiani'', vol. 25, 1981: https://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cirillo_(Dizionario-Biografico)
* Maria Rosaria Bellavita, ''Domenico Cirillo: la vita e l'opera botanica'', Delpinoa, vol. 35-36 (1993-1994), pp.
* G. M. Carusi, ''Vita di Domenico Cirillo'', Stab. Tip. delle Belle Arti, 1861.
* [[Benedetto Croce]], ''La rivoluzione napoletana del 1799. Biografie, racconti e ricerche'', Bari, [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], 1912, 1961.
* Benedetto Croce, ''Aneddoti di varia letteratura'', II ed., Bari, Laterza, 1953.
* M. D’Ayala, ''Vita di Domenico Cirillo,'' in ''Archivio Storico Italiano'', voll. 11(2) e 12(1), 1870, pp.
* Bruno D'Errico (a cura di), Domenico Cirillo scienziato e martire della Repubblica Napoletana, 2001: http://www.iststudiatell.org/p_isa/collana_paesi_nel_tempo/cirillo.pdf
* [[Nico Perrone]], ''La Loggia della Philantropia. Un religioso danese a Napoli prima della rivoluzione. Con la corrispondenza massonica e altri documenti'', Palermo, [[Sellerio]], 2000.
* G. M. Piccinini, ''Domenico Cirillo napoletano Fondatore della Cattedra di Farmacologia in Napoli e Primo Rifondatore dell’insegnamento, in'' Rend. e Atti della Acc. Sc. Mediche e Chirurgiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli, vol. 121, 1968, pp.
* A. M. Rao, La Repubblica Napoletana del 1799, Newton & Compton Editori, 1997, Roma.
* Giovanni Reccia, ''Sulla famiglia di Domenico Cirillo'', in Archivio Storico delle Province Napoletane, Volume CXXXIII, Napoli 2015;
Riga 100 ⟶ 102:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|botanica|Due Sicilie|medicina|storia}}
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Museologi italiani]]
Riga 108 ⟶ 111:
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
|