Signoraggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nel mondo: minor Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 38:
In [[Economia politica|economia]] il signoraggio è innanzitutto una delle fonti con cui un governo finanzia il proprio disavanzo di bilancio (cioè la quantità di [[spesa pubblica]] non coperta dalla raccolta di [[tributi]]). Lo stesso termine ''signoraggio'' nella letteratura economica è quasi sempre riferito ai vantaggi del governo<ref name="Willem H. Buiter 2007">Willem H. Buiter, ''Seigniorage'', NBER Working Paper No. 12919, February 2007, JEL No. E4,E5,E6,H6.</ref>. Nei paesi a bassa [[inflazione]] conta per circa lo 0,5% del [[prodotto nazionale lordo]] mentre nei paesi ad alta inflazione tale valore è molto maggiore<ref>Robert J. Barro, ''Macroeconomics'', John Wiley & Sons, 1987, ISBN 0471851256 (Part II, ''Inflation'', chapter 8, ''Money, inflation, and interest rates in the market-clearing model'', pag. 209).</ref><ref>Robert J Gordon, ''Macroeconomics'', Harper Collins, 1993, ISBN 0673521915 (Part IV, ''Inflation and Unemployment'', chapter 10, ''Inflation: effects, costs, and policy options'', pp. 301).</ref>. Nei casi estremi di [[iperinflazione]] il signoraggio è virtualmente l'unica fonte di finanziamento del governo<ref>[[Olivier Jean Blanchard]], [[Stanley Fischer]], ''Lectures on Macroeconomics'', [[Massachusetts Institute of Technology]], 1989, ISBN 0262022834 (chapter 4, ''Money'', section 7, ''Seigniorage and Inflation'', pag. 195)</ref><ref name="David Romer 1996">David Romer, ''Advanced Macroeconomics'', McGraw-Hill, 1996, ISBN 0070536678 (chapter 9, ''Inflation and monetary policy'', section 7, ''Seignorage and Inflation'', pag. 420).</ref>. Il ricorso al signoraggio da parte del governo è generalmente associato ad un'elevata instabilità [[politica]], dovuta sovente ad un [[sistema politico]] altamente polarizzato<ref name="David Romer 1996"/><ref>Alex Cukierman, Sebastian Edwards, Guido Tabellini, ''Seigniorage and Political Instability'', The American Economic Review, Vol. 82, No. 3 (Jun., 1992), pp. 537-555.</ref>. Spesso avviene in concomitanza con la necessità di finanziare i costi di [[guerre]], oppure in casi di shock esogeni che siano causa di un crollo dei [[prezzi]] di [[esportazione]] o anche solo nei casi in cui il governo non riesca a fronteggiare adeguatamente l'[[evasione fiscale]]. In tutti questi casi, i risparmiatori tenderanno a diffidare delle capacità del governo di onorare i propri debiti e si rifiuteranno di sottoscriverne le obbligazioni<ref name="David Romer 1996"/>.
Nel caso in cui il potere di stampare moneta sia assegnato dal governo e questo lo usi per finanziare la spesa, il signoraggio corrisponde al rapporto tra il valore nominale della nuova base monetaria emessa in un certo intervallo temporale e l'[[indice generale dei prezzi]] (al netto dei trascurabili [[Produzione#Il costo di produzione|costi di produzione]])<ref name="Macroeconomics, 1989">[[Olivier Jean Blanchard]], [[Stanley Fischer]], ''Lectures on Macroeconomics'', [[Massachusetts Institute of Technology]], 1989, ISBN 0262022834 (chapter 4, ''Money'', section 7, ''Seigniorage and Inflation'', pag. 198)</ref>. I tentativi da parte del governo di finanziare il [[deficit pubblico]] aumentando le entrate da signoraggio possono essere causa di [[iperinflazione]]<ref name="David Romer 1996"/><ref>[[Olivier Jean Blanchard]], [[Stanley Fischer]], ''Lectures on Macroeconomics'', [[Massachusetts Institute of Technology]], 1989, ISBN 0262022834 (chapter 4, ''Money'', section 7, ''Seigniorage and Inflation'', pag. 201)</ref><ref name="Andrew B. Abel 1992">Andrew B. Abel, [[Ben S. Bernanke]], ''Macroeconomics'', Addison Wesley, 1992, ISBN 0201504286 (chapter 16, ''Government spending and its financing'', section 5, ''Deficits and inflation'', paragraph ''Real Seigniorage Collection and Inflation'', pag. 673).</ref> e gran parte dei casi storici di elevata inflazione e di iperinflazione sono effettivamente dovuti alla necessità da parte del governo di finanziarsi attraverso il signoraggio<ref name="David Romer 1996"/><ref name="Maurice Obstfeld 1996">Maurice Obstfeld, Kenneth S. Rogoff, ''Foundations of International Macroeconomics'', Massachusetts Institute of Technology, 1996, ISBN 0262150476 (chapter 8, ''Money and Exchange Rates under Flexible Prices'', section 2, ''The Cagan Model of Money and Prices'', paragraph 6, ''Seigniorage'', pag. 523).</ref>. Il caso storico più eclatante e più studiato dalla teoria economica in cui l'abuso nel ricorso al signoraggio da parte del governo ha causato una drammatica [[Spirale inflattiva|spirale iperinflattiva]] è
Krugman osserva che l'elevato ricorso al signoraggio è una caratteristica particolarmente frequente nei [[paesi in via di sviluppo]]. Nonostante i tentativi da parte di questi paesi di riformare le proprie istituzioni nella direzione dei [[Paesi industrializzati|paesi maggiormente industrializzati]], tale processo rimane spesso incompiuto: alla maggiore [[statalizzazione]] di queste economie non corrisponde un'adeguata capacità di riscuotere le imposte per finanziare la spesa. Anche in questi casi il ricorso al signoraggio è associato ad elevata inflazione o iperinflazione<ref name="Paul R. Krugman 2009"/>.
Riga 223:
Secondo i dati della [[Banca dei regolamenti internazionali]] e i bilanci delle Banche Centrali Nazionali, nel periodo dal 1980 al 1995 il rapporto fra la base monetaria emessa e il [[Prodotto Interno Lordo|PIL]] nominale nei Paesi del [[G10]] è rimasto praticamente invariato e non si è ridotto in termini assoluti, mentre sei Stati ([[Belgio]], [[Francia]], [[Italia]], [[Regno Unito]], [[Svezia]] e [[Svizzera]]) hanno sperimentato un graduale declino delle banconote metalliche e delle monete in circolazione rispetto al PIL<ref name="MonetaeCredito_50_197" />, segno di un incremento dell'utilizzo di moneta elettronica dematerializzata.{{Senza fonte}}
Negli anni '90, si è verificato un processo di dollarizzazione dell'economia, per il quale la quantità di moneta statunitense detenuta all'estero è aumentata ad una velocità tripla rispetto alla crescita della quantità nel mercato interno, mentre la massa monetaria denominata in dollari e detenuta all'estero ha raggiunto una quota variabile fra il 55 e il 70% del totale, principalmente concentrata nell'[[Unione Sovietica]] e in [[America Latina]]. Nello stesso periodo, la quota di banconote e monete metalliche tedesche detenute all'estero era stimata intorno al 30-40% del totale.<ref name="MonetaeCredito_50_197">{{cita pubblicazione | autore = Johannes M. Groenveld | autore2 = Ad Visser | url = https://doaj.org/article/57cae08c0173443baba4af85f441bf47 | titolo = Signoraggio, moneta elettronica e indipendenza finanziaria delle banche centrali | rivista = Moneta e Credito | anno = 1997 | volume = 50 | numero = 197 | lingua = it | formato = pdf | accesso = 14 febbraio 2020 |
=== Teorie del complotto sul signoraggio ===
Riga 229:
Il signoraggio è oggetto dell'elaborazione di varie [[teorie del complotto]]; secondo queste tesi, il signoraggio sarebbe riscosso dalle banche centrali e non dal governo, mentre l'emissione di moneta da parte delle banche centrali sarebbe svolta per favorire "banchieri" e presunti "''poteri occulti''", che opererebbero contro gli interessi dei cittadini.
Esse sosterrebbero che dovrebbero essere i [[governo|governi]] gli unici soggetti legittimati ad emetter moneta così da stamparne in quantità tale da abbattere il debito pubblico, evitando eccessive spinte inflazionistiche.<ref>{{cita testo|url=http://www.lettere.unito.it/didattica/att/e34e.8201.file.pdf|titolo=Università degli studi di Torino}}</ref> Tali tesi tuttavia - spesso diffuse e sostenute da persone senza formazione economica<ref>Ad esempio, gli autori del libro ''Euroschiavi'' sono un {{cita testo|url=http://www.macrolibrarsi.it/autori/_marco_della_luna.php|titolo=avvocato}} e un {{cita testo|url=http://www.macrolibrarsi.it/autori/_antonio_miclavez.php|titolo=dentista}}.</ref> - non trovano credito e conferma in nessun manuale divulgativo o trattato specialistico di [[economia]], per tale motivo sono state oggetto di [[debunking]] da parte di economisti ed esperti al fine di mostrarne la fallacia logica e l'incoerenza scientifica. Al riguardo esistono sulla rete [[internet]] diversi [[siti web]] nei quali vengono riportate spiegazioni circa il concetto di signoraggio e smentire dette teorie, affermando che si tratta di ''[[Bufala (burla)|bufale]]''.<ref>Si veda ad esempio {{cita testo|url=http://epistemes.org/2007/12/27/signoraggio-tra-mito-e-realta/|titolo=Signoraggio tra mito e realtà}}, {{cita testo|url=http://giornalettismo.ilcannocchiale.it/post/1668680.html|titolo=La bufala del signoraggio|accesso=18 agosto 2009|dataarchivio=23 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120423071246/http://giornalettismo.ilcannocchiale.it/post/1668680.html|urlmorto=sì}}, {{cita testo|url=http://phastidio.net/2009/03/22/ancora-sul-nonsenso-signoraggista/|titolo=Ancora sul nonsenso signoraggista}}, {{cita testo|url=http://www.giornalettismo.com/archives/127884/di-pietro-e-la-bufala-del-signoraggio/|titolo=Di Pietro e la bufala del signoraggio}}</ref>
== Nel mondo ==
Riga 244:
! Percentuale di signoraggio rispetto<br />al [[Prodotto interno lordo]]
|-
| height="16" align="left" | [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| align="right" | 6,02%
| align="right" | 1,17%
Riga 257:
|-
| height="16" align="left" | [[Italia]]
| align="right" | 28,00%
| align="right" | 6,60%
|-
Riga 337:
| align="right" | 1,0512
|-
| height="16" align="left" | [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| align="right" | 0,4295
| align="right" | 1,9552
Riga 694:
=== Italia ===
{{Vedi anche|Signoraggio in Italia}}
Con la sentenza 21 luglio 2006, n. 16751, le [[Sezioni unite]] della Cassazione hanno dichiarato che il signoraggio è una funzione dello Stato il cui carattere sovrano e extragiurisdizionale esclude la possibilità che un giudice possa ingiungere allo Stato o all'ente di emissione di redistribuire ai singoli cittadini i proventi da signoraggio.<ref>{{cita web|url=http://www.dircomm.it/2006/n.7.8/05.html|titolo= CORTE DI CASSAZIONE, Sez. unite civ., 21 luglio 2006, n. 16751 – Carbone Presidente – Rordorf Estensore; Banca d’Italia c. De Gaetanis|via={{cita testo|url=https://archive.
== Note ==
|