Neuroscienze cognitive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{S|neuroscienze}}
Le '''Neuroscienze cognitive''' sono il campo di studi che si occupa dello studio dei processi biologici e degli aspetti che sono alla base della [[cognizione]], focalizzandosi nello specifico sulle connessioni neurali nel [[cervello]] che sono coinvolte nei processi mentali. Affronta le questioni di come le attività cognitive siano influenzate e controllate dai circuiti neurali nel cervello. Le Neuroscienze cognitive sono una branca sia delle [[Neuroscienze]] che della [[Psicologia]], sovrapponendosi a discipline come la neuroscienza comportamentale, la [[Psicologia cognitiva]], la [[Psicologia fisiologica]] e la neuroscienza affettiva. Le Neuroscienze cognitive si basano su teorie delle [[Scienze cognitive]] abbinate a prove provenienti dalla neurobiologia e dalla modellazione computazionale.
Le '''neuroscienze cognitive''' sono una branca delle [[neuroscienze]] che studia le basi cerebrali del [[pensiero]], e permette di evidenziare i cambiamenti nel [[cervello]] associati alle principali svolte evolutive ed evoluzionistiche<ref>{{cita libro| nome= Patricia | cognome= Miller | titolo= Teorie dello sviluppo psicologico | anno= 2011 | editore= il Mulino | città= Bologna | ISBN= 978-88-15-23244-1}}p. 455</ref>.
 
== Storia e sviluppo ==