Età della pietra nordica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Fix wikilink |
||
Riga 21:
Durante il [[V millennio a.C.]], le genti di Ertebølle appreseso l'uso della terracotta dai vicini popoli del sud che avevano iniziato a coltivare la terra e ad allevare animali. Ben presto anche loro iniziarono a coltivare la terra e, attorno al [[4000 a.C.]], entrarono a far parte della [[cultura]] [[megalite|megalitica]] del [[cultura del bicchiere imbutiforme|bicchiere imbutiforme]]. Durante il [[IV millennio a.C.]], le tribù del bicchiere imbutiforme si espansero in Svezia fino a [[Uppland]]. Le tribù di Nøstvet e Lihult evolsero nella [[cultura del vasellame bucherellato]], verso la fine del IV millennio che fermarono l'avanzata dei contadini che praticavano tecniche avanzate, spingendoli verso il sud-ovest della Svezia, anche se molti di questi si unirono alla cultura della ceramica bucherellata: almeno un insediamento sembra testimoniare questa cultura mista, quello [[palafitta|palafitticolo]] di [[Palafitta di Alvastra|Alvastra]].
Non si sa quale [[Lingua (linguistica)|lingua]] fosse parlata dai primi scandinavi, ma sul finire del [[III millennio a.C.]] furono "invasi" da nuove tribù che, secondo diversi studiosi, parlavano una [[lingua proto-indoeuropea]]: la [[cultura della ceramica cordata]]. Questa nuova popolazione avanzò fino all'[[Uppland]] e a [[Oslofjord]], portando probabilmente la lingua antenata delle odierne lingue scandinave. Si trattava di tribù individualiste e patriarcali con l'[[ascia]] da [[battaglia]] come [[status symbol]]. Con loro la maggior parte della [[Scandinavia]] entrò nel [[Neolitico]]. Ben presto, però, sarebbe giunta l'[[Età del bronzo scandinava|età del Bronzo]].
==Bibliografia==
|