Trachodon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Eletro 16 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 58:
''T.selwyni''
}}
Il '''''Trachodon''''' ("dente grezzo") è un genere di [[dinosauro]] [[Hadrosauridae|Hadrosauride]], del [[Cretaceo superiore]], i cui resti fossili furono rinvenuti presso la ''Formazione del Fiume Judith'', nel [[Montana]]. I resti principali di questo animale, sono i denti paragonati a quelli dell'[[ornitorinco]] per via di una duplice radice distintiva, presente anche nei [[Ceratopsidae|ceratopsidi]].
I resti principali di questo animale, sono i denti paragonati a quelli dell'[[ornitorinco]] per via di una duplice radice distintiva, presente anche nei [[Ceratopsidae|ceratopsidi]].
 
[[Joseph Leidy]] fu il primo a classificare i ritrovamenti frammentari del tracodonte, nel [[1856]]. Da queste ossa, fu anche il primo ad attribuire il nome della specie, come: [[Deinodon]], [[Palaeoscincus]], Trachodon e [[Troodon]]. Trachodon fu il nome alla fine attribuito, proprio per via della forma dei denti. La sua classificazione rimane, però, ancora non del tutto completa ed il nome non è più tanto usato, eccetto in discussioni storiche, per cui è considerato un ''[[nomen dubium]]''.
 
== Storia edella classificazionescoperta ==
Nel 1856, Joseph Leidy ricevette resti frammentari dalla formazione del fiume Judith, raccolti da Ferdinand Vandeveer Hayden. Da queste ossa, ha fornito i primi nomi per i dinosauri nordamericani: ''Deinodon'', ''Palaeoscincus'', ''Trachodon'' e ''Troodon'' (allora scritto ''Troödon''). [1] [5] La specie tipo di ''Trachodon'' è ''T. mirabilis''. Il nome generico deriva dal greco τραχυς, trakhys, "ruvido", e όδον, odon, "dente", riferito alla superficie interna granulata di uno dei denti. Il nome specifico significa "meraviglioso" in latino.
 
Riga 92 ⟶ 91:
Appartenendo agli adrosauridi, il Trachodon sarebbe stato un grande erbivoro bipede / quadrupede. [12]
 
== LinkCollegamenti variesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}