Alberto II di Monaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(60 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 44:
|Corpo =
|Unità =
|Grado = {{Bandiera|FRA}} [[Tenente di vascello]]<br>{{Bandiera|MCO}} [[
|Guerre =
|Battaglie =
|Comandante_di = Compagnia dei Carabinieri del principe
|Nemici =
|Innovazioni =
Riga 67:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività =
|Nazionalità = monegasco
|Categorie = no
Riga 73:
}}
Secondogenito e unico figlio maschio del Principe [[Ranieri III di Monaco]] e di [[Grace Kelly]], è fratello di [[Carolina di Monaco]] e [[Stefania di Monaco]]
Come sovrano monegasco si è fatto portavoce nel campo della difesa dell'ambiente e per la conservazione degli oceani,<ref>{{Cita web|data=13 febbraio 2020|titolo=Monaco's Prince Albert II: Oceans are a 'family heritage,' with little time to save them|url=https://www.latimes.com/environment/story/2020-02-13/an-interview-with-prince-albert-ii-of-monaco-on-the-state-of-the-planet|accesso=25 settembre 2020|sito=Los Angeles Times|lingua=en}}</ref> oltre a dimostrare un notevole interesse nelle [[energie rinnovabili]] come fonte primaria per combattere il [[surriscaldamento globale]].<ref>{{Cita web|cognome1=Bryer|nome1=Tania|cognome2=Wednesday|nome2=Rachael Revesz Published|cognome3=XXX|nome3=31 May 2019 12:00 AM ETUpdated|titolo=Prince Albert II: The monarch talks climate change and his legacy|url=https://www.cnbc.com/prince-albert-ii-the-monarch-talks-about-climate-change-and-his-legacy/|accesso=25 settembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Press Conference on Climate Change by Prince Albert II of Monaco {{!}} Meetings Coverage and Press Releases|url=https://www.un.org/press/en/2009/090922_Albert.doc.htm|accesso=25 settembre 2020}}</ref> Per questo scopo nel 2006 ha costituito la Fondazione principe Alberto II.
Alberto II è uno dei più ricchi monarchi al mondo, con un patrimonio valutato in più di un miliardo di dollari,<ref>{{Cita news|data=29 aprile 2011|titolo=The World's Richest Royals – Forbes|opera=Forbes|url=https://www.forbes.com/sites/investopedia/2011/04/29/the-worlds-richest-royals/2/}}</ref> con possedimenti nel [[Principato di Monaco]]
== Biografia ==
=== Infanzia
[[File:Grace Kelly y Alberto de Mónaco.jpg|thumb|left|Il principe Alberto con la madre [[Grace Kelly]] all'[[Aeroporto di Madrid-Barajas|aeroporto di Madrid]] nel 1964]]
Nato al [[Palazzo dei Principi di Monaco]] nel [[Principato di Monaco]] e battezzato come ''Albert Alexandre Louis Pierre'', Alberto è figlio del principe [[Ranieri III di Monaco]] e di sua moglie, l'attrice americana [[Grace Kelly]]. Suoi nonni paterni erano [[Charlotte Grimaldi]] e [[Pierre de Polignac]], eredi del trono monegasco, mentre suo nonno materno era il canottiere [[John Brendan Kelly|John Kelly]], tre volte medaglia d'oro ai giochi olimpici del 1920 e del 1924. Suo zio, John Kelly (Jr), ottenne la medaglia di bronzo alle olimpiadi del 1956.
Il principe venne battezzato il 20 aprile 1958 da monsignor [[Jean Delay]], arcivescovo di Marsiglia, nella cattedrale dell'Immacolata Concezione di Monaco, venendo poi presentato alla cittadinanza del principato dal balcone del palazzo dei principi della medesima città.<ref>{{Cita libro|titolo=Palais de Monaco : À la table des princes|cognome=André|nome=Véronique|editore=Hachette Pratique|anno=2014|isbn=978-2-01-231776-5|p=160|lingua=fr}}</ref> Suo padrino fu suo zio, il principe Louis de Polignac, mentre sua madrina fu la regina [[Vittoria Eugenia di Spagna]].<ref name="cocoebook">{{Cita libro|cognome1=Knightley |nome1=Emma |curatore-cognome1=Coco |curatore-nome1=Tatiana |titolo=A to Z: The Past and Present of Prince Albert of Monaco |data=24 ottobre 2017 |edizione=3 |url=https://www.goodreads.com/book/show/43181744-a-to-z |accesso=9 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181209141056/https://www.goodreads.com/book/show/43181744-a-to-z }}</ref> Per nascita, il principe godeva della cittadinanza monegasca e di quella statunitense, ma a quest'ultima ha rinunciato successivamente in età adulta.
Frequentò la Scuola Superiore "Alberto I", ottenendo il diploma nel 1976. Frequentò successivamente l'[[Amherst College]] nel [[Massachusetts]] nel 1977 come Albert Grimaldi, nel tentativo sempre crescente di non dare nell'occhio nella sua figura di principe: qui ebbe modo di studiare scienze politiche, economia, musica e letteratura inglese. Colse l'occasione per studiare anche lingua inglese e tedesco, oltre al nativo francese, all'italiano
[[File:Prince Albert and Grace Kelly 1972.jpg|miniatura|Alberto e [[Grace Kelly]] nel 1972]]
Riga 95:
=== Il ruolo di principe ereditario e la reggenza ===
[[File:Rainier III 1998-10-05.jpg|thumb|left|L'allora principe ereditario Alberto col padre [[Ranieri III di Monaco]] (al centro)]]
Nel 1982, dopo la tragica morte di sua madre in un incidente automobilistico a [[La Turbie]], il ventiquattrenne Alberto le succedette come presidente della [[Croce Rossa]] monegasca e venne nominato vice presidente della ''Fondation Princesse-Grace-de-Monaco''. Il padre iniziò
Il 7 marzo 2005 il principe [[Ranieri III di Monaco|Ranieri III]] venne ricoverato all'[[Ospedale Principessa Grace]] di Monaco e successivamente trasferito al reparto di terapia intensiva cardiovascolare per problemi di cuore. Il 31 marzo dello stesso anno, all'aggravarsi delle condizioni di salute paterne, il Consiglio della Corona monegasco annunciò che Alberto avrebbe assunto le funzioni di reggente in vece del padre, ormai impossibilitato a esercitare le proprie funzioni regali.<ref>{{cita web|url=http://www.nbcnews.com/id/7347372|titolo=Son of ailing Prince Rainier takes over duties|data= 31 marzo 2005|accesso= 31 maggio 2008}}</ref> Questa scelta repentina e forse affrettata venne vista in malo modo dalla stampa locale, anche se la reggenza di Alberto durò poco più di una settimana.<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/03_Marzo/31/monaco.shtml|titolo=Monaco, la reggenza al principe Alberto |autore=|data=31 marzo 2005|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=22 luglio 2011}}</ref>
=== Il regno ===
Il 6 aprile 2005 Ranieri III morì
La prima parte dell'incoronazione del nuovo principe ebbe luogo tre mesi dopo la morte del predecessore, nel rispetto del lutto familiare. Una messa celebrata nella cattedrale cittadina il 12 luglio 2005 dall'arcivescovo monsignor [[Bernard Barsi]] segnò formalmente l'inizio del regno di Alberto II, alla quale seguì una grande festa che si tenne nei giardini del palazzo reale di Monaco, alla quale vennero ammessi 7000 monegaschi. In questa occasione gli vennero anche consegnate le chiavi della città dal sindaco di Monaco.<ref>{{Cita web|titolo=Investiture speech H.S.H. Prince Albert IInd of Monaco, July 12th, 2005|url=http://cloud.gouv.mc/304/wwwnew.nsf/1909$/5f6fb679535702dac125703e004f618cgb?OpenDocument&5Gb|accesso=11 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171112073849/http://cloud.gouv.mc/304/wwwnew.nsf/1909$/5f6fb679535702dac125703e004f618cgb?OpenDocument&5Gb|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 106:
Il 19 novembre 2005 ebbe luogo l'incoronazione vera e propria di Alberto II, alla quale partecipò tutta la famiglia reale monegasca, inclusa sua sorella maggiore [[Carolina di Monaco|Carolina]] col marito Ernst di Hannover e tre dei loro quattro figli, [[Andrea Casiraghi|Andrea]], [[Pierre Casiraghi|Pierre]] e [[Charlotte Casiraghi|Charlotte]], oltre alla sorella minore [[Stefania di Monaco|Stefania]], a sua zia paterna [[Antonietta Grimaldi|Antonietta, baronessa di Massy]], il figlioccio [[Jean-Léonard Taubert-Natta de Massy]] e sua cugina [[Elisabeth-Anne de Massy]]. All'evento presero parte anche le delegazioni da sedici paesi differenti, tra cui diverse teste coronate. La sera si concluse con uno spettacolo dedicato all'[[Opéra de Monte-Carlo]].<ref>{{cita testo|url=https://www.abc.net.au/news/2005-11-20/prince-alberts-monaco-enthronement-complete/744076|titolo=''Prince Albert of Monaco enthronement complete'' su www.abc.net}}</ref>
Come principe sovrano, Alberto ha continuato sostanzialmente la politica inaugurata dal padre, utilizzando la propria posizione per promuovere iniziative culturali di stampo internazionale e promuovendo largamente la locale marina del principato. Durante il suo primo anno di regno, tenne visite diplomatiche e di cortesia in [[Francia]], in [[Italia]]
Non ha mancato di partecipare, come l'avo e omonimo [[Alberto I di Monaco|Alberto I]],
Nel 2008 diede il proprio sostegno pubblico al progetto del presidente francese [[Nicolas Sarkozy]] per la creazione dell'[[Unione per il Mediterraneo]].
[[File:Albert II, Prince of Monaco with Vladimir Putin in Kremlin - Moscow 4 October 2013.jpg|left|thumb|Il principe Alberto col presidente russo [[Vladimir Putin]] nell'ottobre del 2013]]
Uno dei suoi principali obiettivi di governo è rompere l'immagine tradizionalmente associata a Monaco visto come paradiso fiscale, con l'intento invece di farne uno stato modello per capacità amministrativa e gestionale. Per questo motivo, sin dalla sua ascesa al trono, ha inaugurato un periodo di riforme legali, inclusa l'introduzione del reato di riciclaggio e frode fiscale, la regolazione dell'istituto del carcere in tutto il territorio del principato, la protezione dei diritti della privacy degli individui di fronte al crescente uso della tecnologia, la libertà di stampa, l'equiparazione dei sessi e la protezione dei diritti dei bambini e degli studenti con disabilità del principato.
Riga 125:
Da sempre, il principe Alberto è impegnato in prima linea nella difesa dell'ambiente. Nel 2001, la XXV Commissione per la Scienza del Mediterraneo venne ospitata nel principato e gli stati membri, all'unanimità, elessero il principe quale patrono onorario della commissione.
Nell'aprile del 2006, diresse una spedizione diretta al [[Polo nord]] per porre all'attenzione dell'opinione pubblica il tema del [[surriscaldamento globale]]. Un secolo prima, il suo trisavolo [[Alberto I di Monaco]], fu il primo principe monegasco
Il 2007, con la proclamazione dell'Anno del Delfino da parte delle Nazioni Unite, il principe Alberto II venne nominato patrono internazionale delle iniziative legate a questo contesto. In quell'occasione ebbe a dichiarare: "L'anno del delfino mi dà l'opportunità di sottolineare ancora una volta l'importanza della biodiversità marina. Con questa iniziativa internazionale possiamo fare la differenza e salvare questi affascinanti mammiferi marini dal rischio dell'estinzione". È inoltre membro del comitato del [[WWF]].
Riga 141:
|Didascalia = Alberto Grimaldi in tenuta sportiva
|Sesso =M
|CodiceNazione ={{MCO}}
|Altezza =
Riga 157 ⟶ 156:
|1988-2002 |{{Naz|bob|MCO}} |
}}
|
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
Appassionato di sport, Alberto II sin dalla gioventù ha praticato [[atletica leggera]], [[canottaggio]], [[calcio (sport)|calcio]], [[giavellotto]], [[pallamano]], [[judo]] (cintura nera dal 2011<ref>{{Cita news|url=http://uk.reuters.com/article/2011/06/29/us-monaco-albert-profile-idINTRE75S4RO20110629|titolo=Factbox: Monaco's Prince Albert to marry|nome=Reuters|cognome=Editorial|giornale=Reuters|data=29 giugno 2011|pubblicazione=|accesso=27 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150929121404/http://uk.reuters.com/article/2011/06/29/us-monaco-albert-profile-idINTRE75S4RO20110629|urlmorto=sì}}</ref>), [[nuoto]], [[bob]], [[tennis]], navigazione, [[sci]], [[squash]], [[equitazione]] e [[pentathlon moderno]], divenendo patrono della squadra nazionale di Monaco. Appassionato di [[bob]], ha partecipato a cinque edizioni dei [[Giochi olimpici invernali]] come componente dell'equipaggio della nazionale monegasca, da [[XV Giochi olimpici invernali|Calgary 1988]] a [[XIX Giochi olimpici invernali|Salt Lake City 2002]]. Dal 1985 è membro del [[Comitato Olimpico Internazionale]].
Grande appassionato di automobili, nel 1985 e nel 1986 il principe ha preso parte alla [[Parigi-Dakar]]. È inoltre proprietario di un vasto parco macchine che comprende una [[BMW Hydrogen 7]], una [[Lexus LS|Lexus LS 600h]], una [[Lexus RX|Lexus RX 400h]] e una [[Toyota Prius|Toyota Prius PHV]]. Possiede inoltre un [[Dassault Falcon 7X
Alberto II è membro del Comitato Olimpico Internazionale dal 1985 ed è presidente della Federazione Monegasca di Nuoto dal 1983, dello Yacht Club di Monaco dal 1984, della Federazione monegasca di atletica leggera dal 1984, del Comitato olimpico monegasco dal 1994 e della Federazione monegasca del pentathlon moderno dal 1999. È membro onorario del Comitato internazionale parolimpico.
Alberto è uno dei proprietari della rete sociale [[Yoctocosmos]] e membro del [[World Economic Forum]]. È patrono, tra le molte organizzazioni, di [[Peace and Sport]], un'organizzazione per la promozione della pace tramite lo sport come aggregante sociale, associazione che ha sede presso il principato di Monaco, oltre che dell'[[Association Sportive de Monaco Football Club|AS Monaco]], del torneo annuale di tennis [[Monte
====Interessi nel campo della scienza e della tecnica====
Riga 182 ⟶ 178:
==== Interessi nel campo delle arti e della cultura ====
[[File:Міжнародний фестиваль у Монте-Карло.JPG|thumb|right|Il principe Alberto II e la sorella Stefania alla serata d'onore del [[Festival internazionale del Circo di Monte Carlo]] del 2013]]
Il principe Alberto è appassionato di pittura, scultura e fotografia. Possiede una collezione prestigiosa di opere d'arte con soggetti prevalentemente riguardanti Monaco e la Costa Azzurra, oltre ad amare la pittura fiamminga del XVII-XVIII secolo
Alberto II è patrono dell'annuale Festival de Télévision de Monte-Carlo e del [[Festival internazionale del Circo di Monte Carlo]], di cui sua sorella Stefania ha la presidenza.
Riga 197 ⟶ 193:
Nel 1987, inoltre, l'attrice e modella tedesca [[Bea Fiedler]], affermò che suo figlio Daniel era in realtà figlio del principe ereditario di Monaco. La paternità venne confutata tramite l'analisi del sangue, senza però che venisse eseguito il test del DNA.<ref>"Bea in His Bonnet," ''[[The Daily Telegraph]]'', 29 luglio 1987. Anche in ''[[Sunday Mirror]]'', 8 marzo 1998, pag. 1 e seguenti</ref>
Nell'ottobre del 2005, il giornale tedesco ''[[Bunte]]'' riportò la notizia che il principe Alberto stesse frequentando Telma Ortiz Rocasolano, cognata dell'allora principe delle Asturie, [[Filippo VI di Spagna|Filippo di Spagna]] (attuale sovrano spagnolo).
Il 10 febbraio 2006, alla cerimonia d'apertura delle [[Torino 2006|Olimpiadi invernali]], il principe Alberto fu accompagnato per la prima volta dalla nuotatrice sudafricana [[Charlène Wittstock]].
Riga 325 ⟶ 321:
|collegamento_onorificenza = Ordine del Principe Danilo I
|motivazione =
}}▼
{{Onorificenze▼
|immagine = Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg▼
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata (Casa di Savoia)▼
|motivazione = ▼
|data = 27 aprile 2023<ref>[https://www.ordinidinasticicasasavoia.it/site/wp-content/uploads/ELENCO_Ordine-Santissima-Annunziata_21.07.2023.pdf. Elenco dei Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 418 ⟶ 421:
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine nazionale del Mali
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale del Mali
|motivazione=
|luogo=12 febbraio 2012<ref name="Biofr" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = MY Darjah Utama Seri Mahkota Negara (Crown of the Realm) - DMN.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Corona del Reame (Malesia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona del reame
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
Riga 432 ⟶ 442:
}}
{{Onorificenze
|immagine = King Willem-Alexander Investiture Medal 2013 - ribbon.
|nome_onorificenza = Medaglia dell'investitura di re Guglielmo Alessandro (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza = Onorificenze olandesi
Riga 453 ⟶ 463:
}}
{{Onorificenze
|immagine = POL Order Zaslugi RP kl1 BAR.
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica di Polonia
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica di Polonia
Riga 460 ⟶ 470:
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Prince Henry - Grand Collar BAR.
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Infante Dom Henrique
Riga 475 ⟶ 485:
{{Onorificenze
|immagine = SMR Order of Saint Agatha - Grand Cross new BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di
|collegamento_onorificenza = Ordine di Sant'Agata
|motivazione = Visita di stato
|luogo = [[Città di San Marino]], 10 marzo 2010<ref>{{cita testo|url=https://www.sanmarinortv.sm/news/politica-c2/visita-ufficiale-principe-alberto-ii-monaco-a16465|titolo=Visita ufficiale del Principe Alberto II di Monaco}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 577 ⟶ 587:
|motivazione=
|luogo=7 settembre 2006<ref name="Mini" /><ref>{{cita testo|url=http://www.lepetitjournal.com/monaco/a-la-une-monaco/8240-diplomatie-voyage-officiel-de-sas-le-prince-albert-ii-en-tunisie.html|titolo=Official visit in September 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201185831/http://www.lepetitjournal.com/monaco/a-la-une-monaco/8240-diplomatie-voyage-officiel-de-sas-le-prince-albert-ii-en-tunisie.html }}</ref>
▲}}
▲{{Onorificenze
▲|immagine = Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
▲|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata (Casa di Savoia)
▲|collegamento_onorificenza = Ordine Supremo della Santissima Annunziata
▲|motivazione =
▲|data = 27 aprile 2023
}}
Riga 593 ⟶ 596:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Palermo-
|nome_onorificenza=Cittadino onorario di [[Palermo]]
|motivazione=
Riga 599 ⟶ 602:
}}
{{Onorificenze
|immagine = Dolceacqua-Stemma.
|nome_onorificenza = Cittadino onorario di [[Dolceacqua]] (IM)
|luogo = 18 ottobre 2018
Riga 771 ⟶ 774:
[[Categoria:Duchi di Mayenne]]
[[Categoria:Duchi di Valentinois]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Gennaro]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Napoli)]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine nazionale al merito (Francia)]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine al merito di Germania]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Sole del Perù]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di Sant'Agata]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]]
[[Categoria:Laureati honoris causa dell'Università Comenio di Bratislava]]
|