Gaio Furio Pacilio Fuso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Inserimento tag INDEX o altre direttive |
Fix |
||
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Magistrato romano
| nome = Gaio Furio Pacilio Fuso
Riga 5 ⟶ 4:
| immagine =
| legenda = ''Nessuna immagine disponibile''
| altrititoli
| nome completo = ''Gaius Furius Pacilius Fusus''
| coniuge 1 =
Riga 23 ⟶ 22:
|}}
|Nome = Gaio
|Cognome = Furio Pacilio Fuso
Riga 37 ⟶ 36:
|Nazionalità = romano
|FineIncipit = è stato un console romano
}}
== Consolato ==
Riga 45 ⟶ 44:
== Tribunato consolare ==
Nel [[426 a.C.]] fu nominato [[tribuno consolare]] con [[Tito Quinzio Peno Cincinnato]], [[Marco Postumio Albino Regillense]] e [[Aulo Cornelio Cosso]]<ref>
Effettuata la leva, mentre i primi tre conducevano l'esercito in territorio etrusco, Aulo Cornelio Cosso rimaneva a guardia della città. Lo scontro ebbe esito negativo per i romani, soprattutto per l'incapacità dei tre tribuni di coordinare le proprie azioni.
A Roma la notizia della sconfitta fu accolta con terrore, tanto che il senato decise di nominare un [[dittatore romano|dittatore]], ricorrendo
==Note==
|