Verifica qualitativa programmi trasmessi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''''Verifica qualitativa programmi trasmessi''''' ('''''VQPT in acronimo''''') è una [[collana editoriale|collana]] di monografie (studi e ricerche) edita da [[Rai Libri]], nata nel [[1984]]. I volumi spaziano dall'informazione alla ''fiction'', dal rapporto tra media e società agli studi comparati tra media italiani e internazionali.
 
==Storia==
La storia della collana ''VQPT'' può essere divisa in due fasi: dal 1976 al 1984 e dal 1985 a oggi.
 
===Dal 1976 al 1984===
Riga 15:
Le ricerche uscite fino al 1984, elaborate in forma [[dattilografia|dattiloscritta]] su carta [[Formato carta#Formati carta ANSI|formato A4]], avevano avuto una circolazione limitata ai componenti della [[Commissione parlamentare di vigilanza RAI]] e agli esperti del settore. Nel [[1984]] la Rai concluse un accordo con la Nuova Eri (oggi [[Rai Libri]]) che consentì la pubblicazione delle ricerche e la loro diffusione al grande pubblico. Nacque così la collana "RAI VPT" (Verifica programmi trasmessi) che divenne, a partire dal [[1988]], "RAI VQPT" (Verifica qualitativa programmi trasmessi).
 
Negli anni novanta la responsabilità della collana passò dalla segreteria del consiglio di amministrazione alla direzione analisi, studi e ricerche di mercato. Nel [[1999]]Dopo la collanascomparsa confluìdi all'internoGiancarlo dellaMencucci, strutturaCelestino "StudiSpada, edirigente programmi ricerchetelevisivi di mercato"Raitre dellae direzioneRaiuno, marketingviene strategiconominato nel 1991 responsabile della Vqpt, offerta e palinsesti.svolse Dopoquesto altriruolo passaggi,fino nelal [[2004]]31 fudicembre inclusa1999.<ref>{{Cita nell'ufficiopubblicazione|nome=Patrick|cognome=Faugeras|data=2013-10-01|titolo=« studi dellaDa direzionevicino marketingnessuno è normale »|rivista=Essaim|volume=n° 31|numero=2|pp=99-110|accesso=2024-09-27|doi=10.3917/ess.031.0099|url=http://dx.doi.org/10.3917/ess.031.0099}}</ref>
 
Nel [[1999]] la collana confluì all'interno della struttura "Studi e ricerche di mercato" della direzione marketing strategico, offerta e palinsesti. Dopo altri passaggi, nel [[2004]] fu inclusa nell'ufficio studi della direzione marketing.
 
Nel corso degli anni ottanta e novanta la collana allargò il suo raggio d'orizzonte: furono pubblicate monografie sui generi televisivi, sulle strategie di coinvolgimento dello spettatore, sulla rappresentazione della quotidianità da parte della televisione, sui nuovi formati.
Riga 24 ⟶ 26:
* 1996-oggi: "collana blu". Formato immutato, con una fotografia in copertina. Comprende i voll. dal 166 in poi.
 
==Fonte Note ==
<references />
C. Nardello, C. A. Pratesi, «I duecento volumi VPT/VQPT» in ''Il marketing televisivo'', Rai Eri, 2007.
 
==Bibliografia==
*C. Nardello, C. A. Pratesi, «''I duecento volumi VPT/VQPT»'', in ''Il marketing televisivo'', Rai Eri, 2007.
 
{{Portale|letteratura}}