Airborne Early Warning and Control: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m Utilizzatori: Refuso
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 13:
[[File:APROC 2018-4.jpg|miniatura|destra| Un G550 CAEW dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare Italiana]].]]
 
L{{'}}'''Airborne Early Warning and Control System – AEW&CS'''<ref name="NATO-GLO"/> (in [[lingua italiana|italiano]]: ''Sistema Aviotrasportato di Preallarme e di Controllo''; in [[lingua francese|francese]]: ''Système aéroporté de détection lointaine et de contrôle''), è un [[radar|sistema radar]] aviotrasportato utilizzato per la sorveglianza aerea e per tutte le funzioni ''C3'' (Comando, Controllo e Comunicazioni) a vantaggio sia delle forze coinvolte nella difesa aerea, sia delle forze tattiche terrestri. Comunemente perPer indicare questi sistemi in uso su velivoli si usa comunemente anche la locuzione ''aeromobile radar''<ref>{{cita|AAP-06(2016)}}: air (aerial) picket / avion piquet-radar. An airborne early warning aircraft positioned primarily to detect, report and track approaching enemy aircraft or missiles and to control intercepts.</ref> o ''picchetto radar''<ref>{{cita|AAP-06(2016)}}: radar picket / piquet radar. Any ship, aircraft, or vehicle, stationed at a distance from the force protected, for the purpose of increasing the radar detection range.</ref>.
 
L{{'}}'''Airborne Early Warning System – AEWS'''<ref name="NATO-GLO"/> (in [[lingua italiana|italiano]]: ''Sistema Aviotrasportato di Preallarme''; in [[lingua francese|francese]]: ''Système aéroporté de détection lointaine'') è un sistema precedente all'AEW&CS usato nei primi aerei e più recentemente negli elicotteri e senza o con limitate capacità di [[Command and control warfare|comando e controllo]].
Riga 45:
Molti paesi hanno sviluppato propri sistemi AEW&C, anche se i [[Boeing E-3 Sentry]] e i [[Northrop Grumman E-2 Hawkeye]] sono i sistemi più usati in tutto il mondo. L'[[Boeing E-3 Sentry|E-3 Sentry]] è stato costruito dal "Boeing Defense and Space Group" (ora [[Boeing Defense, Space & Security]]) ed è stato basato sul velivolo [[Boeing 707]]-320. Sono stati costruiti 68 [[Boeing E-3 Sentry|E-3 Sentry]]: 34 per l'[[US Air Force]], 18 per la [[NATO]], 7 per la [[Royal Air Force]], 4 per l'[[Armée de l'air]] e 5 – a seguito di un contratto molto controverso – per l'[[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Sa'udiyya]].<br />Inoltre, per la [[Kōkū Jieitai]], la tecnologia impiegata nell'[[Boeing E-3 Sentry|E-3 Sentry]] è stata "inserita" nel [[Boeing E-767]].
 
Il [[Northrop Grumman E-2 Hawkeye]], appositamente progettato per questo scopo, entra nel servizio nel 1964 ed è (stato) utilizzato da 8 nazioni diverse. Centinaia di [[Northrop Grumman E-2 Hawkeye|E-2 Hawkeye]] sono stati prodotti e nuove versioni continuano ad essere sviluppate rendendolo il sistema AEW più utilizzato. Il principale operatore è la [[US Navy]] che ha 80 esemplari, seguono la [[Kōkū Jieitai]] (13 + 4 in ordine), la [[El Qūwāt El Gawīyä El Maṣrīya]] (7) la [[ZhonghuaZhōnghuá MinguoMínguó KongjunKōngjūn]] (4), l'[[Aéronautique navale]] (3), l'[[Armada de México]] (3 ex Israele), la [[Heyl Ha'Avir]] (4 tutti dismessi) e la [[Angkatan Udara Republik Singapura]] (4 tutti dismessi).
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], il [[Regno Unito]] ha dispiegato la sua capacità AEW con gli aerei statunitensi [[Douglas A-1 Skyraider|Douglas AD-4W Skyraider]], designati ''Skyraider AEW.1'', che a loro volta sono stati sostituiti dai [[Fairey Gannet|Fairey Gannet AEW.3]], utilizzando lo stesso radar AN/APS-20. Con il ritiro delle portaerei convenzionali, il Gannet è stato ritirato e la [[Royal Air Force]] (RAF) ha installato i radars dei Gannets sugli [[Avro 696 Shackleton|Avro Shackleton MR.2]], ridesignati ''Shackleton AEW.2''. Per sostituire lo Shackleton AEW.2, una variante AEW del [[Hawker Siddeley Nimrod]], nota come "Nimrod AEW3", è stata ordinata nel [[1974]]. Tuttavia, dopo uno sviluppo lungo e problematico, questo progetto è stato annullato nel 1986 e sono stati acquistati 7 [[Boeing E-3 Sentry|Boeing E-3D]], designati ''Sentry AEW.1'' nella RAF.
Riga 86:
| Aereo || {{Bandiera|USA}} || {{Bandiera|USA}} || [[Boeing E-3 Sentry]] || [[AN/APY-1]] o [[AN/APY-2]] || <ref>{{cita web |lingua=en |url=http://fas.org/man/dod-101/sys/ac/e-3.htm |titolo=E-3 Sentry (AWACS) }}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.airforce-technology.com/projects/e3awacs |titolo=E-3 AWACS (Sentry) Airborne Warning and Control System, United States of America }}</ref>
|-
| Aereo || {{Bandiera|USA}} || {{Bandiera|USA}} || [[Boeing E-767]] || {{sp}} || <ref>{{cita web |lingua=en |url=http://fas.org/man/dod-101/sys/ac/e-767.htm |titolo=E-767 Airborne Warning and Control System }}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.airforce-technology.com/projects/767awacs |titolo=Boeing 767 AWACS Airborne Warning and Control Aircraft, Japan |accesso=19 dicembre 2017 |dataarchivio=22 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222053203/http://www.airforce-technology.com/projects/767awacs |urlmorto=sì }}</ref>
|-
| Aereo || {{Bandiera|USA}} || {{Bandiera|USA}} || [[Boeing E-3 Sentry#Versioni|Boeing EC-137D]] || {{sp}} || {{sp}}
Riga 229:
| {{GBR}} || [[Royal Air Force]] || Boeing E-3 Sentry
|-
| {{GBR}} || [[Royal Navy]] || Westland Sea King AEW.2 / AEW5 / ASaC7 ; AgustaWestland EH-101 / 112-AEW / Merlin ASaC
|-
| {{RUS}} || [[Voenno-morskoj flot Rossijskoj Federacii]] || Kamov Ka-31
Riga 249:
| {{THA}} || [[Kongthap Akat Thai]] || Saab 340 AEW&C
|-
| {{TWN}} || [[ZhonghuaZhōnghuá MinguoMínguó KongjunKōngjūn]] || Grumman E-2 Hawkeye
|-
| {{TUR}} || [[Türk Hava Kuvvetleri]] || Boeing 737 AEW&C
Riga 261:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |lingua=en |autore=Mike Hirst |titolo=Airborne Early Warning: Design, Development and Operations |url=https://archive.org/details/airborneearlywar0000hirs |città=Londra |editore=Osprey Publishing |anno=1983 |ISBN=978-0850455328 |OCLC=10418570 }}
* {{cita libro |lingua=en |autore=Edwin Armistead |titolo=AWACS and Hawkeyes: The Complete History of Airborne Early Warning Aircraft |città= |editore=Zenith Press |anno=2002 |ISBN=978-0760311400 |OCLC=473130543 }}
* {{cita libro |lingua=en |autore=Maurice W. Long |titolo=Airborne Early Warning System Concepts |url=https://archive.org/details/airborneearlywar0000unse_b2t0 |città=Raleigh |editore=SciTech Publishing |anno=2004 |ISBN=978-1891121326 |OCLC=55506724 }}
* {{cita libro |lingua=en |autore=Sérgio Santana |autore2=Ian Shaw |titolo=Beyond the Horizon: The History of AEW&C Aircraft |città=Houston |editore=Harpia Publishing |anno=2014 |ISBN=978-0985455439 |OCLC=881656572 }}