XHTML: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Validazione dei documenti XHTML: Eliminato un collegamento in quanto portava a una "pagina di disambiguazione" |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
== Caratteristiche generali ==
L'XHTML è il successore diretto dell'HTML 4.01. La necessità di un linguaggio dotato di una [[sintassi]] meglio definita rispetto a quella dell'HTML tradizionale cominciò ad essere avvertita quando si diffuse l'uso di inviare [[pagine web]] ai nuovi dispositivi apparsi sul mercato diversi dai tradizionali [[computer]], come ad esempio piccoli apparecchi portatili, dotati di risorse [[hardware]] e [[software]] non sufficienti ad interpretare il linguaggio HTML. Va tenuto presente che più generica è la sintassi di un [[linguaggio di markup]], più difficile risulta realizzare dispositivi in grado di interpretarlo correttamente. Una specifica [[Document Type Definition]] (DTD) definisce l'insieme di regole mediante le quali un dato documento può essere [[rendering|renderizzato]] (cioè ''rappresentato correttamente'') dall'XHTML.
;Struttura logica della pagina
Riga 31:
La sintassi prevede inoltre che i tag debbano essere sempre scritti in lettere minuscole, convenzione in contrasto con l'abitudine invalsa a partire dalla versione 2.0 di HTML, quando la maggior parte dei programmatori preferiva le maiuscole.
Nell'XHTML tutti gli attributi (compresi quelli numerici) devono essere scritti fra [[virgolette]], cosa facoltativa in SGML e HTML, in cui le virgolette possono essere omesse se il contenuto è una stringa alfanumerica o comprende alcuni altri caratteri speciali riservati. Per ulteriori dettagli si rinvia alle [https://www.w3.org/TR/xhtml1/#diffs specifiche W3C XHTML]. Le pagine di [[Wikipedia]] sono state scritte usando la versione 1.0 Transitional di XHTML.
== Validazione dei documenti XHTML ==
Riga 68:
* ''XHTML 1.0 Transitional'': nato per favorire la migrazione dalla vecchia versione HTML 3.2 o per uso insieme a link e frame ''in-line''. Accetta come validi anche i tag HTML che sono stati definiti come ''deprecati'' in XHTML ed è tollerante rispetto ad alcune non conformità sintattiche.
* ''XHTML 1.0 Strict'': rispetto alla versione ''Transitional'' non accetta i tag HTML definiti deprecati, non è tollerante a non conformità sintattiche e prevede controlli più rigorosi anche rispetto al valore di alcuni attributi dei tag (per esempio, l'attributo ''id'' deve avere valori univoci all'interno dello stesso documento).
* ''XHTML 1.0 Frameset'': nato per motivi di compatibilità per suddividere la finestra visualizzata dal browser in diversi [[Elemento HTML#Frame|frame]] (''sottofinestre''), pratica un tempo diffusa ma ora deprecata dal World Wide Web Consortium.
=== XHTML 1.1 ===
Riga 84:
Lo standard HTML 5 include delle direttive per scrivere codice HTML processato come XML, al quale ci si riferisce abitualmente come XHTML 5.
Le modifiche allo standard HTML 5 sono anche implicitamente applicate all'XHTML 5, ma non si tratta di due linguaggi differenti, quanto di due diverse ''sintassi'' dello stesso linguaggio.<ref>[https://www.w3.org/TR/html5/ A vocabulary and associated APIs for HTML and XHTML]</ref> Il W3C ha messo a disposizione un manuale per produrre documenti che producano lo stesso output indipendentemente se processati come HTML o XML.<ref>
=== Versioni per dispositivi mobili ===
Riga 103:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.w3c.cnr.it/traduzioni/xhtml1-it.html Specifica XHTML 1.0] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20030615133109/http://w3c.cnr.it/traduzioni/xhtml1-it.html |data=15 giugno 2003 }} (traduzione non normativa)
* {{cita web | 1 = http://lau.csi.it/risorse/xhtml_tagxtag/index.shtml | 2 = Lista completa dei tag XHTML con descrizione delle funzionalità, supporto dei browser ed esempi pratici di applicazione | accesso = 4 febbraio 2006 | dataarchivio = 17 febbraio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060217101723/http://lau.csi.it/risorse/xhtml_tagxtag/index.shtml | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://www.w3.org/MarkUp/|W3C's HTML Home Page|lingua=en}}
* {{en}}[https://www.w3.org/TR/xhtml1/ Specifica XHTML 1.0] (testo originale normativo)
|