Chioggia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Pippo Zaccaria |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Chioggia
|Panorama = Chioggia2.jpg
|Didascalia = Vista della città nella [[laguna veneta]]
|Bandiera = Chioggia-Bandiera.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma = Armoriale dei comuni della città metropolitana di Venezia
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado 2 = Venezia
|Amministratore locale = Mauro Armelao
|Partito = [[centro-destra]]
|Data elezione = 4-10-2021
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Acque interne = 67.63
|Sottodivisioni = Cà Bianca, Cà Lino, Cà Pasqua, Cavana, [[Cavanella d'Adige]], [[Isolaverde]], [[Sottomarina]], [[Sant'Anna di Chioggia|Sant'Anna]], [[Valli (Chioggia)|Valli]]<ref>
{{Cita web|url=http://www.chioggia.org/index.php?area=90&menu=496&page=1171&lingua=4|titolo=Il territorio di Chioggia - Comune Chioggia|autore=Q.-Web srl|sito=Sito del Comune di Chioggia|accesso=23 ottobre 2022}}</ref>, [[Brondolo]]
|
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2313
|Nome abitanti = chioggiotti, chiozzotti, clodiensi o cioxoti
|Patrono = [[santi Felice e Fortunato]]
|Festivo = 11 giugno
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Chioggia (province of Venice, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Chioggia nella città metropolitana di Venezia
}}
'''Chioggia''' ({{IPA|[ˈkjɔʤʤa]}}<ref>{{dipi|Chioggia}}</ref>; ''Cioza'' o ''Cioxa'' {{IPA|[ˈʧoːza]}} in [[dialetto chioggiotto]]<ref>{{Cita libro|AA.|VV.|Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani.|url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/204|1996|Garzanti|Milano|p=204|isbn=88-11-30500-4}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Venezia]] in [[Veneto]].<ref name="Ravagnan(2016) p5">{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 5}}.</ref>
Confina con: la [[laguna veneta]] a nord, il [[mare Adriatico]] a est, la foce dell'[[Adige]] che lo divide dalla [[provincia di Rovigo]] a sud e la [[provincia di Padova]] a ovest.<ref>{{Cita web|url=https://www.chioggia.org/index.php?area=90&menu=496&page=1171&lingua=4#:~:text=Il%20Comune%20di%20Chioggia%20confina,est%20con%20il%20mare%20Adriatico.|titolo=Il territorio di Chioggia}}</ref>
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il centro storico della città sorge all'estremità meridionale della laguna, su di un gruppo di isolette divise da canali e collegate fra loro da ponti; se osservato dall'alto, appare a forma di "lisca di pesce". La città viene denominata la ''Piccola Venezia'' per le caratteristiche urbanistiche della zona antica molto simile a quella di Venezia.<ref>{{Cita|Razza(1972)|p. 11}}.</ref>
Come il capoluogo veneziano Chioggia possiede calli, campi e canali. Il principale, dal punto di vista turistico, per la tipicità dei palazzi e delle chiese che vi si affacciano, è il Canal Vena, attraversato da nove ponti. Gli altri canali sono Canal Lombardo, a ovest, e il Canale San Domenico ad est, che unendosi a nord e a sud racchiudono il centro tra le acque<ref>{{Cita|Razza(1972)|p. 12}}.</ref><ref>{{YouTube|id=kRL0tvj0Ots|titolo=Video anni sessanta su Chioggia e Sottomarina}}</ref>
Differentemente da Venezia, la gran parte dell'area è percorribile da automobili e mezzi pubblici. Il centro storico è collegato sia con [[Sottomarina]], grazie all'Isola dell'Unione e al suo omonimo ponte, sia con le località di Borgo San Giovanni e [[Brondolo]], grazie al Pontelongo o Ponte Padri Cavanis. Con questi collegamenti si costituisce così un unico centro urbano.<ref>{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 8}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.chioggianews24.it/il-pontelongo-o-ponte-padri-cavanis/|titolo=chioggianews24- Il Pontelongo o Ponte Padri Cavanis}}</ref>
Il resto del comune è localizzato nell'entroterra e va a comprendere le foci del [[Brenta]]-[[Bacchiglione]] e [[Adige]] e con numerosi altri canali in un territorio pianeggiante prevalentemente a vocazione agricola.<ref name="Ravagnan(2016) p5" />
Dista {{m|24|ul=km}} in linea d'aria da Venezia, {{m|51|ul=km}} da Rovigo, {{m|42|ul=km}} da Padova, {{m|130|ul=km}} da Verona, {{m|85|ul=km}} da Vicenza, {{m|70|ul=km}} da Treviso e {{m|140|ul=km}} da Belluno.
Per quanto riguarda il [[Classificazione sismica|rischio sismico]], Chioggia è classificata nella zona 3, ovvero rischio molto basso.<ref>Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri numero 3.274 del 20-03-2003.</ref>
==== Clima ====
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Chioggia}}
Il clima di Chioggia è di tipo sub-[[Clima mediterraneo|mediterraneo]], grazie alla presenza del [[Mare Adriatico]] che mitiga il [[Clima temperato umido]] della [[Pianura Padana]].
In base alla media trentennale di riferimento [[1961]]-[[1990]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta a +2,9 °C, quella del mese più caldo, [[luglio]], è di +23,8 °C.<ref>{{Meteo DBT|177%20%5BChioggia%5D%20capoluogo.Txt}}</ref>
Le precipitazioni si fanno più intense in primavera e autunno mentre in inverno la neve non è molto frequente e duratura a causa del salso proveniente dal mare e dalle acque lagunari.
La nebbia d'inverno e l'afa d'estate sono frequenti grazie anche all'elevata umidità della zona.
I venti principali sono la [[bora]], lo [[scirocco]], che causa il fenomeno dell'acqua alta, ed il [[libeccio]].
Dal punto di vista legislativo, il comune di Chioggia ricade nella [[Classificazione climatica dei comuni italiani|Fascia climatica E]] con {{formatnum:2313}} [[gradi giorno]], dunque il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile.<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-VENETO.htm|titolo=confedilizia.it - Clima Veneto|accesso=22 aprile 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520120004/http://www.confedilizia.it/clima-VENETO.htm}}</ref>
{{ClimaAnnuale
| nome = Chioggia
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 5.1
| tempmax02 = 6.7
| tempmax03 = 10.8
| tempmax04 = 15.9
| tempmax05 = 20.9
| tempmax06 = 24.4
| tempmax07 = 27.3
| tempmax08 = 26.7
| tempmax09 = 23.1
| tempmax10 = 17.7
| tempmax11 = 11.2
| tempmax12 = 6.5
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 0.7
| tempmin02 = 1.7
| tempmin03 = 5.5
| tempmin04 = 9.7
| tempmin05 = 14.1
| tempmin06 = 17.5
| tempmin07 = 20.2
| tempmin08 = 19.9
| tempmin09 = 17.1
| tempmin10 = 12.1
| tempmin11 = 7.1
| tempmin12 = 2.3
}}
[[File:Acqua alt.-chioggia 03 01DIC.2008.JPG|left|thumb|Acqua alta a Chioggia con le passerelle installate, sullo sfondo la Loggia dei Bandi e il Monte di Pietà]]
Anche Chioggia è colpita dai picchi di marea particolarmente pronunciati (noti in tutto il mondo con il termine [[Acqua alta]]) che si verificano con particolare intensità nella [[Laguna di Venezia]], tali da provocare allagamenti nelle aree urbane. Generalmente quando il fenomeno dell'acqua alta colpisce Venezia, Chioggia segue le stesse sorti, senza però far nascere un significativo impatto mediatico, ma con identiche conseguenze negative a case, palazzi e attività commerciali.
Il fenomeno dell'acqua alta è fronteggiato con un determinato protocollo atto a prevenire gli effetti negativi derivanti dal fenomeno stesso: le acque sono monitorate costantemente dal Centro Maree del Comune di Venezia<ref>{{Cita web | url=https://www.comune.venezia.it/it/content/8-chioggia-citt | titolo=8. Chioggia città - Vigo | sito= Città di Venezia | data= 15 aprile 2022 | accesso= 10 aprile 2023 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220516082850/https://www.comune.venezia.it/it/content/8-chioggia-citt | urlmorto= no }}</ref> che coordina il sistema di allertamento di base caratterizzato dall'allarme acustico di tipo elettromeccanico, il suo suono segnala una marea superiore ai 110 cm; l'eventuale ripetizione avvisa di una previsione superiore ai +140 cm ed una terza ripetizione è associata alla previsione di superamento di quota +160 cm.
[[File:paratoia di vigo in funzione 01.jpg|miniatura|sinistra|Paratoia di Vigo del [[MOSE#Opere complementari|Baby MOSE]]]]
Il fenomeno è inoltre fronteggiato dal cosiddetto [[MOSE#Opere complementari|"Baby MOSE"]], costituito da paratie mobili situate alle estremità del centrale Canal Vena allo scopo di impedire alle maree sostenute (fino a un massimo di 130 [[Metro|cm]]) di inondare il centro della città, ad esclusione delle acque alte eccezionali che saranno fronteggiate dal [[MOSE]].<ref>{{Cita|Marangon(2019)|p. 63}}.</ref>
== Origini del nome ==
{{...|centri abitati}}
== Storia ==
=== Mito e leggenda ===
La leggenda sulle origini di Chioggia si collega a quella di [[Enea]], mitico eroe troiano fuggito alla distruzione di [[Troia]] che navigò per il [[Mediterraneo]] per poi stanziarsi nel Latium e fondare [[Roma]].
Con Enea partirono anche [[Antenore]], Aquilio e Clodio che, a metà del viaggio, si separarono dal loro concittadino per dirigersi verso la laguna veneta fondando rispettivamente [[Padova]], [[Aquileia]] e Clodia.<ref name="”ChioggiaNews24”">{{Cita web | url=https://www.chioggianews24.it/chi-fondo-davvero-chioggia/ | titolo= Chi fondò davvero Chioggia? | sito= Chioggia News 24 | data= 9 gennaio 2016 | accesso= 10 aprile 2023 | urlarchivio= https://archive.is/20230410000719/https://www.chioggianews24.it/chi-fondo-davvero-chioggia/ | urlmorto= no }}</ref>
Si richiama a questo mito il simbolo della città, un leone rampante rosso su campo argento, scelto da Clodio stesso in ricordo della sua città natale, ed il nome della città stessa.
Altre ipotesi portano la nascita della città intorno al 2000 a.C. dai [[Pelasgi]], popolo di navigatori originario della [[Tessaglia]], che avrebbero colonizzato numerose città nelle coste adriatiche. Il nome Chioggia quindi deriverebbe da Cluza, "costruita artificialmente", da spiegare con la natura insulare-lagunare della città che senza modificazioni umane sarebbe stata sommersa dalle acque ad ogni alta marea. Altri nomi presenti nella città sono di indubbia origine preellenica, come Lusenzo, laguna che si trova fra Chioggia e Sottomarina, Bebe, antica torre che serviva da avamposto al confine fra territorio veneziano e padovano, Perotolo ed Evrone.<ref>M. Marcozzi, Chioggia, pp 7-9.</ref><ref>{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 20}}.</ref>
Secondo questa teoria i primi insediamenti della città di Chioggia sono da localizzarsi verso l'attuale foce del Brenta-Bacchiglione (l'attuale zona di Brondolo), nelle isoletta di ''Vicus'' a levante della Fossa Clodia, canale che corrisponde ora alla Laguna del Lusenzo, e nell'Evrone, che corrisponde al porto di Chioggia.<ref>L. Padoan, cap V pp. 15-17.</ref>
=== Età antica ===
Certo è che la città fosse già esistente in età romana:{{cn}} ne è prova la struttura tipica del reticolato geometrico che contraddistingue Chioggia, formata da un [[Cardine (storia romana)|cardo]], l'attuale Corso del Popolo, e da un [[decumano]].
Come le altre città venete, Chioggia faceva parte della [[Regio X|"decima regio"]], che comprendeva anche l'[[Istria]].<ref>M. Marcozzi, pp 15-28.</ref>
Le prime fonti storiche ci provengono da [[Plinio il Vecchio]], che nella ''Naturalis Historia'' descrive la zona lagunare veneta come "la terra dei fiumi" dicendo inoltre che:
{{Citazione|"... risalendo dal Delta Padano, dopo [[Adria]], porto etrusco che aveva dato il nome al mare Adriatico, si incontrano le foci originate dalla sovrabbondanza di acque dette "Fosse Filistine" nelle quali si riversano l'Adige che scende dalle Alpi tridentine ed il Togisono (Bacchiglione) che scende dalle campagne di Padova. Parte di queste acque alimenta anche il porto di Brondolo, come i due Meduaci, Minor e Major (i due rami del Brenta) ed il Bacino di Chioggia (Fossa Clodia-Canal Lombardo) alimentano il Porto Evrone. A queste acque si mescolano anche quelle del [[Po]].|Plinio il Vecchio, ''Naturalis Historia''<ref>{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 23}}.</ref>}}Attraverso scavi archeologici si è dedotto che, in origine, questo territorio era uno scalo commerciale, con la sua posizione strategica per il commercio navale, essendo vicina alle foci dei fiumi, a diversi canali navigabili, alla laguna e al mare. Da qui passava infatti quella via di navigazione interna che attraverso lagune e canali artificiali portava le imbarcazioni da Ravenna ad Altino in un viaggio sicuro dalle mareggiate.<ref>{{Cita|Marangon(2019)|p. 14}}.</ref>
Nonostante ai giorni nostri non vi siano più saline in funzione, Chioggia, in origine, era importante soprattutto per le sue saline, centro di produzione del "Sal Clugiae" considerato uno dei più pregiati da [[Cassiodoro]] e Plinio stesso. Questa risorsa era considerata un bene dello Stato, e porterà la confederazione veneziana a combattere numerose volte contro Padovani, Ferraresi, Romagnoli e Bolognesi.<ref name="Ravagnan(2016) p23">{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 23}}.</ref><ref name="L. Padovan, cap XXIII" />
Il sale prodotto infatti era indispensabile per i commerci e il suo pregio permetteva agli abitanti di poter acquistare qualsiasi altra merce difficile da reperire nelle terre lagunari.
Nelle acque di Chioggia vi erano fino a 72 recinti acquei, detti anche "fondamenti di salina", che andavano dal porto della città alle rive adiacenti ai domini padovani, che impegnavano gran parte della popolazione che riuscivano a produrre circa 216 volte il bisogno dell'intera popolazione per un anno.<ref name="L. Padovan, cap XXIII">L. Padovan, cap XXIII.</ref>
=== Età medievale ===
{{Vedi anche|Storia della Repubblica di Venezia}}Dopo il declino dell'[[Impero romano d'Occidente]], le popolazioni dell'entroterra veneto trovarono rifugio nelle isole della laguna, fra cui Chioggia.<ref name="Ravagnan(2016) p24">{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 24}}.</ref>
La zona lagunare, in questo periodo, faceva parte dell'[[Esarcato d'Italia|Esarcato di Ravenna]] quindi sotto l'influenza dell'[[Impero romano d'Oriente]].<ref name="Razza(1972) p232">{{Cita|Razza(1972)|p. 232}}.</ref>
Le più grandi entità istituzionali della laguna che erano [[Grado (Italia)|Grado]], [[Bibione]], [[Caorle]], [[Eraclea]], [[Equilio]], [[Torcello]], [[Murano]], [[Rialto (Venezia)|Rialto]], [[Malamocco]], [[Poveglia]], Chioggia Maggiore e [[Sottomarina|Chioggia Minore]] (Sottomarina), venivano governate indipendentemente da tribuni, ma nel 697, per fronteggiare le invasioni da parte dei Longobardi, si riunirono per eleggere un capo militare chiamato [[Doge (Venezia)|Doge]]: a quest'evento si attribuisce la nascita della [[Repubblica di Venezia]].<ref name="Ravagnan(2016) p24" />
All'inizio del [[IX secolo]], durante l'[[invasione franca della Venezia]], l'esercito di [[Pipino d'Italia|Pipino]] tentò di sottomettere la confederazione lagunare, attaccando varie cittadine fra cui Chioggia, che venne rasa al suolo nell'810. In questa occasione venne deciso di spostare la sede dogale da Malamocco al più sicuro Rialto.<ref>{{Cita|Razza(1972)|p. 77}}.</ref>
La città subì un'altra distruzione durante le [[Invasioni ungare dell'Europa|Invasioni ungare]] nel 902. La popolazione clodiense nulla poté contro gli [[Ungari]], che vennero bloccati dall'esercito veneziano guidato dal doge [[Pietro Tribuno]] ad Albiola, attuale [[San Pietro in Volta]].<ref>{{Cita|Razza(1972)|p. 81}}.</ref>
{{Vedi anche|Diocesi di Chioggia}}
[[File:Chioggia BW 7.JPG|miniatura|Cattedrale di Chioggia]]
Chioggia faceva allora parte della Diocesi di Malamocco, antica capitale della Repubblica, ma una serie di eventi naturali quali [[Subsidenza|l'abbassamento]] del suolo, burrasche eccezionali e l'erosione del mare, cancellarono lentamente la città che si spopolò e finì sommersa. Essendo diventata Chioggia la città più importante della diocesi, nel 1110 si decise di spostare la sede vescovile proprio nella città del sale, portando anche le reliquie dei santi martiri [[Felice e Fortunato]], ancora oggi patroni della città.<ref>{{Cita libro|autore=S. Perini|titolo=Alle origini della diocesi di Chioggia|anno=2010|editore=Fondazione Santi Felice e Fortunato}}</ref>
Importante evento fu l'arrivo a Chioggia dell'imperatore [[Federico Barbarossa]] nel 1177, che firmò qui il "trattato Clodiano", preliminare alla [[Pace di Venezia]] che sancì un breve periodo di pace fra [[Sacro Romano Impero]] e Comuni italiani.<ref>{{Cita|Razza(1972)|p. 106}}.</ref>
Negli anni a seguire per Chioggia ci fu un periodo di prosperità, intervallato da qualche piccolo scontro con i rivali [[Padova]]ni e [[Treviso|Trevigiani]], come quello nominato "guerra del castello d'amore" avvenuto nel 1215. Esso nasce per una scaramuccia avvenuta durante una festa paesana a Treviso che si sviluppò in uno scontro armato alla [[Torre delle Bebbe|Torre delle Bebe]], dove il comandante Marco Cauco (chiamato anche Marco Caco) assieme ad un plotone di clodiensi, riuscì a difendere la posizione.<ref>{{Cita|Razza(1972)|p. 108}}.</ref>
Fondamentale il contributo dei chioggiotti nel sedare la [[Congiura del Tiepolo]], architettata da alcuni nobili veneziani, con l'aiuto di alcuni mercenari padovani, la quale aveva l'obbiettivo di ribaltare il governo della Serenissima e assassinare il doge [[Pietro Gradenigo]]. I fatti si svolsero nel giugno [[1310]]; il doge, avvisato dell'imminente agguato, chiese aiuto ai [[Podestà (medioevo)|podestà]] di alcune città vicine, fra cui quello di Chioggia. Quest'ultimo venne inviato, assieme alla sua milizia di clodiensi, ad intercettare e arrestare la colonna [[Patavini|patavina]] che sopraggiungeva in città. Questa azione, assieme alla tempestività del doge, riuscì a sedare la congiura.<ref>{{Cita|Razza(1972)|p. 130}}.</ref>
Una pagina importante della storia della città avvenne durante la cosiddetta [[guerra di Chioggia]] (rievocata nel [[Palio della Marciliana]]), cioè l'ultimo scontro tra [[Repubblica di Genova]] e [[Serenissima Repubblica di Venezia]]. Il conflitto, che nacque per il controllo del commercio con l'Oriente, vide la città conquistata da truppe genovesi e padovane nel 1379 per poi essere ripresa dei veneziani nel 1380. L'evento lasciò un'importante cicatrice nella cittadina: i danni più evidenti furono la completa distruzione di [[Sottomarina|Clodia Minor]] e [[Pellestrina]], la soppressione della produzione del sale e il divieto di edificare al di fuori delle mura cittadine costringendo l'intera popolazione sopravvissuta a vivere all'interno dell'attuale centro storico. Dopo questo cruento conflitto, un particolare interessante riguarda la migrazione del cognome genovese [[Doria]] nella città, ancora oggi presente.<ref>{{Cita|Razza(1972)|pp. 169-195|titolo=volume 1}}.</ref>
Dal punto di vista politico ed amministrativo, la città era governata su modello di [[Venezia]], da un maggior e minor consiglio, rappresentanti delle [[Famiglie Chioggiotte (nobiltà civica)|famiglie chioggiotte]], e dal podestà. Esso era un messo della città di Venezia rappresentante della Repubblica, che segnò l'inizio della supremazia di Venezia sulle politiche interne della città.<ref>{{Cita|Razza(1972)|p. 110}}.</ref>
=== Età moderna ===
Un grande mutamento all'assetto urbano della città, avvenne a metà Cinquecento, con lo scavo del canale artificiale della Cava. Il progetto, elaborato dall'architetto veronese [[Michele Sanmicheli]] e conclusosi nel 1561, rese Chioggia un'isola artificiale. L'intenzione principale era quella di rendere la zona più difendibile militarmente, ma ciò portò la cittadina ad un isolamento forzato, mitigato solo in parte con la costruzione di un ponte in legno provvisorio.<ref>{{Cita|SergioR(2004)|p. 23}}.</ref>
[[File:Venezia - Murazzi Pellestrina.jpg|miniatura|Murazzi]]
Nella notte di Natale del 1623, nel [[Cattedrale di Chioggia|duomo di Chioggia]], sede dell'omonima [[Diocesi di Chioggia|diocesi]], scoppiò un incendio che lo distrusse completamente. Fra le poche cose recuperate ci furono le reliquie dei santi patroni [[Felice e Fortunato]]. I lavori di ricostruzione iniziati nel 1624, che vennero affidati all'architetto [[Baldassare Longhena]], terminarono nel 1802.<ref>{{cita libro|nome=Giuliano|cognome=Marangon|titolo=Chiese storiche di Chioggia|p.17|anno=2011|editore=Diocesi di Chioggia, Nuova Scintilla|città=Chioggia|cid=Marangon (2011)|sbn=VEA1059223}}</ref>
Nell'arco del Settecento, vennero rinnovati buona parte del palazzi nobiliari e dei luoghi di culto che si affacciano sulla piazza principale, rendendo il centro cittadino molto simile a quello odierno.<ref>{{Cita|SergioR(2004)|pp. 26-27}}.</ref>
Sempre nel Settecento, nella vicina Sottomarina, si stava edificando il troncone più meridionale dei [[Murazzi (Venezia)|Murazzi]], una diga perpendicolare alla linea di costa che avrebbe difeso il litorale dalle mareggiate. Tale costruzione, progettata da [[Bernardino Zendrini]], si rese indispensabile dopo l'avvenuto [[Taglio di Porto Viro]], volto ad impedire l'interramento della [[Laguna di Venezia|laguna]] e della bocca di porto, ma che mutò le correnti, rendendo l'attuale Sottomarina soggetta all'erosione delle coste.<ref>{{Cita|Razza(1972)|p. 18|titolo=volume 2}}.</ref><ref>{{Cita|SergioR(2004)|pp. 28-29}}.</ref>
=== Età contemporanea ===
Il 4 aprile del 1797, il capitano della nave francese "[[Le Libérateur d'Italie]]" impose al chioggiotto Domenico Lombardo di indicargli la rotta per entrare nella [[Laguna di Venezia|laguna veneta]] attraverso la [[Porto di Lido-San Nicolò|Bocca di Porto del Lido]]. Al clodiense, cha navigava con il suo peschereccio, venne imposto con la forza di salire sulla [[tartana]], e in essa informò che era proibito l'ingresso di navi da guerra straniere in laguna. Ma il capitano Laugier non lo ascoltò e il 20 aprile tentò l'accesso, subendo l'attacco dal [[Forte di Sant'Andrea]], che lo uccise ferendo gravemente il chioggiotto che morì qualche giorno più tardi. Quest'episodio viene ricordato come l'unico evento bellico tra [[Repubblica di Venezia]] e l'esercito di Napoleone.<ref>{{Cita|Razza(1972)|p. 65|titolo=volume 2}}.</ref>
Il 14 maggio 1797, dopo la [[Caduta della Repubblica di Venezia]], a Chioggia entrarono le forze di [[Napoleone Bonaparte]]. Le idee rivoluzionarie dalla neonata [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]] facevano sperare in una rinascita per la città, che auspicava una maggior autonomia, ma soprattutto nella valorizzazione del porto commerciale, da sempre osteggiato delle politiche veneziane. Fu in questi mesi, su spinta della municipalità di Venezia, che avvenne il distacco della frazione di [[Pellestrina]] che fino a quel momento era sotto la giurisdizione di Chioggia.
In seguito al [[trattato di Campoformio]], firmato il 17 ottobre 1797, i territori della caduta Serenissima passarono sotto le influenze dell'[[Impero austriaco]]. I nuovi dominatori spensero le speranze di una rinascita per la città, non mostrando alcun interesse nello sviluppo del porto.<ref>{{Cita|Razza(1972)|pp. 65-81|titolo=volume 2}}.</ref> Un proclama austriaco del 31 marzo 1798 decretò anche a Chioggia il ripristino delle legislazioni municipali precedenti alla rivoluzione.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Riccardo Pasqualin|titolo=La rivolta di Chioggia del 1800|rivista=Storia Veneta|numero=79|p=12}}</ref>
In questo primo periodo di dominazioni straniere, diversi luoghi di culto e conventi della città vennero sequestrati e trasformati in caserme o presidi militari, uno su tutti il Santuario della Madonna della Navicella che venne completamente distrutto per creare una [[Ridotta]].
La volontà dei nuovi dominatori di imporre la loro autorità creò un certo malcontento nella popolazione, sfociando il 20 aprile 1800 nella cosiddetta Sollevazione del Cristo: durante una processione religiosa, infatti, un banale incidente tra un giovane clodiense e una guardia vide diversi morti e feriti sia dalla parte dei militari che da quella dei rivoltosi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=R. Pasqualin|titolo=op. cit.|pp=11-19}}</ref> L'intervento del vescovo e di altri intermediari riuscì fortunatamente a placare la folla.<ref>{{Cita|Razza(1972)|pp. 88-90|titolo=volume 2}}.</ref>
Dopo la [[Trattato di Presburgo|pace di Presburgo]] del 1805, buona parte dei territori dell'[[Italia settentrionale]] ritornarono in mano francese, ma non più come repubblica ma come [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]]. Le forze d'oltralpe entrarono a Chioggia il 18 gennaio 1806, rimanendovi fino al 1814. In questo periodo le frazioni di Cà Bianca e [[Sant'Anna (Chioggia)|Sant'Anna]] vennero elevate a comune autonomo, sciolti però nel 1810.<ref>{{Cita libro|autore=Riccardo Bonomo|titolo=La storia dimenticata di Sant'Anna dalle origini dell'insediamento all'esperienza comunale (1807-1810)|anno=2017}}</ref> Sempre nelle frazioni, precisamente a [[Cavanella d'Adige]], che ai tempi era un avamposto militare, si vissero nel marzo del 1814 scontri fra le forze francesi e quelle austriache che videro la sconfitta dei primi.<ref>{{cita libro|nome=Riccardo|cognome=Bonomo|titolo=L'ISOLA DI FOSSON A DIFESA DI CHIOGGIA|anno=2023|città=Chioggia|cid=Bonomo(2023)}}</ref>
Dopo la caduta di Napoleone e il [[Congresso di Vienna]], i territori veneti e lombardi divennero parte dell'[[Regno Lombardo-Veneto]]. A Chioggia le forze austriache rientrarono il 17 maggio 1814.<ref>{{Cita|Razza(1972)|pp. 93-120|titolo=volume 2}}.</ref>
==== Risorgimento ====
[[File:Porta di Santa Maria (Chioggia).jpg|miniatura|Porta Garibaldi]]
I [[Primavera dei popoli|movimenti risorgimentali del 1848]], che scossero la penisola italiana, toccarono anche Chioggia. Infatti il 18 marzo 1848 i chioggiotti insorsero contro gli austriaci, e grazie al podestà dell'epoca, Antonio Naccari, il 22 marzo la guarnigione imperiale si arrese e il 23 dovette abbandonare la città<ref>{{Cita pubblicazione|autore=R. Pasqualin|titolo=op. cit.|p=p. 19}}</ref>, che si dichiarò autonoma. Questa "indipendenza" durò qualche giorno, fino alla decisione (comunicata solennemente il 30 marzo) di unirsi alla [[Repubblica di San Marco]], sorta a Venezia qualche giorno prima e capitanata da [[Daniele Manin]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Ibidem}}</ref>. Il 7 luglio 1848 vi furono degli scontri armati per la conquista del forte di [[Cavanella d'Adige]], ancora sotto gli austriaci, che videro la sconfitta degli insurrezionali. L'esperienza risorgimentale si concluse il 22 agosto 1849 con la firma della resa e il ritorno delle forze straniere. Per questi eventi, nel 1899, [[Umberto I di Savoia|re Umberto I]] concesse alla città la [[Città decorate di medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"|Medaglia d'oro "benemerite del Risorgimento nazionale"]] che ancora adorna lo stendardo cittadino<ref>{{Cita|Razza(1972)|pp. 157-216|titolo=volume 2}}.</ref><ref>{{cita libro|nome=Francesco|cognome=Bargo|titolo=CHIOGGIA RIVISTA DI STUDI E RICERCHE N.57|anno=2020|città=Chioggia|capitolo=LA BATTAGLIA DI CAVANELLA D'ADIGE, 7 LUGLIO 1848: UN CAPITOLO DIMENTICATO DEL RISORGIMENTO|cid=Bergo(2020)}}</ref>
Nel frattempo, il primo agosto 1849, nel porto di [[Cesenatico]] giunse [[Giuseppe Garibaldi]] con la moglie [[Anita Garibaldi|Anita]] e altri 300 volontari. Essi erano in fuga dopo la caduta della [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana]] e desiderosi di raggiungere Venezia; sequestrarono con la forza dei pescarecci, 12 [[Bragozzo|bragozzi]] e una [[Tartana]] governati da clodiensi. L'impresa, ostacolata dai colpi di cannone delle navi da guerra austriache, si concluse con diverse imbarcazioni sequestrate o distrutte e Garibaldi che si salvò ormeggiando al porto di Magnavacca, l'attuale [[Porto Garibaldi]]. I clodiensi sopravvissuti ricevettero una pensione per questo evento solo nel 1888.
Diversi chioggiotti parteciparono alla [[Spedizione dei Mille]] del 1860. I loro nomi erano:
* Vincenzo Adolfo Zennaro
* Luigi Bullo Pagio
* Odoardo Griguolo Basso
* Ernesto Benvenuto Venturini
* Vincenzo Penzo
* Tommaso Venturini
* Francesco Venturini
* Gustavo Venturini
* Giuseppe Marchetti
Quest'ultimo è ricordato come il più giovane [[garibaldino]] dei [[I Mille|Mille]] partecipando, assieme al padre Luigi, alle azioni militari a soli undici anni. A lui è dedicata una [[scuola primaria]] della città.<ref>{{Cita libro|autore=Anton Maria Scarpa|titolo=Giuseppe Marchetti il garibaldino undicenne|anno=1980|editore=Istituto per la storia del Risorgimento italiano}}</ref>
==== Regno d'Italia ====
Nel 1866, conclusasi la [[Terza guerra di indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]], Chioggia come tutto il [[Veneto]] e il [[Friuli]] diventarono parte del neonato [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], con l'ingresso in città dell'esercito italiano il 15 ottobre dello stesso anno.<ref>{{Cita|Razza(1972)|p. 234|titolo=volume 2}}.</ref>
Nel tentativo di migliorare la condizione socio economica della cittadina, si realizzarono diverse opere pubbliche, come la [[Ferrovia Rovigo-Chioggia]], inaugurata nel 1887, lo spostamento in Adriatico della foce del [[Brenta]], che riversandosi precedentemente in laguna stava inesorabilmente interrandola, compromettendo la pesca e il porto.<ref>{{Cita|SergioR(2004)|p. 39}}.</ref> Altra importante infrastruttura fu l'acquedotto, inaugurato nel 1887. Prima la città recuperava l'acqua che necessitava da alcuni [[Pozzo (Venezia)|pozzi alla veneziana]] e attraverso gli acquarioli, operatori che raccoglievano l'acqua con delle imbarcazioni dalle foci dei fiumi per rivenderla in città.<ref>{{Cita libro|autore=Giorgio Boscolo|autore2=Gianni Scarpa|titolo=Chioggia il Viaggio dell'Acqua Potabile|anno=2004}}</ref>
Durante la [[Prima guerra mondiale]], dove perirono 379 clodiensi con 60 dispersi, le attività economiche si arrestarono. Ancor peggio avvenne dopo la [[Battaglia di Caporetto]], che vide l'avvicinarsi della linea del fronte, trasformando la città nella prima retroguardia; ci fu quindi la prospettiva di dover evacuare l'intera cittadina, straziata dalla fame e dalla [[Influenza spagnola|febbre spagnola]].<ref>{{Cita|SergioR(2004)|p. 41}}.</ref>
Nel dopoguerra, Chioggia conobbe una serie di cambiamenti politici. Dopo un breve periodo di [[Partito Comunista Italiano|governo comunista]], la città cadde, con la forza, sotto il controllo del [[Partito Nazionale Fascista|Partito Fascista]] nel 1921, mantenendo questa situazione fino al 1946.<ref>{{Cita|SergioR(2004)|p. 43}}.</ref>
[[File:Cippo dei Martiri Baldin e Mantovan.jpg|thumb|upright=1.5|Cippo dei Martiri Baldin e Mantovan a Cavanella]]
Sotto il regime vennero realizzate importanti opere pubbliche, come il ponte translagunare in muratura fra Chioggia e Sottomarina, inaugurato nel 1931. Venne chiamato "Ponte della concordia" e andava a sostituire una precedente passerella in legno realizzata dieci anni prima; oggi è chiamato "Ponte dell'unione". Altra inaugurazione avvenne nel 1935, per la [[diga foranea]] del [[Porto di Chioggia|porto]].<ref>{{Cita|SergioR(2004)|p. 45}}.</ref>
L'oppressione del dissenso da parte del regime ha mostrato il suo lato più duro il 5 luglio 1944 nella frazione di [[Cavanella d'Adige]]. Quel pomeriggio uno squadrone delle [[Brigate nere]] uccise quattro cavanellati che ora danno il nome alla piazza del paese.<ref>{{Cita|SergioR(2004)|p. 48}}.</ref>
Nella [[seconda guerra mondiale]] perirono 157 militari e 144 vennero dispersi; altrettanto drammatico fu il bilancio delle perdite civili causato da vari bombardamenti, con 60 vittime e 500 feriti. Degno di nota fu l'affondamento del [[Giudecca (piroscafo)|piroscafo Giudecca]], che venne bombardato dall'aviazione anglo-americana il 13 ottobre 1944, per il sospetto della presenza di militari nazisti, mentre navigava da Chioggia a Venezia, dove perirono diversi civili clodiensi.<ref>{{Cita|SergioR(2004)|pp. 47-49}}.</ref>
II 26 aprile 1945, dato che le forze di occupazione nazifasciste non avevano ancora lasciato Chioggia, gli Alleati avevano intenzione nottetempo di bombardare il centro abitato. Fortunatamente la popolazione si mobilitò per avvisare l'aviazione angloamericana che la città non era più in guerra, rendendola con ogni mezzo il più illuminata possibile. Quella notte gli aeroplani dopo aver sorvolando più volte la cittadina, illuminata a giorno, si allontanarono senza bombardarla.<ref>{{cita web|url=https://www.chioggianews24.it/26-aprile-1945-chioggia-si-illumina-evitare-bombardamenti/|titolo=26 aprile 1945: Chioggia si illumina per evitare i bombardamenti}}</ref> Il giorno seguente la sezione locale del [[Comitato di Liberazione Nazionale|C.L.N.]] annunciò la liberazione di Chioggia dal balcone centrale del [[Palazzo Municipale (Chioggia)|municipio]].<ref>{{Cita|SergioR(2004)|p. 51}}.</ref>
==== Repubblica Italiana ====
Nell'occasione del[[Alluvione del Polesine del novembre 1951|l'alluvione del Polesine]] del 16 novembre 1951, i clodiensi risposero con energie sia pubbliche che private nell'aiutare le popolazioni di quelle [[Polesine|terre]]; nell'immediato diversi volontari, con le loro imbarcazioni, raggiunsero le case dove i superstiti aspettavano i soccorsi da sopra i tetti. Per tale spirito di solidarietà nel 1954 fu conferita al gonfalone cittadino la [[Medaglia d'argento al valore civile]].<ref name="SergioR(2004) p55">{{Cita|SergioR(2004)|p. 55}}.</ref>
La città, da metà Novecento, si è aperta al turismo balneare soprattutto nella località di [[Sottomarina]] con un crescente numero di presenze soprattutto tedesche.<ref name="SergioR(2004) p81">{{Cita|SergioR(2004)|p. 81}}.</ref>
L'[[alluvione di Venezia del 4 novembre 1966]], chiamata dai locali ''aqua granda'', provocò gravi danni anche nei territori chioggiotti in particolare nella frazione di [[Valli (Chioggia)|Valli di Chioggia]]. In essa venne evacuata la popolazione, grazie al coordinamento del gruppo scout, del patronato salesiano locale, che ne gestì anche il ricovero.<ref>{{Cita|SergioR(2004)|p. 58}}.</ref>
Per migliorare le precarie condizioni igieniche del centri abitati di Chioggia e Sottomarina, a causa di un'altissima sovrappopolazione, si concesse negli anni Sessanta di edificare in zone prima dedicate all'agricoltura. Il gran numero di abitanti necessitava anche di nuovo un ospedale, che venne inaugurato nel 1971 in una zona funzionale per la città.<ref>{{Cita|Rizzato(2019)|p. 232}}.</ref>
Dal 1987, assieme alla [[Laguna di Venezia]], Chioggia è inserita nella [[Patrimoni dell'umanità d'Italia|lista del patrimonio mondiale dell'umanità]] dall'[[UNESCO]], ciò ha portato ad una maggior tutela del territorio e dei suoi beni architettonici.<ref>{{Cita web|url=https://whc.unesco.org/en/list/394|titolo=UNESCO}}</ref>
Di grande importanza furono i lavori di bonifica che interessarono la laguna del Lusenzo. Essa è uno specchio d'acqua all'interno del centro abitato, che dal 1996 ospita una pregevole passeggiata che ne cinge i limiti, apprezzata sia dai locali che dai turisti.<ref>{{Cita|Rizzato(2019)|p. 273}}.</ref>
[[File:Paratoia di vigo in funzione 01.jpg|miniatura|Paratoia di Vigo del Baby MOSE]]
Per la tutela del centro storico dall'[[acqua alta]], nel 2012, dopo diversi anni di lavori, viene messo in funzione il Baby MOSE. Questa struttura, composta da delle paratoie mobili poste su canal Vena, riesce a mantenere asciutta la piazza principale. Il baby Mose riesce a proteggere Chioggia dalle maree fino a 130 cm sul livello medio del mare; dopo tale soglia deve entrare in funzione il [[MOSE]] vero e proprio.<ref>{{Cita|Rizzato(2019)|p. 296}}.</ref>
Nel 2022, il [[The New York Times|New York Times]] pone Chioggia nella prima posizione di una lista di luoghi da visitare quell'anno; nell'articolo si menziona la somiglianza della città con il capoluogo veneziano, rinominandola ''Piccola Venezia''.<ref name="nytimes 2022">{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/interactive/2022/travel/52-places-travel-2022.html|titolo=NyTimes 2022}}</ref>
Dal 2023, con l'autorizzazione dell'[[Autorità di sistema portuale]], la città è diventata porto crocieristico con l'approdo delle imbarcazioni [[Viking Sky]] e [[Azamara Onward]] portando in città oltre cinquantamila turisti l'anno.<ref name="ChioggiaTV del 14 marzo 2023">{{Cita web|url=https://www.chioggiatv.it/2023/03/crociere-a-chioggia-si-triplica-circa-50-000-persone-in-arrivo-nel-2023/|titolo=ChioggiaTV del 14 marzo 2023}}</ref><ref name="Ravagnan(2016)2">{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 66}}.</ref>
== Simboli ==
[[File:Chioggia-Stemma.svg|alt=Leone rampante rosso su campo d'argento|miniatura|Stemma di Chioggia]]
=== Stemma e gonfalone ===
La più antica testimonianza dello stemma di Chioggia risale al 1332.<ref>{{cita web|url= http://www.iagi.info/ARALDICA/CIVICA/CHIOGGIA/INDEX.HTML |autore= Giorgio Aldrighetti |titolo= Insegne della Città di Chioggia }}</ref> Riconosciuto dalle autorità austriache nel 1830, è stato ufficialmente concesso, assieme al gonfalone municipale, con decreto del presidente della Repubblica del 3 marzo 1988.<ref>{{cita web |titolo= Chioggia, decreto 1988-03-03 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url=
http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4856 |accesso= 8 maggio 2022 |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
{{citazione|D'argento, al [[Leone (araldica)|leone]] di rosso. Ornamenti esteriori da Città.}}Il gonfalone è un drappo di rosso, riccamente ornato di ricami d’oro e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in oro recante la denominazione della città. Le parti di metallo ed i cordoni saranno dorati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto rosso, con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della città e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’oro.
=== Bandiera ===
[[File:Chioggia-Bandiera.png|alt=Bandiera di Chioggia rossa con code|miniatura|Bandiera di Chioggia]]
La bandiera è stata concessa con D.P.R. del 24 marzo 2000.<ref>{{cita web |titolo= Chioggia, decreto 2000-03-24 DPR, concessione di bandiera |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?13801 |accesso= 8 maggio 2022 |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
{{citazione|Drappo di rosso, con altezza pari alla metà della lunghezza, in essa lunghezza comprese sei strisce orizzontali rettangolari, con lunghezza pari circa ad un terzo della lunghezza complessiva, il drappo caricato nella parte priva di strisce dallo stemma civico. L'asta sarà ricoperta di velluto rosso, con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della città e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro".}}
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
|motivazione = Decreto di concessione del Presidente della Repubblica Italiana
|data = 3 maggio 1988<ref>{{Cita|Aldrighetti(1990)|p. 45}}.</ref>
}}
La città di Chioggia è la quindicesima fra le ventisette [[città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale"]] per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo del [[Risorgimento italiano]].
{{Onorificenze
| immagine= Benemerito del Risorgimento BAR.svg
| nome_onorificenza= Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale
| collegamento_onorificenza= Città decorate con medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"
| motivazione = In ricompensa del valore dimostrato dalla cittadinanza nell'episodio militare dal 22 al 23 marzo 1848 ed in genere nella difesa dell'estuario veneto. Chioggia insorgeva il 18 marzo 1848; il 23 gli Austriaci abbandonarono la città, nella quale venne proclamata, il 24, la Repubblica. Di qui in avanti, Chioggia seguì le sorti di Venezia.
|data= 30 marzo 1899<ref>{{cita web|url= https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/17976 |titolo= Chioggia, Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale}}</ref><ref>Regio decreto n. 104 del 30 marzo 1899 ''col quale viene concessa la medaglia d'oro alla città di Chioggia, in ricompensa del valore dimostrato dalla cittadinanza nella difesa dell'estuario Veneto nel 1848'', pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 78 del 3 aprile 1899</ref><ref>{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 34}}.</ref><ref>{{Cita|Aldrighetti(1990)|p. 29}}.</ref>}}
Durate l'[[alluvione del Polesine del novembre 1951]] dove il [[Po]] provocò gravissimi danni, i chioggiotti corsero in soccorso dei numerosi sfollati. Per questo nel maggio 1954 su proposta del parlamentare [[Umberto Merlin]] fu conferita al gonfalone la medaglia d'argento al valore civile.
{{Onorificenze
| immagine= Valor_civile_silver_medal_BAR.svg
| nome_onorificenza= Medaglia d'argento al valor civile
| collegamento_onorificenza= Città decorate al valor civile
| motivazione = In occasione delle alluvioni verificatesi nel Polesine, le Autorità Comunali, gli enti pubblici e privati e la popolazione tutta si prodigavano in nobile e generosa gara nell'opera di soccorso e di assistenza ai colpiti dall'immane sciagura.
Squadre volontarie di animosi non esitavano sprezzanti del pericolo, ad affrontare la violenza delle acque turbinose, riuscendo a trarre in salvo numerose persone; e tutti gli abitanti, con meraviglioso slancio di solidarietà umana, offrivano ospitalità a buona parte dei profughi, fuggiti in preda al panico dalle località più devastate e porgevano ad essi ogni aiuto e conforto, dando, cosi luminoso esempio di spirito altamente umanitario e di impareggiabile generosità di animo.
|data= <ref name="SergioR(2004) p55" /><ref>{{Cita|Aldrighetti(1990)|p. 30}}.</ref>}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Chiese cattoliche ===
* [[Cattedrale di Chioggia|Cattedrale di Santa Maria Assunta,]] è la chiesa principale di Chioggia e la [[cattedrale]] della [[diocesi di Chioggia|diocesi omonima]];<ref>{{Cita libro|autore=Umberto Marcato|titolo=La cattedrale di Chioggia|anno=1992|editore=Diocesi di Chioggia, Nuova Scintilla|SBN=VEA0031757}}</ref>
* [[File:Facciata della Chiesa di San Giacomo Chioggia .jpg|miniatura|Basilica minore di San Giacomo Apostolo]][[Basilica minore di San Giacomo Apostolo (Chioggia)|Basilica minore di San Giacomo Apostolo,]] nel marzo del [[1906]] [[papa Pio X]] la elevò alla dignità di [[basilica minore]];<ref>{{Cita libro|autore=Sergio Perini|autore2=Umberto Marcato|autore3=Vincenzo Tosello|titolo=La chiesa di S.GIACOMO APOSTOLO 200 anni nella storia|anno=1990}}</ref>
* Chiesa di Maria Ausiliatrice dei Salesiani eretta alla fine del [[XIX secolo]] grazie al lascito di Don Giusto Furlan;<ref>{{Cita|Marangon (2011)|p. 195}}.</ref>
* [[Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (Chioggia)|Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo]], edificata nel [[XIV secolo]] per volontà di Pietro Mazzagallo;<ref>{{Cita libro|curatore=MARANGON, Giuliano|titolo=Chiesa dei santi apostoli Pietro e Paolo 1431|anno=2013}}</ref>
* [[Tempietto di San Martino (Chioggia)|Tempietto di San Martino,]] chiesetta in [[Gotico|stile gotico]] iniziata ad edificare nel 1394;<ref name="Fondazione Santi Felice e Fortunato">{{cita libro|nome=Giuliano|cognome=Marangon|titolo=Chiesa di San Martino|anno=2009|editore=Fondazione "Santi Felice e Fortunato"|città=Chioggia|cid=Marangon (2009)}}</ref>
* [[Chiesa di San Francesco (Chioggia)|Chiesa di San Francesco,]] edificata alla fine del [[XIV secolo]], vennero abbelliti gli interni in stile [[Rococò|stile rococò]] nel 1743;<ref>{{cita libro|cognome=Tosello|nome=Vincenzo|titolo=La Chiesa di S. Francesco "Dentro le mura" a Chioggia|città=Chioggia|editore=Nuova Scintilla|anno=2007|sbn=PUV1129580|cid=Tosello(2007)}}</ref>
* Chiesa del Corpus Domini o del Seminario venne benedetta dal vescovo Antonio Grassi nel 1709;<ref>{{Cita|Marangon (2011)|p. 105}}.</ref>
* [[Chiesa di Santa Caterina (Chioggia)|Chiesa di Santa Caterina,]] l'attuale assetto si sviluppò nel [[XVII secolo]] sotto il progetto di [[Baldassare Longhena|Baldassarre Longhena]];<ref>{{cita libro|nome=Sergio||cognome=Ravagnan|titolo=Chiesa e comunità monastica di santa Caterina in Chioggia|anno=2019|editore=Diocesi di Chioggia, Nuova Scintilla|città=Chioggia|SBN=VEA1301277}}</ref>
* [[Chiesa della Santissima Trinità (Chioggia)|Chiesa della Santissima Trinità,]] attraverso la chiesa si può accede all'oratorio Oratorio dei Rossi con il suo soffitto decorato a ''[[Telero|teleri]]'';<ref>{{Cita libro|curatore=Giuliano Marangon|titolo=Chiesa della Santissima Trinità: Pinacoteca|editore=Fondazione "Ss. Felice e Fortunato" Chioggia|città=Chioghia|anno=2008|altri=con un intervento di Grazia Fumo; apparato fotografico di Sergio Piva|sbn=CFI0772084|cid=Marangon (2008)}}</ref>
* [[Chiesa del Patrocinio della Beata Vergine Maria e di San Filippo Neri (Chioggia)|Chiesa del Patrocinio della Beata Vergine Maria e di San Filippo Neri]], edificata grazie a Ludovico Alvise Manin nel [[XVIII secolo]];<ref>{{Cita|Marangon (2011)|p. 151}}.</ref>
* [[Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Chioggia)|Chiesa di Sant'Andrea Apostolo]], essa ha come campanile una torre d'avvistamento del [[X secolo]] che conserva [[Orologio della Torre di Sant'Andrea|l'orologio da torre]] funzionante più antico del mondo;<ref>{{cita libro|cognome=Tosello|nome=Vincenzo|titolo=Sant'Andrea in Chioggia|città=Chioggia|editore=Diocesi di Chioggia, Nuova Scintilla|anno=2015|cid=Marangon (2015)}}
</ref>
* [[Chiesa di San Domenico (Chioggia)|Chiesa di San Domenico]], contiene un trecentesco Crocefisso molto venerato dalla cittadinanza locale;<ref>{{Cita libro|autore=Vincenzo Tosello|titolo=Il Cristo e la Chiesa di San Domenico}}</ref>
* Chiesa Parrocchiale del Buon Pastore a Sottomarina;<ref>{{Cita|Marangon(2016)|p. 17}}.</ref>
* Chiesa del Santo Spirito a Sottomarina;<ref>{{Cita|Marangon(2016)|p. 14}}.</ref>
* [[Chiesa di San Martino Vescovo (Sottomarina)|Chiesa di San Martino Vescovo a Sottomarina]], costruita nel [[XX secolo]] in [[Neoclassicismo|stile neoclassico]];<ref name="Fondazione Santi Felice e Fortunato" />
* Chiesa della Beata Vergine di Lourdes a Sottomarina;<ref>{{Cita|Marangon(2016)|p. 11}}.</ref>
* Chiesetta del Cimitero a Borgo San Giovanni eretta nel 1935;<ref name="Marangon (2011)">{{Cita|Marangon (2011)|p. 185}}.</ref>
* Chiesa di San Giovanni Battista a Borgo San Giovanni edificata nel 1988;<ref name="Marangon (2011)" />
* [[Santuario della Beata Vergine della Navicella]] a Brondolo ricostruito nel 1957;<ref>{{Cita|Marangon (2011)|p. 167}}.</ref>
* Chiesa di San Michele a Brondolo.<ref>{{Cita|Marangon (2011)|p. 179}}.</ref>
=== Architetture civili ===
* [[File:(Chioggia) Torre dell'Orologio.jpg|miniatura|Torre Sant'Andrea]][[Museo civico della Laguna Sud|Museo Civico della Laguna Sud]] e archivio storico comunale ospitati all'interno dell'ex chiesa di San Francesco fuori le mura;<ref>{{Cita|Marangon (2011)|p. 58}}.</ref><ref>{{Cita|Ravagnan(2016)|pp. 71-80}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://museo.chioggia.org/|titolo=Il museo etnografico di Chioggia}}</ref>
* Museo Diocesano inaugurato nel 2000;<ref>{{Cita|Ravagnan(2016)|pp. 82-88}}.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.diocesidichioggia.it/2021/12/28/museo-diocesano/|titolo=Museo Diocesano}}</ref>
* Museo della Torre dell'Orologio, inaugurato nel 2006 grazie all'impegno di Don Cinzio Zennaro, esso si sviluppa all'interno del Campanile di Sant'Andrea dove è possibile vedere [[Orologio della Torre di Sant'Andrea|l'orologio da torre]] funzionante più antico del mondo;<ref>{{Cita|Ravagnan(2016)|pp. 128-130}}.</ref>
* [[Museo di zoologia adriatica Giuseppe Olivi|Museo di Zoologia Adriatica]] [[Giuseppe Olivi (naturalista)|"Giuseppe Olivi"]] sviluppato all'interno di Palazzo Grassi;<ref>{{Cita|Ravagnan(2016)|pp. 132-134}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.museoolivi.it/|titolo=Museo Olivi}}</ref>
* [[Palazzo Municipale (Chioggia)|Palazzo Municipale]] edificato in stile neoclassico nel Ottocento;<ref>{{Cita|Ravagnan(2016)|pp. 120-122}}.</ref>
* La Loggia dei Bandi edificata nel 1531;<ref>{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 106}}.</ref>
*Auditorium San Nicolò sviluppato all'interno dell'ex Chiesa omonima edificata all'inizio del [[XIII secolo]];<ref>{{Cita|Marangon (2011)|p. 23}}.</ref>
*Biblioteca Civica [[Cristoforo Sabbadino]] prende il suo nome dall'ingegnere clodiense nato nel 1489;<ref>{{Cita web|url=https://bibchioggia.comperio.it/library/biblioteca-civica-di-chioggia-c-sabbadino/la-biblioteca-un-po-di-storia/|titolo=Biblioteca Civica, un po' di storia}}</ref>
*Palazzo Granaio, eretto nel 1328 è uno degli edifici più antichi dalle città, che fungeva da magazzino della farine;<ref name="Ravagnan(2016) 122">{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 122}}.</ref>
*La pescheria al minuto con il Portale di Prisca come ingresso;<ref name="Ravagnan(2016) 122" /><ref>{{Cita|Marangon(2019)|p. 41}}.</ref>
=== Monumenti ===
* Colonna Vigo, sormontata dalla statua del [[Leone di San Marco|leone marciano]];<ref name="Ravagnan(2016) 136">{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 136}}.</ref>
* ''Monumento ai Caduti di Chioggia'', realizzato da [[Domenico Trentacoste]] e inaugurato nel 1926 di fronte alla Basilica minore di San Giacomo Apostolo;<ref>{{cita web|titolo= Allegoria del soldato come eroe antico |url= https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0500677672 |sito= Catalogo generale dei Beni Culturali }}</ref>
* ''Monumento ai Caduti di Sottomarina'', progetto del geometra Emilio Agostini inaugurato nel 1959;<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=Pier Giorgio Tiozzo Gobetto|curatore=Cinzio Gibin|titolo=Il comandante Salvatore Todaro (1908-1942)|anno=2022|editore=Il Poligrafo srl|p=82|capitolo=La memoria di Todaro e l'identità di Sottomarina|ISBN=978-88-9387-230-0}}</ref>
* ''Monumento al garibaldino Giuseppe Marchetti'', il più giovane partecipante all'[[impresa dei Mille]], [[Romano Vio]] (1963).<ref>{{cita libro|autore= Anton-Maria Scarpa |titolo= Itinerario risorgimentale (per le scuole dell’obbligo |città= Chioggia |editore= Giunta Regionale del Veneto-Città di Chioggia |anno= 1999 |pp= 52-58 }}</ref>
* ''Monumento ai Caduti del Mare'' a Sottomarina, realizzato da Luigi Tomaz e inaugurato nel 1983;<ref name="Rivista">{{Cita news|autore=Sergio Ravagnan|titolo=Chioggia |rivista= Rivista di studi e ricerche |numero= 48 |data= settembre 2016|pp=7, 12|capitolo=Ricordo di Luigi "Gigi" Tomaz}}</ref>
* ''Monumento al Carabiniere Garante della pace operosa'', realizzato da Luigi Tomaz e inaugurato nel 1992;<ref name="Rivista" />
* ''Monumento al Lagunare'', inaugurato nel 1998 venne realizzato dall'artista Franca Dalcomune;<ref>{{Cita web|url=https://www.associazionelagunari.it/notizia_2009_03_29_chioggia.htm|titolo=A.L.T.A. Associazione Lagunari Truppe Anfibie}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.francadalcomune.com/restauri.htm|titolo= Arte sacra e profana|sito= Franca Dalcomune}}</ref>
* ''Monumento in memoria al prof. Felice Federico Casson'' innalzato nel 2004 e realizzato da Luigi Tomaz;<ref name="Rivista" />
* Monumento all'Aviatore inaugurato nel 2013 a Sottomarina;<ref>{{Cita news|rivista=La Nuova di Venezia e Mestre|url= https://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2013/01/06/news/sottomarina-nuova-rotonda-intitolata-all-aeronautica-1.6309170 |titolo= Sottomarina, nuova rotonda intitolata all’Aeronautica |data= 6 gennaio 2013 }}</ref>
* ''Monumento ai donatori di sangue'' realizzato dell'artista Dino Memmo nel 2015;<ref>{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 158}}.</ref>
=== Pietre d'inciampo ===
Nel territorio comunale sono state posate sei [[Pietra d'inciampo|Pietre d'Inciampo]] dedicate a:
* Cesare Carmi, in Corso del Popolo a Chioggia;<ref>{{Cita web|url=https://www.chioggiatv.it/2023/02/domenica-a-chioggia-la-posa-della-pietra-dinciampo-dedicata-a-cesare-carmi/|titolo=CHIOGGIA tv}}</ref>
* Guido Lionello, in piazza Penzo Poliuto a Chioggia;<ref>{{Cita web|url=https://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2019/01/24/news/pietra-d-inciampo-per-ricordare-l-ex-partigiano-guido-lionello-1.17688348|titolo=La Nuova Venezia Mestre}}</ref>
* Giovanni Bullo, in fondamenta Canal San Domenico a Chioggia;
* Arduino Boscolo Anzoletti, in Piazza Todaro a Sottomarina;<ref>{{Cita web|url=https://www.chioggiatv.it/2021/04/posate-le-pietre-dinciampo-in-ricordo-dei-chioggiotti-deportati-dai-nazisti/|titolo=CHIOGGIATV}}</ref>
* Giulio Bergo Oro, in Via San Marco a Sottomarina;
* Giusto Grego, in Piazza Baldin e Mantovan a Cavanella D'Adige;<ref>{{Cita web|url=https://www.veneziatoday.it/cronaca/due-nuove-pietre-inciampo-chioggia.html|titolo=VENEZIATODAY}}</ref>
=== Palazzi e residenze nobiliari ===
* La casa del Goldoni e di [[Rosalba Carriera]], dove visse il commediografo [[Carlo Goldoni]];<ref name="Ravagnan(2016) 100">{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 100}}.</ref>
* Palazzo Morari costruito nel [[XVII secolo]];<ref name="Ravagnan(2016) 100" />
* Palazzo Nordio-Marangoni costruito in stile classico nel [[XVI secolo]];<ref name="Ravagnan(2016) 102">{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 102}}.</ref>
* Palazzo Baffo costruito nel [[XVIII secolo]];<ref name="Ravagnan(2016) 102" />
* Palazzo Penzo restaurato su progetto dell'architetto [[Aristide Naccari]] nel 1913;<ref name="Ravagnan(2016) 108">{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 108}}.</ref>
* Palazzo Renier in stile [[Gotico veneziano|Gotico-Veneziano]];<ref name="Ravagnan(2016) 108" />
* Palazzo Mascheroni-Lisatti costruito nel [[XVII secolo]];<ref>{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 132}}.</ref>
* Palazzo Morosini particolare per i camini alla veneziana visibili dalla riva di Canal Vena;<ref>{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 134}}.</ref>
* Palazzo delle Figure affrescato nel 1912 da Giuseppe Cherubini;<ref name="Ravagnan(2016) 136" />
=== Fortezze ed ex strutture militari ===
* [[Forte San Felice (Chioggia)|Forte San Felice a Sottomarina]], fortezza edificata nel [[XIV secolo]] per proteggere la [[Porto di Chioggia|bocca di porto di Chioggia]];<ref>{{Cita libro|nome=Alessia|cognome=Boscolo "Nata"|nome2=Elisa|cognome2=Antico|titolo=Il forte San Felice e le fortificazioni della laguna meridionale di Venezia|anno=2010|editore=Il Leggio|città=Chioggia|cid=Boscolo "Nata",Antico (2010))|ISBN=9788883200946}}</ref>
* [[Porta Garibaldi (Chioggia)|Porta Garibaldi]] primordiale accesso alla città via terra;<ref>{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 80}}.</ref>
* [[Torre delle Bebbe]] antica fortificazione edificata nella metà del [[VII secolo]] in località Ca'Pasqua.<ref name="Ravagnan(2016) p24" />
=== Zone naturali e parchi ===
==== Riserva naturale integrale Bosco Nordio ====
Il [[Riserva naturale integrale Bosco Nordio|Bosco Nordio]] si trova fra le due frazioni di [[Sant'Anna (Chioggia)|Sant'Anna]] e [[Cavanella d'Adige]], con i suoi 120 ettari fornisce un raro esempio di quella che era la macchia del litorale alto adriatico che nei tempi antichi contraddistingueva gran parte del territorio di tutto il [[Golfo di Venezia]].<ref>{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 216}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.parks.it/riserva.bosco.nordio/|titolo=Riserva Naturale Integrale Bosco Nordio|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100113132907/http://www.parks.it/riserva.bosco.nordio/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bosconordio.venetoagricoltura.org/|titolo=Bosco Nordio – Riserva Naturale Integrale}}</ref>
==== Itinerario della Laguna del Lusenzo e Isola dell'Unione ====
Un circuito ciclopedonale di {{m|5.3|ul=km}} che cinge la Laguna del Lusenzo collegando i centri storici di Chioggia e Sottomarina.<ref>{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 204}}.</ref>
Il percorso cinge anche l'Isola dell'Unione, che come dice il toponimo, unisce le cittadine di Chioggia e Sottomarina. Qui sono presenti due statue realizzate nel 2003 dalla scultrice Franca Dalcomune che rappresentano un pescatore sul lato clodiense e un agricoltore sul lato marinante.<ref>{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 152}}.</ref>
==== Parco marino delle "Tegnùe" ====
Al largo di Chioggia, ad una profondità che va dai 15 ai 40 metri, sono presenti delle conformazioni rocciose, sviluppatesi nei fondali marini, chiamata dalla popolazione locale [[Tegnue|Tegnùe]]. Tale nome è stato dato dai pescatori, ai quali le reti da pesca si impigliavano nelle rocce del fondale marino, venendone trattenuti. In molti considerano questo luogo come una vera barriera corallina.<ref>{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 228}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tegnue.it/|titolo=tegnùe}}</ref>
[[File:Map Minor settlement 1992 - Chioggia - Touring Club Italiano CART-TEM-060 (cropped).jpg|thumb|Mappa di Chioggia]]
[[File:Sottomarina Chioggia.jpg|thumb|Litorale di Sottomarina]]
[[File:Dsc 1172 Sottomarina.jpg|thumb|Foto aerea di Sottomarina, con in primo piano la "diga" di San Felice]]
== Quartieri e frazioni ==
=== Sottomarina ===
{{Vedi anche|Sottomarina}}
[[Sottomarina]] (in dialetto "Marina") è un sobborgo posto a est del centro di Chioggia, ed è collegato ad esso tramite il ponte dell'Isola dell'Unione, i suoi abitati sono chiamati "marinanti".
Come patrono ha [[Martino di Tours|San Martino di Tours]] che si festeggia l'undici novembre.
Anticamente questo borgo veniva chiamato Clodia Minor per distinguerlo a Clodia Maior l'attuale Chioggia, inizialmente entrambe godevano di un'importante autonomia nei confronti del neonato Dogato Veneziano.
Clodia Maior (Chioggia) e Clodia Minor (Sottomarina) erano rispettivamente la XII e la XI isola dell’estuario veneto e facevano parte della Confederazione delle dodici isole della laguna, il primo nucleo della Repubblica della Serenissima il cui unico capo era il Doge.
Particolarmente cruenta fu la [[Guerra di Chioggia]], dove i genovesi rasero al suolo l'intero centro abitato, che rimase disabitato per volontà del [[Repubblica di Venezia|Senato Veneziano]], il quale aveva vietato di costruire qualsiasi edificio al di fuori della mura cittadine. L'esule popolo scampato al conflitto si dovette trasferire nelle zone meridionali della città di Chioggia, nel cosiddetto "[[suburbio]]".
La ricostruzione avvenne solo nella prima metà del [[XVII secolo]] dove la popolazione si specializzò nell'agricoltura. Di fondamentale importanza fu la costruzione dei "[[Murazzi (Venezia)|murazzi]]" una colossale diga perpendicolare alla linea di costa che avrebbe protetto il territorio dalle numerose mareggiate.
Ultima ma fondamentale tappa, dell'evoluzione del sobborgo, avviene nel [[XX secolo]] quando vengono realizzate due importanti opere, lo spostamento della foce di Brenta-Bacchiglione, che prima sfociava in laguna, in mare e la costruzione della diga della [[Porto di Chioggia|Bocca di Porto]], queste due opere portano al mutare delle correnti marine che ora depositano grandi quantità di sedimenti rendendo disponibile un'espansione territoriale verso il mare.
Oggi Sottomarina è un connubio fra la fiorente attività balneare e il settecentesco borgo fatto di campielli e calli strette.
Oltre alla spiaggia, rinomata per le sabbiature e l'abbondante iodio, questo territorio offre come attrazioni la Diga Foranea e il [[Forte San Felice (Chioggia)|Forte San Felice]] edificato nel [[XIV secolo]].<ref>{{Cita|SergioR(2004)|pp. 64-65}}.</ref><ref>{{Cita|Ravagnan(2016)|pp. 152-158}}.</ref><ref>{{Cita|Razza(1972)|pp. 16-20|titolo=volume 2}}.</ref>
=== Borgo San Giovanni ===
È un sobborgo posto a sud del centro storico, diviso da esso dal canale della Cava e collegato tramite un ponte al quartiere di Brondolo.
Come patrono ha [[Giovanni Battista|San Giovanni Battista]], che ne dà il nome.
In passato questa zona veniva chiamata dai locali ''Sacca di San Zuanne'' o ''della Mùnega mata''; quest'ultimo toponimo deriva dalla leggenda di una monaca qui confinata dal momento che era impazzita. Ad inizio Ottocento, per l'adempimento [[Editto di Saint Cloud|dell'editto napoleonico]] di igiene pubblica, viene trasferito qui il cimitero cittadino. L'urbanizzazione di metà Novecento portò una grande popolazione ad abitare questa zona e a renderla il borgo di oggi.<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=Angelo Padoan|titolo=Borgo S. Giovanni - Chioggia
La Chiesa edificata|anno=1991|editore=Tipografia Astolfi|pp=41-42|capitolo=VITA DEL QUARTIERE}}</ref>
=== Brondolo ===
{{Vedi anche|Brondolo}}
[[Brondolo]] è un sobborgo contiguo a Sottomarina situato circa 3 km a sud del centro di Chioggia, delimitato a sud dalla foce del Brenta-Bacchiglione.
Come patrono ha [[Michele (arcangelo)|San Michele Arcangelo]] che si festeggia a fine settembre.
Prime menzioni di Brondolo provengono da [[Plinio il Vecchio]] nel suo ''[[Naturalis historia]]'' che lo descrive come un porto. Durante il medioevo qui sorgeva un importante monastero, che venne rimpiazzato da un forte militare e infine demolito a metà Novecento per far posto al mercato ortofrutticolo.<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=Angelo Padoan|titolo=Chioggia Rivista di studi e ricerche numero 53 - novembre 2018|capitolo=Brondolo e l'origine del suo nome|ISBN=978-88-9387-071-9}}</ref>
=== Valli ===
{{Vedi anche|Valli (Chioggia)}}
La frazione [[Valli (Chioggia)|Valli di Chioggia]] sorge in terraferma sulla riva sinistra del fiume Brenta ed è situata a circa 10 km a nord da Chioggia.
Come patrono ha la Beata Vergine Maria di cui, a settembre, si svolge una sagra commemorativa organizzata dal comitato parrocchiale. La frazione, che viene elevata a parrocchia nel 1950, è sotto la giurisdizione della [[diocesi di Padova]].<ref>{{Cita web|url=https://www.diocesipadova.it/wd-annuario-enti/diocesi-di-padova-13873/piovese-piove-di-sacco-pontelongo-arzergrande-18363/valli-di-chioggia-nativita-della-beata-vergine-maria-13014/|titolo=diocesi di Padova}}</ref>
Il territorio è pianeggiante e caratterizzato prevalentemente da campi coltivati e da alcune zone residenziali.<ref>{{Cita web|url=http://www.vallidichioggia.net/storia.php|titolo=Storia Valli di Chioggia|accesso=22 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120706002356/http://www.vallidichioggia.net/storia.php|urlmorto=sì}}</ref>
Valli è collegata a Chioggia tramite la SS 309 (Romea), con il servizio di trasporto extra urbano Arriva Veneto.
=== Ca' Pasqua ===
Frazione che dista 6 km da Chioggia. Qui confluiscono il [[Brenta]] ed il [[Bacchiglione]], diventando un unico fiume.<ref>{{Cita|SergioR(2004)|p. 62}}.</ref>
Qui sorge la [[Torre delle Bebbe]], medievale avamposto militare, posto tra i vecchi confini dei territori di [[Venezia]] e [[Padova]].<ref>{{Cita|SergioR(2004)|p. 9}}.</ref>
Ca' Pasqua è collegata a Chioggia tramite la SP 7 e con il servizio di trasporto urbano dell'ACTV (linea 3).
=== Ca' Bianca ===
Frazione che dista 10 km da Chioggia sulla riva destra del fiume Bacchiglione.
Il centro del paese è costituito da una chiesa dedicata alla Beata Vergine del Rosario sulla cui facciata è presente una lapide commemorativa dei caduti della Prima Guerra Mondiale.<ref>{{Cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/24319/Chiesa+della+Beata+Vergine+del+Rosario#action=ricerca%2Frisultati&view=griglia&locale=it&ordine=&liberadescr=chiesa+Beata+Vergine+del+Rosario&liberaluogo=chioggia&ambito=XD&highlight=Chiesa&highlight=Beata&highlight=Vergine&highlight=Rosario|titolo=Be-Web}}</ref>
La parrocchia venne istituita nel 1706 con patrono [[San Rocco]], che si festeggia con una sagra organizzata dal comitato parrocchiale.<ref>{{Cita|Razza(1972)|p. 28}}.</ref>
Ospitava una base militare [[NATO]] dell'81º Gruppo Intercettori Teleguidati, attiva dal 1959 e chiusa definitivamente nel 1995.<ref>{{Cita web|url=http://nikemissile.altervista.org/81-gruppo-i.t.html#cenni-storici|titolo=GUARDIANO SILENZIOSO}}</ref>
Ca' Bianca è collegata a Chioggia tramite la SP 7 e con il servizio di trasporto urbano dell'ACTV (linea 3).
=== Ca' Lino ===
La frazione di Ca' Lino dista 7 km a sud della città clodiense
Il paese si trova tra le foci dei fiumi Adige e Brenta-Bacchiglione, messi in comunicazione tra di loro da un canale chiamato "Busiola" (ex alveo del fiume Bacchiglione) che li unisce da sud verso nord.
Il territorio fu reso abitabile grazie alle bonifiche eseguite all'inizio 1900.
La parrocchia dedicata Santi [[Giovanni Battista]] ed [[Giovanni (evangelista)|Giovanni Evangelista]] venne eretta nel 1986.<ref>{{Cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/24317/Chiesa+dei+Santi+Giovanni+Battista+ed+Evangelista#action=ricerca%2Frisultati&view=griglia&locale=it&ordine=&liberadescr=Chiesa+dei+Santi+Giovanni+Battista+ed+Evangelista&liberaluogo=chioggia&ambito=XD&highlight=Chiesa&highlight=Santi&highlight=Giovanni&highlight=Battista&highlight=Evangelista|titolo=Be-Web}}</ref>
Ca' Lino è collegata a Chioggia tramite la SS 309 (Romea) e con il servizio di trasporto urbano dell'ACTV (linea 5).
=== Isolaverde ===
{{Vedi anche|Isolaverde}}
La frazione di [[Isolaverde]] (già Isola del Bacucco), dista 9 km a sud dalla città clodiense.
Località balneare affacciata sull'Adriatico, rappresenta geograficamente un prolungamento naturale della spiaggia di [[Sottomarina]] interrotto dalle acque dalla foce del fiume Brenta-Bacchiglione.<ref name="Ravagnan(2016)">{{Cita|Ravagnan(2016)|p. 18}}.</ref>
Isolaverde è collegata a Chioggia tramite la SS 309 (Romea) e con il servizio di trasporto urbano dell'ACTV (linea 5).
=== Sant'Anna ===
{{Vedi anche|Sant'Anna (Chioggia)}}
[[Sant'Anna (Chioggia)|Sant'Anna di Chioggia]] è una frazione posta circa a 8 km a sud di Chioggia e compresa tra il Brenta-Bacchiglione e l'Adige.
Come patrono ha [[Sant'Anna]] e [[San Gaetano Thiene]] che si festeggiano a fine luglio con una sagra organizzata dal comitato parrocchiale.
Sant'Anna è collegata a Chioggia tramite la SS 309 (Romea), con il servizio di trasporto urbano dell'ACTV (linea 4) e la linea Ferrovia Rovigo-Chioggia con la sua [[Stazione di Sant'Anna di Chioggia|stazione]].<ref>{{Cita libro|titolo=S.Anna di Chioggia|anno=1998|editore=arti grafiche diemme di duo’ pietro & marangoni layla s.n.c.}}</ref>
=== Cavanella d'Adige ===
{{Vedi anche|Cavanella d'Adige}}
La frazione di [[Cavanella d'Adige]] sorge a circa 13 km a sud di Chioggia, sulla riva sinistra del fiume Adige e si trova al limite di separazione tra la [[Città metropolitana di Venezia]] e la [[Provincia di Rovigo]].
La parrocchia eretta nel 1690 ha come patrono [[San Giorgio Martire]] con la sua [[Chiesa di San Giorgio Martire (Chioggia)|chiesa]] riedificata a metà Novecento dopo i bombardamenti angloamericani della seconda guerra mondiale.<ref>{{cita libro|nome=Ismaele|cognome=Da Re|nome2=Gabriele|cognome2=Crocco|titolo=Cavanella D'Adige e dintorni|anno=2017|città=Chioggia|cid=Cavanella(2017)}}</ref>
Cavanella d'Adige è collegata a Chioggia tramite la SS 309 (Romea), con il servizio di trasporto urbano dell'ACTV (linea 4) e la linea Ferrovia Rovigo-Chioggia con la sua [[Stazione di Cavanella d'Adige|stazione]].
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Chioggia}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2022 la popolazione straniera era di 1.883 persone, pari al 3,93% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera e popolazione residente straniera per sesso}}</ref>
== Tradizioni e folclore ==
=== Palio della Marciliana ===
{{Vedi anche|Palio della Marciliana}}
Dal 1990 il [[Palio della Marciliana]] rievoca i fatti bellici avvenuti in città durante la [[Guerra di Chioggia]]. Ogni terzo fine settimana di giugno, la piazza si riempie di figuranti divisi in cinque contrade che concorrono alla competizione del tiro alla balestra.<ref>{{Cita web|url=https://marciliana.it/|titolo=la marciliana. it}}</ref>
La manifestazione, prende il nome da un'antica imbarcazione da carico, che veniva costruita nei cantieri navali clodiensi.<ref name="Marangon(2019)">{{Cita|Marangon(2019)|p. 85}}.</ref>
=== Sagra del pesce ===
Dal 1938 la Sagra del Pesce di Chioggia trasforma il centro storico in un ristorante a cielo aperto. Oltre agli stand, che con svariate ricette valorizzano sia i prodotti di mare che quelli di terra del territorio, le serate estive sono animate da artisti di strada e da musica dal vivo.<ref name="Marangon(2019)" /><ref>{{Cita libro|autore=Donatella Alquati|autore2=Giorgio Mininno|titolo=SAGRE D'ITALIA|anno=2023|editore=Slow Food Editore|p=269|ISBN=978-88-8499-819-4}}</ref>
=== Mercato settimanale ===
Ogni giovedì dal 1852 il Corso del Popolo, la principale piazza della città, ospita il mercato settimanale. Ambulanti provenienti da varie parti del Veneto affollano il centro cittadino in quello che i locali chiamano ''el sìòba (giovedì in dialetto)''.<ref name="Razza(1972) p232" /><ref>{{Cita|Marangon(2019)|p. 87}}.</ref>
=== Particolarità dei cognomi ===
{{vedi anche|Soprannome di famiglia#Menda}}
Chioggia rappresenta un caso demografico quasi unico in Italia: il cognome più diffuso tra gli abitanti di Chioggia è Penzo (nella stragrande maggioranza pescatori) mentre i cognomi di Sottomarina più diffusi sono Boscolo e Tiozzo (più di diecimila residenti, in prevalenza albergatori e gestori delle spiagge).
L'elevatissimo tasso di [[omonimia]] ha portato il comune a indurre l'ufficializzazione nel registro dell'anagrafe dei ''[[Soprannome di famiglia|detti]]'', soprannomi popolari utilizzati per distinguere i vari rami di una stessa famiglia. In ogni documento ufficiale, [[patente di guida]] e [[carta d'identità]] compresi, i ''detti'' — alcuni dei quali molto bizzarri — vengono inseriti a tutti gli effetti di legge, accompagnando la vita giuridica dell'interessato.<ref>{{Cita news|autore=R. C. |url= http://corrieredelveneto.corriere.it/veneziamestre/notizie/cronaca/2009/14-novembre-2009/i-detti-sono-cognomi-salvi-migliaia-boscolo--1602009571779.shtml|titolo=I «detti» sono cognomi, il Viminale «salva» migliaia di Boscolo |pubblicazione= [[Corriere del Veneto]] |giorno=14 |mese=novembre|anno=2009 |accesso= 26 febbraio 2011}}</ref>
== Cultura ==
=== Teatro ===
In città ha sede il Cinema Teatro Don Bosco gestito dall'adiacente Patronato dei [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|Salesiani]] e l'Auditorium San Nicolò.<ref>{{Cita web|url=https://www.salesianichioggia.it/cinema/|titolo=Cinema Teatro Don Bosco}}</ref>
Degno di nota è che [[Carlo Goldoni]], abitò per alcuni anni a Palazzo Poli a Chioggia e ha ambientato in questa città una delle sue commedie più conosciute, ''[[Le baruffe chiozzotte]]'', rappresentata per la prima volta al [[Teatro San Luca]] di [[Venezia]] nel [[1762]].
Così lo stesso Goldoni la descrive nella prefazione alle ''Baruffe'':<ref>{{cita web|url=http://www.auditoriumcasatenovo.com/eventi6anno/chiozzote.htm|titolo=Le baruffe chiozzotte}}</ref>
{{Citazione|Chiozza è una bella e ricca città venticinque miglia distante da [[Venezia]], piantata anch'essa nelle Lagune, isolata ma resa Penisola per via di un lunghissimo ponte di legno, che comunica colla Terraferma. Ha un Governatore con il titolo di Podestà, ch'è sempre di una delle prime Case Patrizie della Repubblica di Venezia, a cui appartiene. Ha un Vescovo colà trasportato dall'antica sede di Malamocco. Ha un porto vivissimo e comodo e ben fortificato. Evvi il ceto nobile, il civile ed il mercantile. Vi sono delle persone di merito e di distinzione. Il Cavaliere della città ha il titolo di Cancellier Grande, ed ha il privilegio di portare la veste colle maniche lunghe e larghe, come i Procuratori di San Marco. Ella in somma è una città rispettabile.|Carlo Goldoni, ''Le baruffe chiozzotte''}}
=== Istruzione ===
==== Università ====
Dal 2001<ref>{{cita testo|url=http://chioggia.scienze.unipd.it/ITA/GeneralitàPalGrassi.html|titolo=Fonte|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304042204/http://chioggia.scienze.unipd.it/ITA/Generalit%C3%A0PalGrassi.html }}</ref> Chioggia ospita una sede distaccata dell'[[Università degli Studi di Padova]], nel Palazzo Grassi situato sulla riva del canal Vena, non molto distante da Ponte Vigo. Questa sede accoglie il corso di studi in Biologia Marina, qui dislocato per la sua vicinanza al mare, e il [[Museo di zoologia adriatica Giuseppe Olivi]], che espone la più antica collezione di animali marini del mar Adriatico. Sull'Isola di san Domenico invece, vi è la stazione idrobiologica Umberto D'Ancona, sede di ricerca dell'Università stessa.<ref>{{Cita web|url=https://chioggia.biologia.unipd.it/|titolo=Biologia Marina in Chioggia}}</ref>[[File:Ponte Vigo.jpg|thumb|Il ponte di Vigo è l'ultimo ponte ad attraversare, a ridosso della laguna, il Canal Vena]]
[[File:Pinacoteca della Ss.ma Trinità Chioggia.JPG|thumb|La pinacoteca]]
=== Media ===
==== Stampa ====
I quotidiani che trattano di cronaca locale sono tre: ''[[La Nuova Venezia]], La voce di Rovigo e'' ''[[Il Gazzettino]]''. Anche il ''[[Corriere della Sera]]'' edita un quotidiano locale: il ''[[Corriere del Veneto]]'' venduto come dorso veneto della famosa testata nazionale. A differenza degli altri quotidiani, il ''Corriere del Veneto'' non tratta di cronaca locale clodiense in maniera continuativa, ma solo in caso di notizie particolarmente rilevanti. Altri periodici diffusi in città sono: ''Nuova Scintilla'' (settimanale) e ''La Piazza di Chioggia'' (mensile). Nota particolare va al semestrale ''Chioggia - rivista studi e ricerche'', attivo dal 1988 dove vengono raccolte approfondimenti sulla cultura e storia locale.<ref>{{Cita|SergioR(2004)|pp. 165-166}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.polesine24.it/tag/chioggia/1|titolo=La Voce di Rovigo}}</ref>
===
A Chioggia hanno sede diverse radio locali come Radio BCS e Radio Clodia.<ref>{{Cita web|url=https://www.radioclodia.it/|titolo=Radio Clodia}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.radiobcs.it/|titolo=Radio BCS}}</ref>
== Economia ==
=== Pesca ===
Importante risorsa è la pesca, che fa di Chioggia uno dei porti marittimi più importanti dell'Adriatico. Fin dall'anno Mille i pescatori chioggiotti erano organizzati in uno statuto chiamato la [[Mariegola]] di Sant'Andrea. Il settore è suddivisibile in tre ambiti: valle, laguna e mare. Quest'ultimo sorto a metà del Seicento veniva svolto in origine con le [[Tartana|Tartane]] poi con il [[Bragozzo]], tipiche imbarcazioni a fondo piatto. I chioggiotti navigavano per lungo tempo raggiungendo anche le coste albanesi in battute di pesca che duravano diversi mesi. A metà Novecento le storiche imbarcazioni vennero sostituite dai [[Peschereccio|motopescherecci]] che assieme all'edificazione del nuovo mercato ittico resero il settore rilevante a livello nazionale.<ref>{{Cita|SergioR(2004)|pp. 73-74}}.</ref>
Presente nella laguna di Venezia già da metà Novecento, il [[Callinectes sapidus|granchio blu]] negli ultimi anni ha creato non pochi problemi al settore ittico in particolare all'allevamento di mitili. Tale [[Specie invasive in Italia|specie]], proveniente dalle coste atlantiche del continente americano, divide l'opinione pubblica, su chi la vede come una nuova risorsa da sfruttare e chi come una minaccia per la l'economia locale.<ref>{{Cita libro|autore=Paolo Caratossidis|titolo=GRANCHIO BLU MINACCIA O RISORSA ?|anno=2023|ISBN=978-88-947360-1-4}}</ref>
Altre importanti attività ittiche sono quella della produzione delle [[Mytilus galloprovincialis|cozze]] con impianti di allevamento situati sia in laguna che in mare aperto, e quella della pesca alla vongola di mare.<ref>{{Cita|SergioR(2004)|pp. 74-76}}.</ref>
==== Mercato ittico ====
[[File:Mercatoittico.jpg|thumb|Mercato ittico di Chioggia]]
Il mercato ittico all'ingrosso di Chioggia è il più grande [[mercato ittico]] dell'[[Mare Adriatico|Adriatico]], dove vengono commercializzati prodotti locali e di importazione anche internazionale.<ref name="Penzo_1997">{{Cita|Penzo (1997)|p. 59}}.</ref>
Tale struttura in origine si trovava in fondamenta Marangoni, in pieno centro storico, adiacente all'attuale Pescheria al Minuto.
La difficoltà per raggiungere questo luogo sia per le imbarcazioni, per la ridotta altezza dei ponti in Canal Vena, sia per i camion, che non avevano spazi di manovra in pieno centro cittadino, portò nel 1960 alla decisione di trasferire il Mercato all'ingrosso dove si trova ora in un'isola tra Chioggia e [[Sottomarina]].<ref name="Penzo_1997" />
Ai lati dell'ingresso del padiglione sono presenti due pannelli realizzati in ceramiche artistica, create su disegno di Agostino Rosa detto Tino e realizzate da Nereo Boretto. Le opere, installate nel 1963, rappresentano, attraverso lo stile definito [[Neo-primitivismo]], animali marini e attrezzi della pesca.<ref>{{Cita|Boscolo "Nata" (2019)|p. 127}}.</ref>
Oltre ai grandi volumi di pesce commercializzato, il Mercato ittico di Chioggia conserva una particolare modalità di vendita nominata "asta all'orecchio" che si svolge in quest'ordine:
il pescatore porta il pescato all'interno del mercato;
un astatore presenta il prodotto;
i commercianti interessati all'acquisto fanno la propria offerta all'astatore sussurrando la cifra al suo orecchio;
quando tutti i potenziali acquirenti hanno fatto la loro offerta l'astatore dichiara quale commerciante ha offerto di più e questo dovrà dichiarare a tutti il suo prezzo, l'asta si conclude con l'acquisto; se invece il pescatore non fosse d'accordo esso avrà la facoltà di ritirare la propria merce.
Il fatto che il prezzo di vendita sia l'offerta più alta rende più facili gli acquisti di grossi quantitativi di prodotti.<ref>{{Cita|Penzo (1997)|p. 78}}.</ref>
==
L'agricoltura è il principale settore economico delle frazioni. A sottomarina, prima del boom turistico, la popolazione si occupava di piccoli appezzamenti dove producevano vari prodotti fra cui la [[Beta vulgaris|Barbabietola rossa di Chioggia]], in zone più meridionali invece si coltiva la carota, la cipolla e il [[radicchio di Chioggia]]. Infine nelle frazioni di Sant'Anna, Ca'Bianca e Valli avviene un'agricoltura di tipo intensivo.
Importante per il settore è stata l'edificazione del Mercato Ortofrutticolo di Brondolo inaugurato nel 1972.<ref>{{Cita|SergioR(2004)|pp. 79-80}}.</ref>
=== Cantieristica Navale ===
Di pari passo con le attività marinaresche a Chioggia si istituiscono diversi cantieri navali, che costruivano ed effettuavano manutenzione alle imbarcazioni. Le zone dedicate a tali pratiche erano in alcune isolette esterne al centro abitato; all'interno di questi cantieri, chiamati in dialetto "[[Squero|squeri]]", venivano realizzate ogni tipo di imbarcazione per la pesca o per il trasporto come la marciliana, adatte al mare o alla laguna ma anche [[Galea|galee]] e [[Brigantino|brigantini]] per antiche guerre. Con l'arrivo dei motopescherecci negli "squeri" si svolge soltanto la manutenzione, cessando l'attività costruttiva.<ref>{{Cita|SergioR(2004)|p. 77}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://marciliana.it/|titolo=La Marciliana}}</ref>
Degni di nota furono la presenza qui dei [[Cantiere Navale Poli|Cantieri navali Poli]] e [[Cantiere navale Camuffo|Camuffo]], quest'ultimo è il più antico del mondo, fondato a [[Candia]] nel 1438 e trasferitosi a Chioggia a metà Quattrocento. Nel 1840 si trasferì nuovamente a Portogruaro dove è ancora in funzione.<ref>{{Cita web|url=https://www.camuffo.it/storia/|titolo=Cantiere navale Camuffo-STORIA}}</ref>
=== Porto commerciale ===
{{
L'esistenza stessa di Chioggia deriva della sua posizione strategica per il commercio navale, essendo vicina alle foci dei fiumi, a diversi canali navigabili, alla laguna e al mare. Tuttavia questa vocazione venne sedata dal [[Repubblica di Venezia|governo veneziano]] per impedire la creazione di una concorrenza interna. La situazione riprese nel 1966 quando venne realizzato lo scalo nell'isola dei Saloni che però risultò insufficiente per il costate aumento di scambi. Così nel 1990 iniziarono i lavori in zona Val Da Rio con un collegamento diretto con la [[Strada statale 309 Romea|SS-309 Romea]] ed attraverso un [[Ferrovia Chioggia-Porto di Chioggia|raccordo ferroviario]] alla linea [[Ferrovia Rovigo-Chioggia|ferrovia Chioggia-Rovigo]].<ref name="SergioR(2004)">{{Cita|SergioR(2004)|p. 82}}.</ref>
==
Il turismo risulta il settore più influente in città, coinvolgendone buona parte della popolazione. Gli albori si vedono agli inizi del Novecento, dove si consigliava la villeggiatura nelle spiagge di Sottomarina per le proprietà benefiche dell'aria ricca di iodio, della sabbia e del mare. Ma il vero boom turistico avvenne tra il 1960 e il 1972 dove i villeggianti superarono i tre milioni di presenze, con uno sviluppo che procede tuttora.<ref name="SergioR(2004) p81" />
Oltre a al lido di [[Sottomarina]] esiste quello di [[Isolaverde]], situato fra le foci di Adige e Brenta, dove si offre al villeggiante un'esperienza di vacanza lontana dal caos, fra la natura delle dune e un ambiente unico di flora e fauna.<ref name="Ravagnan(2016)" />
Nel 2022, il [[The New York Times|New York Times]] pone Chioggia nella prima posizione di una lista di luoghi da visitare quell'anno; nell'articolo si menziona la somiglianza della città col capoluogo veneziano rinominandola, ''Piccola Venezia''.<ref name="nytimes 2022" />
Dal 2023, con l'autorizzazione dell'[[Autorità di sistema portuale|Autorità di Sistema Portuale]], la città è diventata porto crocieristico con l'approdo delle imbarcazioni [[Viking Sky]] e [[Azamara Onward]] portando in città oltre cinquantamila turisti''.''<ref name="ChioggiaTV del 14 marzo 2023" /><ref name="Ravagnan(2016)2" />
==
[[File:Stazione ferroviaria Chioggia.JPG|thumb|La stazione ferroviaria di Chioggia]]
===
Chioggia è interessata dalla [[Strada Statale 309 Romea]]. Essa venne progettata dall'ingegnere chioggiotto Iginio Galimberti, nel 1929.<ref>{{Cita libro|autore=Terry Manfrin|autore2=Riccardo Ciriello|titolo=Pianeta 309 VITA E SECOLI IN STRADA ROMEA|edizione=art&print editrice|anno=2022|pp=18-19}}</ref>
==
La linea [[Ferrovia Rovigo-Chioggia]] inaugurata il 22 maggio 1887, venne progettata dell'ingegnere chioggiotto Domenico Sfriso e serve il territorio comunale attraverso tre stazioni: la [[stazione di Chioggia]], capolinea della linea, la [[stazione di Sant'Anna di Chioggia]] e quella di [[Stazione di Cavanella d'Adige|Cavanella d'Adige]].
[[File:Ferrovia Rovigo-Adria-Chioggia.jpg|miniatura|La [[Ferrovia Rovigo-Chioggia|ferrovia Adria-Chioggia]] collega anche le frazioni di Cavanella d'Adige e Sant'Anna.]]
Inizialmente il progetto prevedeva il capolinea all'isola dei saloni, per renderlo più prossimo all' allora porto commerciale, ma per mancanza di fondi venne ridimensionato nelle forme attuali.<ref>{{cita pubblicazione|data=28 maggio 1887|titolo=Ferrovia Adria-Loreo-Chioggia|rivista=Monitore delle Strade Ferrate e degli interessi materiali|editore=|città=|volume=anno XX|numero=22|p=350|url=https://www.trenidicarta.it/archivi/assets/pdf/2/Monitore_delle_strade_ferrate_e_degli_in_1887.pdf}}</ref>
La [[stazione di Brondolo]], servente l'[[Brondolo|omonima frazione]], fu soppressa nel [[1981]].
<ref>{{Cita|Razza(1972)|p. 275|titolo=volume 2}}.</ref>
La [[ferrovia Chioggia-Porto di Chioggia]] è un [[ferrovia|raccordo ferroviario]] a [[scartamento ferroviario|scartamento]] ordinario che collega la [[stazione di Chioggia]] al [[porto di Chioggia]].<ref name="SergioR(2004)" />
=== Porti ===
{{Vedi anche|Porto di Chioggia}}
Il [[Porto di Chioggia]] o bocca di porto di Chioggia è l'accesso più meridionale della [[laguna di Venezia]]. La località è un importante porto peschereccio.<ref name="Ravagnan(2016)2" />
=== Mobilità urbana ===
I trasporti urbani di Chioggia vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da Actv.<ref>{{Cita web|url=https://actv.avmspa.it/sites/default/files/Urbano%20Chioggia.pdf|titolo=ACTV}}</ref>
Le tratte extraurbane per Padova sono gestite da [[Busitalia - Sita Nord]] e per Venezia da [[Arriva Italia|ArrivaVeneto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fsbusitalia.it/content/dam/fsbusitalia/documenti/veneto/orari/2023-2024-invernali/padova-extraurbano/Linea%20-%20E005-V_E005-Z-%20PADOVA-PIOVE%20DI%20SACCO_PIOVE%20DI%20SACCO-CHIOGGIA-SOTTOMARINA.pdf|titolo=BUSITALIA}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.arrivaveneto.it/orari-e-percorsi/|titolo=Arriva Veneto}}</ref>
I collegamenti in laguna, che collegano la città al borgo di [[Pellestrina]], attraverso la linea 11, vengono gestiti da [[Actv]].<ref>{{Cita web|url=https://avm.avmspa.it/sites/default/files/avm/navigazione/Actv_nav_linea_11.pdf|titolo=ACTV Linea-11}}</ref>
== Amministrazione ==
=== Sindaci dal 1946 ===
{| class="wikitable" float="center" style="text-align: center; font-size:100%;"
|-
! colspan=2| Nominativo
! Partito / Coalizione
! Periodo
! Elezione
|-
! colspan=5| Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1993)
|-
| bgcolor={{CP|Partito Comunista Italiano}}|
| '''Antonio Felice Ravagnan'''
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[1946]]-[[1951]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1946|1946]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2| '''Marino Marangon'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1951]]-[[1958]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1951|1951]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1956|1956]]
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Michele Bighin'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1958]]-[[1960]]
| <small>''(1956)''</small>
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Marino Marangon'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1960]]-[[1965]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1960|1960]]
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Michele Bighin'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1965]]-[[1970]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1964|1964]]
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Mario Aprile'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1970]]-[[1971]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1970|1970]]
|-
| rowspan=2 bgcolor=|
| '''Alfonso Rizzoli''' <small>''([[Commissario prefettizio|Commiss. prefettizio]])''</small>
| rowspan=2| -
| [[1971]]-[[1972]]
| rowspan=2| -
|-
| '''Paolo Elia''' <small>''([[Commissario prefettizio|Commiss. prefettizio]])''</small>
| [[1972]]-[[1973]]
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Luigi Tomaz'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1973]]-[[1976]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1972|1972]]
|-
| bgcolor={{CP|Partito Comunista Italiano}}|
| '''[[Renato Ballarin]]'''
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[1976]]-[[1978]]
| <small>''(1972)''</small>
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Luigi Tomaz'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1978]]-[[1983]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1978|1978]]
|-
| bgcolor={{CP|Partito Socialista Italiano}}|
| '''Roberto Pellegrini'''
| [[Partito Socialista Italiano]]
| [[1983]]-[[1988]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1983|1983]]
|-
| bgcolor={{CP|Partito Socialista Italiano}}|
| '''Lucio Tiozzo Fasiolo'''
| [[Partito Socialista Italiano]]
| [[1988]]-[[1991]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1988|1988]]
|-
| bgcolor=|
| '''Alberto De Muro''' <small>''([[Commissario prefettizio|Commiss. prefettizio]])''</small>
| -
| [[1991]]-[[1992]]
| -
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Piero Gallimberti'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1992]]-[[1993]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1992|1992]]
|-
| bgcolor=|
| '''Giuseppe Garzoni''' <small>''([[Commissario prefettizio|Commiss. prefettizio]])''</small>
| -
| [[1993]]
| -
|-
! colspan=5| Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1993)
|-
| bgcolor={{CP|Lega Nord}}|
| '''Sandro Boscolo Todaro'''
| [[Lega Nord]] - [[Liga Veneta|LV]]
| [[1993]]-[[1997]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1993#Chioggia|1993]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Centro-sinistra in Italia}}|
| rowspan=2| '''Fortunato Guarnieri'''
| rowspan=2| [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| rowspan=2| [[1997]]-[[2007]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1997#Chioggia|1997]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2002#Chioggia|2002]]
|-
| bgcolor={{CP|Centro-destra in Italia}}|
| '''Romano Tiozzo Pagio'''
| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| [[2007]]-[[2010]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2007#Chioggia|2007]]
|-
| bgcolor=|
| '''Vittorio Capocelli''' <small>''([[Commissario prefettizio|Commiss. prefettizio]])''</small>
| -
| [[2010]]-[[2011]]
| -
|-
| bgcolor={{CP|Centro-sinistra in Italia}}|
| rowspan=2| '''Giuseppe Casson'''
| [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]] <small>''(2011-15)''</small>
| rowspan=2| [[2011]]-[[2016]]
| rowspan=2| [[Elezioni comunali in Veneto del 2011#Chioggia|2011]]
|-
| bgcolor={{CP|Unione di Centro (2002)}}|
| [[Unione di Centro (2002)|Centro]] <small>''(2015-16)''</small>
|-
| bgcolor={{CP|Movimento 5 Stelle}}|
| '''Alessandro Ferro'''
| [[Movimento 5 Stelle]]
| [[2016]]-[[2021]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2016#Chioggia|2016]]
|-
| bgcolor={{CP|Centro-destra in Italia}}|
| '''Mauro Armelao'''
| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| [[2021]]-''in carica''
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2021#Chioggia|2021]]
|}
== Sport ==
=== Calcio ===
Ha sede nel comune la società di calcio [[Union Clodiense Chioggia|Union Clodiense]], militante nel campionato di [[Serie D|Serie C]] 2024-2025.
Tale squadra è erede della Associazione Calcio Chioggia Sottomarina, che univa nel 1971 le società ''Clodia'' e ''Sottomarina,'' che adottò gli attuali colori [[Granata (colore)|granata]] in onore dei fratelli Ballarin periti nella [[Tragedia di Superga]].
Di particolare rilievo sono i clodiensi che hanno lasciato un segno nel calcio nazionale come: [[Aldo Ballarin]] unico chioggiotto ad esser convocato nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] e [[Dino Ballarin]] militante con il fratello nel [[Grande Torino]], [[Romano Penzo]], che sotto i colori della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] segnò ben 4 gol contro la Cavagnaro, nella [[Coppa Italia 1939-1940]], [[Mario Ardizzon]] giocatore della [[Nazionale Under-23 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-23]] del 1966, [[Franco Cerilli]] che giocò fino al 1986, [[Giorgio Boscolo]] giocatore fino al 1989, [[Domenico Penzo]] che giocò fino al 1988.<ref>{{Cita web|url=https://www.unionclodiensechioggia.it/la-storia/|titolo=Union Clodiense Chioggia Storia}}</ref>
La società di [[calcio a 5]] [[Lions Chioggia]], è stata attiva dal 1989 al 2015.<ref>{{Cita web|url=http://www.lions5.info/storia.htm|titolo=Una storia lunga diciotto anni|accesso=11 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080228004624/http://www.lions5.info/storia.htm|urlmorto=sì}}</ref>
=== Circolo Nautico ===
Ha sede a Chioggia la A.S.D. Circolo Nautico Chioggia fondata nel 1949.
Fra i molti atleti qui allentatesi si ha l'olimpionica [[Silvia Zennaro]] e il pluricampione mondiale Enrico Zennaro.
Questo Circolo è stato premiato dal [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]] in diverse occasioni:
* Medaglie d'oro nel 1966 e nel 1973 per l'attività sportiva svolta;
* Targa d’oro nel 1968 per l'organizzazione della prima edizione del Trofeo dell’Adriatico Dinghy e nel 1978 in occasione dei 30 anni della fondazione del Circolo;
* [[Stella al merito sportivo|Stella d’Argento al merito sportivo]] nel 1984.<ref>{{Cita web|url=https://circolonauticochioggia.it/category/anno-di-storia/|titolo=Circolo Nautico Chioggia}}</ref>
=== Impianti sportivi ===
[[Stadio Aldo e Dino Ballarin]].<ref>{{Cita|SergioR(2004)|p. 117}}.</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita testo|lingua=en|url=https://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Veneto/Venezia/Chioggia/bibliography.html|titolo=''A Brief Bibliography of Chioggia''}}
* {{la}} [[Plinio il Vecchio]], {{cita testo|url=https://penelope.uchicago.edu/Thayer/L/Roman/Texts/Pliny_the_Elder/3*.html#121|titolo=''Naturalis Historia'' III.xvi.121|postscript=nessuno}}, I secolo d.C.,
* {{la}} [[Cassiodoro]], ''Epistulae theodericianae Variae'', 525 d.C.
* Comune di Chioggia, ''Chioggia: rivista di studi e ricerche'', Veneta editrice, 1998.
* Lorenzo Padoan, ''Memorabili di Chioggia'', Libreria editrice, 1997.
* Mario Marcozzi, ''Chioggia, l'XI e la XII isola della Serenissima'', Multigrafica editrice, 1969.
* {{cita libro|nome=Paolo|cognome=Penzo|titolo=Le attività ittiche a Chioggia: le realtà di oggi, le prospettive e gli interventi necessari|anno=1997|editore=Il Leggio|città=Chioggia|cid=Penzo (1997)}}
* {{cita libro|nome=Alessia|cognome=Boscolo "Nata"|titolo=Chioggia Rivista di studi e ricerche N 55|anno=2019|editore=Comune di Chioggia|città=Chioggia|cid=Boscolo "Nata" (2019)}}
* {{cita libro|nome=Giorgio|cognome=Aldrighetti|titolo=Città di Chioggia. La storia dello stemma|anno=1990|editore=Il Leggio Editrice|città=Chioggia|cid=Aldrighetti(1990)}}
* {{cita libro|nome=Sergio |cognome=Ravagnan|titolo=Chioggia, Sottomarina, Isolaverde e dintorni |anno=2016|città=Chioggia|cid=Ravagnan(2016)}}
* {{cita libro|nome=Sergio|cognome=Ravagnan|titolo=Storia popolare di Chioggia dalle origini ai giorni nostri|anno=2004|editore=Il Leggio Editrice|città=Chioggia|cid=SergioR(2004)|ISBN=88-8320-060-8}}
* {{cita libro|nome=Giuliano|cognome=Marangon|titolo=Chiese storiche di Chioggia|anno=2011|editore=Diocesi di Chioggia, Nuova Scintilla|città=Chioggia|cid=Marangon(2011)|sbn=VEA1059223}}
* {{cita libro|nome=Giuliano|cognome=Marangon|titolo=Chiese del Novecento e loro Pastori|anno=2016|editore=Diocesi di Chioggia, Nuova Scintilla|città=Chioggia|cid=Marangon(2016)}}
* {{cita libro|nome=Domenico|cognome=Razza|titolo=Storia popolare di Chioggia|anno=1972|città=Chioggia|cid=Razza(1972)}}
* {{cita libro|nome=Giuliano|cognome=Marangon|titolo=Chioggia "urbs" scenica|anno=2019|editore=Diocesi di Chioggia, Nuova Scintilla|città=Chioggia|cid=Marangon(2019)}}
* {{cita libro|nome=Pierluigi|cognome=Rizzato|titolo=Storia di Chioggia|anno=2019|editore=Edizione Bibblioteca dell'Immagine|città=Pordenone|cid=Rizzato(2019)|ISBN=978-88-6391-294-4}}
* Riccardo Pasqualin, ''La rivolta di Chioggia del 1800'', in «Storia Veneta», n. 79, anno XVI, novembre 2024, pp. 11–19.
;Approfondimenti
* {{Cita libro|titolo=Raccolta di parti, terminazioni e decreti concernenti ai corpi Magistrati ed Uffici Municipali della Magnifica Città di Chioggia|editore=Giovanni Antonio Pinelli, figli|città=Venezia|anno=1791|lingua=it|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=14512643}}
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=2}}
* [[Diocesi di Chioggia]]
* [[Aleghero]]
* [[Associazione Calcio Chioggia Sottomarina]]
* [[Guerra di Chioggia]]
* [[Porto di Chioggia]]
* [[Torre delle Bebbe]]
* [[Rosa di Chioggia]]
* [[Laguna di Venezia]]
* [[Associazione nazionale città del pane]]
* [[Caparozzolante]]
* [[Stazione di Chioggia]]
* [[Stazione di Sant'Anna di Chioggia]]
* [[Stazione di Cavanella d'Adige]]
* [[Museo di zoologia adriatica Giuseppe Olivi]]
* [[Giuseppe Olivi (naturalista)]]
* ''[[Elogio dell'abate Giuseppe Olivi]]''
* [[Ugo Foscolo]]
* ''[[A Zacinto]]''
* [[Giacomo Leopardi]]
* ''[[A Silvia]]''
* [[Jacopo Antonio Vianelli]]
* [[Porta Garibaldi (Chioggia)]]
* [[Storia della Repubblica di Venezia]]
* [[Storia di Venezia]]
* [[Carlo Goldoni]]
* [[Sistema difensivo della laguna di Venezia]]
* [[Tegnue]]
* [[Ferrovia Rovigo-Chioggia]]
* [[Ferrovia Chioggia-Porto di Chioggia]]
{{Div col end}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Veneto}}
[[Categoria:Chioggia| ]]
| |||