Secondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.90.5.197 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichetta: Rollback |
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''' |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
Il simbolo esatto è '''s''', senza punto; a volte i secondi vengono erroneamente indicati con ''sec.'' o ''sec'' (che invece corrispondono rispettivamente all'[[abbreviazione]] di [[secolo]] e al simbolo di [[Secante (trigonometria)|secante]]), o con il simbolo '''[[Primo (simbolo)|″]]'''.
Stando alla dicitura ufficiale del [[Bureau international des poids et mesures|BIPM]], il secondo è definito come la durata di {{formatnum:9192631770}} periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due [[Struttura iperfine|livelli iperfini]], da (F=4, MF=0) a (F=3, MF=0), dello stato fondamentale dell'atomo di [[cesio (elemento chimico)|cesio]]-133<ref name="BIPM21">
{{Cita web|titolo=Definizione ufficiale del BIPM|url=http://www.bipm.org/en/si/si_brochure/chapter2/2-1/second.html|editore=[[BIPM]]}}</ref>.
Riga 32:
Lo stato fondamentale è definito a campo magnetico nullo. Il secondo così definito è equivalente al secondo effemeride.
Il secondo è l'unità di misura definita con maggiore accuratezza, che è attualmente nell'ordine di 10<sup>
In Italia il secondo è misurato in base al campione dell'[[Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris]], a Torino.
Riga 130:
|}
L{{'}}'''exasecondo''' che equivale a circa 32 miliardi di anni e i suoi multipli non sono usati poiché superiori alla data stimata dell'universo dal [[Big bang]] (circa 10<sup>17</sup> secondi): quindi non ha senso esprimere periodi di tempo con queste [[unità di misura]] estremamente grandi persino per le età delle [[galassie]] e dello stesso [[universo]].
La seguente tabella illustra ulteriori multipli non ufficiali ma di uso comune del secondo.
|