Qt (toolkit): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Caratteristiche tecniche: clean up, replaced: IDEIDE
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 8:
|Sviluppatore = [[Qt Software]]
|DataPrimaVersione = {{data e tempo|20|05|1995}}
|UltimaVersione =
|UltimaVersione = 6.4.2<ref>{{Cita web|url=https://www.qt.io/blog/qt-6.4.2-released|titolo="Qt 6.4.2 Released"}}</ref>
|DataUltimaVersione = 5 gennaio 2023
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
Riga 27:
[[Haavard Nord]] e [[Eirik Chambe-Eng]] (rispettivamente lo sviluppatore originale di Qt al CEO e il presidente della [[Trolltech]]) iniziarono lo sviluppo di "Qt" nel [[1991]]. Tre anni prima la società era stata fondata come Quasar Technologies, poi cambiò il nome in Troll Tech, e infine in Trolltech.
 
Il toolkit fu chiamato Qt perché la lettera Q appariva bella nel carattere di [[Emacs]] Haavard, e la T fu ispirata dal [[Intrinsics|Xt]], il tool X. Un altro fattore può essere stato che la lettera Q non viene usata in [[Lingua norvegese|norvegese]], che sostituisce sistematicamente ''kv-'' a ''qu-'' in tutte le parole (in accordo con l'effettiva pronuncia): ciò rende la lettera Q "esotica", un po' come la K in italiano.
 
In norvegese, l'acronimo Qt si pronuncia ''cü-té''<!--SIC! Non tè, la E è da intendersi aperta.-->: in grafia norvegese, potrebbe scriversi "kute", e, per quanto strano, è una parola composta che significa "tè di mucca".
Riga 36:
Qt usa il linguaggio [[C++]] standard con un estensivo uso del [[preprocessore]] C per arricchire il linguaggio, ma esistono interfacce per [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], [[Python]], [[C (linguaggio)|C]], [[Perl]] e [[PHP]]. Gira sulle piattaforme principali ed integra funzioni per l'accesso ai database [[SQL]], [[parsing]] di documenti [[XML]] ed [[Application programming interface|API]] multipiattaforma per l'uso dei file. La principale caratteristica di Qt è la gestione degli oggetti e l'interazione tra la parte grafica e logica tramite ''segnali'' e ''slot'', che permettono di assegnare facilmente funzionalità alla parte GUI e far interagire il codice creato con gli widget grafici.
 
La principale applicazione su cui si poggia è '''''Qt Creator''''', [[Ambiente di sviluppo integrato|IDE]] con le funzionalità sottoindicate presentilpresenti, principalmente '''Qt Designer'''. Esso supporta numerosi moduli di rete ('''''Qt Network'''''), interazione con grafici ('''''Qt Charts'''''), controlli multimediali ('''''Qt Multimedia''''') e grafici ('''''Qt Quick/Qt Widgets''''').
 
== Varianti ==
Riga 51:
* '''Qt Open Source Edition''' — la versione completa, per sviluppo di [[software libero]].
 
Le prime tre versioni sono rilasciatedistribuite sotto una licenza commerciale; la versione libera, invece, viene rilasciataè sotto licenza [[GNU General Public License|GPL]]. A partire da Qt 4 inoltre, a differenza di Qt 3.3, Qt viene rilasciatopubblicato sotto doppia licenza (GPL e commerciale) anche su Windows.
 
L'edizione commerciale per Windows supporta [[Visual Studio]]; tutte supportano comunque il compilatore C++ [[GNU Compiler Collection|GCC]].
 
La squadra di KDE ha anche pubblicato un'edizione di Qt, chiamata ''Qt/Windows Free Edition'' — basata sul [[codice sorgente]] della versione Qt/X11 e licenziata sotto GPL, viene pubblicata per il progetto ''KDE via [[Cygwin]]''. Questo era stato ispirato dal fatto che le versioni di Qt precedenti alla 4.0 non erano disponibili come software libero sotto Windows.
 
== Licenza ==
Riga 70:
 
== Sistemi supportati ==
La prima versione di Qt ebbe solo due versioni: Qt/X11 per Unix e Qt/Windows per Windows. La versione per Windows fu distribuita con una licenza [[software proprietario|proprietaria]]. Alla fine del 2001 la Trolltech pubblicò Qt 3.0 aggiungendo il supporto per [[macOS]]. Questo supporto fu disponibile con una licenza proprietaria, fino a giugno 2003, quando la Trolltech pubblicò la versione 3.2 nella quale la versione per Mac OS X fu disponibile con licenza GPL. Nel giugno 2005 anche la versione per Windows fu distribuita con [[licenza open source]]. Qt4 supporta questi sistemi sia nella versione proprietaria che in quella open source. Dalla versione 4.6 aggiunge il supporto a Symbian S60. Nel 2009 è stato per la prima volta compilato per [[Haiku (sistema operativo)|Haiku]].
 
===Hello world in Qt===