Verdicchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ho sostituito il termine “eclettico” (inteso come unico, differenziante e distintivo) con “versatile”, considerando l’app e differenziato utilizzo del vitigno.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il cognome italiano|Verde (cognome)}}
{{Vitigno
|immagine = Grappe de Verdicchio (Marche -Italie).jpg
Riga 46 ⟶ 47:
}}
[[File:Campagna_6_novembre_2011_per_WIKI_small.jpg|thumb|upright=1.2|La zona di produzione vicino a [[Montecarotto]].]]
Il '''Verdicchio Bianco''' è un [[vitigno]] a bacca bianca coltivato quasi esclusivamente nelle [[Marche]]. Si tratta di un vitigno piuttosto ecletticoversatile che viene utilizzato per produrre, generalmente in purezza, sia vini freschi e di pronta beva, sia vini molto strutturati e capaci di notevole longevità. È altresì utilizzato per produrre [[Vino spumante|spumanti]] (sia [[Metodo classico|metodi classici]], sia [[Metodo Martinotti]]) e vini passiti.
 
Il nome '''verdicchio''' deriva chiaramente dal colore dell'acino, che mantiene evidenti sfumature di verde anche a piena maturazione.
Riga 92 ⟶ 93:
 
==Bibliografia==
* Bruno Bruni, "Verdicchio bianco", in Principali vitigni da vino coltivati in Italia - Volume II, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, 1962.
 
== Voci correlate ==
Riga 118 ⟶ 119:
[[Categoria:Vitigni a bacca bianca]]
[[Categoria:Vitigni italiani]]
[[Categoria:VerdicchioVitigni deidelle Castelli di JesiMarche]]
[[Categoria:Verdicchio di Matelica]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Verdicchio]]