Don Bluth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m aggiorno immagine |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Attività2 = animatore
|Attività3 = produttore cinematografico
|AttivitàAltre = ed [[autore di videogiochi]]
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Don Bluth
|Didascalia = Don Bluth nel
}}
Riga 23 ⟶ 24:
Bluth nasce a El Paso, Texas, figlio di Emaline Pratt e Virgil Ronceal Bluth. Il suo bisnonno era Helaman Pratt, leader della [[Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni]]. Ha origini inglesi, scozzesi e irlandesi. Da bambino andava a cavallo in città per guardare i film [[The Walt Disney Company|Disney]] per poi, come affermò lui più tardi, "tornare a casa e ricopiare tutti i fumetti Disney che potevo". All'età di sei anni si trasferisce con la famiglia a Payson, Utah, dove visse in una fattoria.
Nel 1954,
Bluth ritorna al college e ottiene la laurea in letteratura inglese alla Brigham Young University. In seguito torna nel mondo dell'animazione e si unisce alla Filmation nella lavorazione di The Archies e altri progetti. Nel 1971 torna a lavorare a pieno tempo per la Disney, dove lavora in [[Robin Hood (film 1973)|''Robin Hood'']], ''[[Le avventure di Winnie the Pooh]]'', ''[[Le avventure di Bianca e Bernie]]'' e dirige l'animazione di ''[[Elliott, il drago invisibile]]''. Dopo la realizzazione di ''[[L'asinello]]'', Bluth crea e produce da sé il cortometraggio ''[[Banjo il gattino ribelle]]'' (1979), ambientato negli anni '40 a Payson, Utah, dove Banjo, un gattino domestico di un contadino, si trasferisce in Salt Lake City per scoprire il mondo urbano.
Riga 36 ⟶ 37:
===La collaborazione con Spielberg===
[[File:DonBluth.jpg|thumb|Don Bluth nel 2006]]
Affascinato dal suo primo film, [[Steven Spielberg]] decide di finanziare in veste di produttore il secondo film di Bluth, ''[[Fievel sbarca in America]]'' (1986), che al tempo si rivela il più alto incasso per un film d'animazione non-Disney: 45 milioni di dollari incassati in patria e 84 milioni nel resto del mondo. La seconda collaborazione Spielberg-Bluth fu [[Alla ricerca della Valle Incantata|''Alla ricerca della valle incantata'']] (1988), che si rivela un successo maggiore sia al botteghino che dalla critica ed è diventato con gli anni un classico dell'infanzia, grazie soprattutto ai 13 sequel distribuiti sul mercato home video, ma nessuno di questi diretto da Bluth. Peraltro, il protagonista di ''Fievel sbarca in America'' (Fievel Mouskewitz) diventa la mascotte della Amblimation.
Riga 50 ⟶ 53:
===Regista===
==== Lungometraggi ====
*''[[Brisby e il segreto di NIMH]]'' (''The Secret of
*''[[Fievel sbarca in America]]'' (''An American Tail'') (1986)
*''[[Alla ricerca della Valle Incantata]]'' (''The Land Before Time'') (1988)
*''[[Charlie - Anche i cani vanno in paradiso]]'' (''All Dogs Go to Heaven''),
*''[[Eddy e la banda del sole luminoso]]'' (''Rock-A-Doodle''),
*''[[Thumbelina - Pollicina]]'' (''Thumbelina''),
*''[[Le avventure di Stanley]]'' (''A Troll in Central Park''),
*''[[Hubie all'inseguimento della pietra verde]]'' (''The Pebble and the Penguin''),
*''[[Anastasia (film 1997)|Anastasia]]'',
*''[[Bartok il magnifico]]'' (''Bartok the Magnificent''),
*''[[Titan A.E.]]'',
==== Cortometraggi ====
|