Alberto Poltronieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 29:
==Biografia ==
Allievo di [[Gerolamo De Angelis]] presso il [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)|Conservatorio di Milano]], fondatore e membro del ''Quartetto Poltronieri'' (1923-1950), del ''Trio Italiano'' con il pianista [[Alfredo Casella]] ed il violoncellista [[Arturo Bonucci (1894-1964)|Arturo Bonucci (Sr.)]] (1930-1940, 1945-1955), membro del ''Collegium Musicum Italicum'' a partire dal 1949.<ref>Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le Biografie, c. 1985-1988 (Poltronieri, Alberto; b. Nov. 9, 1892, Milan; d. Jan. 13, 1983, Milan; Italian violinist)</ref>
Dedicatario della ''Sonata per Violino e Pianoforte'' in mi minore (1919) di [[Felice Lattuada]].<ref>
==Registrazioni ufficiali e Concerti dal vivo==
Riga 84 ⟶ 83:
===Quartetto Paganini===
''Alberto Poltronieri, violino / Osvaldo Scilla, viola / Roberto Caruana, violoncello / Guglielmo Papararo, chitarra''
* Franz Joseph Haydn: Quartetto in Re maggiore (Op.2 No.2) Hob.III:8 | RAI, video: Milano, 1967<ref>
* Niccolò Paganini: Quartetto con chitarra No.5 in Do maggiore | LP Tecniphon L.P. 9 1965 ristampato su Ariston - Milano, 1970<ref name=":0">[https://www.worldcat.org/title/quartetto-in-do-maggiore/oclc/635306244&referer=brief_results PAGANINI, VIVALDI, MARGOLA | Quartetto Paganini | LP Ariston, 1970]</ref>
* Antonio Vivaldi: Concerto in la maggiore per trio d'archi con chitarra | LP Tecniphon L.P. 9 1965 ristampato su Ariston - Milano, 1970<ref name=":0" />
| |||