Bringing It All Back Home: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guiseppe (discussione | contributi)
m clean up
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
|titolo = Bringing itIt allAll backBack Home
|artista = Bob Dylan
|tipo = Studio
Riga 15:
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 11
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|GBR|oro|album|100000|{{BPI|10238-3101-2|accesso = 24 novembre 2015}}}}
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|USA|platino|album|1000000|{{RIAA|Bob Dylan|opera = Bringing It All Back Home|accesso = 24 novembre 2015}}}}
|numero dischi di platino =
|formati = [[Long playing|LP]] da [[12"]] e [[Reel to reel]]
|note = n. 6 {{Bandiera|Stati Uniti}}<br />n. 1 {{Bandiera|Gran Bretagna}}
|precedente = [[Another Side of Bob Dylan]]
Riga 27 ⟶ 28:
|data singolo2 = giugno 1965
}}
'''''Bringing It All Back Home''''' (letteralmente, in [[lingua italiana]]: "''Riportando tutto a casa''") è il quinto [[album in studio]] di [[Bob Dylan]] pubblicato nel marzo del 1965.<ref name="Brunialti">{{cita news|autore=Alessio Brunialti|titolo=Folk USA: 100 album fondamentali|pubblicazione=[[Il mucchio selvaggio (rivista)|Mucchio Extra]]|data=#28 Inverno/Primavera 2008|editore = Stemax Coop}}</ref> Viene considerato uno dei capolavori di Dylan, quello con il quale segnò il suo passaggio dalla fase acustica a quella elettrica, nonché uno degli album più importanti della storia della musica rock.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/come-bringing-it-all-back-home-di-bob-dylan-ha-sconvolto-il-mondo/508602/|titolo=Come ‘Bringing It All Back Home’ di Bob Dylan ha sconvolto il mondo {{!}} Rolling Stone Italia|data=22 marzo 2020-03-22|lingua=it-IT|accesso=12 ottobre 2023-10-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://stonemusic.it/37605/bob-dylan-cosa-si-nasconde-dietro-la-copertina-di-bringing-it-all-back-home/|titolo=Bob Dylan: cosa si nasconde dietro la copertina di BRINGING IT ALL BACK HOME? - Stone Music|data=29 maggio 2020-05-29|lingua=it-IT|accesso=12 ottobre 2023-10-12}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.storiadellamusica.it/classic_rock-psichedelia-wave/rock/bob_dylan-bringing_it_all_back_home(columbia-1965).html|titolo=Recensione: Bob Dylan - Bringing It All Back Home - storiadellamusica.it|sito=www.storiadellamusica.it|accesso=2023-10-12 ottobre 2023}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.sentireascoltare.com/recensioni/bob-dylan-bringing-it-all-back-home/|titolo=Bob Dylan - Bringing It All Back Home - Recensioni|sito=SENTIREASCOLTARE|lingua=it-IT|accesso=12 ottobre 2023-10-12}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol1/dylan.html#blon|titolo=The History of Rock Music. Bob Dylan: biography, discography, reviews, ratings, best albums|sito=www.scaruffi.com|accesso=2023-10-12 ottobre 2023}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.radiofreccia.it/notizie/articoli/bob-dylan-e-il-tradimento-elettrico-di-newport/|titolo=Bob Dylan e il tradimento elettrico di Newport - Radiofreccia|autore=RTL 102,500 HIT RADIO S.R.L|sito=rtl.it|lingua=it|accesso=2023-10-12 ottobre 2023}}</ref> Dopo la prima produzione prettamente acustica<ref>(se si eccettuano alcune registrazioni di brani pop-rock poi distribuiti in ''[[bootleg]]'' e incisi in registrazioni di fortuna con l'ausilio di [[The Band]], all'epoca ancora The Hawks)</ref> questo è il primo album di una sorta di ''trilogia rock'' costituita, oltre che da questo, dai successivi ''[[Highway 61 Revisited]]'' e ''[[Blonde on Blonde]]''.
 
In Europa fu pubblicato anche con il titolo '''''Subterranean Homesick Blues'''''.
Riga 44 ⟶ 45:
Intanto Dylan e il produttore [[Tom Wilson (produttore)|Tom Wilson]] stavano facendo esperimenti sulla loro idea di fondere assieme il rock e la musica folk. A tal proposito, Dylan aveva già iniziato ad adocchiare un gruppo di musicisti canadesi che stavano lavorando su un disco di [[John P. Hammond]]: il chitarrista [[Robbie Robertson]], il batterista [[Levon Helm]], e l'organista [[Garth Hudson]] (membri degli Hawks, che in seguito diventeranno famosi come [[The Band]]).
 
Comunque, quando Dylan e Wilson iniziarono a lavorare al nuovo album, accantonarono temporaneamente le loro sperimentazioni elettriche. La prima seduta di registrazione, tenutasi il 13 gennaio 1965 nello Studio A della Columbia a New York, fu dedicata interamente a un'esibizione acustica del solo Dylan. Vennero portate a termine dieci canzoni, ma la quasi totalità fu in seguito scartata. Nessuna di queste registrazioni finì sull'album, solo tre di esse furono pubblicate: ''[[I'll Keep It with Mine]]'' nel 1985 sull'album ''[[Biograph (album)|Biograph]]'', ''[[Farewell, Angelina (brano musicale)|Farewell Angelina]]'' e una versione acustica di ''Subterranean Homesick Blues'' nel 1991 in ''[[The Bootleg Series Volumes 1–31-3 (Rare & Unreleased) 1961–19911961-1991]]''.
 
Il giorno seguente, Dylan si presentò con una band elettrica. Furono reclutati per l'occasione i chitarristi Al Gorgoni, Kenneth Rankin, e Bruce Langhorne, il pianista Paul Griffin, i bassisti Joseph Macho Jr. e William E. Lee, e il batterista Bobby Gregg. La seduta si concentrò sulla lavorazione di otto brani, molti dei quali già provati il giorno precedente. Secondo Langhorne, tutti i brani vennero completati e registrati al primo tentativo tranne poche eccezioni. Dopo tre ore e mezza (dalle 2:30 di notte alle 6:00 di mattina), furono preparati i master definitivi di ''Love Minus Zero/No Limit'', ''Subterranean Homesick Blues'', ''Outlaw Blues'', ''She Belongs To Me'', e ''Bob Dylan's 115th Dream''.
Riga 61 ⟶ 62:
Dylan è seduto in primo piano con il suo gatto grigio chiamato ''Rolling Stone'' in braccio e sulla gamba una rivista aperta sulla pagina di un articolo sulla vita dell'attrice [[Jean Harlow]] scritto dalla giornalista Louella Parsons. Dalla manica della giacca gli spuntano un paio di gemelli regalo di [[Joan Baez]]. Da sopra il camino occhieggia un [[collage]] di vetro colorato raffigurante un volto di [[clown]] realizzato da Dylan stesso per il proprietario del Bernard's Café, situato accanto alla casa dei Grossman.
 
In primo piano, in basso a sinistra della fotografia, campeggia un cartello con su scritto [[Fallout nucleare|Fallout Shelter]] (rifugio antiatomico).<ref>Fonte: Nigel Williamson, ''Guida completa a Bob Dylan'', aVallardi, 2005, p. 238</ref>
 
== Newport Folk Festival ==
Il passaggio al rock e alla strumentazione elettrica da parte di Dylan non ebbe poche critiche.<ref name=":2" /><ref name=":3" /> In questo contesto si situa la successiva partecipazione al [[Newport Folk Festival]] del 25 luglio [[1965]], nel quale Dylan si presentò sul palcoscenico non come cantante solista con chitarra e armonica come suo solito, ma con una [[chitarra elettrica]] accompagnato dalla [[Paul Butterfield Blues Band]],<ref name=":30" /><ref name=":1" /><ref name=":03" /> reclutata la sera prima con il preciso intento di replicare il suono delle session di registrazione dell'album{{CN}}.
 
Durante l'esecuzione, probabilmente anche a causa della pessima acustica del sistema di amplificazione che rese anche incomprensibile la parte cantata, il pubblico si lamentò fischiando<ref name=":2" />; dopo altri due brani Dylan decise di interrompere e lasciò il palco; venne quindi convinto dagli organizzatori a tornare sul palco dopo qualche minuto e, con una chitarra acustica e l'[[Armonica a bocca|armonica]], suonò altri due ultimi brani per poi andarsene definitivamente; esistono diverediverse versioni che accentuano alcuni aspetti ma comunque il concerto entrò nella storia come quello che segnò un passaggio epocale nella storia di Dylan.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":3"/><ref>{{Cita web|url=https://www.virginradio.it/news/rock-news/1291581/bob-dylan-la-storia-del-concerto-a-newport-che-cambio-per-sempre-la-musica.html|titolo=Bob Dylan: la storia del concerto a Newport che cambiò per sempre la musica!|sito=www.virginradio.it|accesso=2023-10-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.radiofreccia.it/notizie/articoli/bob-dylan-e-il-tradimento-elettrico-di-newport/|titolo=Bobottobre Dylan e il tradimento elettrico di Newport - Radiofreccia|autore=RTL 102,500 HIT RADIO S.R.L|sito=rtl.it|lingua=it|accesso=2023-10-12}}</ref><ref name=":1" /><ref name=":0" />
 
== Tracce ==
Testi e musiche di [[Bob Dylan]].
;Lato A
{{Tracce
Testi|Autore testi e musiche di= [[Bob Dylan]].
|Visualizza durata totale = no
|Titolo1 = [[Subterranean Homesick Blues]]
Riga 123 ⟶ 124:
;Lato B
{{Tracce
|Autore testi e musiche = Bob Dylan
|Visualizza durata totale = no
|Titolo8 = [[Mr. Tambourine Man]]
Riga 163 ⟶ 165:
* ''[[Sitting on a Barb Wire Fence]]''
* ''You Don't Have to Do That'' (annotata come ''Bending Down on My Stomick Lookin' West'' sui diari di registrazione dello studio)
 
* ''If You Gotta Go, Go Now (or Else You Got to Stay All Night)'' venne pubblicata come singolo soltanto in [[Belgio]] e non fu disponibile fino alla sua inclusione nell'album raccolta ''[[The Bootleg Series Volumes 1-3 (Rare & Unreleased) 1961-1991]]'' del 1991.
* ''[[I'll Keep It with Mine]]'' venne scritta ai tempi di ''[[Another Side of Bob Dylan]]'' e data a [[Nico (cantante)|Nico]] nel 1964 che però non la registrò fino al 1967 includendola nel suo disco d'esordio ''[[Chelsea Girl (Nico)|Chelsea Girl]]''.