Python sebae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: SaharaSahara
Smashfanful (discussione | contributi)
Fix
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 52:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''pitone di Seba''' ('''''Python sebae''''') o '''pitone delle rocce africano''' è un [[serpente]] gigante, appartenente alla famiglia dei pitonidi ([[Pythonidae]]). Vive in [[Africa]], in una vasta zona a sud del [[Deserto del Sahara|Sahara]]., Èed è il più grande serpente africano.
 
== Descrizione ==
 
Il Pitone delle rocce africano è un serpente di grandi dimensioni, misurando in media dai 3 ai 4 m ed eccezionalmente 56,5 m. Il [[diametro]] del tronco può raggiungere i 25-30 centimetri, ma nonostante la mole il suo aspetto risulta più leggero rispetto a quello di altri grandi pitoni (come ''[[Python molurus]]''). Il colore dominante del corpo è bruno, ma le tonalità sono molto variabili e può tendere quasi al nero. Il dorso è maculato, e i disegni irregolari sono solitamente bruno scuri contornati di giallo. La femmina depone 30 – 40 [[Uovo (biologia)|uova]], ma sono stati notati casi in cui le uova deposte erano circa un centinaio. La cova dura un paio di mesi, al termine dei quali vengono alla luce piccoli pitoni lunghi circa 60 centimetri.
 
== Habitat ==