Mario Marcucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
Autodidatta ispirato da [[Ottone Rosai]], eccelse nella raffigurazione di paesaggi e [[natura morta|nature morte]].
== Biografia ==
Le sue prime opere risalgono alla fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta e dimostrano la predilezione dell’artista per la pittura a olio e acquerello, e soggetti tratti dal contesto domestico e familiare. Questo suo periodo artistico giovanile viene solitamente definito dalla critica naif e soggetto all’influenza dei grandi maestri del periodo macchiaiolo come Silvestro Lega e Giovanni Fattori.
Tra il 1930 ed il 1932 viene chiamato a svolgere il servizio di leva come furiere nel reparto marina a La Spezia, dove stringe amicizia con il pittore e scrittore Luca Ghiselli, con il quale instaura un sodalizio intellettuale ed artistico, fondamentale per la sua formazione.
Marcucci ottenne il suo primo riconoscimento nel 1932, vincendo un premio di 1000 lire come primo classificato al concorso di pittura organizzato in occasione del premio letterario Viareggio, per l’opera “Cabine sul
In seguito al congedo militare fece ritorno a Viareggio, dove, pur non abbandonando mai la sua attività artistica, dal 1933 al 1938 amministrò una barca da pesca. Frequentando l’Eolo, il caffè-cinema-teatro sul lungomare di Viareggio, ebbe modo di confrontarsi con letterati, pittori
Nel 1934 tenne una sua mostra
Negli anni seguenti continuò a conseguire numerosi premi e riconoscimenti da parte di intellettuali, letterati e critici d’arte, e grazie alla personalità di Alessandro Parronchi fu introdotto nella cerchia dei letterati di Firenze, ma poco dopo essersi trasferito in città, nel 1939, fu richiamato alle armi ed inviato in Sardegna, nell’isola della Maddalena, dove rimase fino al 1941.
|