BAE Systems Tempest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(31 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Global Combat Air Programme}}
{{aeromobile
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = Tempest
|Immagine =
|Didascalia = [[Mockup]] del Tempest (2019)
|Tipo = [[Caccia multiruolo]] [[Tecnologia stealth|stealth]]
Riga 12:
* {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo (azienda)|Leonardo]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Avio Aero]]
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|
|Costruttore =
|Cantieri =
Riga 27:
|Utilizzatore_principale = * {{Bandiera|GBR}} [[Royal Air Force]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
|Proprietario =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
|Costo_unitario =
Riga 97 ⟶ 96:
}}
Il '''BAE Systems Tempest''' è un progetto [[Regno Unito|anglo]]-[[italia]]no di [[caccia multiruolo]] [[Velivolo stealth|stealth]], di [[Generazioni di aerei da caccia|sesta generazione]], proposto nel 2018 dalla [[BAE Systems]], e dalla [[Leonardo (azienda)|Leonardo]], per la [[Royal Air Force]] britannica e l'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] italiana.
Il '''BAE Systems Tempest''' è un [[caccia multiruolo]] [[Velivolo stealth|stealth]], di sesta generazione, in sviluppo per conto della [[Royal Air Force]] britannica, dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] italiana e del [[Kōkū Jieitai]] giapponese.<ref>{{cita web|url=https://www.techradar.com/news/inside-tempest-the-fighter-jet-of-the-future|titolo=Inside Tempest – the fighter jet of the future|sito=techradar.com|lingua=en|accesso=22 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://theaviationist.com/2018/07/17/lets-have-a-look-at-the-tempest-uks-6th-generation-combat-aircraft-mock-up-unveiled-at-the-farnborough-air-show/| titolo=Let’s Have A Look At The “Tempest” UK’s 6th Generation Combat Aircraft Mock-Up Unveiled At The Farnborough Air Show|autore=David Cenciotti|sito=theaviationist.com|lingua=en|data=17 luglio 2018|accesso=15 luglio 2019}}</ref> Il progetto prevede l'entrata in servizio per il [[2035]] ed è sviluppato da un consorzio di enti ed aziende conosciuto come ''"Team Tempest",''<ref>{{Cita web |url=https://www.indrastra.com/2018/07/Farnborough-2018-Tempest-004-07-2018-0035.html|titolo=RAF Tempest — The Changing Dynamics of Cooperation|lingua=en|editore=IndraStra}}</ref> fra i quali figurano il [[Ministero della difesa (Regno Unito)|Ministero della difesa britannico]], [[BAE Systems]], [[Rolls-Royce plc|Rolls-Royce]], [[Leonardo (azienda)|Leonardo S.p.A.]] e [[MBDA]].<ref name="Svelato_il_Tempest">{{Cita web|url=https://www.bbc.com/news/business-44848294|titolo=UK unveils new Tempest fighter jet model|data=2018-07-16|editore=BBC News|accesso=2018-07-16|lingua=en}}</ref><ref>[https://www.repubblica.it/esteri/2022/12/09/news/global_combat_air_programme_tempest_italia_regno_unito_giappone-378165989/?ref=RHLF-BG-I0-P1-S1-T1]</ref>▼
Nel 2022 il progetto è confluito nel programma [[Global Combat Air Programme]] (GCAP), fondendosi col progetto giapponese [[Mitsubishi F-X|F-X]], ovvero, l'analoga proposta di [[Mitsubishi]] per la [[Kōkū Jieitai]].<ref>{{cita web|url=https://www.techradar.com/news/inside-tempest-the-fighter-jet-of-the-future|titolo=Inside Tempest – the fighter jet of the future|sito=techradar.com|lingua=en|accesso=22 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://theaviationist.com/2018/07/17/lets-have-a-look-at-the-tempest-uks-6th-generation-combat-aircraft-mock-up-unveiled-at-the-farnborough-air-show/| titolo=Let’s Have A Look At The “Tempest” UK’s 6th Generation Combat Aircraft Mock-Up Unveiled At The Farnborough Air Show|autore=David Cenciotti|sito=theaviationist.com|lingua=en|data=17 luglio 2018|accesso=15 luglio 2019}}</ref>
== Storia del progetto ==
Il Tempest
=== Il Team Tempest ===
Una volta entrato in piena operatività il nuovo caccia sostituirà l'[[Eurofighter Typhoon]] in servizio presso la RAF. Il governo britannico ha intenzione di investire nel progetto due miliardi di [[Sterlina britannica|sterline]] fino al [[2025]]. Il 7 luglio [[2019]] è stato annunciato l'ingresso nel programma della [[Svezia]] con un piano di investimento di altri due miliardi di sterline<ref>{{Cita web|url=https://www.defensenews.com/global/europe/2019/07/07/sweden-to-join-british-tempest-next-gen-fighter-push/|titolo=Sweden to join British ‘Tempest’ next-gen fighter push|data=7 luglio 2019|sito=Defense News|lingua=en|accesso=7 luglio 2019}}</ref>, facendo supporre la possibile futura sostituzione del [[Saab JAS 39 Gripen|Gripen E]] proprio con il Tempest.<ref>{{cita web|url=https://www.defensenews.com/global/europe/2019/07/07/sweden-to-join-british-tempest-next-gen-fighter-push|editore=defensenews|autore= Andrew Chuter | titolo=Sweden to join British ‘Tempest’ next-gen fighter push|data= 7 luglio 2017|lingua=en}}</ref>▼
▲
▲
Il
Il 22 luglio 2020, le aziende delle nazioni coinvolte nel progetto (Regno Unito, Italia, Svezia) avevano avviato formalmente la collaborazione per lo sviluppo del Tempest. Le società coinvolte nella cooperazione industriale comprendevano: [[BAE Systems]], [[Rolls-Royce plc|Rolls-Royce]], [[Leonardo (azienda)|Leonardo]], [[Elettronica (azienda)|Elettronica SpA]] [[Avio Aero]], [[MBDA|MDA Italy]], [[Saab]], [[GKN (azienda)|GKN Aerospace Sweden]].<ref>{{Cita web |url=https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3721.html |titolo=portaledifesa.it |accesso=23 luglio 2020 |dataarchivio=24 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200724000727/https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3721.html |urlmorto=sì }}</ref>
Il 9 dicembre 2022, con un comunicato congiunto dei tre governi, Regno Unito, [[Giappone]] ed Italia annunciano il [[Global Combat Air Programme]] (GCAP), dicitura per la nuova partnership fra le tre nazioni per portare a compimento la sesta generazione di aerei da combattimento. In pratica, il progetto del Tempest si fonderà ora a quello dell'[[Mitsubishi F-X|F-X]] nipponico sviluppato dalla [[Mitsubishi]]. Lo sviluppo vedrà materialmente la luce dal 2024 e il caccia entro il 2035.<ref>{{Cita web|url=https://www.governo.it/it/articolo/dichiarazione-congiunta-gcap-global-combat-air-programme/21235|titolo=Dichiarazione Congiunta GCAP (Global Combat Air Programme)|sito=www.governo.it|data=2022-12-09|lingua=it|accesso=2022-12-09}}</ref>▼
▲Il 9 dicembre 2022,
Successivamente a questo accordo, la Svezia (che, a differenza di Italia e Regno Unito, non aveva mai formalmente fatto parte del progetto, se non in forma di collaborazione)<ref>[https://www.svt.se/nyheter/inrikes/sverige-och-storbritannien-i-samarbete-om-nytt-stridsflyg svt-se]</ref><ref>[https://www.janes.com/defence-news/news-detail/sweden-firms-up-fcas-partnership-with-uk-but-no-commitment-to-tempest sweden no commitment to tempest]</ref> abbandona il progetto, dichiarando di non prevedere la sostituzione del suo aeromobile di punta fino al 2031.<ref>[https://breakingdefense.com/2023/11/sweden-commits-to-future-fighter-procurement-decision-in-2031/ articolo principale] se il link non funziona vedi [https://web.archive.org/web/20231217100515/https://breakingdefense.com/2023/11/sweden-commits-to-future-fighter-procurement-decision-in-2031/ archivio]</ref> La parte svedese aveva già preso le distanze prima dell'accordo col Giappone, per divergenze con Regno Unito e Italia.<ref>[https://breakingdefense.com/2023/03/sweden-joining-uk-japan-italy-fighter-effort-seen-as-unlikely-by-industry-partners/ breakingdefense.com questione svedese]</ref>
== Tecnica ==
L'aereo doveva essere dotato di intelligenza artificiale, di capacità di cooperare e comunicare con gli altri aerei del proprio stormo (per una migliore coordinazione operativa) e avere la cabina virtuale (con il pilota dotato di visore VR ed elmetto di tipo [[helmet-mounted display|HMD]] e il suo stato di salute monitorato tramite lettura dei segnali neurologici).<ref>[https://www.popularmechanics.com/military/research/a22168844/uk-new-fighter-jet-tempest/ fonte primo mockup]</ref><ref>[https://web.archive.org/web/20190715161352/https://www.techradar.com/news/inside-tempest-the-fighter-jet-of-the-future brochure di presentazione</ref><ref>[https://www.baesystems.com/en/fcas-future-combat-air-system anticipazioni BAE Sistem</ref><ref>[https://www.nationaldefensemagazine.org/articles/2021/11/3/uks-tempest-jet-fighter-program-embraces-digital-revolution rivoluzione digitale]</ref><ref>[https://eandt.theiet.org/2021/07/13/tempest-stealthy-and-stress-free-future-fighter-plane meno stress per i futuri pilotu]</ref>
Successivamente al primo mockup, erano emerse diverse novità portate dalla [[Leonardo (azienda)|Leonardo]], tra le quali un nuovo sistema [[Radar warning receiver|RWR]], 4 volte più preciso e 10 volte più compatto e leggero di quello dei più moderni velivoli da combattimento.<ref>[https://www.leonardo.com/en/press-release-detail/-/detail//18-12-2019-tempest-drives-forward-as-leonardo-unveils-new-radar-sensing-technology RWR Leonardo]</ref> Per la propulsione si era optato per un motore adattivo di tipo ADVENT/AETD/AETP (tecnologia ancora in fase di sviluppo), in grado di fornire energia 10 volte maggiore di quella attualmente fornita dai motori del caccia [[Eurofighter Typhoon|Typhoon]].<ref>[https://www.bbc.com/news/business-62289737 fonte 1]</ref><ref>[https://interestingengineering.com/innovation/uk-fighter-mind-reading-helmet fonte 2]</ref>
== Note ==
Riga 117 ⟶ 127:
== Voci correlate ==
* [[
== Altri progetti ==
Riga 123 ⟶ 133:
{{Portale|aviazione|Europa|guerra}}
[[Categoria:Aerei militari internazionali]]
|