Labrador retriever: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(45 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Baubox
|nome_italiano = Labrador retriever
|nome_immagine = Black labrador retriever.jpg
|gruppo = 8
|sezione = 1
|sottosezione =
|numero_standard =
|data_standard = 12.01.2011
|url_standard_en =
|url_standard_fr = http://www.fci.be/uploaded_files/122f98_fr.doc
|nome_originale = Labrador retriever
|varietà = colore completamente nero, giallo (nelle varie sfumature) o marrone (''chocolate'')
|tipo =
|origine = {{
|altezza = maschi 56/57 [[Centimetro|cm]]; femmine 54/56 cm
}}
Il '''Labrador retriever''', conosciuto più semplicemente come '''Labrador''', è una [[Razze canine|razza canina]]
Cane di taglia media, di buon [[Temperamento (psicologia)|temperamento]], intelligente, socievole, docile, tranquillo, eccellente [[Nuoto|nuotatore]] (anche grazie alla "palmatura" delle [[Zampa|zampe]]), in origine è stato utilizzato soprattutto dai [[caccia]]tori come cane da riporto.
La sua indole buona e il carattere predisposto all'apprendimento lo rendono adatto a essere addestrato allo svolgimento di moltissime attività, dall'assistenza ai [[Cecità|ciechi]], al soccorso in acqua, alla ricerca di persone. Grazie al suo carattere estremamente docile e affettuoso è un ottimo [[cane da compagnia]], particolarmente adatto a vivere in famiglia, meglio se munita di bambini, con cui ama molto giocare.
== Aspetto ==
I Labrador sono cani di taglia media muscolosi. I maschi hanno un'altezza di 57/60 [[Centimetro|cm]] e un peso compreso tra i 31 e i 42 [[Chilogrammo|kg]]. Le femmine sono di norma di pochi centimetri più basse (53/56 cm) e pesano dai 25 ai 34
La [[testa]] è larga, solida e appuntita, con tartufo ampio e [[Dente|dentatura]] a forbice. Il tartufo dev'essere di colore [[nero]] quando il mantello è nero o [[giallo]], mentre dev'essere [[marrone]] quando il mantello è marrone (''chocolate''), non sono ammessi altri colori o combinazioni. Gli [[Occhio|occhi]] sono marroni o [[nocciola]]. Le [[Orecchio|orecchie]] devono essere triangolari, con attaccatura un po' arretrata e devono pendere. Il [[collo]] è vigoroso, di media lunghezza e senza bargia. Il [[Torace|petto]] è profondo e largo.
Il [[pelo]] è duro, liscio, molto spesso e lanoso, con sottopelo impermeabile, di colore nero, giallo o ''chocolate'', sempre unicolore. Cuccioli di diversi colori possono far parte della stessa cucciolata: la tinta del pelo dipende da tre fattori genetici, i quali possono anche combinarsi e dar vita a varie sfumature. I colori ammessi dagli standard vanno da un [[Crema (colore)|crema]] a un "[[rosso]] [[Vulpes vulpes|volpe]]" per gli esemplari gialli e da un marrone di media intensità a un marrone molto scuro per i ''chocolate''. In quanto ai neri, il colore ammesso è un nero solido, senza sfumature particolari. È ammessa una macchia [[Bianco|bianca]] sul petto di dimensioni non superiori a una moneta da due euro.
La [[Coda (anatomia)|coda]] è di media lunghezza, grossa alla base e sottile verso la punta, come quella di una [[Lutrinae|lontra]], e ricoperta da un pelo corto, fitto e folto.
Riga 61:
== Storia ==
[[File:Buccleuch Avon (1885).png|thumb|Buccleuch Avon, il primo Labrador retriever]]
Il Labrador è un diretto discendente del [[St. John's Water Dog|cane d'acqua di St. John]], cane allevato dai [[Pescatore|pescatori]] sull'isola di [[Terranova]], frutto di incroci dei vari cani che accompagnavano i colonizzatori di varie nazionalità che si sono alternati nei secoli in quella precisa regione del [[Canada]]. Le radici del Labrador si intrecciano con quelle degli altri moderni Retriever, visto l'antenato comune.
All'inizio del XIX secolo il cane di St. John fu importato in [[Inghilterra]] a bordo di navi provenienti dalla [[Labrador (penisola)|penisola del Labrador]]. La razza fu quindi selezionata da alcuni nobili inglesi, tra cui il [[conte di Malmesbury]], al quale si deve la nascita, nel 1885, di Buccleuch Avon, il primo esemplare di Labrador come lo conosciamo.
Riga 75:
== Salute ==
L'[[Speranza di vita|aspettativa di vita]] di un Labrador è attorno ai 12-15 anni. I problemi di salute di cui un Labrador può soffrire sono generalmente limitati ai seguenti:
* [[Displasia congenita dell'anca|Displasia dell'anca]]
** HD A - Assenza di displasia ** HD B - Piccoli difetti che normalmente non compromettono la normale deambulazione ** HD C - Leggera displasia dell'anca. ** HD D - Media displasia dell'anca. ** HD E - Grave displasia dell'anca, si sconsiglia fortemente la riproduzione di soggetti con grado E. * [[Displasia del gomito]]
** ED 0/Zero - non si riscontrano alterazioni ** ED BL - il grado Border Line viene usato soltanto in Italia - alterazioni articolari minime ** ED 1 - presenza di piccolo [[Osteofita|osteofiti]] e/o di [[sclerosi]] subtrocleare dell’ulna e/o di piccola incongruenza articolare ** ED 2 - presenza di osteofiti di ampiezza media (da 2 a 5 ** ED 3 - presenza di osteofiti di ampiezza considerevole (> 5 * Infezioni alle orecchie, che si possono però prevenire agevolmente con una pulizia regolare.
*
* Atrofia progressiva della retina (prcd-PRA) - Perdita progressiva della visione (notturna e poi diurna) che può portare alla cecità totale.
* Collasso indotto da esercizio fisico (EIC) - Paralisi degli arti dovuta allo sforzo. l'EIC si trasmette geneticamente, è una condizione (non malattia, perché non può essere curata) a [[Ereditarietà autosomica recessiva|carattere recessivo]].
Riga 87 ⟶ 97:
Assistiamo al fenomeno che vede la promozione del Labrador detto ''silver'' come un Labrador a tutti gli effetti.
La colorazione ''silver'', così come la ''charcoal'' (carbone), si ottiene tramite un gene detto gene diluito, dunque non è un vero colore ma l'alterazione del colore base.
Non ci sono basi storiche che supportino questa colorazione nelle linee di sangue dei Labrador. Nessun documento del diciannovesimo secolo testimonia questo colore.
Alcune teorie parlano di una mutazione genetica che ha permesso la comparsa del colore, ma questa teoria non è avallata da documentazione scientifica, inoltre le mutazioni genetiche si verificano in spazi di tempo di gran lunga superiori ai 500 anni. Altri invece parlano di incroci tra Labrador Retriever e [[Weimaraner]]: questa teoria trova maggior consenso su base genetica.
Lo standard di razza inglese, l'unico che fa capo a tutti gli standard di razza per il Labrador Retriever, non ammette il colore ''silver'' o ''charcoal''. In alcune nazioni non è possibile registrarli, in altre possono essere registrati come ''chocolate'', nel Regno Unito sono registrati ma va posta l’annotazione sul difetto del mantello.
Ci sono studi che collegano l'alopecia al gene diluito, alcuni studi parlano della incompatibilità della variante genetica "d/d" con il corredo genetico della razza, favorendo la comparsa dermatite e alopecia.<ref>{{cita web |url=https://thelabradorclub.com/news/the-experience-of-a-previous-silver-lab-breeder-by-mary-frances-clark/ |accesso=11 novembre 2019 |titolo=Copia archiviata |dataarchivio=29 agosto 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190829095929/https://thelabradorclub.com/news/the-experience-of-a-previous-silver-lab-breeder-by-mary-frances-clark/ |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 102 ⟶ 112:
=== Domestici ===
* L'ex presidente degli Stati Uniti [[Bill Clinton]] possedeva due Labrador di nome Buddy e Seamus.
* La Labrador "
=== Fiction e media ===
Riga 114 ⟶ 124:
* Boomer è il Labrador giallo del capitano Steve Hiller nel film [[Independence Day]].
* Dickens, il cane di Sidney Chambers in [[Grantchester (serie televisiva)|Grantchester]] è un Labrador nero.
* Un labrador nero, erroneamente chiamato in italiano Terranova, aiuta i dalmati protagonisti de ''[[La carica dei 101]]'' a fuggire da Crudelia De Mon, Orazio e Gaspare.
== Note ==
Riga 129 ⟶ 140:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.enci.it/media/2391/122.pdf | 2 = Lo standard dal sito dell'ENCI | accesso = 25 settembre 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170926042406/http://www.enci.it/media/2391/122.pdf | dataarchivio = 26 settembre 2017 | urlmorto = sì }}
* [http://www.retrieversclub.it/ Retrievers Club Italiano] - Ente che tutela le razze Retrievers a livello Italiano.
|