Omar Pedrini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
aggiorno singoli: https://www.earone.it/radio_date/search/artist/history/omar%20pedrini/
BeyPolite (discussione | contributi)
 
(46 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 3:
|tipo artista = Cantautore
|nazione = ITA
|immagine = Omar PedriniEataly.JPGjpg
|didascalia = Omar Pedrini durante un live
|genere = Rock alternativo
|genere2 = Pop rock
Riga 38:
Nato a [[Brescia]] da Roberto, meccanico, e Daria, ha una sorella, Paola.<ref name="IG">{{Cita web|url = https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/omar-pedrini-1.251300|titolo = La rivincita di Omar Pedrini: «Proprio in queste strade ho potuto essere me stesso»|autore = Massimiliano Chiavarone|editore = [[Il Giorno]]|data=28 settembre 2014|accesso = 17 agosto 2021}}</ref> È cresciuto in una famiglia dalla forte tradizione musicale, tramandata di generazione in generazione: uno dei bisnonni materni era un liutaio, la nonna materna suonava la chitarra e la madre, vicina al movimento [[hippy]], era solita portare i figli con sé ai concerti dei cantautori, quali Roberto Vecchioni, Pierangelo Bertoli, Francesco De Gregori e Francesco Guccini.<ref name="IG"/>
 
Viene indirizzato dal padre verso gli [[studi classici]], che egli aveva a suo tempo intrapreso: finite le scuole medie, Omar si iscrive al [[Liceo ginnasio statale Arnaldo|liceo classico "Arnaldo da Brescia"]], diplomandosi nel 1987,<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledibrescia.it/rubriche/scuola-e-universit%C3%A0/scuola/com-%C3%A8-stato-l-esame-di-maturit%C3%A0-di-omar-pedrini-1.3280923|titolo=Com'è stato l'esame di maturità di Omar Pedrini|sito=Giornale di brescia|data=2018-06-20 giugno 2018|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref> con un anno di ritardo per via di una bocciatura subita in quarta ginnasio.<ref>{{Cita libro|autore=Federico Scarioni|autore2=Omar & Pedrini|titolo=Cane sciolto|data=2017|editore=Chinaskip. Edizioni|p=222|ISBN=9788899759322}}.</ref> Gli anni del liceo classico si rivelano fondamentali per Pedrini, che dopo la bocciatura trova come compagno di banco Carlo Alberto Pellegrini<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-716108/timoria-quando-rischiarono-di-iniziare-col-renga-sbagliato|titolo=Quando i Timoria rischiarono di iniziare con l'"altro" Renga|sito=Rockol|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref> e conosce [[Diego Galeri]] ed [[Enrico Ghedi]], futuri componenti dei [[Timoria]].
 
Successivamente frequenta la facoltà[[Facoltà universitaria|Facoltà]] di [[Scienze Politichepolitiche]] all'[[Università degli Studi di Milano|Università Statale di Milano]], ma abbandona gli studi per intraprendere la carriera musicale a tempo pieno.<ref>{{Cita web|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/07/timoria-omar-pedrini-ventanni-da-2020-speedball-un-lavoro-folle-e-disperatissimo/2280448/|titolo = Timoria, Pedrini a vent'anni da '2020 Speedball': 'Lavoro folle e disperatissimo'|editore = [[Il Fatto Quotidiano]]|data = 7 dicembre 2015|accesso = 26 gennaio 2021}}</ref>
 
=== Timoria ===
{{vedi anche|Timoria}}
Nel 1985 formò i Sigma Six, gruppo che cambiò nome in Precious Time l'anno seguente.<ref>{{Cita web|url=https://primabrescia.it/cronaca/silenzio-parla-omar-pedrini/|titolo=SILENZIO, PARLA OMAR PEDRINI|sito=Prima Brescia|data=28 dicembre 2016-12-28|accesso=26 gennaio 2021-01-26}}</ref> Proprio nel 1986 la formazione vinse il Deskomusic, concorso musicale per gruppi formati da giovani studenti delle scuole bresciane, e ''Rock Targato Italia'', una rassegna nazionale per gruppi emergenti:<ref>{{Cita web|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/12/25/news/rock_targato_italia_il_coraggio_di_far_volare_le_giovani_band_su_spotify_la_playlist_degli_esordi-279862793/|titolo=Rock targato Italia, il coraggio di far volare le giovani band: su Spotify la playlist degli esordi|sito=la Repubblica|data=25 dicembre 2020-12-25|lingua=it|accesso=26 gennaio 2021-01-26}}</ref> queste vittorie fruttano al gruppo un provino per la [[PolyGram]], con cui nell'ottobre del 1988 presenta l'EP ''[[Macchine e dollari]]''.
 
Il primo album pubblicato con i Timoria è stato ''[[Colori che esplodono]]'', uscito nel 1990 e il cui titolo è un omaggio di Pedrini verso i grandi artisti del passato come [[Vincent van Gogh|Van Gogh]] che hanno esaltato lo stretto legame tra le varie espressioni artistiche.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Timoria – Colori Che Esplodono|lingua=en|accesso=2021-01-26web|url=https://genius.com/Timoria-colori-che-esplodono-lyrics|titolo=Timoria – Colori Che Esplodono|accesso=26 gennaio 2021}}</ref> Nel corso degli anni novanta il gruppo ha pubblicato ulteriori sei album, tra cui il concept album ''[[Viaggio senza vento]]'' e ''[[Eta Beta (album)|Eta Beta]]''.
 
Tra il 5 e il 7 giugno 1998 l'artista ha ricoperto il ruolo di direttore artistico del Brescia Music Art, evento incentrato su musica, pittura, scrittura, poesia e installazioni video che ha portato nel capoluogo lombardo vari artisti come [[883 (gruppo musicale)|883]], [[Jovanotti]], [[Consorzio Suonatori Indipendenti|CSI]], [[Alberto Fortis]], [[Mark Kostabi]], [[Enrico Ruggeri]] e [[Marco Lodola]];<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/05/21/Spettacolo/MUSICA-A-BRESCIA-MUSIC-ART-ESPONE-JOVANOTTI-PITTORE_140000.php|titolo=MUSICA: A BRESCIA MUSIC ART ESPONE JOVANOTTI PITTORE|sito=www1.adnkronos.com[[Adnkronos]]|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref> con quest'ultimo Pedrini intraprende una collaborazione artistica per la realizzazione dell'album ''[[1999 (Timoria)|1999]]'' dei Timoria.<ref>{{Cita web|url = https://www.rockol.it/news-47455/omar-pedrini-canta-i-cavalli-di-marco-lodola|titolo = Omar Pedrini canta i cavalli di Marco Lodola|sito = Rockol|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref>
 
Nel 2001 il gruppo ha pubblicato il concept album ''[[El Topo Grand Hotel]]'' e l'anno successivo ha partecipato al [[Festival di Sanremo 2002|Festival di Sanremo]] con il brano ''Casa mia'', inserito nell'album ''[[Un Aldo qualunque sul treno magico]]'', colonna sonora del film ''[[Un Aldo qualunque]]'', diretto da [[Dario Migliardi]] e in cui Pedrini ricopre il ruolo di Don Luigi, uno scatenato prete rock. Nel 2003 è uscito l'album dal vivo ''[[Timoria live: generazione senza vento]]'', volto a concludere l'attività del gruppo.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/v-1814/timoria-timoria-live-generazione-senza-vento|titolo=Timoria - TIMORIA LIVE - GENERAZIONE SENZA VENTO - la recensione di Rockol|sito=Rockol|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref>
 
=== Carriera solista ===
[[File:Omar Pedrini.JPG|thumb|Omar Pedrini in un live a Trento]]
Già nel 1996, parallelamente all'attività con i Timoria, Pedrini pubblicò il primo album come solista, ovvero ''[[Beatnik - Il ragazzo tatuato di Birkenhead]]'', dedicato ai suoi miti della [[Beat Generation]] e stampato in sole {{formatnum:7000}} copie. Nel 2001 contribuisce musicalmente alla realizzazione dell'album ''Canto di spine - versi italiani del '900 in forma di canzone'' dei Altera.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-38136/altera-la-nostra-musica-controcorrente|titolo=Altera: 'La nostra musica controcorrente'|sito=Rockol|accesso=2021-01-26}}</ref>
Già nel 1996, parallelamente all'attività con i Timoria, Pedrini pubblicò il primo album come solista, ovvero ''[[Beatnik - Il ragazzo tatuato di Birkenhead]]'', dedicato ai suoi miti della [[Beat Generation]] e stampato in sole {{formatnum:7000}} copie. Nel 2001 contribuisce musicalmente alla realizzazione dell'album ''Canto di spine - versi italiani del '900 in forma di canzone'' dei Altera.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-38136/altera-la-nostra-musica-controcorrente|titolo=Altera: 'La nostra musica controcorrente'|sito=Rockol|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>
 
Nel 2004 ha partecipato al [[Festival di Sanremo 2004|Festival di Sanremo]] con il brano ''[[Lavoro inutile]]'', ricevendo il premio per il miglior testo<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornaleoff.it/2021/01/12/culturaidentita-intervista-omar-pedrini/|titolo=CulturaIdentità intervista Omar Pedrini|autore=Edoardo Sylos Labini|sito=Il Giornale OFF|data=2021-01-12 gennaio 2021|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref> Il brano ha anticipato l'uscita del secondo album ''[[Vidomàr]]'', uscito nello stesso anno; nel giugno 2002 l'attività promozionale legata al disco è stata interrotta a causa di una delicata operazione a cuore aperto subita dopo un [[aneurisma aortico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-63481/rimangono-critiche-le-condizioni-di-omar-pedrini|titolo=Rimangono critiche le condizioni di Omar Pedrini|sito=Rockol|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-64003/omar-pedrini-dimesso-dopo-l-operazione-provo-una-grande-gioia|titolo=Omar Pedrini dimesso dopo l'operazione: 'Provo una grande gioia'|sito=Rockol|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref> Dopo l'estate 2004 torna al lavoro e a fine anno incomincia a collaborare con la [[Rai]] come autore del programma sperimentale ''Robin Hood''.
 
Dal 2005 è docente di ''Laboratorio di composizione e realizzazione di una canzone pop'' e ''Creazione e comunicazione artistica della musica'' presso il [[Master universitario|master]] in Comunicazione musicale per la discografia e i media dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Milano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/news/omar-pedrini-docente-cattolica|titolo=Omar Pedrini docente alla Cattolica}}</ref> Tra il 2005 e il 2007 scrive e conduce ''Nu-Roads'', brevi pillole su nuove tendenze e gruppi folk in onda sabato pomeriggio su [[Rai 2]]<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=9sH-qZJNLVI|titolo=Nu roads (2005) con: Omar Pedrini, ospite Alessandro Coppola Nidi d'Arac - YouTube|accesso=2021-01-26}}</ref> Sempre per la Rai scrive ''Milano in Musica'', andato in onda a fine 2005.
 
Il 26 maggio 2006 esce il suo terzo album da solista ''[[Pane burro e medicine]]'', anticipato dal singolo ''Shock'' che rievoca la sua malattia. È inoltre presente una cover di ''[[3 volte lacrime|Tre volte lacrime]]'' dei [[Diaframma (gruppo musicale)|Diaframma]]. Sempre nel 2006 è protagonista con [[Roberta Garzia]] del cortometraggio ''Un casale, due gessetti e tanti ricci'' diretto da Claudio Uberti (assistente di [[Lina Wertmüller]])<ref>{{Cita web|url = https://rbb.provincia.brescia.it/ar/ar/library/biblioteca-di-cazzago-san-martino/cal|titolo=Proiezioni di filmati del regista Claudio Uberti|sito = Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese|lingua=ar|accesso =2021-01- 26 gennaio 2021|urlmorto = sì}}</ref> e partecipa al progetto discografico [[Rezophonic]], un'iniziativa di beneficenza realizzata per sostenere AMREF Italia nella realizzazione di pozzi d'acqua nel Kajiado, una delle regioni più aride dell'[[Africa]] orientale.<ref>{{Cita web|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/27/musica-rezophonic-progetto-musicale-per-lafrica/1041596/|titolo =Blog {{!}} Rezophonic, quando la musica porta acqua in Africa|sito = [[Il Fatto Quotidiano]]|data =2014-06- 27 giugno 2014|accesso =2021-01- 26 gennaio 2021}}</ref> Nel biennio 2007-2008 continua l'attività di autore e conduttore televisivo con nuove puntate di ''Nu-Roads'' e presenta su [[Rai 2]] il programma ''School of Rock''. Nel 2009 approda su [[Gambero Rosso Channel]] con il programma di enogastronomia ''Gamberock''.<ref>{{Cita web|url = https://www.affaritaliani.it/entertainment/omar_pedrini_musica280509.html|titolo = Omar Pedrini torna in televisione con il programma Gamberock|sito = [[Affaritaliani.it]]|accesso =2021-01- 26 gennaio 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210130191429/https://www.affaritaliani.it/entertainment/omar_pedrini_musica280509.html|urlmorto = sì}}</ref>
 
Nel 2010 il suo inedito ''Il figlio del vento'' viene scelto per la colonna sonora del film di [[Pupi Avati]] ''[[Il figlio più piccolo]]'', in cui lo stesso Pedrini compare in un cameo interpretando se stesso;<ref>{{Cita web|url=https://www.varesenews.it/2010/03/omar-pedrini-e-la-capanna-dello-zio-rock/154167/|titolo=Omar Pedrini e "La capanna dello zio rock"|sito=VareseNews|data=8 marzo 2010-03-08|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref> la canzone viene inclusa nell'album ''[[La capanna dello Zio Rock]]'', uscito nel giugno dello stesso anno e che raccoglie i più noti brani della discografia del musicista bresciano (con i [[Timoria]] o da solista), tutti reincisi per l'occasione. Nella nuova versione di ''Mandami un messaggio'' è presente, in veste di ospite, il cantautore [[Morgan (cantante)|Morgan]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-144412/omar-pedrini-la-capanna-dello-zio-rock-non-e-una-celebrazione|titolo=Omar Pedrini: "La capanna dello zio rock? Non è una celebrazione"|sito=Rockol|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref>
 
Nel 2011 è il testimonial musicale della nascente [[Rai 5]] per la quale scrive e conduce ''Rock e i suoi fratelli''<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-207544/omar-pedrini-torna-in-tv-con-rock-e-i-suoi-fratelli|titolo=Omar Pedrini torna in TV con 'Rock e i suoi fratelli'|sito=Rockol|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref>; nello stesso anno esordisce alla [[Radio (mass media)|radio]] su [[Rai Isoradio]] e come autore di ''Contromano'' conquista le cuffie d'oro per miglior esordio<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledibrescia.it/tempo-libero/cuffie-d-oro-per-omar-pedrini-1.768267|titolo="Cuffie d'oro" per Omar Pedrini|sito=Giornale di brescia|data=1º giugno 2011-06-01|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref> Il 19 aprile 2011, presso il teatro ''Creberg'' di [[Bergamo]], duetta con [[Francesco Renga]] in ''Sangue impazzito'', sancendo la riunificazione tra i due artisti a seguito dell'abbandono di Renga dai Timoria avvenuta nel 1998.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=dsoMoeL3Kt4|titolo=Francesco Renga e Omar Pedrini Bergamo 19.04.2011 - YouTube|accesso=2021-01-26}}</ref> Nei mesi di maggio e giugno 2011 partecipa al tour tra alcune università italiane di ''Edison Change the Music'' per promuovere iniziative ecosolidali<ref>{{Cita web|url=https://www.edison.it/it/al-edison-change-music-il-primo-progetto-italiano-il-risparmio-energetico-nella-musica|titolo=Al via Edison - Change the music: il primo progetto italiano per il risparmio energetico nella musica|sito=Edison|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref> e il contest per selezionare la band che avrebbe aperto il concerto dei [[Bon Jovi]] del 17 luglio 2011 a [[Udine]].<ref>{{Cita web|url=https://www.edison.it/it/la-band-emergente-di-edison-change-music-apre-il-concerto-dei-bon-jovi-davanti-40000-persone|titolo=La band emergente di Edison Change the Music apre il concerto dei Bon Jovi davanti a 40.000 persone|sito=Edison|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref>
 
Tra l'autunno del 2012 e la primavera del 2013 conduce il programma ''Pop - Viaggio dentro una canzone'', che racconta la genesi e i retroscena delle canzoni di maggior successo del panorama musicale italiano.<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-597bd97e-4d5c-4359-9e91-9dfcccf404f2.html?ContentItem-92cebd5d-9014-4be4-baa0-0512bf2f749f|titolo=(none) - Pop! Viaggio dentro una canzone 2012|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref> Nel frattempo porta in scena al Teatro Franco Parenti di [[Milano]] la pièce spettacolo ''Sangue impazzito'', dedicata a [[John Belushi]], assieme all'attore [[Nicola Nocella]] (conosciuto sul set de ''[[Il figlio più piccolo]]'').<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-473882/omar-pedrini-a-teatro-a-milano-con-sangue-impazzito-spettacolo-su-belushi|titolo=Omar Pedrini a teatro a Milano con 'Sangue impazzito', spettacolo su Belushi|sito=Rockol|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bresciatoday.it/eventi/teatro/sangue-impazzito-john-belushi-teatro-parenti-milano-marzo-2013.html|titolo=Omar Pedrini e la sua dedica a John Belushi|sito=BresciaToday|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref> Ad aprile del 2013 diventa anche padre per la seconda volta.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-492578/omar-pedrini-e-diventato-padre-per-la-seconda-volta|titolo=Omar Pedrini è diventato padre per la seconda volta|autore=Rockol com s.r.l|sito=Rockol|lingua=it|accesso=26 gennaio 2021-01-26}}</ref>
 
Nel 2013 lavora a un nuovo album, dalle forti sonorità [[britpop]] registrato a [[Manchester]] dopo un incontro con [[Noel Gallagher]] e il produttore degli [[Oasis]].<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledibrescia.it/tempo-libero/omar-pedrini-vi-svelo-il-mio-nuovo-album-1.1730729|titolo=Omar Pedrini: «Vi svelo il mio nuovo album»|sito=Giornale di brescia|data=6 luglio 2013-07-06|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/08/musica-rock-ironico-amaro-ecco-che-ci-vado-a-fare-a-londra-di-omar-pedrini/873454/|titolo=Blog {{!}} Rock, ironico, amaro. Ecco 'Che ci vado a fare a Londra?' di Omar Pedrini|sito=Il Fatto Quotidiano|data=8 febbraio 2014-02-08|accesso=26 gennaio 2021-01-26}}</ref> Il 3 gennaio 2014 è in rotazione radiofonica il singolo ''Che ci vado a fare a Londra?'' che anticipa l'uscita dell'[[Che ci vado a fare a Londra?|omonimo album]] distribuito dalla [[Universal Music Group|Universal]];<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/02/08/news/omar_pedrini-78026711/|titolo=Omar Pedrini: "Potevo essere una rockstar, ora sono un cane sciolto. Senza rimorsi"|sito=la Repubblica|data=8 febbraio 2014-02-08|lingua=it|accesso=26 gennaio 2021-01-26}}</ref> il 31 maggio 2014, all'[[Arena Sant'Elia]] di [[Cagliari]],<ref name="LNS">{{Cita web|url=https://www.lanuovasardegna.it/regione/2014/05/31/news/sardegna-chi-ama-grande-live-dalle-19-30-1.9335914|titolo="Sardegna Chi-Ama", grande live dalle 19,30|sito=La Nuova Sardegna|data=1º giugno 2014-06-01|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref> partecipa a ''Sardegna Chi_Ama''<ref name="LNS"/> evento diretto da [[Paolo Fresu (musicista)|Paolo Fresu]] con lo scopo di promuovere una raccolta fondi finalizzata alla ricostruzione delle scuole sarde danneggiate dall'[[Ciclone Cleopatra|alluvione del novembre 2013]].<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledibrescia.it/tempo-libero/pedrini-renga-quasi-reunion-in-sardegna-1.1875164|titolo=Pedrini-Renga, quasi reunion in Sardegna|sito=Giornale di brescia|data=1º giugno 2014-06-01|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref>
 
Il 7 ottobre 2014 viene operato d'urgenza al cuore dopo essere stato colpito da un malore durante un concerto a [[Roma]] quattro giorni prima.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2014/10/07/ex-timoria-omar-pedrini-operato-al-cuore_9ed9a226-6e8c-44c0-9446-2bda1e9e6c0d.html|titolo=Ex Timoria Omar Pedrini operato al cuore - Cultura|sito=[[ANSA.it]]|data=7 ottobre 2014-10-07|accesso=2021-01-26 gennaio 2021}}</ref>
 
Nel 2017 pubblica l'album ''[[Come se non ci fosse un domani (album)|Come se non ci fosse un domani]]'', con collaborazioni di rilievo: Noel Gallagher, [[Ian Anderson]], [[Lawrence Ferlinghetti]] e la [[Royal Albert Hall]] College Orchestra.<ref>{{Cita web|url=https://www.bsnews.it/2017/09/29/omar-pedrini-timoria-noel-gallagher-oasis/|titolo=Omar Pedrini, ecco la canzone scritta da Noel Gallagher|sito=Brescia News|data=29 settembre 2017|accesso=26 gennaio 2021}}</ref> A ottobre dello stesso anno è stata pubblicata la sua prima biografia ''Cane sciolto'', scritta dallo scrittore Federico Scarioni ed edita da Chinaski Edizioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.bsnews.it/2017/10/06/omar-pedrini-romanzo-cane-sciolto/|titolo=Omar Pedrini, ecco il romanzo-biografia del rocker che visse tre volte|autore=Redazione BsNews.it|sito=BsNews.it - Brescia News|data=6 ottobre 2017-10-06|accesso=26 gennaio 2021-01-26}}</ref>
 
Nel 2018 collabora con il gruppo [[folk]] Mé Pék e Barba, scrivendo e interpretando il brano ''Sarà festa'', presente nel loro album ''Vincanti''.<ref>{{Cita web|url=http://newmodellabel.com/me-pek-e-barba-festareggio-parma-folk-emilia/|titolo=Mé, Pék e Barba – la folk band emiliana celebra i 15 anni di attività a FestaReggio con Max Cottafavi e Francesco Moneti|accesso=2021-01-26 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190802111145/http://newmodellabel.com/me-pek-e-barba-festareggio-parma-folk-emilia/|urlmorto=sì}}</ref> Nello stesso anno ha partecipato all'album ''Powerillusi & Friends'' dei [[Powerillusi]], interpretando il brano ''La nostra song inglese''.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-689413/powerillusi-doppia-raccolta-powerillusi-and-friends-tracklist|titolo=I Powerillusi festeggiano i 31 anni con una doppia raccolta, “Powerillusi"Powerillusi & Friends”Friends". ASCOLTA e TRACKLIST|autore=Rockol com s.r.l|sito=[[Rockol|lingua=it]]|accesso=26 gennaio 2021-01-26}}</ref> Nell'ottobre dello stesso anno, per il 25º anniversario della pubblicazione di ''[[Viaggio senza vento]]'', l'album viene ripubblicato in un'edizione speciale, contenente le versioni demo di alcuni brani e l'inedito ''[[Angel (Timoria)|Angel]]'', registrato nel 1994;<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledibrescia.it/tempo-libero/dagli-archivi-dei-timoria-ecco-angel-l-inedito-dedicato-a-cobain-1.3307110|titolo=Dagli archivi dei Timoria ecco Angel, l'inedito dedicato a Cobain|sito=Giornale di brescia|data=12 ottobre 2018-10-12|lingua=it|accesso=6 febbraio 2021-02-06}}</ref> viene inoltre organizzato un tour che registra 50 concerti ''sold-out'' in giro per l'[[Italia]], con l'esibizione del 2 dicembre 2019 al ''Fabrique'' di [[Milano]] che viene registrata e pubblicata sotto forma di [[album dal vivo]] nell'ottobre del 2020. Durante tale concerto Pedrini viene affiancato sul palco da [[Eugenio Finardi]], [[Mauro Pagani]] e [[Ensi (rapper)|Ensi]], quest'ultimo interprete del [[Freestyle (hip hop)|freestyle]] in ''Lasciami in down''.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2020/10/28/omar-pedrini-timoria-viaggio-senza-vento|titolo=Omar Pedrini fa sognare col live Timoria viaggio senza vento|editoresito=[[Sky TG24]]|data=28 ottobre 2020|accesso=6 febbraio 2021-02-06}}</ref>
 
Inoltre, il 19 dicembre 2018 presenta il libro ''Angelo ribelle'', edito da [[La nave di Teseo]], contenente riflessioni dell'artista sia sul proprio percorso che su tematiche più di ampio respiro, quali il consumo di [[droga]], la difficile situazione economica delle generazioni più giovani e il rapporto con la natia città di [[Brescia]].<ref>{{Cita web|url = https://brescia.corriere.it/notizie/cronaca/18_dicembre_14/omar-pedrini-l-angelo-ribelle-si-racconta-io-amato-bresciani-ma-ignorato-istituzioni-e23e623a-ff94-11e8-bed7-aa7f93a31797.shtml|titolo = Omar Pedrini, l'Angelo Ribelle, si racconta: «Io amato dai bresciani ma ignorato dalle istituzioni»|autore = Andrea Croxatto|editore = [[Corriere della Sera]]|data = 14 dicembre 2018|accesso = 6 febbraio 2021}}</ref>
 
L'11 giugno 2021 è stato operato per la terza volta d'urgenza al cuore a causa di un secondo aneurisma aortico.<ref>{{Cita web|url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/13/omar-pedrini-operato-al-cuore-cosciente-dopo-un-intervento-durato-cinque-ore/6228785/|titolo = Omar Pedrini operato al cuore. Cosciente dopo intervento durato cinque ore|editore = [[Il Fatto Quotidiano]]|data = 13 giugno 2021|accesso = 15 giugno 2021}}</ref> Nel 2023 ha subito altri due interventi cardiochirurgici.<ref>{{Cita web|url=https://www.today.it/gossip/vip/omar-pedrini-malattia.html|titolo="Ho subìto sei interventi al cuore. Il mio corpo non è facile per un chirurgo": Omar Pedrini racconta la malattia|sito=Today|data=23 febbraio 2023|accesso=8 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bresciatoday.it/social/omar-pedrini-operazione-cuore-vicenza.html|titolo=Quinta operazione al cuore in due anni: Omar Pedrini ha lasciato l'ospedale|sito=BresciaToday|data=15 aprile 2023|accesso=8 dicembre 2023}}</ref>
 
Il 19 maggio 2023 viene reso disponibile il brano ''Diluvio universale'', primo singolo estratto dall'album ''[[Sospeso (album)|Sospeso]]'', uscito il 16 giugno seguente.<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledibrescia.it/cultura-e-spettacoli/%C3%A8-uscito-diluvio-universale-il-nuovo-singolo-di-omar-pedrini-1.3895276|titolo=È uscito «Diluvio universale», il nuovo singolo di Omar Pedrini|sito=Giornale di Brescia|data=19 maggio 2023|accesso=8 dicembre 2023}}</ref><ref name="Spettakolo">{{Cita web|url=https://www.spettakolo.it/2023/06/15/omar-pedrini-domani-nuovo-album-inediti-sospeso/|titolo=Omar Pedrini, da domani il nuovo album d'inediti "Sospeso"|autore=Chiara Rita Persico|data=15 giugno 2023|accesso=8 dicembre 2023}}</ref> Il disco, definito dal cantautore come composto da «9 canzoni e un'[[Ave Maria]]», alterna il tema dell'ambientalismo e della tutela del pianeta Terra ad altri più personali, legati anche alla spiritualità.<ref name="Spettakolo"/><ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-737919/omar-pedrini-sospeso-nuovo-album-intervista|titolo=Omar Pedrini si sente sospeso e lo racconta in un disco personale|autore=Luca Trambusti|sito=Rockol|data=15 giugno 2023|accesso=8 dicembre 2023}}</ref>
 
Nell'ottobre dello stesso anno Pedrini inizia il tour ''Goodbye Rock'n'roll'', presentato dall'artista come ultima tournée di musica rock prima del suo parziale ritiro dalle scene, dovuto ai ricorrenti problemi di salute.<ref>{{Cita web|url=https://www.today.it/musica/omar-pedrini-ultimo-tour-contadino.html|titolo=Omar Pedrini dice basta al rock: "Quattro operazioni al cuore in due anni e mezzo. Farò il contadino"|sito=Today|data=26 ottobre 2023|accesso=8 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledibrescia.it/cultura-e-spettacoli/omar-pedrini-da-oggi-l-ultimo-tour-dopo-le-prove-a-brescia-1.3956322|titolo=Omar Pedrini, da oggi l'ultimo tour dopo le prove a Brescia|autore=Maurizio Matteotti|sito=Giornale di Brescia|data=27 ottobre 2023|accesso=8 dicembre 2023}}</ref> Il novembre seguente, invece, il cantautore annuncia un concerto speciale per il decimo anniversario della pubblicazione di ''Che ci vado a fare a Londra?'', tenutosi il 18 gennaio 2024 ai Magazzini Generali di Milano.<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledibrescia.it/cultura-e-spettacoli/omar-pedrini-torna-sul-palco-per-celebrare-i-10-anni-dell-album-che-ci-vado-a-fare-a-londra-1.3967332|titolo=Omar Pedrini torna sul palco per celebrare i 10 anni dell’album «Che ci vado a fare a Londra»|sito=Giornale di Brescia|data=22 novembre 2023|accesso=8 dicembre 2023}}</ref><ref name="Sky">{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/tv-show/2023/12/07/duetti-x-factor-2023-video|titolo=X Factor 2023, tutti i duetti dei finalisti. VIDEO|sito=Sky TG24|data=7 dicembre 2023|accesso=8 dicembre 2023}}</ref> A dicembre, viene pubblicata una ristampa della biografia ''Cane sciolto'', edita da Senza Vento Edizioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-740993/omar-pedrini-federico-scarioni-ristampa-2023-libro-cane-sciolto|titolo=È uscita la ristampa del libro "Cane sciolto"|sito=Rockol|data=2 dicembre 2023|accesso=8 dicembre 2023}}</ref> Il 7 dicembre 2023 ha preso parte come ospite alla finale della [[X Factor (Italia) (diciassettesima edizione)|diciassettesima edizione]] di ''[[X Factor (Italia)|X Factor]]'', esibendosi con gli Stunt Pilots al brano ''Sole spento'', originalmente pubblicato dai Timoria nel 2001.<ref name="Sky"/><ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledibrescia.it/cultura-e-spettacoli/omar-pedrini-sul-palco-della-finale-di-x-factor-per-un-duetto-con-gli-stunt-pilots-1.3973035|titolo=Omar Pedrini sul palco della finale di X Factor per un duetto con gli Stunt Pilots|sito=Giornale di Brescia|data=6 dicembre 2023|accesso=8 dicembre 2023}}</ref>
 
Nel marzo del 2025, Pedrini si sottopone a un nuovo intervento chirurgico, ma è costretto ad essere mantenuto in [[coma farmacologico]] per quattro giorni a causa di una sorveglianza, prima di risvegliarsi.<ref>{{Cita web|autore=Luca Goffi|url=https://brescia.corriere.it/notizie/spettacoli/25_marzo_28/omar-pedrini-festa-del-papa-da-incubo-quattro-giorni-in-coma-dopo-l-ultimo-intervento-al-cuore-al-risveglio-ho-chiesto-il-5502a11b-8c74-49c0-8528-a7604c178xlk.shtml|titolo=Omar Pedrini: «Quattro giorni in coma dopo l'ultimo intervento al cuore, al risveglio ho chiesto il risultato dell'Italia»|sito=|editore=[[Corriere della Sera]]|data=28 marzo 2025|accesso=29 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Alessia Ferri|url=https://www.vanityfair.it/article/omar-pedrini-sono-stato-in-coma-intervento-cuore-ho-perso-festa-papa-disegni-miei-figli|titolo=Omar Pedrini: «Sono stato in coma 4 giorni dopo un intervento al cuore, ho perso la festa del papà ma non i disegni dei miei figli»|sito=Vanity Fair Italia|data=28 marzo 2025|accesso=29 marzo 2025}}</ref>
 
== Vita privata ==
È stato legato sentimentalmente alla ''showgirl'' [[Elenoire Casalegno]] dal 2002 al 2009.<ref>{{Cita web|url=https://www.meteoweek.com/2020/10/12/elenoire-casalegno-e-omar-pedrini-perche-e-finita/|titolo=Elenoire Casalegno e Omar Pedrini, perché è finita? Il retroscena intimo|autore=Alessandra Curcio|sito=MeteoWeek|data=2020-10-12 ottobre 2020|accesso=6 febbraio 2021-02-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mondogossipblog.com/2009/01/27/elenoire-casalegno-lascia-omar-pedrini-dopo-sette-anni/|titolo=Elenoire Casalegno lascia Omar Pedrini dopo sette anni|sito=MondoGossipBlog|accesso=6 febbraio 2021-02-06}}</ref> Il 7 gennaio 2014 si è sposato con l'avvocato [[padova]]no Veronica Scalia, di 1819 anni più giovane, da cui ha avuto due figli rispettivamente nel 2013 e nel 2021;<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledibrescia.it/tempo-libero/omar-pedrini-e-veronica-scalia-sposi-in-loggia-1.1814332|titolo=Omar Pedrini e Veronica Scalia sposi in Loggia|sito=Giornale di brescia|data=8 gennaio 2014-01-08|lingua=it|accesso=26 gennaio 2021-01-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/omarpedriniofficial/posts/264153271735916|titolo=Post sulla sua pagina Facebook ufficiale}}</ref> Pedrini aveva già avuto un figlio, Pablo, nato il 17 settembre 1993<ref>{{Cita libro|autore=Federico Scarioni|autore2=Omar & Pedrini|titolo=Cane sciolto|data=2017|editore=Chinaskip. Edizioni|p=337|ISBN=9788899759322}}.</ref> e così chiamato in onore del poeta cileno [[Pablo Neruda]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-107099/omar-pedrini-lancia-la-barbera-rock-con-una-poesia|titolo=Omar Pedrini lancia la Barbera Rock con una poesia|sito=Rockol|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>
 
È stato [[vegetariano]] dalla nascita fino all'età di 28 anni, pur continuando a limitare anche in seguito il consumo di [[carne]].<ref>{{Cita web|url=http://gazzagolosa.gazzetta.it/2016/02/01/omar-pedrini-intervista/|titolo=Omar Pedrini, il contadino-rock: "Le canzoni come il vino"|accesso=6 febbraio 2021}}</ref>
 
È tifoso del [[Brescia Calcio]]: nel 1994, quando la squadra vinse la [[Coppa Anglo-Italiana 1993-1994|Coppa Anglo-Italiana]], l'allora capitano [[Maurizio Neri]] mostrò una maglietta dei [[Timoria]] per omaggiare la band;<ref>{{Cita web|url = http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/ottobre/21/Brescia_tutta_altra_storia_ga_0_9710213905.shtml|titolo = Brescia, tutta un'altra storia|autore autore1= Fabio Bianchi, |autore2=Marco Bencivenga, Carlo Laudisa|editore = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 21 ottobre 1997|accesso = 6 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.bresciaoggi.it/home/spettacoli/il-rock-bresciano-da-esportare-1.3969318|titolo = «Il rock bresciano? Da esportare»|sito = Brescia Oggi|accesso = 6 febbraio 2021|urlmorto = sì}}</ref> ha indossato più volte la maglia bianco-azzurra durante i suoi concerti, come al [[Concerto del Primo Maggio]] del 2019, per celebrare il ritorno in [[Serie A]] del Brescia dopo otto anni di assenza.<ref>{{Cita web|url = https://www.giornaledibrescia.it/tempo-libero/omar-pedrini-che-cosa-%C3%A8-successo-al-concertone-1.3359382|titolo = Omar Pedrini, che cosa è successo al Concertone|sito = Giornale di Brescia|data = 2 maggio 2019|accesso = 6 febbraio 2021}}</ref> È inoltre simpatizzante della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], indossando in alcuni suoi concerti la maglia di tale squadra.<ref>{{Cita web|url = https://www.sampnews24.com/pedrini-viviano-samp/|titolo = Viviano, Omar Pedrini e la gioia per la Samp|autore = Gabriele Anello|sito = Samp News 24|data = 5 dicembre 2016|accesso = 6 febbraio 2021}}</ref> Ha un forte legame con [[Genova]], città d'origine del padre di Federica, madre del primo figlio Pablo:<ref>{{Cita web|url = https://www.ilsecoloxix.it/cultura-e-spettacoli/2014/08/05/news/pedrini-genova-per-me-un-grande-amore-1.37716848|titolo = Pedrini: «Genova per me? Un grande amore»|editore = [[Il Secolo XIX]]|data = 5 agosto 2014|accesso = 6 febbraio 2021}}</ref> il brano ''Genova'', contenuto nell'album ''[[1999 (Timoria)|1999]]'' dei Timoria, è dedicatadedicato proprio alla città. È testimonial ufficiale dell'associazione di volontariato dei [[City Angels]].<ref>{{Cita web|url = https://milano.repubblica.it/cronaca/2018/01/30/foto/solidarieta_a_milano_i_city_angels_premiano_11_campioni_alla_cerimonia_anche_politici_e_famosi-187665064/1/|titolo = I City Angels premiano 11 campioni di solidarietà: alla cerimonia anche politici e famosi|editore = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 30 gennaio 2018|accesso = 26 gennaio 2021}}</ref>
 
Vive in provincia di Siena, a Cetona, dove possiede una tenuta agricola.<ref>{{cita web|autore=Luca Paisiello|url=https://www.rockshock.it/omar-pedrini-sospeso-recensione/|titolo=Omar Pedrini: recensione di Sospeso|data=21 luglio 2023}}</ref>
 
Si professa [[Chiesa cattolica|cattolico]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Lucio Giordano|titolo=Vivevo nel peccato, ma una sera compresi che stavo sbagliando e mi riavvicinai a Dio|rivista=Dipiù|data=1º marzo 2024|numero=8|pp=78-81}}</ref>
L'11 giugno 2021 è stato operato per la terza volta d'urgenza al cuore a causa di un secondo aneurisma aortico.<ref>{{Cita web|url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/13/omar-pedrini-operato-al-cuore-cosciente-dopo-un-intervento-durato-cinque-ore/6228785/|titolo = Omar Pedrini operato al cuore. Cosciente dopo intervento durato cinque ore|editore = [[Il Fatto Quotidiano]]|data = 13 giugno 2021|accesso = 15 giugno 2021}}</ref>
 
== Discografia ==
Riga 96 ⟶ 107:
* 2023 – ''[[Sospeso (album)|Sospeso]]''
 
;DalAlbum dal vivo
* 2020 – ''[[Viaggio senza vento - Live in Milano]]''
 
Riga 112 ⟶ 123:
* 2017 – ''Dimmi non ti amo''
* 2017 – ''Un gioco semplice''
* 20172023 – ''ChiDiluvio ama vinceuniversale'' (con Tamurita)
* 2023 – ''[[Diluvio universale]]''
 
;Collaborazioni
Riga 132 ⟶ 142:
== Videografia ==
=== Video musicali ===
{|class="wikitable" style="text-align:center"
* 2004 – ''Lavoro inutile''
!Anno
* 2006 – ''Shock''
!Titolo
* 2010 – ''Amore fragile''
!Regista/i
* 2013 – ''Figlio del vento''
|-
* 2013 – ''Giorno per giorno''
|2004
* 2014 – ''[[Che ci vado a fare a Londra?]]''
|align="left"|''Lavoro inutile''
* 2014 – ''Veronica Unplugged'' (ft. Folks)
|
* 2014 – ''Gaia e la balena''
|-
* 2014 – ''Nina''
|2006
* 2015 – ''[[Senza vento]]'' (con i Newdress)
|align="left"|''Shock''
* 2017 – ''[[Come se non ci fosse un domani]]''
|rowspan="2"|Giangi Magnoni
* 2017 – ''Dimmi non ti amo''
|-
* 2017 – ''Un gioco semplice''
|2010
* 2023 – ''[[Diluvio universale]]''
|align="left"|''Amore fragile''
|-
|rowspan="2"|2013
|align="left"|''Figlio del vento''
|
|-
|align="left"|''Giorno per giorno''
|
|-
|rowspan="5"|2014
|align="left"|''Che ci vado a fare a Londra?''
|Carlos Solito
|-
|align="left"|''Veronica'' <small>(feat. Folks)</small>
|
|-
|align="left"|''Gaia e la balena'' <small>(feat. [[Dargen D'Amico]])</small>
|Marco Donazzan, Luca Donazzan
|-
|align="left"|''Nina''
|Giulio Mastromauro
|-
|align="left"|''Jenny (scendi al fiume)'' <small>(feat. [[Kiave]])</small>
|Marco Donazzan, Luca Donazzan
|-
|2015
|align="left"|''Sorridimi''
|Naù Germoglio
|-
|rowspan="3"|2017
|align="left"|''Come se non ci fosse un domani''
|Elia Cristofori
|-
|align="left"|''Dimmi che non ti amo''
|Michele Piazza
|-
|align="left"|''Un gioco semplice''
|Alessandro Brunello
|-
|rowspan="2"|2023
|align="left"|''Diluvio universale''
|Marco Bettoni
|-
|align="left"|''Dolce Maria''
|Marco Donazzan, Luca Donazzan
|-
|}
 
==== Partecipazioni in video di altri artisti ====
{|class="wikitable" style="text-align:center"
!Anno
!Titolo
!Artista
!Regista/i
|-
|2013
|align="left"|''Figlio di questo tempo''
|Diskanto feat. Omar Pedrini
|Filippo Bernardoni
|-
|rowspan="2"|2015
|align="left"|''Senza vento''
|Newdress feat. Omar Pedrini
|
|-
|align="left"|''Via di qua''
|[[Pino Scotto|Pino Scotto & Rocky Horror]] feat. Omar Pedrini e altri
|Caterina Vetro, Julio Urbina
|-
|2017
|align="left"|''Sole spento''
|[[La Differenza (gruppo musicale)|La Differenza]] feat. Omar Pedrini
|Giuseppe Giò Martinelli
|-
|rowspan="2"|2018
|align="left"|''Piove''
|Seta feat. Omar Pedrini
|Carlo Tomba
|-
|align="left"|''La nostra song inglese''
|[[Powerillusi]] feat. Omar Pedrini
|Omar Pedrini
|-
|rowspan="2"|2020
|align="left"|''Umani''
|I-Dea feat. Omar Pedrini
|Alex Bufalo
|-
|align="left"|''Mondo selvaggio''
|Armin Calligaro feat. Omar Pedrini
|Geremia Vinattieri
|-
|rowspan="4"|2021
|align="left"|''Chi ama vince''
|Tamurita feat. Omar Pedrini
|Natalia Ghiani
|-
|align="left"|''Un guerriero per la vita''
|Vitaria feat. Omar Pedrini
|
|-
|align="left"|''Fin qui (soltanto nuvole)''
|Màdrega feat. Omar Pedrini
|Flavio Ferri, Mo & Nico
|-
|align="left"|''Fata verde''
|ArtemisiA feat. Omar Pedrini
|Diego "Imakarum" Caponetto
|-
|2022
|align="left"|''Resto solo io''
|Zagreb feat. Omar Pedrini
|Giulio Beniero
|-
|}
 
== Televisione ==
* ''Territorio italiano'' su [[Match Music]] appuntamento con le performance live dei protagonisti della musica italiana condotto in coppia con [[Francesca Cheyenne]].<ref>{{Cita web|url=http://www.matchmusic.it/contents.asp?cont=storia|titolo=Match Music - We Match Your Music! Su SKY Canale 716|accesso=15 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140610060058/http://www.matchmusic.it/contents.asp?cont=storia|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Robin Hood''<ref>[{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/04/12/Spettacolo/Televisione/TV-ELENOIRE-CASALEGNO-TORNA-SU-RAIDUE-CON-ROBIN-HOOD-2_121553.php |titolo=TV: ELENOIRE CASALEGNO TORNA SU RAIDUE CON 'ROBIN HOOD' (2)<!--|sito=[[Adnkronos]]|data=12 Titoloaprile generato2005|accesso=27 automaticamentefebbraio -->]2024}}</ref> programma sperimentale su [[Rai 2]] e in onda su ''Radio Rai 3''<ref>[{{cita web|url=http://www.radio.rai.it/radio3/radio3_suite/view.cfm?Q_EV_ID=132549&Q_PROG_ID=68 Radio 3 - |titolo=Radio3 Suite]|sito=Radio {{webarchive3|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20140913145705/http://www.radio.rai.it/radio3/radio3_suite/view.cfm?Q_EV_ID=132549&Q_PROG_ID=68 |data=13 settembre 2014 }}</ref> di cui è autore.
* ''Nu-Roads'' brevi pillole su nuove tendenze e gruppi folk in onda sabato pomeriggio su [[Rai 2]] tra il 2005 e il 2007 di cui è autore e conduttore.<ref>{{Cita web |url=http://cultura.panorama.it/musica/Omar-Pedrini-che-botte-dalla-vita |titolo=Omar Pedrini: che botte, dalla vita|editoresito=Panorama|accesso=15 giugno 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140531065728/http://cultura.panorama.it/musica/Omar-Pedrini-che-botte-dalla-vita|urlmorto=sì }}</ref>
* ''Milano in Musica'' in onda su Rai 2 a fine 2005 di cui è autore.
* ''School of Rock'' programma musicale in onda su Rai 2 nel 2007.
* ''Gamberock'' trasmesso dal 2009 sul canale satellitare [[Gambero Rosso Channel|Gambero Rosso]] con: «Cibo, vino, cultura e arte sono strettamente collegati fra loro: in Gamberock cerco di proporre suggestioni enogastronomiche legate al territorio».
* ''Rock e i suoi fratelli'' in onda su [[Rai 5]] di cui è autore e conduttore.
* ''Contromano'' [[Rai Isoradio]] per miglior esordio radiofonico del 2011 premiato con le cuffie d'oro<ref>[{{cita web|autore=Mauro Roffi|url=http://www.millecanali.it/i-vincitori-del-premio-cuffie-d-oro-2011/0,1254,57_ART_9009,00.html |titolo=I vincitori del Premio “Cuffie d'Oro” 2011 | sito=Millecanali<!--|data=21 Titolo generato automaticamenteottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231014144555/https://www.millecanali.it/i-vincitori->]del-premio-cuffie-doro-2011/}}</ref> come autore.
* ''Pop - Viaggio dentro una canzone'' su Rai 5 racconta la genesi e i retroscena delle canzoni di maggior successo del panorama musicale italiano<ref>[http{{cita web|url=https://www.rai5.rairaiplay.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-597bd97e-4d5c-4359-9e91-9dfcccf404f2ricerca.html?ContentItem-92cebd5d-9014-4be4q=Pop+-baa0+Viaggio+dentro+una+canzone|titolo=Pop -0512bf2f749f] Viaggio dentro una canzone|sito=RaiPlay|accesso=27 febbraio 2024}}</ref>.
* ''Meet The Rockers'' su [[Sky Arte HD]] nei panni del reporter intervista le band più importanti della scena rock del nuovo millennio tra cui [[Skunk Anansie]]<ref>[{{cita web|url=http://arte.sky.it/temi/omar-pedrini-incontra-skin/ |titolo=Omar Pedrini incontra Skin - |sito=Sky Arte - |editore=Sky<!--|accesso=15 Titologiugno generato2014|urlmorto=sì|dataarchivio=13 automaticamentesettembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140913152100/http://arte.sky.it/temi/omar-pedrini->]incontra-skin/}}</ref> e [[Franz Ferdinand]].<ref>{{Cita web|url=http://skygo.sky.it/ondemand/canali/sky-arte/meet-the-rockers---franz-ferdinand/20067.shtml|titolo=Meet the Rockers - Franz Ferdinand|sito=Sky|accesso=15 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140525022548/http://skygo.sky.it/ondemand/canali/sky-arte/meet-the-rockers---franz-ferdinand/20067.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Teatro ==
* ''Poema a fumetti'' del 2001 assieme alla compagnia milanese d'avanguardia Sentieri Selvaggi interpreta Orfeo il cui mito è riletto da [[Dino Buzzati]]. Il tour teatrale riscuote un discreto successo e culmina con la rappresentazione al Festival della Letteratura di Mantova nel 2002.
* ''Sangue Impazzito - le prime 24 ore da mito di John Belushi'' di e con Nicola Nocella e con Omar Pedrini. Teatro Franco Parenti Milano, 2013.<ref>[{{cita web|url=http://www.rollingstonemagazine.it/cultura/news-cultura/omar-pedrini-parla-con-belushi/|titolo= Omar Pedrini "parla" con Belushi | sito=Rolling Stone Italia<!--|data=5 Titolomarzo generato automaticamente -->] {{webarchive2013|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102130159/http://www.rollingstonemagazine.it/cultura/news-cultura/omar-pedrini-parla-con-belushi/|data=2 novembre 2013}}</ref>
 
== Poesia ==
* ''Acqua d'amore ai fiori gialli'', pubblicato da Stampa Alternativa nel 2001, è un libro di poesie illustrato dal guru della psichedelia [[Matteo Guarnaccia]], per il quale tiene una serie di performance e reading nei principali club letterari italiani e accompagna celebri artisti americani, fra cui [[Lawrence Ferlinghetti]] (il padre della Beat Generation e fondatore della City Light Books), Jack Hirshman, [[Alejandro Jodorowski]], e [[Dan Fante]] (figlio di [[John Fante]]).
 
== Cinema ==
Riga 171 ⟶ 296:
 
== Festival ==
* ''Brescia Music Art''<ref>[{{cita web|url=http://www.giornaledibrescia.it/cultura-e-spettacoli/omar-pedrini-dagli-esordi-al-music-art-1.1203560 |titolo=Omar Pedrini, dagli esordi al Music Art]|data=16 maggio 2012}}</ref> festival della contaminazione delle arti di cui è il direttore artistico dal 1997 al 2000 che ha visto tra gli altri protagonisti [[Jovanotti]], [[Marco Lodola]], il [[Video jockey|veejay]] [[Andrea Pezzi]]<ref>[{{cita news|autore=Alessandra Troncana|url=http://brescia.corriere.it/brescia/notizie/cronaca/12_ottobre_10/20121010BRE03_20-2112188758672.shtml |titolo=Pedrini: «Per Brescia esiste solo la Classica» - |sito=Corriere Brescia<!--|data=10 Titoloottobre generato automaticamente -->]2012}}</ref>.
 
== Premi ==
Riga 178 ⟶ 303:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Federico Scarioni|autore2=Omar Pedrini|titolo=Cane sciolto|data=2017|città=Genova|editore=Chinaski|isbn=978-88-99759-32-2|cid=Scarioni & Pedrini 2017}}
 
== Voci correlate ==
Riga 187 ⟶ 315:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{YouTube|id=9sH-qZJNLVI|titolo=Nu roads (2005) con: Omar Pedrini, ospite Alessandro Coppola Nidi d'Arac|accesso=26 gennaio 2021}}
* {{YouTube|id=dsoMoeL3Kt4|titolo=Francesco Renga e Omar Pedrini Bergamo|data=19 aprile 2011|accesso=26 gennaio 2021}}
 
{{Portale|biografie|musica}}
Riga 195 ⟶ 325:
[[Categoria:Omar Pedrini| ]]
[[Categoria:Professori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Milano]]
[[Categoria:Timoria]]
[[Categoria:Premiati con il Premio Lunezia]]