Space Variable Objects Monitor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ foto |
m rimossa Categoria:Telescopi spaziali; aggiunta Categoria:Telescopi spaziali CNSA usando HotCat |
||
(22 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{In futuro|missione spaziale}}
{{Missione spaziale
|nome_missione = Spaceborne multiband astronomical Variable Objects Monitor mission
Riga 5:
|emblema =
|foto_veicolo = SVOM.JPG
|descrizione_foto_veicolo = Rendering di SVOM
|proponente = CNES / CNSA
|aziende =
|NSSDC_ID =
|destinazione = [[orbita terrestre bassa]]
|flyby_di =
|satellite_di = [[Terra]]
|esito =
|spacecraft_name = SVOM
|piattaforma_satellitare =
|codice_chiamata =
|luogo_lancio = [[
|lancio =
|inizio_operatività =
|fine_operatività =
|inizio_eva =
|fine_eva =
|rientro =
|atterraggio =
▲|durata = 5 anni
|data_inserimento_orbitale =
|orbita = Circolare
Line 50 ⟶ 32:
|periodo = 90.0 minuti
|altitudine =
|inclinazione = 30°
|eccentricità = 0
|semiasse_maggiore =
Line 58 ⟶ 40:
|carico =
|strumentazione =
|descrizione_foto =
|precedente =
Line 67 ⟶ 45:
}}
Lo '''Space Variable Objects Monitor''' ('''SVOM''', {{Cinese|s=天基多波段空间变源监视器}}) è un piccolo [[telescopio spaziale]] per l'osservazione dei [[raggi X]]
SVOM studierà le esplosioni di [[Stella|stelle]] massicce analizzando i [[Lampo gamma|lampi gamma]] (GRB) risultanti. Lo specchio di SVOM pesa solo 1
== Obiettivi ==
Line 76 ⟶ 54:
* Permettere il rilevamento di tutti i tipi conosciuti di [[Lampo gamma|lampi gamma]] (GRB)
* Fornire posizioni GRB veloci e affidabili
* Misurare la forma dello [[Spettro elettromagnetico|spettro]] dell'emissione immediata (dal [[Spettro visibile|visibile]] al [[MeV]])
* Misurare le proprietà temporali dell'emissione immediata (dal visibile al MeV)
* Identificare rapidamente i bagliori residui dei GRB rilevati alle [[Lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] [[Raggi X|dei raggi X]] e ottici, compresi quelli altamente [[Spostamento verso il rosso|spostati verso il rosso]] (z>6)
* Misurare la forma dello spettro
* Misurare l'evoluzione temporale del bagliore iniziale e finale (dal visibile ai raggi X)
== Strumenti scientifici ==
L'orbita scelta è
[[File:ECLAIRs coded mask.jpg|sinistra|miniatura|Prototipo in esposizione della maschera di codifica di ECLAIRs]]
; ECLAIRs
: ECLAIRs è una telecamera a maschera codificata ad ampio
burst mission SVOM}}</ref>
; Gamma-ray Burst Monitor (GRM)
: Si tratta di uno spettrometro a raggi gamma senza imaging (GRM), sensibile al dominio da 50 keV a 5 MeV. Le allerte sui rilevamenti dei GRB vengono
; Microchannel X-ray Telescope (MXT)
: Un telescopio a raggi X molli (MXT).<ref>{{Cita web|url=https://pubs.aip.org/aip/acp/article-abstract/1133/1/25/864339/SVOM-a-new-mission-for-Gamma-Ray-Burst-Studies?redirectedFrom=fulltext|titolo=SVOM: a new mission for Gamma‐Ray Burst Studies|sito=pubs.aip.org|data=2009|lingua=en|accesso=
; Visible Telescope (VT)
: Un telescopio di 45
== Segmento di terra ==
Il segmento di terra comprende un set di tre strumenti dedicati: due Ground Follow-up Telescope (GFT) robotici e un monitor ottico, Ground Wide Angle Camera (GWAC).<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://svom.cnes.fr/en/SVOM/GP_segment_sol.htm|titolo=Ground Segment|sito=Svom|data=2015-04-24|lingua=en|accesso=2023-10-15}}</ref>
* I '''GFT''' sono due telescopi robotizzati (uno gestito dalla [[Francia]], l'altro dalla [[Cina]]). Contribuiranno a migliorare il collegamento tra il carico scientifico e i più grandi telescopi misurando le coordinate celesti e fornendo una stima dello redshift fotometrico in meno di 5 minuti dall'inizio delle osservazioni. Questi dati saranno messi a disposizione della comunità scientifica attraverso un messaggio di allerta. Distribuiti uniformemente sulla Terra (uno in [[America meridionale|Sud America]] in una località da definire, l'altro in Cina), saranno in grado di avviare la ricerca dell'emissione ottica GRB immediatamente dopo la ricezione dell'allarme in oltre il 40% dei
* I '''GWAC''' sono una serie telecamere ottiche ad ampio
== Note ==▼
▲* I GWAC sono una serie telecamere ottiche ad ampio FoV che consentiranno uno studio sistematico dell'emissione visibile durante e prima dell'emissione immediata ad alta energia.
<references />▼
▲* I GFT sono due telescopi robotizzati (uno gestito dalla Francia, l'altro dalla Cina). Contribuiranno a migliorare il collegamento tra il carico scientifico e i più grandi telescopi misurando le coordinate celesti e fornendo una stima dello redshift fotometrico in meno di 5 minuti dall'inizio delle osservazioni. Questi dati saranno messi a disposizione della comunità scientifica attraverso un messaggio di allerta. Distribuiti uniformemente sulla Terra (uno in [[America meridionale|Sud America]] in una località da definire, l'altro in Cina), saranno in grado di avviare la ricerca dell'emissione ottica GRB immediatamente dopo la ricezione dell'allarme in oltre il 40% dei i casi.
== Voci correlate ==
* [[Astronomia a raggi gamma]]
* [[Lista di lampi gamma]]
* [[Beppo-SAX]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Note ==
▲<references />
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.svom.fr/en/ Sito web SVOM] del [[Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives]] (CEA)
* [https://svom.cnes.fr/en/SVOM/index.htm Sito SVOM] del [[Centre national d'études spatiales|CNES]]
{{portale|astronautica|astronomia}}
[[Categoria:Telescopi spaziali]]▼
[[Categoria:Astronomia a raggi X]]
[[Categoria:Astronomia a raggi gamma]]
▲[[Categoria:Telescopi spaziali CNSA]]
[[Categoria:Programma spaziale cinese]]
[[Categoria:Lampi gamma]]
|