Ghost - Fantasma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(57 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Ghost - Fantasma.jpg
|didascalia = Molly Jensen ([[Demi Moore]]) accanto a Sam Wheat ([[Patrick Swayze]]) nella scena simbolo del film
|logo = Ghost opening title.jpg
|titolo originale = Ghost
|paese = [[Stati Uniti
|anno uscita = 1990
|aspect ratio = 1,78:1
|genere = Sentimentale
|genere 2 = Drammatico
|genere 3 = Fantastico
|genere 4 = Thriller
|regista = [[Jerry Zucker]]
|soggetto = [[Bruce Joel Rubin]]
Riga 16 ⟶ 17:
|produttore = [[Lisa Weinstein]]
|produttore esecutivo = [[Steven-Charles Jaffe]], [[Howard W. Koch]] (non accreditato)
|casa produzione = [[Paramount Pictures]]
|casa distribuzione italiana = [[United International Pictures]]
|attori = * [[Patrick Swayze]]: Sam Wheat
Riga 26 ⟶ 27:
* [[Stephen Root]]: sergente della polizia
* [[Vincent Schiavelli]]: fantasma della metropolitana
* [[Phil Leeds]]: fantasma
* [[Vivian Bonnell]]: Ortisha
* [[Angelina Estrada]]: Rosa Santiago
* [[Armelia McQueen]]:
* [[Augie Blunt]]: Orlando
* [[Martina Deignan]]: Rose
* [[Gail Boggs]]:
* [[Charlotte Zucker]]: impiegata della banca
* [[Tom Finnegan]]: Parker, guardia della banca
Riga 43 ⟶ 44:
* [[Sondra Rubin]]: suora
* [[Faye Brenner]]: suora
* [[J. Christopher Sullivan]]:
* [[Alma Beltran]]:
* [[Sharon Breslau]]:
* [[Mike Jittlov]]: spiriti cattivi
|doppiatori italiani = * [[Mario Cordova]]: Sam Wheat
* [[Roberta Paladini]]: Molly Jensen
* [[Sonia Scotti]]: Oda Mae Brown
* [[Massimo Lodolo]]: Carl Bruner/Willy Lopez
* [[Carlo Reali]]: Lyle Ferguson
* [[Massimo Rinaldi (doppiatore)|Massimo Rinaldi]]: sergente della polizia
Riga 58:
* [[Manuela Andrei]]: Ortisha
* [[Gabriella Genta]]: Rosa Santiago
* [[Paola Giannetti]]:
* [[Glauco Onorato]]: Orlando
* [[Barbara Castracane]]: Rose
* [[Rosalba Caramoni]]:
* [[Isa Bellini]]: impiegata della banca
* [[Vincenzo Ferro]]: Parker, guardia della banca
Riga 77:
|scenografo = [[Jane Musky]], [[Mark W. Mansbridge]], [[Joe D. Mitchell]]
|costumista = [[Ruth Morley]]
|truccatore = [[Ben Nye Jr.]], [[Kyle Sweet (truccatore)|Kyle Sweet]], [[Marietta Carter-Narcisse]]
}}
Riga 87:
== Trama ==
[[New York]]. Sam Wheat è un impiegato di
L'ex bancario decide così di sfruttare la sua invisibilità per pedinare il suo assassino,
L'indomani, la sensitiva si presenta alla banca dove lavorava Sam, assumendo la falsa identità di Rita Miller, il personaggio inesistente a cui Carl avrebbe dovuto intestare i 4 milioni di dollari. La donna riesce a prelevarli sotto forma di assegno circolare, che è poi costretta a consegnare, suo malgrado, in beneficenza a due suore. Il piano, però, non va del tutto liscio, perché Molly, recatasi anch'ella in banca, riferisce, inconsapevolmente, a Carl che la sensitiva si è recata in banca per chiudere un conto e che il suo vero nome non è Oda Mae Brown, ma Rita Miller. Fuori di sé dalla rabbia e percosso da Sam, Carl minaccia di ammazzare Molly se la sensitiva non gli consegna l'assegno entro le 23:00. In seguito, aiutato da Willy, dà la caccia a Oda Mae a casa sua, ma Sam la avvisa dell'irruzione dei due malviventi, la salva e li affronta, facendo volare oggetti e percuotendo Willy. Quest'ultimo, spaventato dagli oggetti volanti e dalle percosse subite, scappa in strada, dove rimane ucciso investito e schiacciato fra un'auto e un camion. La sua anima, uscita dal corpo a seguito della collisione, viene assalita dai demoni oscuri, che lo trascinano dritto all'[[Inferno]] per i suoi peccati.▼
▲
Sam torna a casa di Molly insieme a Oda Mae. La ragazza continua a non credere alle parole della sensitiva, così quest'ultima non solo la avverte del pericolo che sta correndo, ma le spiega molto chiaramente il motivo per cui Sam è morto, ovvero che il suo amato non è stato ucciso accidentalmente, ma è stato assassinato, perché aveva scoperto delle operazioni bancarie illecite di Carl. Solo l'intervento dell'amato convince Molly a far entrare Oda Mae in casa. Dopo essere entrato nel corpo di Oda Mae, Sam convince Molly della sua esistenza, ma improvvisamente sopraggiunge Carl, intenzionato a vendicarsi, il quale cerca di uccidere Molly e Oda Mae, ma viene fermato costantemente da Sam e alla fine rimane ucciso fatalmente sotto la vetrata di una finestra sfasciata da una carrucola scagliata da lui stesso, nel tentativo di evitare le percosse di Sam. Anche la sua anima viene trascinata all'Inferno dagli stessi demoni per i suoi peccati.▼
▲Sam torna a casa di Molly insieme a Oda Mae. La ragazza continua a non credere alle parole della sensitiva, così quest'ultima non solo
Per Sam è arrivato finalmente il momento di andare in Paradiso, ma, prima di andare, Dio gli concede di essere visibile agli occhi di Molly e Oda Mae. Sam ringrazia la sua amica e dice finalmente a Molly quel tanto sospirato "Ti amo" che in vita non era mai riuscito a pronunciare. Sam saluta le due donne dicendo "addio", mentre Molly gli risponde"idem".▼
▲Per Sam è arrivato finalmente il momento di andare in Paradiso
== Produzione ==
Le riprese si sono svolte dal 24 luglio
[[Whoopi Goldberg]], nel ruolo
=== Riprese ===
Essendo un film ambientato a [[New York]], buona parte delle scene
Il famoso taglio androgino di [[Demi Moore]] è del parrucchiere [[John Sahag]].<ref>https://www.americansalon.com/hair/feature-remembering-john-sahag-mad-professor-hair</ref>
Riga 119 ⟶ 120:
=== Incassi ===
Il film fu un inaspettato ed enorme successo al [[botteghino]], incassando circa $ 506 milioni in tutto il mondo, a fronte di un budget di produzione di
=== AFI 100 Years ===
La pellicola è presente in due liste redatte dall'[[American Film Institute]]: nella [[AFI's 100 Years... 100 Passions|lista dei 100 migliori film sentimentali di tutti i tempi]], il film occupa la 19ª posizione; la canzone ''[[Unchained Melody]]'', composta dai [[The Righteous Brothers|''Righteous Brothers'']], venne inserita al 27º posto nella classifica delle [[AFI's 100 Years... 100 Songs|100 migliori canzoni di tutti i tempi]].
== Riconoscimenti ==
Riga 125 ⟶ 129:
** ''[[Oscar alla miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Whoopi Goldberg]]
** ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Bruce Joel Rubin]]
**
**
**
* [[Golden Globe 1991|1991]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per la migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Whoopi Goldberg]]
**
**
**
{{div col}}
* [[Premi BAFTA 1991|1991]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA alla migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Whoopi Goldberg]]
**
**
**
* 1991 - '''Kansas City Film Critics Circle Award'''
** ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Whoopi Goldberg]]
Riga 145 ⟶ 149:
** ''[[Saturn Award per la miglior attrice|Miglior attrice protagonista]]'' a [[Demi Moore]]
** ''[[Saturn Award per la miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Whoopi Goldberg]]
**
**
**
**
**
**
* 1991 - '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
**
* 1991 - '''[[Premio Hugo]]'''
**
* 1991 - '''[[Eddie Award]]'''
**
* 1991 - '''[[American Society of Cinematographers]]'''
**
* 1991 - '''[[ASCAP Award]]'''
** ''Top Box Office Films'' a [[Maurice Jarre]]
Riga 170 ⟶ 174:
** ''Miglior film drammatico''
* 1991 - '''[[TV Land Award]]'''
**
* 1991 - '''[[WGA Award]]'''
**
* 1991 - '''[[Young Artist Awards]]'''
** ''Miglior film commedia o horror per la famiglia''
|