Hugo Pratt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(45 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 7:
|GiornoMeseNascita = 15 giugno
|AnnoNascita = 1927
|LuogoMorte = LosannaPully
|GiornoMeseMorte = 20 agosto
|AnnoMorte = 1995
|Epoca = 1900
|Attività = fumettista
|Attività2 = disegnatorescrittore
|Attività3 = scrittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Hugo Pratt (1989) by Erling Mandelmann - 2.jpg
Riga 19 ⟶ 18:
}}
 
Annoverato fra i maggiori autori di fumetti italiani,<ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/aut/p/pratt.htm|titolo=FFF - Hugo PRATT|accesso=2019-10-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lambiek.net/artists/p/pratt_h.htm|titolo=Hugo Pratt|sito=lambiek.net|lingua=en|accesso=2019-10-14}}</ref> ha raggiunto una notorietà internazionale<ref>{{Cita web|url=http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma-puntate/l’arte-del-fumetto-hugo-pratt/3174/default.aspx|titolo=L’arte del fumetto. Hugo Pratt|autore=Rai Scuola|sito=RAI SCUOLA|lingua=it-IT|accesso=2019-10-14|dataarchivio=26 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210126062311/http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma-puntate/l%E2%80%99arte-del-fumetto-hugo-pratt/3174/default.aspx|urlmorto=sì}}</ref> soprattutto con il personaggio di [[Corto Maltese]], da lui ideato e uno dei più noti del [[fumetto italiano]];<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/protagonisti/quella-volta-che-vidi-nascere-corto-maltese|titolo=Guida Fumetto Italiano|accesso=2019-10-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2050|titolo=Guida Fumetto Italiano|accesso=2019-10-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/c/cortomaltese.htm|titolo=FFF - Fumetto, Corto Maltese|accesso=2019-10-14}}</ref> ''[[Albi di Corto Maltese|Una ballata del mare salato]]'', prima storia del personaggio, è considerata insieme a ''[[La rivolta dei racchi]]'' di [[Guido Buzzelli]], uno dei primi esempi di [[romanzo a fumetti]] italiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.fumettologica.it/2017/06/guido-buzzelli-trilogia-fumetti/|titolo=La Trilogia di Guido Buzzelli, il maestro grottesco che ci eravamo dimenticati|sito=Fumettologica|data=2017-06-15|lingua=it-IT|accesso=2019-10-14}}</ref>
 
==Biografia==
===Origini===
[[File:Pratt con il padre Rolando 1941.jpg|thumb|Pratt con il padre Rolando 1941]]
Ugo Eugenio Prat<ref>{{Cita web|url=https://www.pressreader.com/italy/corriere-del-veneto-padova-e-rovigo/20161106/281517930685231|titolo=PressReader.com - Giornali da tutto il mondo|accesso=2021-11-26}}</ref> nacque a [[Rimini]] il 15 giugno del [[1927]], figlio di Rolando Prat<ref>{{Cita web|url=https://icrchistory.tumblr.com/post/131739685400/hugo-pratt-icrc-in-ethiopia-hugo-pratt-le/embed|titolo=Tumblr|sito=icrchistory.tumblr.com|accesso=2021-11-26}}</ref><ref>{{Cita web | url = http://www.sandonadomani.it/itinerari/inizio/miti_sette.htm |titolo=Gli itinerari |accesso=28 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714194413/http://www.sandonadomani.it/itinerari/inizio/miti_sette.htm |dataarchivio=14 luglio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>, capo squadra<ref>L'equivalente del grado di sergente</ref> della [[MVSN]] di origini provenzali ed inglesi da parte di padre, morto nel [[1942]] in un [[campo di concentramento]] [[Francia|francese]] dopo essere stato preso prigioniero in [[Africa orientale]], e di Evelina Genero, a sua volta figlia del poeta dialettale [[venezia]]no di origini [[Marrano|marrane]] [[Eugenio Genero]], che Pratt citerà in ''[[Corte Sconta detta Arcana]]''. La sua vita si sviluppò soprattutto intorno alla città di [[Venezia]], con cui ebbe un forte legame e ove sono ambientati due suoi [[fumetto|fumetti]], ''L'angelo della finestra d'oriente'' e ''[[Favola di Venezia]]''. È proprio qui che fece il suo esordio nel [[1943]]. In precedenza aveva soggiornato sei anni con la famiglia nell'[[Africa Orientale Italiana]]. Il nonno di Pratt, cresciuto ugualmente a Venezia, era di origine [[Inghilterra|inglese]] e [[Francia|francese]], mentre la nonna veniva dalla [[Turchia]].
 
===Seconda guerra mondiale===
Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] la famiglia di Prat si trovava nell'[[Africa Orientale Italiana]], dove il padre eraprestava stato arruolatoservizio nella [[Polizia dell'Africa ItalianaMVSN]]. Nel 1941 alla caduta dell'Africa Orientale Italiana la famiglia Prat fu internata in un campo di concentramento a [[Dire Daua]] dove il padre morì nel 19421943.<ref name="autogenerato1">{{Citacita web|url=httphttps://www.ubcfumetticong-pratt.com/enciclopedia/?14840biografia|titolo=Hugo PrattBiografia - uBCCong FumettiSa|accesso=2021-11-2618 ottobre 2025}}</ref> Un anno dopo Pratt poté rientrare in Italia grazie all'intervento a favore dei prigionieri della [[Croce Rossa]] e a [[Città di Castello]] frequentò fino a settembre un collegio militare. Nel 1943, dopo l'[[armistizio di Cassibile]], aderì alla [[Repubblica Sociale Italiana]] e fu per breve tempo ''marò'' della [[Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)|Xª Flottiglia MAS]] militando nel Battaglione Lupo finché la nonna lo costrinse a ritornare a casa.<ref name="autogenerato1">{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/enciclopedia/?14840|titolo=Hugo Pratt - uBC Fumetti|accesso=2021-11-26}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/05/per_Secolo_Italia_Hugo_Pratt_co_0_9707052354.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110922170523/http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/05/per_Secolo_Italia_Hugo_Pratt_co_0_9707052354.shtml|titolo=E per il Secolo d'Italia Hugo Pratt "era un marò", dall'archivio storico del Corriere della Sera|accesso=7 gennaio 2011|urlmorto=sì|dataarchivio=22 settembre 2011}}</ref> Nell'autunno del 1944 rischiò invece di essere fucilato dalle [[Schutzstaffel|SS]], che temevano fosse una spia [[sudafrica]]na. Nel 1945 raggiunse gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|angloamericani]] e fu impiegato da questi come interprete per le armate Alleate, organizzandovi a [[Venezia]] degli spettacoli.<ref>{{cita web|url=http://www.cartonionline.com/Eventi/mostra_hugo_pratt/La_biografia_di_Hugo_Pratt.htm|titolo=La biografia di Hugo Pratt, dal sito cartonionline.com|accesso=18 gennaio 2010}}</ref>
|url = http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/05/per_Secolo_Italia_Hugo_Pratt_co_0_9707052354.shtml
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110922170523/http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/05/per_Secolo_Italia_Hugo_Pratt_co_0_9707052354.shtml
|titolo = E per il Secolo d'Italia Hugo Pratt "era un marò", dall'archivio storico del Corriere della Sera
|accesso = 7 gennaio 2011
|urlmorto = sì
|dataarchivio = 22 settembre 2011
}}</ref> Nell'[[autunno]] del [[1944]] rischiò invece di essere [[Fucilazione|fucilato]] dalle [[Schutzstaffel|SS]], che temevano fosse una spia [[sudafrica]]na. Nel [[1945]] raggiunse gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|angloamericani]] e fu impiegato da questi come interprete per le armate Alleate, organizzandovi a [[Venezia]] degli spettacoli.<ref>{{cita web
|url=http://www.cartonionline.com/Eventi/mostra_hugo_pratt/La_biografia_di_Hugo_Pratt.htm
|titolo=La biografia di Hugo Pratt, dal sito cartonionline.com
|accesso=18 gennaio 2010
}}</ref>
 
===Dopoguerra===
La sua vocazione era però quella di raccontare storie simili a quelle con le quali era cresciuto: storie e [[romanzo|romanzi]] di [[James Oliver Curwood]], [[Zane Grey]], [[Kenneth Roberts]]; e ancora i fumetti di [[Lyman Young]] (''[[Cino e Franco]]''), [[Will Eisner]] (''[[The Spirit]]'') e soprattutto [[Milton Caniff]] (''[[Terry e i pirati]]''). Fondò allora la testata ''Albo Uragano'', in collaborazione con [[Mario Faustinelli]] e [[Alberto Ongaro]], che dal [[1947]] divenne ''[[Asso di Picche (rivista)|Asso di Picche - Comics]]'', dal nome del suo personaggio di punta, [[Asso di Picche (fumetto italiano)|Asso di Picche]], un [[Giustiziere mascherato|eroe mascherato]] dall'aderente costume giallo.
 
La rivista attirò numerosi giovani talenti come [[Dino Battaglia]], [[RinaldoRoy D'AmiAmy]], [[Giorgio Bellavitis]], mentre il personaggio di Asso di Picche riscuoteva sempre maggior successo, soprattutto in [[Argentina]]. Pratt vi si trasferì su invito della [[Editorial Abril]] con altri amici del "Gruppo di Venezia", e risiedette nella città di [[Buenos Aires]] per tredici anni.
 
===In Argentina===
Dopo l'iniziale collaborazione con la Editorial Abril di [[Cesare Civita]], Pratt si trasferì alla [[Editorial Frontera]] di [[Héctor Oesterheld]]: è in quegli anni che miserovidero allala luce alcune serie molto importanti nella carriera dell'autore italiano: ''[[Junglemen]]'', su testi di Ongaro, ''[[Sgt. Kirk]]'', ''[[Ernie Pike]]'' e ''[[Ticonderoga (fumetto)|Ticonderoga]]'', tutte scritte da [[Héctor Oesterheld]], sceneggiatore dell'opera [[Fantascienza|fantascientifica]] ''[[L'Eternauta]]'' (poi ''[[desaparecidos|desaparecido]]'').
 
Il suo tratto cominciò a fare proseliti, tanto che Pratt, prima con [[Alberto Breccia]], quindi in [[Brasile]], tenne dei corsi di disegno presso la Escuela Panamericana de Arte diretta da [[Enrique Lipszyc]], alternando l'attività [[didattica]] con frequenti escursioni in [[Amazzonia]], nel [[Mato Grosso]] e in altri luoghi esotici.
 
In quello stesso periodo realizzò anche il suo primo fumetto completo, ''[[Anna nella giungla]]''. Questa serie di quattro storie, che presentava ancora pesanti influenze di Oesterheld, si pone come omaggio a quell'avventura classica con la quale si era formato negli anni giovanili e le cui atmosfere avrebbe riportato nelle due seguenti opere complete, ''[[Capitan Cormorant]]'' e ''[[Wheeling (fumetto)|Wheeling]]''. Quest'ultima è un vero e proprio romanzo-fiume ispirato alle opere di [[Zane Grey]] e Kenneth Roberts, che mescola con metodica precisione fatti storici e fantasia, pratica che Pratt avrebbe raffinato più avanti con [[Corto Maltese]].
 
Per alcuni anni ha insegnato disegno a Buenos Aires e recentemente sono stati pubblicati alcuni bozzetti di quell'attività.
 
===Il ritorno in Italia: Corto Maltese===
{{vedi anche|Albi di Corto Maltese}}
[[File:Hugo Pratt a bordo di un battello.jpg|thumb|Pratt nel 1960]]
Tra il [[1959]] e il [[1960]] Pratt si trasferì a [[Londra]] dove disegnò una serie di brevi storie di guerra per Fleetway Publications (in Italia pubblicate sulla collana Eroica e Supereroica); quindi, senza successo, tentò la via degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], per poi tornare in Sudamerica, da cui ritornò in Italia nel [[1962]]. Qui incominciò a collaborare proficuamente con ''[[Corriere dei Piccoli|Il Corriere dei Piccoli]]'' per il quale, tra le altre cose, realizzò le riduzioni a fumetti di numerosi romanzi della [[letteratura per ragazzi]], come ''[[L'isola del tesoro]]'' e ''[[Il ragazzo rapito]]'' di [[Robert Louis Stevenson]], entrambe sceneggiate da [[Mino Milani]], e diede vita, ancora assieme ad Alberto Ongaro, al suo secondo [[giustiziere mascherato]], emulo e prosecutore dell'Asso di Picche, ''[[L'Ombra (fumettoCorriere didei Alberto Ongaro e Hugo PrattPiccoli)|L'Ombra]]''.
 
La svolta importante nella sua carriera avvenne con l'incontro con l'imprenditore ed editore genovese [[Florenzo Ivaldi]].<ref>{{Cita web |url=http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2012/03/ricordando-florenzo-ivaldi.html |titolo=Cartoonist globale - ilSole24ORE<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=6 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120409230513/http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2012/03/ricordando-florenzo-ivaldi.html |dataarchivio=9 aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref> Era il [[1967]] e i due decisero di aprire una rivista dal titolo ''[[Sgt. Kirk (rivista)|Sgt. Kirk]]'', dove pubblicare le storie ''argentine'' del ''cartoonist'', alcuni classici americani e degli inediti. Sul numero 1, il primo inedito a esordire fu proprio ''[[Una ballata del mare salato]]'', la prima avventura di Corto Maltese, il più famoso e importante personaggio di Pratt. La narrazione, come la maggior parte delle avventure del suo personaggio, rimanda la memoria ai grandi [[Romanzo d'avventura|romanzi d'avventura]] di [[Joseph Conrad|Conrad]], [[Herman Melville|Melville]], [[Clive Staples Lewis|Lewis]], [[James Fenimore Cooper|Cooper]], [[Alexandre Dumas (padre)|Dumas]], che tanto successo e tanta fama hanno avuto presso generazioni di lettori. Ma soprattutto, a ispirare Pratt per questa storia fu ''[[La laguna azzurra]]'' di [[Henry De Vere Stacpoole]],. Questa prima storia, autentica pietra miliare del fumetto, fu successivamente ristampata anche sulle pagine del ''[[Corriere dei Piccoli]]''. Nel [[1969]] lavorò con [[Mino Milani]], sempre per il ''Corriere dei Piccoli'', all'adattamento dei romanzi ''[[Le tigri di Mompracem]]'' e ''[[La riconquista di Mompracem]]'' di [[Emilio Salgari]], che non fu completato. Le due storie incomplete sono state ritrovate da [[Alfredo Castelli]] e pubblicate in volume nel [[2009]].
 
Nel [[1970]] Corto ritornò, questa volta sulle pagine della rivista per ragazzi francese ''[[Pif Gadget]]''<ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/auteurs5/pratt.htm|titolo=Pratt Hugo dans Vaillant/Pif|sito=bdoubliees.com|accesso=2023-08-25}}</ref>, ove vennero pubblicate ventuno brevi storie di cui il malinconico marinaio è l'assoluto protagonista. La prima s'intitola ''[[Il segreto di Tristan Bantam]]'' (tra i migliori racconti vanno ricordati anche ''[[Per colpa di un gabbiano]]'', ''[[La laguna dei bei sogni]]'', ''[[Concerto in O' minore per arpa e nitroglicerina]]'', ''[[L'ultimo colpo (fumetto)|L'ultimo colpo]]''). Pratt ricordò poi di quegli anni che "bisognava rispolverare [[Marx]] ed [[Engels]], autori che dovetti frequentare e che mi annoiarono immediatamente. Visitai anche [[Marcuse]] e qualche altro e ritornai ai classici dell'avventura. Venni subito accusato di infantilismo, di [[edonismo]] e di [[fascismo]]"<ref name=autogenerato2>Luciano Lanna, ''Il fascista libertario'', Sperling& Kupfer, Milano, 2011, pag. 4</ref>. In seguito Pratt fu licenziato poiché l'editore, politicamente vicino al [[Partito Comunista Francese]], lo tacciava di [[libertarismo]].<ref name=autogenerato2 />
{{citazione|La parola evasione che dà tanto fastidio ai [[Materialismo storico|materialisti storici]], significa scappare da qualche cosa; l'avventura è cercare qualche cosa, che può essere bella o pericolosa, ma che vale la pena di vivere...|Hugo Pratt<ref>Luciano Lanna, ''Il fascista libertario'', Sperling& Kupfer, Milano, 2011, pag. 165-166</ref>}}
 
A metà degli anni settanta, a Venezia, Hugo Pratt strinse grande amicizia con il giovane [[Lele Vianello]] che, assorbendone la tecnica e lo stile, diventò suo braccio destro collaborando graficamente alle sue opere. Nel borgo di [[Malamocco]] a Venezia si forma un gruppo di disegnatori di cui oltre a Pratt e Vianello fa parte anche [[Guido Fuga]].
 
Nel [[1974]] Pratt cominciò a disegnare ''[[Corte Sconta detta Arcana]]'', operando un primo notevole cambiamento stilistico in direzione della semplificazione: "Vorrei arrivare a dire tutto con una linea", ripeteva - e da allora le storie di Corto ebbero sempre la forma di [[Romanzo a fumetti|romanzi a fumetti]] più o meno lunghi. Alcuni di loro si affermarono presto come classici assoluti del fumetto (il già citato ''Corte Sconta'', ''[[Favola di Venezia]]'', ''[[Albi di Corto Maltese#La casa dorata di Samarcanda|La casa dorata di Samarcanda]]''). La serie termina con ''[[Albi di Corto Maltese#Mū - la città perduta|Mū - la città perduta]]'', disegnato nel [[1988]] e pubblicato in volume nel [[1992]].
 
Il "''maestro di [[Malamocco]]"'' (come lo definì [[Oreste Del Buono]]) aveva però in mente un altro capitolo per la saga del marinaio con l'orecchino e che sarebbe stata la continuazione de ''[[Albi di Corto Maltese#La giovinezza|La giovinezza]]'', opera del [[1981]] nella quale si narrava una parte dell'adolescenza del protagonista. La casuale scoperta di un pugno dialcune strisce, tredici in tutto, con dialoghi solo abbozzati, avvenuta nel settembre del [[2005]] da parte della figlia di Pratt rovistando dentro una rivista, ne è la prova.
 
Attraverso le avventure del suo marinaio, Pratt si affermò come uno dei più importanti autori di fumetti al mondo. Il suo immaginario così colto e popolare al contempo, la perenne ricerca di uno stile grafico essenziale ed espressivo (tenendo sempre a mente la lezione del maestro [[Milton Caniff]] e costeggiando, per certi versi, le soluzioni della "[[linea chiara]]" franco-belga), la capacità illustrativa che beneficiava di una solida cultura cinematografica, la consumata abilità narrativa lo rendono un punto di riferimento per chi voglia studiare le possibilità espressive della "letteratura disegnata" (orgogliosa definizione data dallo stesso Pratt, che comunque preferiva farsi chiamare "fumettaro").
 
Nel 1978 recita nel film ''[[Quando c'era lui... caro lei!]]'' di [[Giancarlo Santi]], una parodia dei metodi usati durante il fascismo. Poi recita nel film ''[[Blue Nude]]'' nella parte del cattivo.
Riga 76 ⟶ 62:
===Le ultime opere===
[[File:Hugo Pratt (1989) by Erling Mandelmann.jpg|thumb|Pratt nel 1989]]
Oltre alla serie di Corto Maltese, Pratt è stato autore di un'altra serie d'avventura, ''[[Gli scorpioni del deserto]]'', ambientata in Africa durante la seconda guerra mondiale e terminata da altri disegnatori dopo la sua morte. Ha collaborato alla collana ''[[Un uomo, un'avventura]]'', edita da [[Sergio Bonelli Editore|Bonelli]] (allora Editoriale Cepim), con quattro storie: ''[[Un uomo un'avventura#L'uomo del sertão (Hugo Pratt)|L'uomo del sertão]]'', ''[[Un uomo un'avventura#L'uomo della Somalia (Hugo Pratt)|L'uomo della Somalia]]'', ''[[Un uomo un'avventura#L'uomo dei Caraibi (Hugo Pratt)|L'uomo dei Caraibi]]'' e ''[[Un uomo un'avventura#L'uomo del Grande Nord (Hugo Pratt)|L'uomo del Grande Nord]]'' (quest'ultimo ripubblicato in seguito con il nome ''Jesuit Joe''). ''[[Tutto ricominciò con un'estate indiana]]''<ref>{{cita web|url=https://rizzolilizard.rizzolilibri.it/libri/tutto-ricomincio-con-unestate-indiana/|titolo=Tutto ricominciò con un’estate indiana|accesso=21 gennaio 2023|dataarchivio=21 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230121193917/https://rizzolilizard.rizzolilibri.it/libri/tutto-ricomincio-con-unestate-indiana/|urlmorto=sì}}</ref> ed ''[[El Gaucho (fumetto)|El Gaucho]]''<ref>{{cita web|url=https://rizzolilizard.rizzolilibri.it/libri/el-gaucho/|titolo=El Gaucho|accesso=21 gennaio 2023|dataarchivio=21 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230121193916/https://rizzolilizard.rizzolilibri.it/libri/el-gaucho/|urlmorto=sì}}</ref> sono invece due storie scritte per l'amico e allievo [[Milo Manara]].
 
IlNell'ottobre 24 aprile 19871983, Pratt cede afonda [[Cong Sa]]<ref>{{Cita web|url=http://cong-pratt.com|titolo=CONG SA - Hugo Pratt Art Properties|accesso=21 gennaio 2023}}</ref> e il 24 aprile 1987 gli cede la proprietà e l'esclusiva dell'esercizio del [[diritto d'autore]] di tutta la sua produzione, passata e futura.<ref>{{cita web|url=https://www.cong-pratt.com/chi-siamo/|titolo=Cong Sa: chi siamo|accesso=21 gennaio 2023}}</ref>
 
=== Morte ===
Pratt morì il 20 agosto 1995 a causa di un [[Carcinoma del colon-retto|cancro del colon-retto]].<ref>Hugo Pratt, ''Le désir d'être inutile - Souvenirs et reflections'', Entretiens avec Dominique Petitfaux. Robert Laffont, Paris, 1999.</ref> Fu sepolto alle porte del paese di [[Grandvaux (Bourg-en-Lavaux)|Grandvaux]], nel [[Canton Vaud]] in [[Svizzera]], dove viveva dal 1984 nella sua casa situata nei pressi del [[Lago Lemano]].<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/08/25/ultimo-saluto-hugo-pratt-tra-le.html|titolo=L' ULTIMO SALUTO A HUGO PRATT TRA LE NOTE DI DIZZIE GILLESPIE|data=25 agosto 1995|accesso=21 gennaio 2023}}</ref>
 
== Scrittore ==
Riga 91 ⟶ 74:
|anno=2012|editore=Musée de la Franc-Maçonnerie, Parigi}} pagina 24.</ref>, sebbene non abbia mai voluto rivelare tale appartenenza nemmeno agli amici più intimi.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cultura/09_aprile_27/magazine_pratt_peduto_5a692acc-3355-11de-b34f-00144f02aabc.shtml|titolo=La ballata del Pratt perduto - Corriere della Sera|accesso=2021-11-26}}</ref>
 
La [[massoneria]] è esplicitamente citata nei racconti a fumetti ''[[Favola di Venezia]],'' e ''Wheeling'' ed ''El Gaucho''. La [[Gran Loggia d'Italia]], dopo la sua morte, ha organizzato diversi convegni pubblici sul suo personaggio Corto Maltese e in Francia, a [[Parigi]], è stata organizzata nel 2012 una mostra di fumetti dell'autore italiano presso il [[Musée de la francFranc-maçonnerieMaçonnerie]].<ref>{{Cita web|url = http://cortomaltese.com/it/2012/02/15/corto-maltese-et-les-secrets-de-linitiation/|titolo=Corto Maltese et les secrets de l'initiation|data=15 febbraio 2012|accesso=2 novembre 2022|urlarchivio = https://archive.todayis/20120708042213/http://cortomaltese.com/it/2012/02/15/corto-maltese-et-les-secrets-de-linitiation/ | dataarchivio=8 luglio 2012|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.mondoinformazione.com/attualita/corto-maltese-una-mostra-a-parigi/38952/ |titolo=Corto Maltese in mostra a Parigi. Libero Muratore?...libero Marinaio!|accesso=4 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220185014/http://www.mondoinformazione.com/attualita/corto-maltese-una-mostra-a-parigi/38952/ |dataarchivio=20 dicembre 2016 |urlmorto=sì}}</ref>
 
== Morte ==
Pratt morì il 20 agosto 1995 a causa di un [[Carcinoma dell'intestino|tumore all'intestino]].<ref>{{cita giornale|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0719_01_1995_0225_0001_10624475/anews,true/|titolo=Corto Maltese resta orfano|pubblicazione=''[[La stampa]]''|pagina=11|data=21 agosto 1995|accesso=18 ottobre 2025}}</ref><ref>Hugo Pratt, ''Le désir d'être inutile - Souvenirs et reflections'', Entretiens avec Dominique Petitfaux. Robert Laffont, Paris, 1999.</ref> Fu sepolto alle porte del paese di [[Grandvaux (Bourg-en-Lavaux)|Grandvaux]], nel [[Canton Vaud]] in [[Svizzera]], dove viveva dal 1984 nella sua casa situata nei pressi del [[Lago Lemano]].<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/08/25/ultimo-saluto-hugo-pratt-tra-le.html|titolo=L' ULTIMO SALUTO A HUGO PRATT TRA LE NOTE DI DIZZIE GILLESPIE|data=25 agosto 1995|accesso=21 gennaio 2023}}</ref>
 
== Omaggi ==
Negli anni si sono susseguite generazioni di autori, appassionati di fumetto o semplici [[fan]] che hanno voluto tributare a Pratt o a Corto Maltese, il suo personaggio più famoso, un omaggio, sia quando Pratt era ancora in vita sia dopo la sua morte.
Tra queste la saga di ''[[Giuseppe Bergman]]'', scritte e disegnate da [[Milo Manara]], grande amico e, per sua stessa affermazione, allievo di Pratt: in queste, il protagonista Giuseppe Bergman viene istruito "all'avventura" da un creatore di avventure di nome HP, uguale in tutto e per tutto al Maestro veneziano. Sempre delloLo stesso Manara si può ricordare ''Tribute for Corto'',ha scritto e disegnato dopo la morte deldi creatorePratt, del''Tribute marinaiofor con lCorto''orecchino. In particolare per quanto riguarda Corto, gli omaggi, specialmente da parte disegnatori, ma anche di scrittori e giornalisti, sono numerosissimi: [[Dino Battaglia]], [[Andrea Pazienza]], [[Vittorio Giardino]], [[Vincenzo Mollica]], [[Umberto Eco]], [[Christian Kracht]], Stefano Babini.
 
[[Frank Miller]] gli dedicò una storia di ''[[Sin City]]'' dal titolo ''Notte silenziosa'', e anni prima aveva chiamato "Corto Maltese" un'isola nella miniserie ''[[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]]'' (citazione ripresa nel film ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' del 1989 di [[Tim Burton]]).
 
Nel [[1971]], il regista e critico cinematografico [[Ernesto G. Laura]] dedica a Pratt il cortometraggio documentario ''I mari della mia fantasia'', che illustra il lavoro del disegnatore.
 
Nel [[2017]], viene pubblicata su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' la storia ''Topo Maltese, una ballata del topo salato'', omaggio a Corto Maltese e alla sua prima avventura in occasione dei 50 anni della pubblicazione della stessa, per i testi di [[Bruno Enna]] e i disegni di [[Giorgio Cavazzano]].<ref>{{cita web|url=http://www.fumettologica.it/2017/02/topo-maltese-variant-topolino/|titolo=La variant cover di Topo Maltese per Topolino|sito=fumettologica.it|data=27 febbraio 2017|accesso=2 marzo 2017}}</ref>
 
== Opere ==
=== Albi ===
*''[[Asso di Picche (fumetto italiano)|Asso di Picche]]'' (1945-1949)
*''[[Sgt. KirkJunglemen]]'' (19531950) -1959, testi di [[HéctorAlberto OesterheldOngaro]])
*''[[TiconderogaEl (fumetto)|TiconderogaCacique Blanco]]'' (19571951-1952) -1958, testi di HéctorAlberto Oesterheld)Ongaro
*''[[ErnieSgt. PikeKirk]]'' (19571953-1959,) - testi di [[Héctor Oesterheld)]]
* ''[[Legione straniera (fumetto)|Legione straniera]]'' (1954) - testi di Alberto Ongaro
*''[[Anna nella giungla]]'' (4 storie, 1959-1960)
*''[[Ticonderoga (fumetto)|Ticonderoga]]'' (1957-1958) - testi di Héctor Oesterheld
*''[[Ernie Pike]]'' (1957-1959) - testi di Héctor Oesterheld
*''[[Anna nella giungla]]'' (1959-1960)
*''[[Storie di guerra]]'' (1959-1963)
*''[[Capitan Cormorant]]'' (1962)
*''[[Wheeling (fumetto)|Wheeling]]'' (1962-1995)
*''[[Le avventure di Billy James]]'' (1962-1970) - testi di [[Mino Milani]]
*''[[Corto Maltese]]'' (29 storie, 1967-1988)
*''[[Simbad il marinaio (fumetto)|Simbad il marinaio]]'' (1963) - testi di Mino Milani
*''[[Gli scorpioni del deserto]]'' (5 storie, 1969-1992)
*''[[L'Ombra (Corriere dei Piccoli)|L'Ombra]]'' (1964) - testi di Alberto Ongaro
*''[[L'isola del tesoro (fumetto)|L'isola del tesoro]]'' (1965-1966) - testi di Mino Milani
*''[[Il ragazzo rapito (fumetto)|Il ragazzo rapito]]'' (1967) - testi di Mino Milani
*''[[Fanfulla (fumetto)|Fanfulla]]'' (1967-1968) - testi di Mino Milani
*''[[Corto Maltese]]'' (1967-1988)
*''[[Gli scorpioni del deserto]]'' (1969-1992)
*''[[Sandokan (fumetto)|Sandokan]]'' (1970) - testi di Mino Milani
*''[[L'assalto al forte]]'' (1970-1971) - testi di Alberto Ongaro
*''[[Un uomo un'avventura#L'uomo dei Caraibi (Hugo Pratt)|L'uomo dei Caraibi]]'' (1977)
*''[[Un uomo un'avventura#L'uomo del sertão (Hugo Pratt)|L'uomo del sertão]]'' (1978)
*''[[Un uomo un'avventura#L'uomo della Somalia (Hugo Pratt)|L'uomo della Somalia]]'' (1979)
*''[[Un uomo un'avventura#L'uomo del Grande Nord (Hugo Pratt)|L'uomo del Grande Nord]]'' (1980)
*''[[Tutto ricominciò con un'estate indiana]]'' (1983,) - disegni di [[Milo Manara]])
*''[[Cato ZuluZulù]]'' (2 storie, 1984-1988)
*''[[El Gaucho (fumetto)|El Gaucho]]'' (1991,-1992) - disegni di Milo Manara)
*''[[In un cielo lontano]]'' (1993)
*''[[Saint-Exupéry - L'ultimo volo]]'' (1994)
*''[[Morgan (fumetto)|Morgan]]'' (1995)
*''[[Sandokan (fumetto)|Sandokan]]'' (2009, testi di [[Mino Milani]])
 
=== Volumi ===
*''Le pulci penetranti'', Venezia, Alfieri, 1971.
*''La ballata del mare salato'', Milano, A. Mondadori, 1972.
*''Corto Maltese'', Milano, A. Mondadori, 1972.
*''Wheeling'', Roma, Archivio Internazionale della Stampa a Fumetti, 1972; Milano, A. Mondadori, 1975.
*''Anna nella jungla'', Milano, A. Mondadori, 1973.
*''Baci e spari'', Milano, A. Mondadori, 1973.
*''Corto Maltese'', Milano, Milano libri, 1974.
*''Corto Maltese. Corte Sconta detta Arcana'', Milano, Milano libri, 1974.
*''Le cronache di guerra di Ernie Pike'', Genova, Ivaldi, 1974.
*''Gli scorpioni del deserto'', Milano, Milano libri, 1974.
*''Il sergente Kirk'', Milano, A. Mondadori, 1974.
*''Sogno di un mattino di mezzo inverno'', Milano, A. Mondadori, 1974.
*''Kirk il rinnegato'', Milano, A. Mondadori, 1975.
*''Sgt. Kirk. Vendetta!''; ''La morte sibila nelle pallottole'', Milano. Cenisio, 1975.
*''Asso di picche'', Milano, Corno, 1976.
*''Bravo, sergente Kirk'', Milano, A. Mondadori, 1976.
*''Ernie Pike'', Milano, A. Mondadori, 1976.
*''Piccolo chalet... gaio come te'', Milano, Milano libri, 1976.
*''L'uomo dei Caraibi'', Milano, CEPIM, 1976.
*''L'uomo del Sertao'', Milano, CEPIM, 1976.
*''L'uomo della Somalia'', Milano, CEPIM, 1976.
*''Corto Maltese'', Milano, Albatros, 1977.
*''Corto Maltese'', Milano, A. Mondadori, 1977.
*''Corto Maltese. Una ballata del mare salato'', Cantù, Albatros, 1977.
*''Corto Maltese. Il segreto di Tristan Bantam; Appuntamento a Bahia; Samba con Tiro Fisso'', Milano, Bompiani, 1978.
*''Corto Maltese. Un'aquila nella giungla; ...e riparleremo dei gentiluomini di fortuna; Per colpa d'un gabbiano'', Milano, Bompiani, 1978.
*''Corto Maltese. Teste e funghi; La conga delle banane; Vudu per il presidente'', Milano, Bompiani, 1978.
*''Corto Maltese. La laguna dei bei sogni; Nonni e fiabe; L'angelo della finestra d'oriente'', Milano, Bompiani, 1978.
*''Corto Maltese. Sotto la bandiera dell'oro; Concerto in o'minore per arpa e nitroglicerina; Sogno di un mattino di mezzo inverno'', Milano, Bompiani, 1978.
*''Corto Maltese. Côte de Nuits e rose di Piccardia; Burlesca e no tra Zuydcoote e Bray-Dunes; Nel nome di Allah misericordioso e compassionevole'', Milano, Bompiani, 1978.
*''Corto Maltese. L'ultimo colpo; E di altri Romei e di altre Giuliette; Leopardi'', Milano, Bompiani, 1979.
*''Una ballata del mare salato'', Milano, A. Mondadori, 1979.
*''Corto Maltese. Sirat al bunduqiyyah'', Milano, Milano libri, 1979; poi ''Corto Maltese. Favola di Venezia (sirat al bunduqiyyah)'', Milano, Milano libri, 1984.
*''Le etiopiche. Corto Maltese'', Milano, Bompiani, 1979.
*''Le celtiche. Corto Maltese'', Milano, Bompiani, 1980.
*''Junglemen!'', I, con [[Alberto Ongaro]] e [[Dino Battaglia]], Milano, Fabbri, 1980.
*''Junglemen!'', II, ''L'ultimo assalto'', con Alberto Ongaro, Milano, Fabbri, 1980.
*''L'uomo del grande nord'', Milano, CEPIM, 1980.
*''Ticonderoga'', con [[Héctor Germán Oesterheld]], Verona-Genova, Il gatto & la volpe-Ivaldi, 1981.
*''Vanghe dancale'', Milano, Milano libri, 1981.
*Illustrazioni di ''Le canzoni di Paolo Conte'', a cura di [[Vincenzo Mollica]], Roma, Lato Side, 1982.
*''I Crociati'', con [[Mino Milani]], Dino Battaglia e [[Piero Mancini]], Verona, Il gatto & la volpe, 1982.
*''Le avventure dell'Ombra'', con Alberto Ongaro, Genova, Ivaldi, 1982.
*''Ulisse e Ercole'', Genova, Ivaldi, 1982. [Contiene: ''Le avventure di Ulisse'' di [[Franca Basaglia]] e ''Le fatiche di Ercole'' di [[Vezio Melegari]]]
*''Simbad il marinaio e I giganti burloni'', Genova, Ivaldi, 1982. [Contiene: ''Simbad il marinaio'' di Mino Milani e ''I giganti burloni'' di Vezio Melegari]
*''Tutto ricominciò con un'estate indiana'', con [[Milo Manara]], Roma, Edizioni Nuova Frontiera, 1982; Milano, Milano libri, 1986.
*''Dry Martini Parlor'', Milano, Milano libri, 1983.
*''Caino e Gesuita Joe'', Milano, Orient express, 1984. [Contiene: ''L'uomo della Somalia'' e ''L'uomo del grande Nord'']
*''Caraibi e Sertão'', Milano, Orient express, 1984. [Contiene: ''L'uomo dei Caraibi'' e ''L'uomo del Sertão'']
*''Occidente'', Montepulciano, Editori del Grifo, 1984.
*''Corto Maltese. La giovinezza'', Milano, Milano libri, 1985.
*''Diario di bordo'', Milano, Milano libri, 1985.
*''Aspettando Corto'', Montepulciano, Editori del Grifo, 1987. ISBN 88-85282-92-X.
*''La casa dorata di Samarcanda'', Milano, Rizzoli-Milano libri, 1987. ISBN 88-17-81053-3.
*''Cato Zulù'', Milano, Rizzoli-Milano libri, 1987. ISBN 88-17-81061-4.
*''Tango... y todo a media luz'', Milano, Rizzoli-Milano libri, 1988. ISBN 88-17-81064-9.
*''L'isola del tesoro di R. L. Stevenson'', riduzione di Mino Milani, Milano, Rizzoli-Milano libri, 1988. ISBN 88-17-81068-1.
*''Il ragazzo rapito'', adattamento di Mino Milani, Montepulciano, Editori del Grifo, 1988. ISBN 88-7773-010-2.
*''Elvetiche. Rosa alchemica'', Milano, Rizzoli-Milano libri, 1989. ISBN 88-17-81080-0.
*''Corto Maltese memorie'', testo di [[Michel Pierre]], Milano, Rizzoli-Milano libri, 1989. ISBN 88-17-81117-3.
*Illustrazioni di [[Antonio Pigafetta]], ''Il viaggio di Magellano'', riscritto in lingua moderna da [[Rossella Malaspina]], Milano, TCI, 1989.
*''Il romanzo di Criss Kenton'', Montepulciano, Editori del Grifo, 1990. ISBN 88-7773-100-1.
*''Suite caribeana'', Milano, Rizzoli-Milano libri, 1990. ISBN 88-17-81073-8.
*''Jesuit Joe'', Montepulciano, Editori del Grifo, 1991. ISBN 88-7773-138-9.
*Illustrazioni di [[Arthur Rimbaud]], ''Lettere dall'Africa'', Milano, Nuages, 1991.
*''Il mare d'oro'', Milano, Milano libri, 1991. ISBN 88-17-81134-3.
*Presentazione di [[Marc de Gouvenain]], ''Ritorno in Etiopia'', Milano. Frassinelli, 1991.
*''Corto Maltese. Mū'', Milano, Rizzoli, 1992. ISBN 88-17-81162-9.
*''All'ombra di Corto'', conversazioni con [[Dominique Petitfaux]], Milano, Rizzoli, 1992. ISBN 88-17-81164-5.
*Illustrazioni di [[Baldassare Catalanotto]], ''In un cielo lontano. 70 anni di aeronautica militare'', Città di Castello, Petruzzi, 1993; poi Roma, Lizard, 1994. ISBN 88-86456-01-8.
*Illustrazioni di [[Rudyard Kipling]], ''Poesie'', Milano, Nuages, 1993.
*''Avevo un appuntamento'', Roma, Socrates, 1994. ISBN 88-7202-006-9.
*''Koinsky racconta... due o tre cose che so di loro'', Milano, Milano libri, 1995. ISBN 88-17-81187-4.
*''Saint-Exupéry. L'ultimo volo'', Milano, Bompiani, 1995. ISBN 88-452-2474-0.
*''Wheeling. Il sentiero delle amicizie perdute'', Roma, Lizard, 1995. ISBN 88-86456-03-4.
*''El gaucho'', con Milo Manara, Roma, Lizard, 1996. ISBN 88-86456-04-2.
*''Il desiderio di essere inutile. Ricordi e riflessioni'', interviste di Dominique Petitfaux, con la collaborazione di [[Bruno Lagrange]], Roma, Lizard, 1996. ISBN 88-86456-16-6.
*''Tutto Pratt''
:I, ''Corto Maltese. Una ballata del mare salato'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:II, ''Corto Maltese, Tango, Le elvetiche'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:III, ''Corto Maltese. Suite caribeana, Il mare d'oro'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:IV, ''Corto Maltese. Lontane isole del vento, Le lagune dei misteri'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:V, ''Corto Maltese. Le celtiche'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:VI, ''Corto Maltese. La casa dorata di Samarcanda'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:VII, ''Corto Maltese. La giovinezza, Le etiopiche'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:VIII, ''Corto Maltese. Mū'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:IX, ''Corto Maltese. Corte Sconta detta Arcana, Favola di Venezia'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:X, ''Gli scorpioni del deserto. Prima parte'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XI, ''Gli scorpioni del deserto. Seconda parte'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XII, ''Wheeling. Prima parte'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XIII, ''Wheeling. Seconda parte'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XIV, ''Saint-Exupéry. In un cielo lontano'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XV, ''Morgan, Un pallido sole primaverile'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XVI, ''Cato Zulù. Baldwin 622. Chine di guerra'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XVII, ''Anna nella jungla'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XVIII, ''Capitan Cormorant; Billy James; L'assalto al forte; Fanfulla; Lupo Conrad'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XIX, ''L'isola del tesoro; il ragazzo rapito; Sandokan'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XX, ''Sgt. Kirk. Prima parte'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XXI, ''Sgt. Kirk. Seconda parte'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XXII, ''Sgt. Kirk. Terza parte'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XXIII, ''Sgt. Kirk. Quarta parte'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XXIV, ''Sgt. Kirk. Quinta parte'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XXV, ''Junglemen'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XXVI, ''Ernie Pike. Prima parte'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XXVII, ''Ernie Pike. Seconda parte'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XXVIII, ''Un uomo, un'avventura'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XXIX, ''Koinsky racconta. Prima parte'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XXX, ''Koinsky racconta. Seconda parte'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XXXI, ''Koinsky racconta. Terza parte'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XXXII, ''L'ombra'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XXXIII, ''Periplo immaginario'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XXXIV, ''Periplo segreto'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XXXV, ''Periplo incantato'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XXXVI, ''Simbad il marinaio e altri racconti da Il Corriere dei piccoli'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XXXVII, ''L'asso di picche. Prima parte'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XXXVIII, ''L'asso di picche. Seconda parte'', Milano, RCS Media Group, 2014.
:XXXIX, ''Legione straniera'', Milano, RCS Media Group, 2015.
:XL, ''El Cacique blanco'', Milano, RCS Media Group, 2014.
 
== Filmografia ==
*''[[La notte dell'alta marea]]'', regia di [[Luigi Scattini]] (1977)
*''[[Blue Nude]]'', regia di Luigi Scattini ((1977)
*''[[Quando c'era lui... caro lei!]]'', regia di [[Giancarlo Santi]] (1978)
*''[[Rosso sangue (film 1986)|Rosso sangue]]'' (''Mauvais Sang''), regia di [[Leos Carax]] (1986)
*''[[Nero. (film 1992)|''Nero.'']]'', regia di [[Giancarlo Soldi]] (1992)
 
== Premi e riconoscimenti ==
Nel 1969 vince il [[Premio Yellow Kid|Gran Guinigi]] al [[Salone Internazionale dei Comics]].<ref>{{cita web|url=http://www.immaginecentrostudi.org/saloni/salone05.asp|titolo=5° SALONE INTERNAZIONALE DEI COMICS LUCCA, 1969|accesso=18 ottobre 2025}}</ref>
 
Nel 1976 ha vinto il [[Fauve d'or|premio per il miglior album realistico straniero]] al [[Festival international de la bande dessinée d'Angoulême|Festival d'Angoulême]] per ''Una ballata del mare salato''.<ref>{{cita web|url=https://lacasedelonclewill.com/angouleme-2/angouleme-de-1974-a-1980/angouleme-1976|titolo=Le palmarès du festival d’Angoulême en 1976|accesso=18 ottobre 2025|lingua=fr}}</ref>
 
Nel 1987 ha vinto l'[[Fauve d'or|Alfred per il miglior fumetto straniero]] al [[Festival d'Angoulême]] con l'albo ''Un'estate indiana'' (insieme a [[Milo Manara]].<ref>{{cita web|url=https://lacasedelonclewill.com/angouleme-2/angouleme-decennie-1981-1990/angouleme-1987|titolo=Le palmarès du festival d’Angoulême en 1987|accesso=18 ottobre 2025|lingua=fr}}</ref>
 
Nel 1988 vince il premio speciale [[Grand Prix de la ville d'Angoulême]] per il quindicesimo anniversario della manifestazione.<ref>{{cita web|titolo=Le palmarès 1988|url=http://www.toutenbd.com/article.php3?id_article=838|accesso=6 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120207232502/http://www.toutenbd.com/article.php3?id_article=838|dataarchivio=7 febbraio 2012|lingua=fr}}</ref>
 
Nel 2005, a dieci anni dalla morte, gli è stato assegnato il [[Eisner Award|premio Eisner]] (sezione ''[[Eisner Award#L.27albo d.27oro degli Eisner Award .28HallHall of Fame.29|Hall of Fame]]''), uno dei più prestigiosi riconoscimenti statunitensi riguardanti il mondo dei fumetti.<ref>{{cita web|url=http://www.hahnlibrary.net/comics/awards/eisner05.php|titolo=2005 Will Eisner Comic Industry Awards|accesso=18 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==
Riga 268 ⟶ 146:
;Fonti
Il contributo iniziale per questo articolo è una sintesi tra l'articolo on-line ([http://www.lfb.it/fff/fumetto/aut/p/pratt.htm Hugo Pratt]) presente su [http://www.lfb.it/fff/ Fondazione Franco Fossati]) e quello edito sul primo volume della serie ''I Classici del Fumetto di Repubblica'', dedicato a Corto Maltese.
 
==Voci correlate==
* [[Albi di Corto Maltese]]
* [[Eugenio Genero]]
* [[Alberto Ongaro]]
*[[Malamocco]]
*[[Venezia]]
*[[Lele Vianello]]
 
== Altri progetti ==
Riga 289 ⟶ 159:
[[Categoria:Ebrei italiani]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Autori di opere sulla massoneria]]
[[Categoria:Hugo Pratt| ]]
[[Categoria:Saggisti italiani del XX secolo]]