JDAM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ora l'articolo è diventato da illeggibile ad appena leggibile. |
miglioramento dello stile |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 30:
|Note=
}}
I '''Joint Direct Attack Munition (JDAM)''' sono sistemi in grado di trasformare [[bomba a caduta libera|bombe a caduta libera]] in [[bomba guidata|bombe guidate]]. Le bombe equipaggiate con il JDAM diventano infatti armi guidate ognitempo grazie a un sistema di guida inerziale accoppiato a un ricevitore [[Global Positioning System]] (GPS), in grado di operare nel raggio di {{M|28|ul=km}} dal punto di partenza. Il nome "joint" (congiunto in inglese) deriva dal fatto che lo sviluppo del sistema di guida è stato sviluppato unitamente dalla [[United States Air Force]] e dalla [[United States Navy]]. I JDAM sono stati ideati come miglioramento rispetto alle teste di guida per le bombe a guida laser o a guida infrarossa, che possono fornire scarse prestazioni di precisione in presenza di cattivo tempo, sebbene alcuni sistemi di guida laser
Le munizioni
L'acronimo JDAM è stato coniato dalla Boeing, prima sviluppatrice in assoluto di questo tipo di sistema d'arma su scala industriale, ma recentemente con questo termine si comincia ad indicare tutte quelle bombe che sfruttano lo stesso concetto, prodotte anche da altri costruttori.
== Principio di funzionamento, prestazioni e note tecniche ==
Come già spiegato, il JDAM è un kit aggiuntivo da installare su bombe aeree a caduta libera che consente in maniera economica di trasformarle in bombe autoguidate. Il sistema consiste essenzialmente in una nuova sezione di coda che viene installata sulla bomba a caduta libera al posto della precedente. La nuova sezione è dotata di attuatori elettromeccanici, collegati a superfici aerodinamiche di governo, e di un sistema di guida GPS e/o inerziale che comanda i suddetti attuatori. Oltre alla sezione di coda, viene installata una sorta di imbracatura metallica all'incirca al centro del corpo della bomba ("body strakes")
A volte, il kit include anche un paio di ali (dette "gliding wing")
Il concetto di funzionamento
Una bomba equipaggiata con un sistema JDAM consente di ottenere essenzialmente quattro benefici:
# sostanziale innalzamento della precisione (CEP tipico < 10 m., ridotto a 30 m. in caso di indisponibilità del segnale GPS);
# sostanziale innalzamento della portata
#
# possibilità di utilizzare le bombe JDAM senza dover esporre l'aereo
Un ulteriore vantaggio delle bombe JDAM consiste nel fatto che più bombe, ognuna diretta verso un differente obiettivo, possono essere rilasciate contemporaneamente in un singolo lancio senza doversi curare di dirigerle singolarmente, cosa del tutto impossibile con bombe a caduta libera. Questa modalità di uso delle armi JDAM è detta "multiple targets on a single pass".
== Utilizzo ==
Il primo utilizzo operativo di bombe JDAM è stato durante l'[[Operazione Allied Force]] nei [[Penisola balcanica|Balcani]] nel 1999. In seguito, bombe JDAM sono state molto utilizzate nell'[[Operazione Enduring Freedom]] (nel contesto
Infine, l'uso di bombe di tipo JDAM è avvenuto nel contesto del [[conflitto russo-ucraino]], dopo l'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione dell'Ucraina iniziata nel 2022]], da parte di aerei appartenenti sia alle [[Forze armate dell'Ucraina|forze armate ucraine]] (JDAM-ER fornite dagli Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=https://www.thedrive.com/the-war-zone/ukraine-confirms-jdam-precision-bombs-are-now-being-used-in-combat|titolo=Ukraine Confirms JDAM Precision Bombs Are Now Being Used In Combat|autore=Thomas Newdick|sito=The Drive|data=2023-03-31|lingua=en|accesso=2023-05-05}}</ref>) sia a [[Forze armate della Federazione Russa|quelle della Federazione Russa]]. Ci sono tuttavia indicazioni che entrambe le parti abbiano sperimentato problemi nell'uso di queste armi, ovvero scarsa qualità costruttiva nel caso delle bombe russe<ref>{{Cita web|url=https://wavellroom.com/2023/04/17/russian-glide-bombs/|titolo=‘An extremely big threat’: Russian glide bombs make their debut in the war|autore=Sergio Miller, Steve|sito=Wavell Room|data=2023-04-17|lingua=en
In particolare, nel caso specifico, la Federazione Russa è ricorsa a un intensivo uso di munizioni di tipo JDAM-ER (che in russo vengono chiamate UMPK<ref>{{Cita web|url=https://en.defence-ua.com/weapon_and_tech/the_ukrainian_air_force_described_the_capabilities_of_the_russian_analogue_of_jdam_er_called_umpk-6185.html|titolo=The Ukrainian Air Force Described the Capabilities of the russian Analogue of JDAM-ER Called UMPK {{!}} Defense Express|sito=en.defence-ua.com|lingua=en|accesso=2023-05-05}}</ref>) a partire dal Marzo 2023, in ragione delle sempre più forti difficoltà di approvvigionamento di missili, dimostrando per queste armi un'efficacia paragonabile a quella di missili tattici a corto raggio unita al non trascurabile dettaglio di essere estremamente difficili da intercettare dai sistemi di [[difesa contraerea]].
|