Vecchiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
sezione Sport in fondo come da standard
 
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 17:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=[[Avane (Vecchiano)|Avane]], [[Filettole]], [[Migliarino Pisano]], [[Nodica]]<ref name="Statuto"/>
|Abitanti=11803
|Note abitanti={{Istat|050|37|2022}}
|Aggiornamento abitanti=31-8-2022
|Sottodivisioni=[[Avane]], [[Filettole]], [[Migliarino Pisano]], [[Nodica]]<ref name="Statuto"/>
|Divisioni confinanti=[[Lucca]] (LU), [[Massarosa]] (LU), [[San Giuliano Terme]], [[Viareggio]] (LU)
|Zona sismica=3
Riga 30 ⟶ 27:
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Vecchiano (province of Pisa, region Tuscany, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Vecchiano all'interno della provincia di Pisa. Nelle vicinanze si trova Marina di Vecchiano luogo eccezionale per sbrodare. Ci può trovare Maurizio con la Gabriella, un bel trans brasiliano di Prato.
|Sito=httphttps://www.comune.vecchiano.pi.it/
}}
 
'''Vecchiano''' (''Veclanum'' in [[Lingua latina|latino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:11803Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Pisa]] in [[Toscana]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 70 ⟶ 67:
* [[Chiesa di Sant'Alessandro (Vecchiano)|Chiesa di Sant'Alessandro]]
* [[Chiesa di Santa Maria in Castello (Vecchiano)|Chiesa di Santa Maria in Castello]]
* [[Chiesa di Santa Cristina (Avane)|Chiesa di Santa Cristina]] ad [[Avane (Vecchiano)|Avane]]
* [[Chiesa di San Maurizio (Filettole)|Chiesa di San Maurizio]] a [[Filettole]]
* Chiesa di San Ranieri a [[Migliarino Pisano|Migliarino]]
* Chiesa di San Pietro apostolo a Migliarino
* [[Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Nodica)|Chiesa dei Santi Simone e Giuda]] a [[Nodica]]
 
=== Architetture civili ===
Riga 91 ⟶ 88:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre la popolazione straniera era di 757 abitanti, pari al 6,37% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it}}</ref>
Secondo i dati [[ISTAT]] al 31 dicembre 2018 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:681}} persone.<ref>{{cita web | url = http://demo.istat.it/str2018/index.html | titolo = Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2018 | autore = ISTAT | accesso = 14 ottobre 2019 | dataarchivio = 6 agosto 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html | urlmorto = sì }}</ref>
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
* [[Albania]] 238 1,97%
* [[Romania]] 174 1,44
 
== Cultura ==
Riga 104 ⟶ 97:
 
=== Teatro ===
A Vecchiano è presente il Cinema Teatro Olimpia costruito agli inizi del XX secolo dai fratelli Bartalini. Fu acquistato dall'amministrazione comunale nel 1993 e dopo un importante restauro fu riaperto nel 2011. All'esterno si presenta sobrio mentre all'interno sono presenti accenni [[art déco]].<ref>{{Cita web|url=https://comune.vecchiano.pi.it/teatro-olimpia.html|titolo=Il Cinema Teatro Olimpia di Vecchiano|sito=Comune di Vecchiano|accesso=2021-08-26}}</ref> Il teatro ospita saltuariamente spettacoli e incontri culturali ed è stato completamente rinnovato negli impianti energetici alla fine del 2024.<ref>{{Cita web|url=http://www.lavocedelserchio.it/vediarticolo.php?id=45445&page=0&t_a=si-riapre-il-sipario-dell-olimpia-di-vecchiano-conclusi-i-lavori-finanziati-col-pnrr-in-arrivo-5-spettacoli-natalizi|titolo=Si riapre il sipario dell'Olimpia di Vecchiano. Conclusi i lavori finanziati col Pnrr, in arrivo 5 spettacoli natalizi|sito=www.lavocedelserchio.it|data=7 dicembre 2024|accesso=2024-12-13}}</ref>
 
=== Cinema e letteratura ===
Il nome di Vecchiano compare nella poesia ''Bocca di Serchio'', inclusa nella celebre raccolta dell{{'}}''Alcyone'' pubblicata nel 1903, del poeta Gabriele D'Annunzio, che è forse l'unico poeta ad aver "accolto la designazione toponomastica del paese in uno dei suoi versi".<ref>Luigi Surdich, ''La presenza di «Alcyone» in alcuni poeti del Novecento'', in ''Da Foscarina a Ermione. Alcyone: prodromi, officina, poesia, fortuna'', Convegno di studi a Francavilla al Mare, Pescara, Ediars, 2000, pp. 215-235: p. 216; il passo in cui compare il nome di Vecchiano è il seguente: Ardi, non odi gracidìo di corvi / là verso il mare? Scendono alla foce / del Serchio a branchi, e tesa v’è la rete, / dissemi il cacciatore di Vecchiano; ''Bocca di Serchio'', vv. 159-162.</ref>
 
Alcune brevi sequenze iniziali del film del [[1943]] [[I bambini ci guardano]] del regista [[Vittorio De Sica]] sono girate a Vecchiano e nella frazione di [[Avane (Vecchiano)|Avane]].
 
== Sport ==
 
=== Calcio ===
A Vecchiano vi sono due società sportive di calcio a 11: l'A.S.D. Vecchiano Calcio e lo Spa Valdiserchio<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.spavaldiserchioscuolacalcio.it/|titolo=Spa Valdiserchio|accesso=2016-06-21}}</ref>. Entrambe le squadre hanno come impianto di casa il "Paolo Fatticcioni - La Coronella" di [[Nodica]]. Le due squadre sono in qualche modo collegate, visto che lo Spa Valdiserchio arriva fino alla categoria che occupa i ragazzi nati nel [[2002]] mentre l'A.S.D. Vecchiano Calcio ha l'unica squadra che milita nel campionato Amatori "UISP calcio a 11" (fino alla stagione 2017/2018 affiliati con la UISP Pisa e dalla stagione 2018/2019 affiliati con la UISP Versilia).
 
I colori sociali delle due squadre sono i rispettivi:
* bianco e azzurro per lo Spa Valdiserchio<ref name=":0" />
* nero e azzurro per l'A.S.D. Vecchiano Calcio<ref>{{Cita web|url=https://vecchianoamatori.blogspot.it/|titolo=A.S.D. VECCHIANO CALCIO|sito=vecchianoamatori.blogspot.it|accesso=2017-03-03}}</ref>
 
== Geografia antropica ==
Riga 124 ⟶ 108:
Il territorio di Vecchiano comprende al suo interno, oltre al capoluogo comunale ({{M|6|u=m slm}}, {{formatnum:2835}} abitanti), altre quattro frazioni:<ref name="Statuto">[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/vecchiano.pdf Statuto comunale di Vecchiano], Art. 2.</ref>
 
* [[Avane (Vecchiano)|Avane]] ({{M|6|u=m slm}}, {{formatnum:1020}} abitanti)
* [[Filettole]] ({{M|10|u=m slm}}, {{formatnum:1401}} abitanti)
* [[Migliarino Pisano]] ({{M|3|u=m slm}}, {{formatnum:3678}} abitanti)
* [[Nodica]] ({{M|5|u=m slm}}, {{formatnum:2870}} abitanti)
 
=== Località balneari ===
Riga 230 ⟶ 214:
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
 
=== Calcio ===
A Vecchiano vi sono due società sportive di calcio a 11: l'A.S.D. Vecchiano Calcio e lo Spa Valdiserchio<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.spavaldiserchioscuolacalcio.it/|titolo=Spa Valdiserchio|accesso=2016-06-21|urlmorto=sì}}</ref>. Entrambe le squadre hanno come impianto di casa il "Paolo Fatticcioni - La Coronella" di [[Nodica]]. Le due squadre sono in qualche modo collegate, visto che lo Spa Valdiserchio arriva fino alla categoria che occupa i ragazzi nati nel [[2002]] mentre l'A.S.D. Vecchiano Calcio ha l'unica squadra che milita nel campionato Amatori "UISP calcio a 11" (fino alla stagione 2017/2018 affiliati con la UISP Pisa e dalla stagione 2018/2019 affiliati con la UISP Versilia).
 
I colori sociali delle due squadre sono i rispettivi:
* bianco e azzurro per lo Spa Valdiserchio<ref name=":0" />
* nero e azzurro per l'A.S.D. Vecchiano Calcio<ref>{{Cita web|url=https://vecchianoamatori.blogspot.it/|titolo=A.S.D. VECCHIANO CALCIO|sito=vecchianoamatori.blogspot.it|accesso=2017-03-03}}</ref>
 
== Note ==