Cardè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Data elezione = 27-5-2019
|Data istituzione = [[1872]] (indipendenza da [[Barge]])
|Abitanti = 1126
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2023&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 luglio 2023 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-7-2023
|Sottodivisioni = Boschi, Milleni, Ormea, Tetti
|Divisioni confinanti = [[Barge]], [[Moretta (Italia)|Moretta]], [[Revello]], [[Saluzzo]], [[Villafranca Piemonte]] (TO)
Riga 30 ⟶ 27:
|Didascalia mappa = Posizione di Cardè nella provincia di Cuneo
}}
'''Cardè'''<ref>{{Treccani|carde}}</ref> (''Cardè'' {{IPA|[karˈdɛ], [-æ], [-a]}} in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Cardeum ''in [[Lingua latina|latino]]) o '''Cardé'''<ref>{{Cita web|url=https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=CARDE100|titolo=dizionario italiano olivetti|urlmorto=no|accesso=12 agosto 2014}}</ref><ref>{{Sapere|Cardé|Cardé}}</ref><ref>{{DOP|lemma=Cardé|id=1012445}}</ref><ref name="dipi">{{Dipi|Cardé}}</ref> (in [[Lingua italiana|italiano]] {{IPA|/karˈde/}} o {{IPA|/karˈdɛ/}}<ref name="dipi"/>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1126Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cuneo]] in [[Piemonte]].
 
== Geografia fisica ==
* Il paese è situato a circa {{M|12&nbsp;|u=km}} a nord di [[Saluzzo]] e a 43 chilometri di distanza da [[Cuneo]], il suo territorio pianeggiante è attraversato dal [[fiume Po]].
* È convenzionalmente considerato il primo paese della [[Pianura Padana]].
* L'area fa parte del [[Parco del Po Cuneese]] e della [[Regione agraria]] 15 (pianura di Saluzzo).
 
== Origini del nome ==
Documenti del [[XIII secolo]] fanno cenno ad una selva chiamata “nemus Cardesii”, “nemus Cardeti”, “nemus Cardei” ossia bosco di Cardesio, di Cardetto, di Cardè. Il [[Toponimo|poleonimo]] proviene evidentemente dalle condizioni del terreno incolto, prevalentemente caratterizzato da rovi e [[Carduus|cardi]] selvatici: Cardè era quindi il nome della selva. In una documentazione del 1324 è detto chiaramente: «Nemus quod appellatum est Cardettum».<ref>[{{Cita web|url=http://www.comune.carde.cn.it/storia/storia1.htm#origini |titolo=Carlo Fedele Savio, Cardè - Cenni storici (1207 - 1922), Le origini] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20090105193806/http://www.comune.carde.cn.it/storia/storia1.htm|data=5 gennaio 2009}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 58 ⟶ 55:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Monumenti ===
* Il castello, risalente al [[XIII secolo]], voluto da [[Manfredo II di Saluzzo|Manfredo II]] per proteggere il [[marchesato di Saluzzo]].<ref>{{cita libro | p = 83 | url =https://www.google.it/books/edition/Dell_historia_di_Piemonte_del_sig_Ludoui/IJywkku6eNcC?hl=it&gbpv=1&dq=saluzzo+++gerbolina&pg=PA83&printsec=frontcover | titolo = Dell'historia di Piemonte, del sig. Ludovico della Chiesa. Libri tre. Ne' quali con brevità si vedono tutte le cose più degne di memoria occorse in essa patria, & altre vicine sin'all'anno 1585. Con la origine della serenissima casa di Savoia, & d'altre fameglie illustri | editore = Agostino Disserolio | autore = Ludovico Della Chiesa | wkautore = Ludovico Della Chiesa | anno = 1608 | accesso = 5 febbraio 2024 }}</ref>
* Il castello, risalente al [[XIII secolo]], voluto da [[Manfredo II di Saluzzo|Manfredo II]] per proteggere il [[marchesato di Saluzzo]].
* La cappella dei marchesi di San Germano: ultimi detentori nobili del castello. È il sepolcro dove sono inumate le salme dei signori. Il legame di parentela con la [[Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio)|famiglia reale belga]] deriva dal fatto che la regina Paola di [[Liegi]] sia la cognata dell'ultimo marchese.
* Il [[Ponte di Cardè|ponte]], primo in cemento armato sul [[Po]], riaperto il 23 settembre [[2013]] dopo nove anni di lavori per il suo ripristino.