Cesta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: refuso
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 45:
In epoca asburgica la località fece parte del comune di [[Santa Croce di Aidussina|Santa Croce]] (''Heiligenkreuz'', ''Sveta Križ''), a sua volta inquadrato nella [[Contea di Gorizia e Gradisca]] (che a sua volta faceva parte dapprima del [[Regno d'Illiria]] e dal 1849 del [[Litorale austriaco]]).<ref>{{Cita web|url=https://maps.arcanum.com/en/map/cadastral/?layers=3%2C4&bbox=1538827.1577507781%2C5759536.85669562%2C1549658.1822810161%2C5763424.187097171|titolo=Habsburg Empire - Cadastral maps (XIX. century)|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Vollständiges Ortschaften-Verzeichnis der im Reichsrathe vertretenen Königreiche und Länder nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. December 1880 (1880)|url=https://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC00962105_1882/161/LOG_0098/|anno=1882|editore=Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler|lingua=de|p=153}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=I.R. Commissione centrale di Statistica|titolo=Repertorio speciale dei luoghi nel Litorale Austro-Illirico|url=https://www.sistory.si/cdn/publikacije/1-1000/835/Specialni_repertorij_krajev_na_Avstrijsko-Ilirskem_primorju_1894.pdf|collana=Specialortsreperorien der im österreichischen Reichsräte vertretenen Königreiche und Länder|anno=1894|editore=Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler|p=86}}</ref>
 
Nel 1920, in seguito alla prima guerra mondiale e al [[Trattato di Rapallo (1920)|Trattato di Rapallo]], la località venne annessa come tutta la [[Venezia Giulia]] al Regno d'Italia. Nel 1923 venne inquadrata assieme al resto del comune di SataSanta Croce (divenuta ora ''Santa Croce di Aidussina'') nella [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)|Provincia del Friuli]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?ISTAT=031726|titolo=Variazioni amministrative del comune di Santa Croce di Aidussina}}</ref> In questo periodo il suo nome venne [[Italianizzazione (fascismo)|italianizzato]] in ''Strada''.''<ref name=":0" />'' Nel 1927 il comune di Santa Croce di Aidussina passò alla ricostituita [[Provincia di Gorizia (1927-1945)|provincia di Gorizia]].<ref name=":1" />[[file:Cesta-train station.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Cesta|sinistra]]
 
Nel 1947, in seguito alla seconda guerra mondiale e ai [[Trattati di Parigi (1947)|Trattati di Parigi]], la località passò alla Jugoslavia. Dal 1991 fa parte della Slovenia.[[file:Cesta-train station.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Cesta|sinistra|170x170px]]
 
Nel 1947, in seguito alla seconda guerra mondiale e ai [[Trattati di Parigi (1947)|Trattati di Parigi]], la località passò alla Jugoslavia. Dal 1991 fa parte della Slovenia.[[file:Cesta-train station.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Cesta|sinistra|170x170px]]
== Infrastrutture e trasporti ==
La località è servita dalla [[Stazione di Strada|stazione di Cesta]], posta sulla [[Ferrovia Gorizia-Aidussina|linea Prevacina-Aidussina]].
 
==Note==