Stenocline: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa spaziatura
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 32:
|sottotribùFIL=[[Gnaphaliinae]]
|genereFIL= ''' Stenocline'''
|genereautoreFIL= [[Augustin Pyramus de Candolle|DC.]], [[1838]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
Riga 45:
}}
 
''''' Stenocline''''' <small> [[Augustin Pyramus de Candolle|DC.]], [[1838]]</small> è un genere di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] (sottofamiglia [[Asteroideae]], tribù [[Gnaphalieae]] e sottotribù [[Gnaphaliinae]]).<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–201-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url= https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:11134-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso= 21 ottobre 2023}}</ref>
 
==Etimologia==
Riga 53:
 
==Descrizione==
'''Portamento'''. Le specie di questo gruppo hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] di tipo [[erba]]ceo perenne più o meno sub-[[Arbusto|arbustivo]] aromatico. I [[Caule|cauli]] di queste piante sono provvisti del [[floema]], ma non di canali resiniferi; mentre i [[sesquiterpeni]] [[lattoni]] sono normalmente assenti (piante senza [[lattice]]). <ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref name=STRA>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref name=JUDD>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|p. 562}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|p. 281}}.</ref><ref name=BER/>
 
'''Fusto'''. La parte aerea in genere è eretta, semplice o ramosa.
Riga 67:
 
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio <ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref>
 
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 91:
 
===Filogenesi===
Il genere di questa voce è descritto nella tribù [[Gnaphalieae]], una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]. Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], la tribù Gnaphalieae fa parte del supergruppo (o sottofamiglia) "Asteroideae grade"; l'altro è il supergruppo "Non-Asteroideae" contenente il resto delle sottofamiglie delle [[Asteraceae]]. All'interno del supergruppo è vicina alle tribù [[Senecioneae]], [[Calenduleae]], [[Astereae]] e [[Anthemideae]].<ref>{{cita|Mandel ''et al.'' 2019}}.</ref><ref>{{cita|Zhang ''et al.'' 2021}}.</ref>
 
La sottotribù Gnaphaliinae è caratterizzata da portamenti di vario tipo con specie [[Glossario botanico#G|ginomonoiche]] e [[Glossario botanico#M|monoiche]], da foglie con margini interi, da capolini [[Glossario botanico#D|disciformi]] [[Glossario botanico#O|omogami]] o [[Glossario botanico#E|eterogami]] e raramente [[Glossario botanico#R|radiati (o subradiati)]], dallo [[Stilo (botanica)|stilo]] con rami troncati e superfici [[Stigma (botanica)|stigmatiche]] separate apicalmente, da [[Achenio|acheni]] glabri o con tricomi allungati e [[Pappo (botanica)|pappo]] ridotto. La sottotribù è divisa provvisoriamente in diversi cladi ([[Metalasia clade|Metalasia]], [[Ifloga clade|Ifloga]], [[Stoebe clade|Stoebe]], [[Hap clade|Hap]], [[Flag clade|Flag]], [[Lasiopogon clade|Lasiopogon]] e [[Australasian clade|Australasian]]); il genere '' Stenocline'' appartiene al gruppo definito "Gnaphaliinae stricto sensu", quello più vicino (da un punto divistadi vista filogenetico) al "[[genere tipo]]" ''[[Gnaphalim]]''.<ref name=SMI>{{cita|Smissen et al 2020}}.</ref><ref name=BER>{{cita|Bergh ''et al.'' 2019 }}.</ref>
 
I caratteri distintivi del genere '' Stenocline'' sono:<ref name=KJ/>