Walter Tobagi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Morti assassinati usando HotCat |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(29 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
=== Carriera ===
Dopo il liceo, entrò giovanissimo all{{'}}''[[Avanti!]]'' di Milano, ma vi rimase solo pochi mesi per poi passare al quotidiano cattolico ''[[Avvenire]]''. Il direttore, [[Leonardo Valente]], disse di lui:
{{citazione|Nel 1969, quando lo assunsi, mi accorsi di essere davanti a un ragazzo preparatissimo, acuto e leale. Di lui ricordo le lunghe e piacevolissime chiacchierate notturne alla chiusura del giornale. Non c'era argomento che non lo interessasse, dalla politica allo sport, dalla filosofia alla sociologia, alle tematiche, allora di moda, della contestazione giovanile. Affrontava qualsiasi argomento con la pacatezza del ragionatore, cercando sempre di analizzare i fenomeni senza passionalità. Della contestazione condivideva i presupposti, ma respingeva le intemperanze
Sia all{{'}}''Avanti!'' che all{{'}}''Avvenire'' si occupò di argomenti diversi, ma andava sempre più definendosi il suo interesse prioritario per i temi sociali, per l'informazione, per la politica e il movimento sindacale, a cui dedicava molta attenzione anche nel suo lavoro «parallelo», quello universitario e di ricercatore. La prima inchiesta ampia pubblicata su ''Avvenire'' fu sul [[movimento studentesco]] a Milano, quattro puntate di storia, analisi, opinioni sui gruppuscoli e sulle lotte del movimento degli studenti in quegli anni, un'inchiesta che costituì la «base» per un più organico e ampio lavoro pubblicato nel 1970 da [[Sugar (editore)|Sugar]] col titolo ''Storia del movimento studentesco e dei marxisti-leninisti in Italia'' sul cui frontespizio si leggeva: «Il Movimento studentesco espressione dei ceti medi proletarizzati può essere considerato di fatto una avanguardia proletaria? Dalla prospettiva del Movimento il [[Partito Comunista Italiano|Partito Comunista]] va considerato come 'l'ala destra del movimento operaio' oppure "l'ala sinistra della borghesia"? E a sua volta il [[Movimento Studentesco (organizzazione)|Movimento Studentesco]] è "l'ala sinistra del movimento operaio", oppure il nucleo del partito rivoluzionario?».
Riga 35 ⟶ 34:
Come ha raccontato Leonardo Valente,
{{citazione|Walter preparava gli articoli con la stessa diligenza con cui al liceo faceva le versioni di latino e greco e all'università si dedicava alle ricerche storiche: una montagna di appunti, decine e decine di telefonate di controllo, consultazione di leggi, regolamenti, enciclopedie. Insomma svolgeva una mole di lavoro enorme per un pezzo di due cartelle. Ma quando finalmente si metteva alla macchina da scrivere si poteva esser certi che dal rullo sarebbero uscite due cartelle di oro colato. E se per caso, al termine delle sue ricerche e dei suoi controlli, si accorgeva di essere arrivato a conclusioni opposte rispetto a quelle da cui era partito, buttava tutto all'aria e ricominciava dal principio, senza darsi la minima preoccupazione della fatica e del tempo che impiegava. Il suo solo problema era di arrivare alla verità, a qualunque costo
Forse fu per il suo voler innanzitutto «capire» che Tobagi è stato ucciso. La pensa così, ad esempio, [[Giampaolo Pansa]], che ha rilevato come:
{{citazione|Tobagi sul tema del terrorismo non ha mai strillato. Però, pur nello sforzo di capire le retrovie e di non confondere i capi con i gregari era un avversario rigoroso. Il terrorismo era tutto il contrario della sua cristianità e del suo socialismo. Aveva capito che si trattava del tarlo più pericoloso per questo paese. E aveva capito che i terroristi giocavano per il re di Prussia. Tobagi sapeva che il terrorismo poteva annientare la nostra democrazia. Dunque, egli aveva capito più degli altri: era divenuto un obiettivo, soprattutto perché era stato capace di mettere la mano nella nuvola nera
Al ''Corriere della Sera'' seguì sistematicamente tutte le vicende relative agli [[anni di piombo]]: dai tempi degli [[autoriduttori]] che disturbavano le [[Festa de l'Unità|Feste dell'Unità]] agli episodi di sangue più efferati che ebbero come protagonisti le Br, [[Prima Linea (organizzazione)|Prima Linea]] e le altre bande armate. Analizzando le vicende luttuose del terrorismo risaliva alle origini di [[Potere Operaio]], con la galassia delle storie politiche e individuali sfociate in mille gruppi, di cui molti approdati alle bande armate.
In ''Vivere e morire da giudice a Milano'' Walter raccontò la storia di [[Emilio Alessandrini]], sostituto procuratore della Repubblica, assassinato a 36 anni da [[Prima Linea (organizzazione)|Prima Linea]] in un agguato: un magistrato che si era particolarmente distinto nelle indagini sui gruppi estremisti di destra e, successivamente, su quelli terroristi di sinistra. Anche Alessandrini era un «personaggio simbolo». Scrisse Tobagi: «Alessandrini rappresentava quella fascia di giudici progressisti ma intransigenti, né falchi chiacchieroni né colombe arrendevoli». Osservò inoltre che i terroristi prendevano di mira soprattutto i riformisti, condividendo il giudizio che lo stesso Alessandrini aveva espresso in un'intervista all{{'}}''Avanti!'': «Non è un caso che le azioni dei brigatisti siano rivolte non tanto a uomini di destra, ma ai progressisti. Il loro obiettivo è intuibilissimo: arrivare allo scontro nel più breve tempo possibile, togliendo di mezzo quel cuscinetto riformista che, in qualche misura, garantisce la sopravvivenza di questo tipo di società». Un giudizio che doveva trovare una tragica conferma proprio con la uccisione di Tobagi.
Negli ultimi articoli intensificò le analisi su certe realtà urbane a
Tobagi sfatò tanti luoghi comuni sulle BR e gli altri gruppi armati, denunciando, ancora una volta, i pericoli di un radicamento del fenomeno terroristico nelle fabbriche e negli altri luoghi di lavoro, come molti segnali gli avevano indicato. Scrisse, ad esempio:
{{citazione|La sconfitta politica del terrorismo passa attraverso scelte coraggiose: è la famosa risaia da prosciugare, tenendo conto che i confini della risaia sono meglio definiti oggi che non tre mesi fa. E tenendo conto di un altro fattore decisivo: l'immagine delle Brigate
Le sue opinioni risultano confermate anche in un'altra significativa intervista al figlio di [[Carlo Casalegno]], Andrea. In quell'intervista, concessa un mese prima dell'uccisione di Tobagi, Casalegno disse: «Non sento la benché minima traccia di odio, né provo alcun perdono cristiano. Sento l'offesa come nel momento in cui è avvenuta». L'intervistatore chiese se riteneva giusto denunciare i «compagni di lotta». E Andrea Casalegno rispose senza reticenze: «La denuncia è importante e va fatta se serve a evitare atti futuri gravi. È un dovere, perché è assolutamente necessario impedire che vittime innocenti cadano ancora».
La sera prima di essere assassinato, Walter Tobagi presiedeva un incontro al Circolo della stampa di Milano. Si discuteva del «[[Fabio Isman|caso Isman]]»<ref>Fabio Isman, giornalista
{{citazione|Negli anni del suo impegno professionale e come responsabile sindacale dei giornalisti lombardi, Walter Tobagi viene violentemente attaccato, più di una volta, sia dalla parte comunista della redazione del ''Corriere'', sia dai giornalisti di altre testate milanesi di cosiddetta "area comunista."
A un certo punto, durante quel dibattito, Tobagi, riferendosi alla lunga serie di attentati terroristici, disse: «Chissà a chi toccherà la prossima volta». Dieci ore più tardi era caduto sull'asfalto sotto i colpi dei suoi assassini
Durante il processo, tra l'altro, emersero alcune testimonianze relative all'omicidio di [[Antonio Custra]].</ref>
Riga 66 ⟶ 65:
Tobagi venne ucciso a Milano in via Salaino, alle ore 11 del 28 maggio [[1980]], con cinque colpi di pistola esplosi da un "commando" di terroristi di sinistra facenti capo alla [[Brigata XXVIII marzo]] ([[Marco Barbone]], [[Paolo Morandini]], [[Mario Marano]], [[Francesco Giordano (terrorista)|Francesco Giordano]], [[Daniele Laus]] e [[Manfredi De Stefano]]),<ref>{{Cita web |url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/tobagi.htm |titolo=Walter Tobagi - Associazione Vittime del Terrorismo<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=7 luglio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080610171924/http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/tobagi.htm |dataarchivio=10 giugno 2008 |urlmorto=sì }}</ref> buona parte dei quali figli di famiglie della borghesia milanese. Due membri del commando in particolare appartengono all'ambiente giornalistico: sono [[Marco Barbone]], figlio di Donato Barbone, dirigente editoriale della casa editrice [[Sansoni]] (di proprietà del gruppo [[RCS MediaGroup|RCS]]), e [[Paolo Morandini]], figlio del critico cinematografico [[Morando Morandini]] del quotidiano ''[[Il Giorno]]''.
A sparare furono [[Mario Marano]] e Marco Barbone. È quest'ultimo a dargli quello che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto essere il colpo di grazia: quando Tobagi era ormai accasciato a terra, il terrorista gli si avvicinò e gli esplose un colpo dietro l'orecchio sinistro. In realtà, da come risulta dall'autopsia, il colpo mortale fu il secondo esploso dai due assassini, che colpendo il cuore causò la morte del giornalista.<ref name=Omicidio>Luigi Oreste Rintallo,''28 maggio 1980: il delitto Tobagi''{{cita web |url=http://www.quaderniradicali.it/tobagi.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=6 ottobre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060507153620/http://www.quaderniradicali.it/tobagi.pdf |dataarchivio=7 maggio 2006 }}. Si veda anche la ricostruzione della vicenda fatta da Antonello Piroso in Omnibus speciale: ''Walter Tobagi: Giornalista'' {{cita web |url=http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=specialiomnibus&video=30099 |titolo=Copia archiviata |accesso=6 ottobre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090908002323/http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=specialiomnibus&video=30099 |dataarchivio=8 settembre 2009 }}</ref>
== Il processo ==
Nel giro di pochi mesi dall'omicidio, le indagini di
Le 102 udienze di quello che fu un maxi-processo all'area sovversiva di sinistra iniziarono il 1º marzo 1983 e terminarono 28 novembre dello stesso anno. La sentenza suscitò molte polemiche poiché il giudice Cusumano, interpretando la legge sui pentiti in modo difforme rispetto al
Le indagini non hanno chiarito il ruolo svolto dalla fidanzata di Marco Barbone, [[Caterina Rosenzweig]], appartenente ad una ricca famiglia milanese, figlia dell'affarista Gianni e della preside Paola Sereni.<ref>{{Cita web|url=http://pergiustizia.com/caso-moro-brevissime-riflessioni/|titolo=pergiustizia » Caso Moro, brevissime riflessioni|sito=pergiustizia.com|lingua=en
Discussa fu la scelta da parte della magistratura di imbastire un processo con oltre 150 imputati e relativo non soltanto all'assassinio Tobagi ma a tutta l'area della sovversione di sinistra. Ciò, a detta di [[Ugo Finetti]], segretario provinciale del [[Partito Socialista Italiano|PSI]], ha fatto apparire il dibattimento come "''un processo che sulla carta dovrebbe andare in scena perché si parli poco e male della vittima e con gli assassini più che altro messi sul banco non degli imputati, bensì degli accusatori, perché la sceneggiatura prevede che il centro dell'attenzione processuale riguardi altri fatti e altre persone''". Fu infatti scelto come referente privilegiato Marco Barbone, il quale, pentitosi subito dopo l'arresto, cominciò a fornire una notevole mole d'informazioni sugli ambienti della "lotta armata". Tale scelta appare irrituale se si considera che il generale [[Carlo Alberto dalla Chiesa]] in un'intervista a ''Panorama''
Nel documento di rivendicazione del delitto i terroristi sembrano essere a conoscenza dei fenomeni legati al mondo della stampa e a particolari relativi alla vita professionale di Tobagi; del giornalista scrissero «''preso il volo dal
80-81.</ref> Il comitato di redazione del Corsera non è da confondere con l'omologo del [[Corriere della Sera]]; vi si riunivano i rappresentanti delle redazioni di tutti i quotidiani e periodici allora collegati alla testata milanese. Nel testo, quindi, si cita un fatto molto particolare, ma Barbone, durante il dibattimento, afferma di essersi confuso: riprendendo un articolo di ''Ikon'', ci si sarebbe sbagliati e scritto 1974 anziché 1977, l'anno in cui Tobagi entrò effettivamente a far parte del comitato di redazione del quotidiano. Ma, come detto, il comitato di redazione del Corriere della sera è cosa diversa da quello del Corsera e appare strano che, laddove l'autore del testo (o gli autori, stando alla versione fornita da Barone) appare consapevole della differenza, nella sua dichiarazione al processo dimostra di non averla ben presente, affermando di essersi semplicemente confuso sulla data di ingresso di Tobagi nel comitato di redazione del «Corriere della sera».<ref name="Omicidio" />
Riga 83 ⟶ 82:
=== Condanne e pene degli assassini ===
Al processo del 1983 vennero emesse le condanne contro i componenti del commando della
* [[Marco Barbone]], il leader del gruppo terrorista, che esplose probabilmente il colpo mortale, fu condannato nel 1983 a soli 8 anni e nove mesi, poiché divenuto immediatamente [[collaboratore di giustizia]], ed ebbe subito la libertà provvisoria, dopo tre anni di carcere scontati (uscì dopo la sentenza).
* Paolo Morandini (figlio di [[Morando Morandini|Morando]]), anche lui immediatamente "pentito", ebbe la medesima condanna di Barbone.
* Mario Marano (Milano,
* Manfredi De Stefano ([[Salerno]], 23 maggio
* Daniele Laus, l'autista del commando, confessò ma poi ritrattò e aggredì con un [[punteruolo]] il giudice istruttore. Condannato a 27 anni e otto mesi, in secondo grado ebbe sedici anni. Dal dicembre 1985 fu rimesso in libertà provvisoria.
* Francesco Giordano, che fece la copertura del gruppo di fuoco, non volle ammettere la partecipazione né collaborare, anche se condannò l'esperienza del terrorismo e la sua affiliazione al gruppo. Fu condannato a 30 anni e otto mesi, in appello divenuti 21. Fu l'unico che scontò l'intera pena: uscì di prigione nel 2004. Fu condannato anche a 13 anni nel processo alle Unità Comuniste Combattenti. Giordano sostenne di essere stato torturato da polizia e carabinieri nel 1980, dopo il suo arresto.<ref>come egli stesso afferma anche in ''Le torture affiorate'', Progetto Memoria, Edizioni [[Sensibili alle foglie]], cooperativa fondata dall'ex brigatista [[Renato Curcio]]</ref>
== La memoria ==
* Tobagi teneva un diario, ma la discrezione di una famiglia simile a lui lo ha sottratto all'invadenza dei ''mass media''. Come ha scritto [[Gaspare Barbiellini Amidei]], però, «sarebbe un giorno lezione civile poterlo leggere sui banchi della scuola. Molti ragazzi dicono di voler fare da grandi i giornalisti. Lo diventino come lui fu»
* [[Leo Valiani]] gli rese omaggio con queste parole:<ref>Leo Valiani, "Perché lui?", in ''Testimone scomodo. Walter Tobagi - Scritti scelti 1975-80'', cit.</ref>
{{citazione|L'Italia repubblicana non ha fatto, sotto i colpi del terrorismo, la stessa fine dell'Italia liberale sotto i colpi dello squadrismo. I politici, i sindacalisti, i magistrati, i poliziotti ed i carabinieri, i giornalisti, e le grandi masse del paese, hanno imparato qualche cosa dall'amara esperienza del primo dopoguerra. Se hanno saputo difendere la repubblica, lo si deve anche ad uomini come Tobagi ed al loro sacrificio. Buono, generoso quale era, se fosse rimasto in vita, Tobagi non se ne vanterebbe. Ma noi gli dobbiamo sempre un accorato omaggio|}}
* In via Salaino, a Milano, all'angolo con via Solari, nei pressi del luogo dell'omicidio, il 28 maggio 2005 è stata posta una targa in sua memoria dalla
{{citazione|... al lavoro affannoso di questi mesi va data una ragione, che io avverto molto forte: è la ragione di una persona che si sente intellettualmente onesta, libera e indipendente e cerca di capire perché si è arrivati a questo punto di lacerazione sociale, di disprezzo dei valori umani (...) per contribuire a quella ricerca ideologica che mi pare preliminare per qualsiasi mutamento, miglioramento nei comportamenti collettivi.|}}
*A Walter Tobagi è stata dedicata una via a [[Roma]], [[Milano]], [[Lodi]], [[Peschiera Borromeo]] (MI), [[Sordio]] (LO), [[Arese]] (MI), [[Tribiano]] (MI), [[Pioltello]] (MI), [[Magenta (Italia)|Magenta]] (MI), Bettola di [[Pozzo d'Adda]] (MI), [[Travedona Monate]] (VA), [[Prato (Italia)|Prato]] (PO), [[Spoleto]] (PG), [[Piombino]] (LI), [[Pisa]], [[San Donaci]] (BR), [[Legnaro]] (PD), [[Limena]] (PD), [[Monteiasi]] (TA) [[Cosenza]], [[Modena]], [[Sassuolo]] (MO), [[Manerbio]] (BS), [[Ornago]] (MB), [[Bolzano]], [[Bergamo]], [[Capolona]] (AR), [[Curno]] (BG), [[Almenno San Bartolomeo]] (BG), [[Calcinate]] (BG), [[Montespertoli]] (FI), [[Latina]], [[Montale (Italia)|Montale]] (PT), [[Taviano]] (LE), [[Tromello]] e [[Battuda]] (PV), [[L'Aquila]], [[Guastalla]] (RE), [[Lusciano]] (CE), [[Siderno]] (RC), [[Savona]], [[Vigolzone]] (PC), [[Concesio]] (BS), [[Monreale]] (PA), [[Petilia Policastro]] (KR), Fermo (FM), il lungomare a [[Borghetto Santo Spirito]] (SV), [[Abbiategrasso]] (MI). A [[Limbiate]] (MB), [[Cadoneghe]] (PD), [[Carpegna]] (PU), [[Motta di Livenza]] (TV) e [[San Biagio di Callalta]] (TV) è stata dedicata a Walter Tobagi una piazza; a [[Cusano Milanino]] (MI) la Sala Consiliare Municipale; a [[Bormio]] (SO) un busto sul lungofiume Frodolfo; un parco pubblico a [[Bologna]],
* La scuola dell'infanzia di [[Cerro Maggiore]] (MI), comune dove il giornalista ha trovato sepoltura,<ref>{{Cita web|url=http://www.legnanonews.com/news/cronaca/905059/cerro_maggiore_non_dimentica_il_coraggio_di_walter_tobagi|titolo=Cerro Maggiore non dimentica il coraggio di Walter Tobagi|accesso=2018-05-28}}</ref>
* Il 23 gennaio 2008, in una puntata speciale di [[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]] trasmesso da [[Rai 3]], il giornalista [[Giovanni Floris]] intervistò Benedetta, figlia di Walter, che aveva tre anni quando il padre venne ucciso.
* A lui è dedicata la Scuola di giornalismo dell'[[Università degli studi di Milano]], sede di [[Sesto Marelli]]
== Opere ==
Riga 107 ⟶ 106:
* ''Gli anni del manganello'', Fratelli Fabbri Editori, 1973. È un libro-inchiesta, in cui Tobagi racconta l'Italia del periodo 1922-1926: gli anni in cui il fascismo impone la legge della violenza come ''legge di Stato''.
* ''La fondazione della politica salariale della CGIL'', Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 1974.
* ''I cattolici e l'unità sindacale'', Esi<ref>Esi, Editrice sindacale italiana ora [http://www.ediesseonline.it/chisiamo Casa Editrice Ediesse] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120103002149/http://www.ediesseonline.it/chisiamo |date=3 gennaio 2012 }}</ref>, 1976. È un libro-antologia di scritti e discorsi di [[Achille Grandi]] (1944-1946). Una più ampia biografia del sindacalista cattolico, insieme a una serie di saggi di altri autori, venne curata da Tobagi in un nuovo libro, pubblicato da [[Il Mulino]] (''Achille Grandi, sindacalismo cattolico e democrazia sindacale'').
* ''La rivoluzione impossibile'', [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], 1978.
* ''Il sindacato riformista'', Sugarco, 1979. Raccolta di alcuni saggi originali, legati a temi storici e d'attualità.
Riga 117 ⟶ 116:
== Film su Walter Tobagi ==
* ''[[Una fredda mattina di maggio]]'' (
== Approfondimenti giornalistici in
Alla figura di Walter Tobagi e alle vicende relative al suo assassinio sono state dedicate le seguenti trasmissioni televisive:
* ''Speciale Walter Tobagi'' programma ideato e condotto da [[Claudio Martelli]],<ref name="rep">articolo di Enrico Bonerandi su ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' del 14/9/2004, vd. ''Archivio la Repubblica.it'' [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/14/ecco-perche-ho-ucciso-tobagi.html].</ref>
* ''Speciale [[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]]'': puntata speciale trasmessa il 23 gennaio
* ''[[La storia siamo noi]]'', puntata del programma di [[Giovanni Minoli]] che ricostruisce la biografia di Tobagi<ref>dati ricavati dal sito ''lastoriasiamonoi.rai.it'' [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/perch%C3%A8-tobagi/380/default.aspx] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140623014415/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/perch%C3%A8-tobagi/380/default.aspx|data=23 giugno 2014}}.</ref>
* ''Walter Tobagi. Giornalista'', puntata del programma ''Speciale LA7'', ideato e condotto da [[Antonello Piroso]], andata in onda su [[LA7]] il 4 settembre
* ''InTempoReale'', puntata speciale del 1º giugno [[2010]], interamente dedicata a Walter Tobagi, del programma in [[syndication (mass media)|syndication]] ([[Canale 10 (Toscana)|Canale 10]], [[Telegenova]] e [[Telereporter|Telereporter Milano]]) curato e condotto da [[Maurizio Decollanz]]; con tre ospiti: il giornalista [[Renzo Magosso]], [[Roberto Della Rocca]], al tempo presidente dell'[[Associazione italiana vittime del terrorismo]], e il magistrato [[Pier Luigi Vigna]]<ref>dalla scheda della puntata sul sito ''Rebus Tv'' [http://www.rebustv.com/2010/06/intemporeale-walter-tobagi-i-misteri-e.html].</ref>
== Note ==
Riga 149 ⟶ 148:
* [[Terrorismo]]
* [[Vittime delle Brigate Rosse]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Il sito del
* Audio della [http://www.radioradicale.it/scheda/198684/walter-tobagi-profeta-della-ragione presentazione del libro di AA.VV., ''Walter Tobagi, profeta della ragione''], cit., tenutasi al Circolo della Stampa di Milano il 26 maggio 2006. Tra gli altri interventi quello della figlia di Walter Tobagi, Benedetta
* Audio di un'intervista di Radio3-''Fahrenheit'' a [https://web.archive.org/web/20060819014432/http://www.radio.rai.it/radio3/fahrenheit/archivio_2005/audio/intervista2005_05_27.ram Piero Ostellino e Daniele Biacchessi], in occasione della pubblicazione di ''Walter Tobagi. Morte di un giornalista'', cit. La trasmissione è andata in onda il 27 maggio 2005
|