Greca (finanza): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FdQ: Rimozioni wl da titolo sezione
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 42:
Inoltre, dal momento che, tra le greche, è un indicatore di sensitivity che non dipende da una variabile stocastica (il tempo passa quasi certamente, ossia con probabilità unitaria), il theta ha rilevanza soprattutto perché può essere visto come una proxy di un'altra greca particolarmente importante, il Gamma (vedi sopra in questa voce).
 
== [[Risk free interest rate|Tasso Risk Free]] (Rho) ==
{{vedi anche|Risk free interest rate}}
Il valore '''Rho''' rappresenta la sensibilità del [[premio]] di un'[[Opzione (finanza)|opzione]] rispetto al [[tasso d'interesse privo di rischio]].
In termini più formali, esso è uguale alla [[derivata]] parziale del [[premio]] rispetto al [[tasso d'interesse privo di rischio|tasso]] <math>\ r</math>: <math>\ \rho_{f}=\frac{\partial f}{\partial r}</math>, dove <math>\ f</math> denota il [[premio]] dell'[[Opzione (finanza)|opzione]].
Riga 52 ⟶ 53:
 
È sempre possibile passare da una greca espressa in numero di contratti ad una espressa in unità monetarie, conoscendo il prezzo del sottostante e la ''lot size'' del contratto.
 
== Bibliografia ==
 
* Emanuele Campeotto, ''I numeri della finanza'', 2024.
 
== Note ==