Subartu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Isin |
m rompo link |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Near East topographic map with toponyms 3000bc.svg|thumb|upright=1.4|Pianta della [[Vicino Oriente antico]] ([[IV millennio a.C.]]). La collocazione di Subartu è ipotetica.]]
La terra di '''Subartu''' ([[Lingua accadica|Accadico]] ''Šubartum/Subartum/ina Šú-ba-ri'', [[Lingua assira|Assiro]] ''
È indicata come "Subaru" nelle [[Lettere di Amarna]] (le lettere furono scritte nel XIV secolo a.C., all'incirca tra il 1350 a.C. e il 1335 a.C.)<ref>È opinione diffusa che il territorio indicato con ''Subaru'' fosse il ''Subartu''. I riferimenti al Subartu sono presenti solamente in tre lettere di Amarna: la EA 100, le EA 108 e la EA 109. Tutte e tre le lettere affermano che servivano persone (o elementi) per venderle nel Subaru.</ref> e, nella forma ''Šbr'', nei testi di [[Ugarit]].
Riga 15:
Tre delle lettere di Amarna, corrispondenza in lingua accadica ritrovata in Egitto, menzionano ''Subari'' come toponimo (si veda sotto per un maggiore dettaglio).
Vi è infine una menzione del "Subartu" nel ''Poema di Erra'' dell'VIII secolo a.C. (IV, 132), assieme ad altri territori che avevano vessato [[Babilonia (regione storica)|Babilonia]]<ref>BOTTERO Jean, KRAMER Samuel Noah, ''Lorsque les dieux faisaient l'homme'', Gallimard, Paris, 1989, p.704.</ref>.
Nel periodo neobabilonese (sotto i regni dir [[Nabopolassar]], [[Nabucodonosor II]] e [[Nabonedo]]), il termine Subartu era utilizzato come un termine generico per Assiria. Il termine era ancora di uso corrente sotto il regno di [[Cambise II]], che menzionava prigionieri subari.
|