Alessandra Ferraro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corr. date |
Rimozione: Ulteriori informazioni |
||
(9 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
== Biografia ==
Laureata in lettere all’[[Università degli Studi di Torino]], ha conseguito un master in Comunicazione alla Pontificia Università Lateranense di Roma<ref name=":1">{{Cita news|url=https://appweb.regione.vda.it/dbweb/Comunicati.nsf/ElencoNotizie_ita/92EA0608B127743FC12586E300504417?OpenDocument|titolo=Festa della Repubblica: la Regione autonoma Valle d’Aosta onorerà il 2 giugno con una cerimonia che renderà merito ai nuovi Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana|pubblicazione=[[Valle d'Aosta]]|data=28 marzo 2021}}</ref>.
Nel [[2001]] entra in [[Rai]], lavorando presso la sede valdostana del [[
Dal 2004 al 2005 ha lavorato [[ad interim]] alla redazione esteri del [[TG1]]<ref name=":0" />.
Nel [[2008]], è stata inviata dal Segretariato Sociale della RAI in [[Burkina Faso]] per un progetto di cooperazione che aveva l'obiettivo di formare i giornalisti della radio della capitale [[Ouagadougou]], al fine di contribuire a diffondere strumenti comunicativi funzionali a dare impulso a un cammino di sviluppo locale<ref name=":1" />.
Il 13 giugno 2023, il CdA della Rai, ha deliberato favorevolmente sulla nomina di Alessandra Ferraro alla carica di direttrice del canale radiofonico [[Rai Isoradio|''Rai isoradio'']]<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/valledaosta/notizie/2023/06/13/rai-alessandra-ferraro-direttrice-di-isoradio_61de00df-9d11-436d-916f-d0bcfc2e72fe.html|titolo=Rai, Alessandra Ferraro direttrice di Isoradio|pubblicazione=[[ANSA]]|data=14 giugno 2023}}</ref>.▼
Nel marzo [[2019]], ha fatto parte della delegazione vaticana inviata a [[Bangui]], nella [[Repubblica Centrafricana]], per l'apertura di una nuova struttura ospedaliera voluta da [[Papa Francesco]] e realizzata dall'[[Ospedale pediatrico Bambino Gesù|Ospedale Pediatrico Bambino Gesù]] di [[Roma]]<ref name=":1" />.
▲Il 13 giugno [[2023]], il CdA della Rai, ha deliberato favorevolmente sulla nomina di Alessandra Ferraro alla carica di direttrice del canale radiofonico [[Rai Isoradio|''Rai isoradio'']]<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/valledaosta/notizie/2023/06/13/rai-alessandra-ferraro-direttrice-di-isoradio_61de00df-9d11-436d-916f-d0bcfc2e72fe.html|titolo=Rai, Alessandra Ferraro direttrice di Isoradio|pubblicazione=[[ANSA]]|data=14 giugno 2023}}</ref>.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001
|nome_onorificenza = Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
Riga 34 ⟶ 38:
}}
}}
== Opere ==
* {{Cita libro|titolo=Da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI|url=https://www.lechateauedizioni.it/2014/Da-Giovanni-Paolo-II-a-Benedetto-XVI?search=Da%20Giovanni%20Paolo%20II%20a%20Benedetto%20XVI|autore=Alessandra Ferraro|anno=2005|editore=Le Château|ISBN=887637020X}}
* {{Cita libro|titolo=«Non guardate la vita dal balcone...». Protagonisti della storia|url=|autore=Alessandra Ferraro|anno=2014|editore=Elledici|città=|ISBN=9788801056426}}
* {{Cita libro|titolo=«Non guardate la vita dal balcone...». Francesco, testimone di speranza|url=https://www.elledici.org/negozio/non-guardate-la-vita-dal-balcone/|autore=Alessandra Ferraro|anno=2023|editore=Elledici|città=|ISBN=9788801068719}}
== Premi e riconoscimenti ==
Riga 47 ⟶ 56:
|carica = Direttore del [[Rai Isoradio]]
|immagine = Rai Isoradio - Logo 2017.svg
|periodo = dal 13
|precedente = [[Angela Mariella]]
|successivo = ''in carica''
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|editoria|televisione}}
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2000]]
|