Jon Jones: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata modifica vandalica di Curene90 del 22 giugno 2025 |
||
(114 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome =
|Immagine = Jon Jones - Supporting Brain Health Study.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Arti marziali miste
|Specialità = [[Lotta libera]], [[Lotta greco-romana]], [[Submission wrestling]], [[Muay thai]], [[
|Categoria = [[Pesi mediomassimi]], [[Pesi massimi]]
|Ruolo =
|Record =
Riga 19:
|Squadre =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota = {{Carriera AMM
|soprannome = Bones
|combatte da = {{Bandiera|USA}} [[Albuquerque]], [[Stati Uniti]]
|
|
|ko = 11
|sottomissione = 7
|decisione =10
Riga 51 ⟶ 52:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = artista marziale misto
|Nazionalità = statunitense
|FineIncipit = è un [[arti marziali miste|artista marziale misto]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]].
}}
È stato premiato come ''Fighter of the Year'' ai ''Fighters Only World MMA Awards'' nel [[2011]]<ref>{{cita web |url=http://www.bloodyelbow.com/2011/12/1/2602440/world-mma-awards-2011-results-jon-jones-alistair-overeem-arianny-celeste | titolo=2011 Fighters Only World MMA Awards }}</ref> e [[2012]]<ref>{{cita web |url=http://www.mmajunkie.com/news/2013/01/2012-world-mma-awards-ceremony-live-updates-10-p-m-et | titolo=2012 Fighters Only World MMA Awards }}</ref> e come ''Breakthrough Fighter of the Year'' nel [[2010]]<ref>{{cita web |url=http://www.mmafighting.com/2010/12/01/world-mma-awards-2010-winners |titolo=2010 Fighters Only World MMA Awards |accesso=12 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120603130914/http://www.mmafighting.com/2010/12/01/world-mma-awards-2010-winners |dataarchivio=3 giugno 2012 |urlmorto=sì }}</ref>. Sempre nel 2010 è stato inserito al numero tre nella lista dei venticinque migliori lottatori del mondo under-25<ref>{{cita web |url=http://bleacherreport.com/articles/422955-generation-next-the-top-25-fighters-under-the-age-of-25/page/24 | titolo=The Top 25 MMA Fighters Under The Age Of 25 }}</ref>. Nel [[2015]] è stato inserito nella lista delle trenta stelle under-30 dello sport mondiale redatta dalla rivista ''[[Forbes]]''<ref>{{cita web |url=http://mmajunkie.com/2015/01/ufc-champ-jon-jones-named-to-forbes-30-under-30-sports-worlds-brightest-young-stars | titolo=UFC champ Jon Jones named to Forbes' '30 Under 30: Sports World’s Brightest Young Stars' }}</ref>.
Durante il suo periodo da campione, ha trascorso un record di 1.743 giorni al primo posto della classifica [[pound for pound]] della UFC.<ref>{{Cita web|url=https://www.ufc.com/rankings|titolo=UFC Athletes rankings}}</ref>
I fratelli [[Arthur Jones (giocatore di football americano)|Arthur]] e [[Chandler Jones|Chandler James]] sono entrambi giocatori professionisti di [[football americano]].
Riga 72 ⟶ 75:
=== Ultimate Fighting Championship ===
[[File:603 Daniel Cormier vs Jon Jones.0.jpg|miniatura|312x312px|Cormier vs Jones 2 nel 2017]]
Il debutto di Jones in UFC avviene contro Andre Gusmão il 9 agosto 2008 con un preavviso di sole due settimane in sostituzione di Tomasz Drwal: Jones si rende protagonista di una performance notevole dimostrando la sua abilità nei takedown e uno striking non ortodosso condito da gomitate rotanti e calci volanti; malgrado il pronostico sfavorevole, vince per decisione unanime.
Al suo secondo combattimento affronta il veterano [[Stephan Bonnar]] il 31 gennaio 2009 e ancora una volta la sua superiorità nella lotta e lo striking inventivo gli valgono la vittoria per decisione unanime; il terzo combattimento lo vede contrapposto a Jake O'Brien nella card preliminare di [[UFC 100]]: ''Bones'' controlla la maggior parte dell'incontro e al secondo round vince per sottomissione grazie ad una ghigliottina modificata che fa perdere i sensi al suo rivale. Grazie a queste vittorie, nel settembre 2009 firma un contratto per altri quattro combattimenti.
Il 5 dicembre 2009 affronta il giovane prospetto Matt Hamill all'evento ''The Ultimate Fighter: Heavyweights Finale''<ref>{{cita web|url=http://mmajunkie.com/news/16115/matt-hamill-vs-jon-jones-expected-for-the-ultimate-fighter-10-finale-in-december.mma|titolo=Matt Hamill vs. Jon Jones expected for The Ultimate Fighter 10 Finale in December|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090911033422/http://mmajunkie.com/news/16115/matt-hamill-vs-jon-jones-expected-for-the-ultimate-fighter-10-finale-in-december.mma|dataarchivio=11 settembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>: Jones patisce quella che è ad oggi la sua unica sconfitta in quanto viene squalificato per avere utilizzato delle gomitate irregolari(Rese legali da regolamento nel 2024)<ref>{{cita web |url=https://sports.yahoo.com/mma/blog/cagewriter/post/Empathetic-Jones-lack-of-rules-knowledge-puts-a?urn=mma-207171 | titolo=Empathetic Jones lack of rules' knowledge puts an L on his ledger }}</ref>; inizialmente fu solamente penalizzato ma in seguito, dal momento che il suo avversario non poteva continuare a causa di una spalla slogata, fu squalificato.
[[File:John Jones kick.gif|sinistra|miniatura|291x291px|Jon Jones prende a calci un sacco da boxe durante l'allenamento]]
Il ritorno alla vittoria avviene contro [[Brandon Vera]] il 21 marzo grazie ad una gomitata al volto seguita da una serie di pugni nel corso del primo round, che gli valgono il premio ''Knockout of the Night''; all'incontro successivo sconfigge l'ex campione dei mediomassimi IFL Vladimir Matyushenko per KO tecnico: il presidente UFC [[Dana White]] aveva promesso a Jones che nel caso di vittoria avrebbe ricevuto un sostanzioso avanzamento nel livello dei propri avversari<ref>{{cita web |url=http://lowkick.blitzcorner.com/UFC/Dana-White-promises-Jones-bigger-opponenets-if-he-gets-past-Matyushenko-9309 |titolo=Dana White promises Jon Jones bigger opponenets, if he gets past Matyushenko |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110816001757/http://lowkick.blitzcorner.com/UFC/Dana-White-promises-Jones-bigger-opponenets-if-he-gets-past-Matyushenko-9309 |dataarchivio=16 agosto 2011 }}</ref> e così si pensò che il nuovo match di Jones si sarebbe disputato contro il vincitore dell'incontro tra [[Antônio Rogério Nogueira]] e [[Ryan Bader]]<ref>{{cita web |url=http://www.mmamania.com/2010/8/29/1657183/jones-to-get-winner-of-bader-lil | titolo=UFC Quick Quote: Jon Jones waiting for the winner of Ryan Bader vs Rogerio Nogueira }}</ref>.
Riga 83 ⟶ 87:
==== Campione dei pesi mediomassimi UFC ====
[[File:Jon Jones - UFC 100 Fan Expo - Mandalay Bay Casino, Las Vegas.jpg|thumb|Jon Jones al fan expo dell'evento [[UFC 100]]|287x287px]]
A UFC 128, il 19 marzo 2011, l'incontro contro Shogun si rivela a senso unico in favore di Jones, che vince per KO tecnico alla metà circa del terzo round: Jones diventa così il più giovane campione nella storia della federazione, avendo raggiunto tale risultato a soli ventitré anni.
Riga 105 ⟶ 109:
==== Inizio dei problemi ====
[[File:Jake Mattews & Jon Jones.jpg|miniatura|273x273px|Jones e [[Jake Matthews]] dopo una sessione di allenamento]]
Subito dopo la vittoria su Cormier venne reso noto che Jones era risultato positivo alla [[cocaina]] nei giorni precedenti al match<ref>{{cita web |url=http://www.mmamania.it/jon-jones-positivo-metabolita-cocaina/ | titolo=Jon Jones positivo ad un metabolita della cocaina }}</ref> e pertanto venne multato di 25.000 [[Dollaro statunitense|dollari]] dalla UFC per aver violato il codice di condotta<ref>{{cita web |url=http://mmajunkie.com/2015/01/ufc-fines-jon-jones-25000-for-violating-code-of-conduct | titolo=UFC fines Jon Jones $25,000 for violating code of conduct }}</ref>.
Riga 120 ⟶ 125:
==== Nuovo ritorno e vittoria del titolo ====
[[File:Jon Jones being interviewed.png|miniatura|324x324px|Jon Jones durante un'intervista]]
La squalifica di Jones scade dopo quindici mesi (a fronte di una possibile sanzione di due anni) e pertanto viene decisa una rivincita contro [[Alexander Gustafsson]]; poco prima dell'incontro, fissato per il 29 dicembre 2018 a [[UFC 232]] con in palio il titolo dei mediomassimi (lasciato vacante da Cormier, nel frattempo diventato campione dei massimi, il 28 dicembre), un test antidoping effettuato su Jones rivela la presenza di una percentuale estremamente bassa ancora di Turinabol, pertanto la Commissione atletica del Nevada nega la licenza per combattere a Jones per effettuare ulteriori accertamenti e l'evento deve quindi spostarsi da Las Vegas a Inglewood, in California. All'evento Jones affronta Gustafsson e, dopo i primi due round, riesce a portare a terra lo svedese e a finalizzarlo col ''ground and pound'' dopo due minuti dall'inizio della terza ripresa.
Riga 127 ⟶ 133:
A causa di divergenze sulla paga col presidente della promozione [[Dana White]], Jones rinuncia al titolo il 17 agosto del 2020.
Dopo più di tre anni e numerose indiscrezioni riguardo ad un possibile incontro con l'ex campione dei pesi massimi UFC [[Francis Ngannou]], Jones torna nell'ottagono per affrontare il francese [[Ciryl Gane]] in un incontro valevole per il titolo di Campione dei pesi massimi UFC, titolo reso vacante
L'11 novembre 2023, a [[UFC 295]],
Il 16 novembre 2024, a [[UFC 309]] fa il suo ritorno nell'ottagono difendendo il titolo dei pesi massimi contro l'ex campione [[Stipe Miocic]]. L'incontro termina per K.O. tecnico nella terza ripresa, quando il campione piazza un calcio saltato all'indietro contro il busto di Miocic, terminando l'incontro prima del limite.
==== Ritiro ====
Nell'anno 2025 Jon avrebbe dovuto affrontare il campione ad interim [[Tom Aspinall]] per l'unificazione dei titoli, tuttavia il presidente della UFC Dana White il 21 Giugno 2025 in una conferenza stampa rivela di aver ricevuto una chiamata da Jon Jones nel quale ha annunciato il suo ritiro rinunciando allo status di campione, con conseguente promozione di [[Tom Aspinall]] a campione indiscusso della federazione.
== Risultati nelle arti marziali miste ==
Riga 145 ⟶ 156:
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Note'''
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|28-1 (1)
|{{Bandiera|USA}} [[Stipe Miocic]]
|TKO (spinning back kick e gomitate)
|[[UFC 309|UFC 309 : Jones vs Miocic]]
|16 novembre [[2024]]
| align="center" |3
| align="center" |4:29
|{{Bandiera|USA}} [[New York]], [[Stati Uniti]]
|<small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 161 ⟶ 172:
|Sottomissione (ghigliottina)
|[https://www.mmafighting.com/2023/3/4/23623668/ufc-285-results-jones-vs-gane UFC 285: Jones vs. Gane]
|4 marzo [[2023]]
|align="center"|1
|align="center"|2:04
Riga 176 ⟶ 187:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Houston]], [[Stati Uniti]]
|<small>Difende il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei pesi massimi leggeri UFC]]
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 198 ⟶ 209:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Difende il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei pesi massimi leggeri UFC]]
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 220 ⟶ 231:
|align="center"|
|{{Bandiera|USA}} [[Anaheim]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|<small>Per il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei pesi massimi leggeri UFC]]. Performance of the Night. La vittoria per KO di Jones venne convertita in No Contest a seguito della sua positività ad un test anti-doping e gli venne revocato il titolo</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 242 ⟶ 253:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Difende il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei pesi massimi leggeri UFC]]
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 264 ⟶ 275:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|CAN}} [[Toronto]], [[Canada]]
|<small>Difende il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei pesi massimi leggeri UFC]]
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 286 ⟶ 297:
|align="center"|0:54
|align='left'|{{Bandiera|CAN}} [[Toronto]], [[Canada]]
|<small>Difende il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei pesi massimi leggeri UFC]]
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 308 ⟶ 319:
|align="center"|4:26
|{{Bandiera|CAN}} [[Toronto]], [[Canada]]
|<small>Difende il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei pesi massimi leggeri UFC]]
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 319 ⟶ 330:
|align="center"|1:14
|{{Bandiera|USA}} [[Denver]], [[Stati Uniti]]
|<small>Difende il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei pesi massimi leggeri UFC]]
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 368 ⟶ 379:
|align="center"|9-1
|{{Bandiera|USA}} [[Matt Hamill]]
|Squalifica (gomitate
|[[The Ultimate Fighter 10 Finale]]
|5 dicembre [[2009]]
Riga 374 ⟶ 385:
|align="center"|4:14
|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>La tecnica è stata legalizzata il 24 luglio 2024 ed è entrata in vigore il 1º novembre 2024 come utilizzabile da regolamento</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|