|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = pallavolo Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{CalcioCalciatore Toronto FCsvincolato}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = pallavolocalcio
|1999-2004|{{simbolo|Sports flag icons - Azure white light blue.svg}} Olimpia Sant'Arpino|
|2004-2010 |Napoli|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2009-2010|Napoli|1 (0)
|2010|→ Cavese| 10 (0)
|2011-2012|→ Pescara|37 (18)
|2012-2022|Napoli|336 (96)
|2022-2025|Toronto FC|3166 (1015)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2010-2011|{{NazU|CA|ITA|M|20}}|5 (1)
|2011-2013|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|15 (7)
|2012-2022|{{Naz|CA|ITA|M}}|54 (10)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2020}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}} ▼
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]}} ▼
{{MedaglieCompetizione|UEFA Nations League}}
{{MedaglieBronzo|[[UEFA Nations League 2020-2021|Italia 2021]]}}
|Aggiornato = 231º ottobreluglio 20232025▼
▲{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
▲{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]}}
▲|Aggiornato = 23 ottobre 2023
}}
{{Bio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|NoteNascita = <ref name=nap>{{Cita web|url=https://www.sscnapolitreccani.it/Squadraenciclopedia/Lorenzolorenzo-Insigneinsigne/|titolo=Lorenzo Insigne, Lorenzo|accesso=295 novembreaprile 20202024}}</ref>
|GiornoMeseNascita = 4 giugno
|AnnoNascita = 1991
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 20001900
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante (calcio)|attaccante]], del[[Free {{Calcio Toronto FCagent|N}}svincolato]]. Con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] è stato [[Campionato europeo di calcio|campione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2020|20212020]]
}}
Ha legato la sua carriera principalmente al {{Calcio Napoli|N}}, club in cui è cresciuto calcisticamente e con cui ha vinto due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] ([[Coppa Italia 2013-2014|2013-2014]], – di cui è stato capocannoniere a pari merito con altri giocatori, – e [[Coppa Italia 2019-2020|2019-2020]]) e una [[Supercoppa italiana]] ([[Supercoppa italiana 2014|2014]]). Ha anche vinto un campionato di [[Serie B]] ([[Serie B 2011-2012|2011-2012]]) con la maglia delil {{Calcio Pescara|N}}.
Con la [[nazionale Under-maschile under 21 di calcio dell'Italia|nazionale italianaunder Under-21 italiana]] è stato [[Campionato europeo di calcio Under-21 |vice-campionevicecampione d'Europa]] di categoria nel [[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|2013]], mentre con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] ha partecipato al {{WC|2014}}, al {{EC|2016}} e al {{EC|vittorioso campionato d'Europa 2020}}.
== Biografia ==
Nato a [[Napoli]],<ref name=nap/> èÈ cresciuto a [[Frattamaggiore]],<ref>{{cita newsweb|url=http://napoli.repubblica.it/sport/2014/06/13/news/nel_mondo_di_immobile_da_frattamaggiore_al_mondiale_da_lorenzo_a_lorenzinho_italia_io_sono_pronto-88896747/|titolo=Nel mondo di Insigne, da Frattamaggiore al Mondiale, da Lorenzo a Lorenzinho: "Italia, io sono pronto"|sito=napoli.repubblica.it|autore=Pasquale Tina|data=13 giugno 2014}}</ref> comune della dell'[[Cittàcittà metropolitana di Napoli]]|''hinterland'' situato a nord del [[Napoli|capoluogonapoletano]],. e haHa tre fratelli, anche loro calciatori:<ref>{{Cita news|autore = Gianluca Monti|titolo = Insigne formato famiglia|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 dicembre 2012|p= 10}}</ref> Antonio, [[Roberto Insigne|Roberto]] e Marco. Si è sposato con Genoveffa Darone il 31 dicembre 2012;<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmattino.it/sport/sscnapoli/napoli_matrimonio_insigne/notizie/241376.shtml|titolo=Insigne si sposa, festa a Frattaminore. Migliaia in delirio per l'azzurro|data=31 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213073939/http://www.ilmattino.it/sport/sscnapoli/napoli_matrimonio_insigne/notizie/241376.shtml|urlmorto=sì|accesso=1 gennaio 2013|dataarchivio=13 dicembre 2013}}</ref> la coppia ha duetre figli, Carmine e Christian, nati rispettivamente nel 2013 e nel 2015. Il giocatore è sempre stato molto attivo nella beneficenza, soprattutto nel suo territorio d'origine. Durante l'emergenza sanitaria legata alla pandemia di [[COVID-19]] ha donato centomila euro a favore degli ospedali della Campania.<ref>{{Cita web|url=https://www.pourfemme.it/articolo/covid-i-vip-che-hanno-fatto-beneficenza/334525/|titolo=Covid: i vip che hanno fatto beneficenza|data=7 gennaio 2021|accesso=2021-05-26}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
Nasce come [[attaccante (calcio)#Ala/esterno|esterno offensivo]] sinistro<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/italia-albania-il-trio-verratti-insigne-immobile-dal-1/1co7tdfn0ytik154u0vbwu1lvj|titolo=ITALIA-ALBANIA, IL TRIO VERRATTI-INSIGNE-IMMOBILE DAL 1': L'ULTIMA VOLTA AL PESCARA|data=24 marzi 2017|accesso=21 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://video.gazzetta.it/napoli-insigne-pescara-segnava-gol-cosi/2b2d4c7a-676e-11e6-8fd0-e9f2ca1bbb60|titolo=Napoli, Insigne al Pescara? Segnava gol così...|data=21 agosto 2016|accesso=21 maggio 2017}}</ref> nel [[4-3-3]] disegnato da [[Zdeněk Zeman]] durante la sua militanza nel {{Calcio Foggia|N}} e nel {{Calcio Pescara|N}}.<ref name="wonderkid">{{Cita web|url=https://www.eurosport.com/football/meet-lorenzo-insigne-italys-new-wonderkid_sto4716298/story.shtml|titolo=Meet Lorenzo Insigne, Italy’s new wonderkid|autore=James Horncastle|lingua=en|accesso=23 gennaio 2017}}</ref><ref name="coming of age"/><ref name="Lorenzo Insigne and his hair-raising rise">{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/sport/football/european/arsenal-v-napoli-arsenal-must-be-cautious-of-lorenzo-insigne-and-his-hair-raising-rise-at-napoli-8849805.html|titolo=Arsenal v Napoli: Arsenal must be cautious of Lorenzo Insigne and his hair-raising rise at Napoli|autore=Jack Pitt-Brooke|data=30 settembre 2013|lingua=en|accesso=23 gennaio 2017}}</ref> Sebbene prediliga fungere da ala sinistra, è un giocatore tatticamente versatile, capace di svariare su tutto il fronte d'attacco, per poi convergere e calciare in porta con il classico tiro a giro;<ref name="Del Piero idolo"/> nel corso degli anni ha notevolmente ampliato il proprio raggio d'azione, operando su tutto il versante offensivo come [[trequartista|playmaker]] a supporto delle punte<ref name="coming of age">{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/football/blog/2015/oct/05/lorenzo-insigne-napoli-featherweight-fantasista-milan-serie-a|titolo=Lorenzo Insigne finally coming of age as Napoli’s featherweight fantasista|autore=Paolo Bandini|data=5 ottobre 2015|lingua=en|accesso=23 gennaio 2017|pubblicazione=The Guardian}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fourfourtwo.com/news/sarri-napoli-formation-change-premeditated|titolo=Sarri: Napoli formation change premeditated|data=18 settembre 2015|lingua=en|accesso=23 gennaio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/2015/07/21-2598922/napoli_sarri_insigne_trequartista_ha_fatto_bene|titolo=Napoli, Sarri: "Insigne trequartista ha fatto bene"|accesso=23 gennaio 2017}}</ref> o come [[seconda punta]].<ref name="Del Piero idolo">{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/Calcio/2012/09/03-263028/Insigne%3A+%C2%ABDel+Piero+idolo.+Lo+porterei+a+Napoli%C2%BB|titolo=Insigne: "Del Piero idolo. Lo porterei a Napoli"|autore=Alberto Polverosi|accesso=23 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305072810/http://www.corrieredellosport.it/Calcio/2012/09/03-263028/Insigne:+%C2%ABDel+Piero+idolo.+Lo+porterei+a+Napoli%C2%BB|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Grazie alla sua ottima visione di gioco, contribuisce spesso all'azione di ripartenza con lanci in profondità, passaggi filtranti, rapide triangolazioni e [[assist (calcio)|assist]] ai compagni.
Abile battitore di [[calci di punizione]]<ref name="Lorenzo Insigne and his hair-raising rise"/> e buon [[rigorista]], nonostante la bassa statura, dispone di un fisico compatto e gambe forti che, grazie al [[Centro di massa|baricentro]] basso,<ref name="wonderkid"/><ref name="coming of age"/><ref name="Lorenzo Insigne and his hair-raising rise"/> gli permettono di imprimere grande potenza ai tiri a giro, sua dote migliore.<ref name="wonderkid" /><ref name="Lorenzo Insigne and his hair-raising rise"/> Rapido nel fraseggio, elegante nei tocchi di palla e puntuale nell'anticipo, è dotato di un [[dribbling]] secco e fulmineo,<ref name="Best Young Players at the 2014 World Cup">{{Cita web|url=https://au.sports.yahoo.com/football/galleries/g/22679099/best-young-players-at-the-2014-world-cup/22679105/|titolo=Best Young Players at the 2014 World Cup|data=16 aprile 2014|lingua=en|accesso=23 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202093822/https://au.sports.yahoo.com/football/galleries/g/22679099/best-young-players-at-the-2014-world-cup/22679105/|dataarchivio=2 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref> di cui si serve per liberarsi della pressione fisica avversaria.
È considerato come uno dei migliori giocatori italiani dell'ultimo decennio;<ref name="Best Young Players at the 2014 World Cup"/> buon finalizzatore, la sua rapidità gli consente di inserirsi negli spazi stretti, penetrare in [[area di rigore]] e dirigere le manovre d'attacco.<ref name="wonderkid"/><ref name="Best Young Players at the 2014 World Cup"/>
=== Il ''"tiraggiro''" ===
Insigne haHa contribuito a rendere celebre l'espressione ''"tiraggiro''", [[neologismo]] entrato nel [[Vocabolario Treccani]] nel 2021 dopo essere divenuto di uso comune, con riferimento allo stesso Insigne o ai giocatori che ne imitavano la tecnica di tiro, durante il {{EC|2020}}.<ref>{{cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/napoli/2021/07/26-83883270/il_tiraggiro_di_insigne_sulla_treccani_polemica_social_e_del_piero_|titolo=Il tiraggiro di Insigne sulla Treccani, polemica social: "E Del Piero?"}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.deejay.it/articoli/il-tiraggiro-di-lorenzo-insigne-diventa-una-parola-e-|titolo=Il “tiraggiro” di Lorenzo Insigne diventa una parola e sbarca sulla Treccani}}</ref> L'espressione, «adattamento del napoletano parlato ''tir a ggir''», è definita dalla Treccani come «il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare»:<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/tiraggiro_%28Neologismi%29/|titolo=Tiraggiro}}</ref> tale esecuzione balistica, divenuta la più nota nel repertorio tecnico di Insigne, ha contribuito alla notorietà internazionale del giocatore.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/football/ng-interactive/2021/dec/21/the-100-best-male-footballers-in-the-world-2021|titolo=The 100 best male footballers in the world 2021|data=2021-12-24 dicembre 2021}}</ref>
== Carriera ==
Nel 2006, a 15 anni compiuti, entra a far parte del settore giovanile del {{Calcio Napoli|N}}, che lo acquista dall'Olimpia Sant'Arpino per la cifra di {{formatnum:1500}} euro.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=101408|titolo=Che "colpaccio" di Santoro nel 2006, ecco quanto pagò Lorenzo Insigne|data=21 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120627094356/http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=101408|dataarchivio=27 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2008 esordisce nella squadra ''Primavera'', con cui realizza 15 reti nel campionato di categoria [[Campionato Primavera 2009-2010|2009-2010]] e disputa il [[Torneo di Viareggio 2010]], nel quale mette a segno due gol.
Muove i primi passi in prima squadra nell'estate 2009, a 18 anni, giocando alcune amichevoli con [[Roberto Donadoni]] sulla panchina partenopea.<ref>{{Cita newsweb|autore=Francesco Caputo|url=http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=37950|titolo=Napoli, il gioiellino Insigne: la pulce azzurra fa passi da gigante|pubblicazione=Tuttonapoli.net|data=22 settembre 2009|accesso=23 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090925135355/http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=37950|dataarchivio=25 settembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> L'esordio ufficiale ha invece luogo il 24 gennaio 2010, sotto la guida di [[Walter Mazzarri]] (nel frattempo subentrato all'ex [[Commissariocommissario tecnico|CT]] della [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]]), durante la partita {{Calcio Livorno|N}}-Napoli (0-2), in cui Insigne sostituisce [[Germán Denis]] negli istanti finali della gara.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/Napoli/2011/10/4/CALCIOMERCATO-Napoli-Zeman-raccomanda-Insigne/2/211637/|titolo=CALCIOMERCATO/ Napoli, Zeman 'raccomanda' Insigne|editoreaccesso=Ilsussidiario6 ottobre 2011|dataarchivio=11 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111111040900/http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/Napoli/2011/10/4/CALCIOMERCATO-Napoli-Zeman-raccomanda-Insigne/2/211637/|urlmorto=sì}}</ref> Disputa la restante parte della stagione in prestito alla {{Calcio Cavese|N}},<ref>{{Cita newsweb|autore=Giuseppe Baldi|url=http://www.lacavese.it/blog/2010/02/11/insigne-arriva-a-cava/|titolo=Lorenzo Insigne è a Cava|pubblicazione=lacavese.it|data=11 febbraio 2010|accesso=6 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100217085744/http://www.lacavese.it/blog/2010/02/11/insigne-arriva-a-cava/|dataarchivio=17 febbraio 2010|urlmorto=sì}}</ref> in [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|Lega Pro]], dove totalizza 10 presenze.
==== Prestiti a Foggia e Pescara ====
La stagione successiva viene prelevato dal {{Calcio Foggia|N}}, ancora in [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|terza serie]] e sempre con la formula del prestito.<ref>{{Cita newsweb|url=http://www.solonapoli.com/legginews.asp?id=26050|titolo=Insigne in prestito al Foggia|editore=Solonapoli.com|data=4 agosto 2010}}</ref> Mette a segno la prima rete da professionista il 14 agosto 2010, nella gara di [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]] contro {{Calcio L'Aquila|N}}, mentre il 29 agosto successivo, nella sconfitta interna contro la {{Calcio Lucchese|N}} (2-3), mette a segno la prima rete nei [[Campionato italiano di calcio|campionati italiani]].<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/us-foggia-fc-lucca/index/spielbericht_1046833.html|titolo=Foggia-Lucca 2-3|accesso=14 luglio 2012}}</ref> Tra le file dei rossoneri pugliesi, guidati da [[Zdeněk Zeman]], colleziona 33 presenze e 19 reti in [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|campionato]],<ref name="tmw">{{Cita newsweb|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=270174|titolo=Foggia, Insigne: "Ora tornerò a Napoli"|editore=Tuttomercatoweb.com|data=25 maggio 2011}}</ref> oltre a 7 reti in altrettante presenze nella Coppa Italia Lega Pro.
Nel 2011, a 20 anni, passa ancora a titolo temporaneo al {{Calcio Pescara|N}}, in [[Serie B]], dove ritrova il tecnico boemo.<ref>{{Cita newsweb|url=http://www.ilpescara.it/sport/calcio/calciomercato-insigne-al-pescara.html|titolo=Calciomercato: Insigne al Pescara, in arrivo la firma|editore=Ilpescara.it|data=24 giugno 2011|autore=Francesco Bellante}}</ref><ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio_mercato/2011/07/08-182661/Ufficiale,+colpi+Pescara%3A+presi+Insigne+e+Romagnoli Ufficiale, colpi Pescara: presi Insigne e Romagnoli] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121014035743/http://www.corrieredellosport.it/calcio_mercato/2011/07/08-182661/Ufficiale,+colpi+Pescara:+presi+Insigne+e+Romagnoli |data=14 ottobre 2012 }}, corrieredellosport.it</ref> Debutta nella seconda serie italiana alla prima di [[Serie B 2011-2012|campionato]] contro il {{Calcio Hellas Verona|N}}, il 26 agosto,<ref>{{Cita web|url=http://ita.worldfootball.net/spielbericht/serie-b-2011-2012-hellas-verona-delfino-pescara-1936/|titolo=Verona - Pescara 1-2|accesso=14 luglio 2012}}</ref> mentre il 4 settembre successivo realizza la sua prima rete in trasferta contro il {{Calcio Modena|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://ita.worldfootball.net/spielbericht/serie-b-2011-2012-modena-fc-delfino-pescara-1936/|titolo=Modena - Pescara 3-2|accesso=14 luglio 2012}}</ref> In Serie B realizza 18 gol - vice-capocannoniere dei biancoazzurri alle spalle di [[Ciro Immobile]] - e 14 assist,<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/lorenzo-insigne/leistungsdaten-detail/spieler_133964.html|titolo=Lorenzo Insigne - Statistiche|accesso=14 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130623194959/http://www.transfermarkt.it/it/lorenzo-insigne/leistungsdaten-detail/spieler_133964.html|dataarchivio=23 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref> numeri che lo rendono uno dei protagonisti assoluti della vittoria del campionato cadetto e della conseguente promozione in [[Serie A]] del club abruzzese.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2012/05/21-240921/Pescara%2C+ecco+i+gioielli+forgiati+a+Zemanlandia|titolo=Pescara, ecco i gioielli forgiati a Zemanlandia|data=21 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151005175416/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2012/05/21-240921/Pescara%2C+ecco+i+gioielli+forgiati+a+Zemanlandia|dataarchivio=5 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref> In virtù dell'ottima annata disputata, viene successivamente premiato come miglior giocatore della stagione di Serie B, nel corso del [[Gran Galà del calcio AIC 2012|Gran Galà del calcio AIC]], a pari merito con gli ex compagni di squadra [[Ciro Immobile]] e [[Marco Verratti]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=5387&content=0|titolo=Oscar del Calcio a Cavani e Insigne.|data=27 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130131221639/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=5387&content=0|urlmorto=sì|accesso=27 gennaio 2013|dataarchivio=31 gennaio 2013}}</ref>
==== Ritorno al Napoli ====
[[File:Barça - Napoli - 20140806 - 13 (cropped).jpg|thumb|left|Insigne in palleggio nell'amichevole Barcellona-Napoli del 6 agosto 2014]]Terminato il prestito al Pescara torna al Napoli,<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=4908&content=0|titolo=Il ritiro precampionato|accesso=14 luglio 2012}}</ref> scegliendo la maglia numero 24.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=107478|titolo=Ufficializzati i numeri di maglia|data=31 luglio 2012}}</ref>
Terminato il prestito al Pescara torna al Napoli.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=4908&content=0|titolo=Il ritiro precampionato|accesso=14 luglio 2012}}</ref> Il 16 settembre 2012 firma la prima rete in maglia azzurra e in Serie A nella gara interna contro il {{Calcio Parma|N}}, fissando il risultato sul definitivo 3-1 a favore dei partenopei, dopo essere subentrato ad [[Edinson Cavani]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/16-09-2012/cavani-pandev-insigne-napoli-va-parma-si-illude-ma-non-basta-3-1-912620648973.shtml|titolo=Napoli a tutto attacco. Il Parma cede il passo 3-1|data=16 settembre 2012}}</ref> Quattro giorni dopo esordisce nelle [[competizioni UEFA per club]], disputando da titolare la gara di [[UEFA Europa League]] contro gli svedesi dell'{{Calcio AIK|N}}, terminata 4-0 per gli azzurri. Il 13 gennaio 2013, nella gara interna contro il {{Calcio Palermo|N}} (terminata 3-0 per i partenopei), firma il quarto gol in [[Serie A 2012-2013|campionato]] e gioca gli ultimi sei minuti di gara al fianco del fratello [[Roberto Insigne|Roberto]],<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/14-01-2013/lorenzoroberto-festa-famiglia-mazzarri-5-juve-video-913815953306.shtml|titolo=Lorenzo&Roberto: festa in famiglia. Mazzarri a -5 dalla Juve|data=14 gennaio 2013}}</ref> debuttante nell'occasione in massima serie, 75 anni dopo l'ultima volta che il Napoli aveva schierato due fratelli in campo in Serie A: in quell'occasione, 16 maggio 1937, furono gli oriundi italo-argentini [[Antonio Ferrara|Antonio]] e [[Nicola Ferrara]].<ref>{{Cita web|url=http://www.areanapoli.it/varie/foto---napoli-due-fratelli-in-campo-l-ultima-volta-nel-1937-ma_83326.html|titolo=Napoli, due fratelli in campo: l'ultima volta nel 1937 ma...|data=14 gennaio 2013}}</ref> Chiude la stagione con 5 reti e 7 assist in 37 partite di campionato, oltre ada una presenza in [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]] e cinque in Europa League.
Il 18 settembre 2013 esordisce nella massima competizione europea, la [[UEFA Champions League]], nella gara interna contro i tedeschi del {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, in cui realizza anche la prima rete personale in Europa, siglando su calcio di punizione il secondo gol del Napoli, vittorioso per 2-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/18-09-2013/napoli-borussia-dortmund-2-1-gol-higuain-ed-insigne-notte-magica-201187475331.shtml|titolo=Napoli-Borussia Dortmund 2-1. Gol di Higuain ed Insigne, è notte magica|data=18 settembre 2013}}</ref> Il 15 gennaio 2014 realizza contro l'{{Calcio Atalanta|N}} il primo gol in [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]] con la maglia del Napoli.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Atalanta/15-01-2014/coppa-italia-napoli-atalanta-3-1-gol-de-luca-doppio-callejon-insigne-espulso-yepes-202076326476.shtml|titolo=Coppa Italia, Napoli-Atalanta 3-1: gol di De Luca, doppio Callejon e Insigne. Espulso Yepes|data=15 gennaio 2014}}</ref> Il 27 febbraio 2014, grazie al gol nella gara di ritorno dei sedicesimi di finale di [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]] contro lo {{Calcio Swansea City|N}} (3-1 per i partenopei),<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Napoli/27-02-2014/napoli-swansea-2-1-insigne-higuain-trascinano-azzurri-ottavi-80141450280.shtml|titolo=Napoli-Swansea 3-1: Insigne, Higuain e Inler trascinano gli azzurri agli ottavi|data=27 febbraio 2014}}</ref> il napoletano segna in tutte le competizioni a cui prende parte, diventando così il secondo calciatore italiano (dopo [[Antonio Di Natale]]) ad aver segnato in Serie A, Champions League, Europa League e Coppa Italia nella stessa stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.napolitan.it/2014/11/29/5857/calcio/il-futuro-di-napoli-lorenzo-insigne/|titolo=ILIl FUTUROfuturo DIdi NAPOLINapoli: LORENZOLorenzo INSIGNEInsigne|data=29 novembre 2014}}</ref> Il 13 aprile, in occasione del match di [[Serie A 2013-2014|campionato]] contro la {{Calcio Lazio|N}}, scende in campo per la prima volta in carriera con la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/13-04-2014/napoli-lazio-4-2-gol-lulic-meraviglia-mertens-tripletta-higuain-poi-onazi-80441143479.shtml|titolo=Napoli-Lazio 4-2. Gol di Lulic, meraviglia Mertens, tripletta di Higuain, poi Onazi|data=13 aprile 2014}}</ref> Il 3 maggio seguente vince la Coppa Italia, siglando una doppietta nella vittoriosa (3-1) finale contro la {{Calcio Fiorentina|N}} allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/03-05-2014/finale-coppa-italia-fiorentina-napoli-1-3-doppio-insigne-gol-vargas-mertens-80570343983.shtml|titolo=Finale Coppa Italia, Fiorentina-Napoli 1-3. Doppio Insigne, gol di Vargas e Mertens|data=3 maggio 2014}}</ref> Conclude la stagione con 9 reti in 51 presenze tra campionato e coppe; con i tre gol in Coppa Italia conquista, inoltre, il titolo di capocannoniere del torneo a pari merito con altri sei giocatori (tra cui il compagno di squadra [[José María Callejón]]).
Durante l'annata [[Società Sportiva Calcio Napoli 2014-2015|2014-2015]] riporta la rottura del [[legamento crociato anteriore]] del ginocchio destro, nel corso della gara di campionato disputata il 9 novembre 2014 contro la Fiorentina.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/09-11-2014/fiorentina-napoli-0-1-gol-higuain-ora-benitez-terzo-solo-90989591507.shtml|titolo=Fiorentina-Napoli 0-1, gol di Higuain: Benitez è terzo da solo, Insigne crac|autore=Mimmo Malfitano|data=9 novembre 2014|accesso=4 febbraio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sscnapoli.it/static/news/Insigne,-intervento-perfettamente-riuscito-4161.aspx|titolo=Insigne, intervento perfettamente riuscito|data=10 novembre 2014}}</ref> A causa di questo infortunio non può essere convocato per la [[Supercoppa italiana]] a [[Doha]], vinta contro la {{Calcio Juventus|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/napoli/2015/01/08-317410/Napoli,+Insigne%3A+%C2%ABCon+la+Juve+dimostriamo+di+essere+da+scudetto%C2%BB+|titolo=Napoli, Insigne: «Con la Juve dimostriamo di essere da scudetto»|data=8 gennaio 2015|accesso=4 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160415025337/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/napoli/2015/01/08-317410/Napoli,+Insigne%3A+%C2%ABCon+la+Juve+dimostriamo+di+essere+da+scudetto%C2%BB+|dataarchivio=15 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref> Rientra il 4 aprile 2015, dopo circa 5 mesi di assenza, disputando i minuti finali della partita {{Calcio Roma|N}}-Napoli (1-0).<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2015/04/04-914299/roma-napoli_1-0_decide_un_gol_di_pjanic|titolo=Roma-Napoli 1-0: decide un gol di Pjanic|autore=Simone Zizzari|data=4 aprile 2015|accesso=4 febbraio 2016}}</ref>
Nella [[Società Sportiva Calcio Napoli 2015-2016|stagione seguente]] arriva come nuovo allenatore [[Maurizio Sarri]], figura decisiva per la consacrazione dell'attaccante partenopeo.<ref>{{Cita web|url=https://www.spazionapoli.it/2015/10/14/gds-higuain-insigne-coppia-da-record-dietro-ai-numeri-la-mano-abile-di-maurizio-sarri/|titolo=GdS – Higuain-Insigne, coppia da record: dietro ai numeri, la mano abile di Maurizio Sarri|data=14 ottobre 2015|accesso=9 settembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.spazionapoli.it/2022/05/14/sarri-insigne-messaggio/|titolo=Sarri da brividi su Insigne: “Il più importante di un Napoli che ha segnato un’epoca”|data=14 maggio 2022|accesso=9 settembre 2023}}</ref> Il successivo 26 settembre raggiunge le 100 presenze in Serie A con la maglia del Napoli, nella vittoria per 2-1 contro la Juventus al San Paolo, segnando nello stesso match il gol del momentaneo 1-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2015/09/26/news/napoli-juventus_2-1-123760827/?refresh_ce |titolo=Napoli-Juventus 2-1: Insigne e Higuain gol, bianconeri quasi fuori dalla lotta scudetto |autore=Federico Sala |data=26 settembre 2015|accesso=4 ottobre 2015}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/Articoli/Napoli-esami-ok-per-ginocchio-Insigne-4d6c9e46-abd5-4c66-bffc-5f451acf0c7a.html|titolo=Esami ok per il ginocchio di Insigne|data=29 settembre 2015|accesso=4 ottobre 2015}}</ref> Il 4 ottobre realizza la prima doppietta in Serie A nella partita vinta per 4-0 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro il {{Calcio Milan|N}}.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/04-10-2015/milan-napoli-0-4-gol-allan-doppietta-insigne-autorete-ely-130379857321.shtml|titolo = Milan-Napoli 0-4: gol di Allan e doppietta di Insigne, autorete di Ely|accesso = 4 ottobre 2015}}</ref> Il 10 dicembre dello stesso anno mette a segno la sua prima rete in [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]], siglando il temporaneo 2-0 del Napoli contro il {{Calcio Legia Varsavia|N}} al San Paolo (partita poi terminata 5-2 per gli azzurri).<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/europa-league/2015/12/10-6623409/diretta_europa_league_napoli-legia_varsavia_probabili_formazioni_live_dalle_19/|titolo = Diretta Europa League, Napoli-Legia Varsavia 5-2: segui il live|accesso = 4 febbraio 2016|data = 10 dicembre 2015}}</ref> Termina l'annata con 12 gol in [[Serie A 2015-2016|campionato]].
[[File:FC Salzburg gegen SSC Napoli (UEFA Euroleague Achtelfinalrückspiel 14. März 2019) 22.jpg|thumb|upright|Insigne in riscaldamento prepartita col Napoli nel 2019]]
[[File:FC Salzburg gegen SSC Napoli (UEFA Euroleague Achtelfinalrückspiel 14. März 2019) 22.jpg|thumb|Insigne col Napoli nel 2019|404x404px]]Nella [[Società Sportiva Calcio Napoli 2016-2017|stagione successiva]], con la partenza di [[Gonzalo Higuaín]] e l'infortunio occorso ad [[Arkadiusz Milik]], viene impiegato in un inedito trio d'attacco con [[Dries Mertens]] e José Callejón.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/26-09-2017/napoli-insigne-mertens-callejon-garanzia-gol-vittoria-milik-220884656668.shtml|titolo=Napoli, Insigne, Mertens e Callejon una garanzia: "Gol e vittoria per Milik"|accesso=4 agosto 2021-08-04}}</ref> Nell'andata degli ottavi di finale della [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]] realizza un gol da circa 30 metri contro il {{Calcio Real Madrid|N}} al [[stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]], rete che porta momentaneamente in vantaggio il Napoli, che sarà, tuttavia, sconfitto per 3-1.<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/calcio/champions-league/2017/02/15-21632939/champions_league_real_madrid-napoli_3-1_capolavoro_insigne_poi_benzema_kroos_e_casemiro|titolo=Champions League, Real Madrid-Napoli 3-1: capolavoro Insigne, poi Benzema, Kroos e Casemiro|accesso=4 agosto 2021-08-04}}</ref> Alla fine del campionato migliora il proprio record personale in Serie A realizzando 18 reti, più una in [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]], nella semifinale di ritorno contro la Juventus, e quella in Spagna contro il Real Madrid. Termina quindi la stagione con 20 gol segnati in totale, mai così tanti dai tempi del Foggia e tanti quanti quelli realizzati nell'annata in Serie B con il Pescara.
La stagione [[Società Sportiva Calcio Napoli 2017-2018|2017-2018]] inizia con i preliminari di [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]]: il Napoli affronta il {{Calcio Nizza|N}} e, dopo il 2-0 del [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|San Paolo]], all'[[Allianz Riviera]] Insigne fissa il risultato sullo 0-2, risultato che consente ai partenopei di accedere alla fase a gironi.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2017/08/22/news/champions_nizza-napoli_0-2_insigne_lancia_gli_azzurri_ai_gironi-173655607/|titolo=Champions, Nizza-Napoli 0-2: Insigne lancia gli azzurri ai gironi|data=22 agosto 2017|accesso=4 agosto 2021-08-04}}</ref> Nella fase a gruppi il calciatore apre le marcature in tutte e tre le partite casalinghe degli azzurri, contro {{Calcio Feyenoord|N}} (3-1),<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/26-09-2017/champions-napoli-feyenoord-3-1-insigne-mertens-callejon-gol-reina-para-rigore-220881897887.shtml|titolo=Champions, Napoli-Feyenoord 3-1: Insigne, Mertens e Callejon in gol. Reina para un rigore|accesso=4 agosto 2021-08-04}}</ref> {{Calcio Manchester City|N}} (2-4)<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/champions-league/2017/11/01/napoli-manchester-city-risultato-gol|titolo=Il Napoli domina, ma il City rimonta e vince 4-2|accesso=4 agosto 2021-08-04}}</ref> e {{Calcio Shakhtar|N}} (3-0).<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2017/11/21/news/napoli-shakhtar-181756865/|titolo=Champions, Napoli-Shakhtar 3-0: azzurri di nuovo in corsa per gli ottavi|data=21 novembre 2017|accesso=4 agosto 2021-08-04}}</ref> Ciononostante, il Napoli fallisce la qualificazione agli ottavi di finale: giungendo terzo, il club campano accede comunque ai sedicesimi di finale di [[UEFA Europa League 2017-2018|Europa League]], dove, contro l'{{Calcio RB Lipsia|N}}, Insigne segna nella sfida di ritorno il gol del definitivo 0-2, insufficiente per ribaltare la sconfitta casalinga per 1-3 subita all'andata; a qualificarsi sono, infatti, i tedeschi, per via della [[regola dei gol fuori casa]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/europa-league/2018/02/22/lipsia-napoli-risultato-gol|titolo=Napoli, che peccato: non basta il 2-0 a Lipsia|accesso=4 agosto 2021-08-04}}</ref> Alla fine della stagione totalizza 48 presenze e 14 reti, di cui 8 in campionato, in cui va a segno contro Roma (sia all'andata che al ritorno)<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2017/10/14/news/roma-napoli_0-1_insigne_manda_gli_azzurri_in_fuga-178310644/|titolo=Roma-Napoli 0-1, Insigne manda gli azzurri in fuga|data=14 ottobre 2017|accesso=4 agosto 2021-08-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/03/03/napoli-roma-risultato-gol|titolo=Poker Roma, Napoli ko 4-2: primo posto a rischio|accesso=4 agosto 2021-08-04}}</ref> e Milan.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/11/18/napoli-milan-risultato-gol|titolo=Il Napoli riparte: 2-1 al Milan, show di Insigne|accesso=4 agosto 2021-08-04}}</ref>
Durante la stagione [[Società Sportiva Calcio Napoli 2018-2019|2018-2019]], in cui sulla panchina del Napoli siede [[Carlo Ancelotti]], Insigne diventa il nuovo capitano, dopo il trasferimento di [[Marek Hamšík]] alla squadra [[Cina|cinese]] del {{Calcio Dalian Yifang|N}} nel febbraio 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/de-laurentiis-quot-insigne-capitano-tiene-alla-maglia-in-estate-2-3-cambi-importanti-quot-/view/news/329899|titolo=De Laurentiis: "Insigne capitano? Tiene alla maglia. In estate 2-3 cambi importanti"|data=14 febbraio 2019}}</ref> In questa annata, nonostante alcuni problemi fisici,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/calcio/fantanews/29-03-2019/napoli-nuovo-infortunio-insigne-due-sfide-l-arsenal-forte-rischio-330304448198.shtml|titolo=Napoli, nuovo infortunio per Insigne. Le due sfide con l'Arsenal a forte rischio|data=29 marzo 2019|accesso=9 settembre 2023-09-09}}</ref> l'attaccante partenopeo riesce comunque a totalizzare 41 presenze (28 in campionato, 2 in Coppa Italia, 5 in Europa League e 6 in UEFA Champions League), andando in rete per 14 volte (10 in campionato, 1 in Europa League e 3 in UEFA Champions League).
Nella [[Società Sportiva Calcio Napoli 2019-2020|stagione successiva]], nel corso della quale Ancelotti viene sostituito, nel dicembre 2019, da [[Gennaro Gattuso]], Insigne è decisivo nel percorso in [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]]: il 14 gennaio 2020 segna su rigore entrambi i gol contro il {{Calcio Perugia|N}} agli ottavi di finale,<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2020/01/14/news/coppa_italia_ottavi_napoli_perugia_partita-245783131/|titolo=Coppa Italia, Napoli-Perugia 2-0: Insigne porta gli azzurri ai quarti|data=14 gennaio 2020|accesso=4 agosto 2021-08-04}}</ref> il 21 gennaio segna il gol della vittoria per 1-0 ai quarti contro la Lazio,<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/coppa-italia/2020/01/21/napoli-lazio-risultato-gol|titolo=Lampo di Insigne, Napoli in semifinale: Lazio ko|accesso=4 agosto 2021-08-04}}</ref> mentre il 13 giugno serve l'assist per il gol dell'1-1 di Mertens nella semifinale di ritorno contro l'{{Calcio Inter|N}} (il Napoli aveva vinto l'andata fuori casa per 0-1).<ref>{{Cita web|url=https://tuttosport.com/news/calcio/coppa-italia/2020/06/13-70699974/coppa_italia_napoli-inter_1-1_azzurri_in_finale_con_la_juve|titolo=Coppa Italia, Napoli-Inter 1-1: azzurri in finale con la Juve|accesso=4 agosto 2021-08-04}}</ref> Infine, quattro giorni dopo, vince da capitano la Coppa Italia, battendo in finale la Juventus ai [[Tiritiri di rigore|rigori]], dopo aver trasformato in rete il proprio tiro dal dischetto.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/coppa-italia/2019-2020/le-pagelle-di-napoli-juventus-4-2-d.c.r.-meret-decisivo-ronaldo-ancora-un-fantasma_sto7778974/story.shtml|titolo=Le pagelle di Napoli-Juventus 4-2 d.c.r.: Meret decisivo, Ronaldo ancora un fantasma|data=2020-06-17 giugno 2020|accesso=18 giugno 2020}}</ref> Termina la stagione con 46 presenze e 13 gol realizzati (8 in campionato, 3 in Coppa italia e 2 in UEFA Champions League).
Nella stagione [[Società Sportiva Calcio Napoli 2020-2021|2020-2021]], alla 5ª giornata, il 25 ottobre, gioca contro il fratello [[Roberto Insigne|Roberto]] nel ''derby'' vinto per 2-1 contro il {{Calcio Benevento|N}} allo [[Stadio Ciro Vigorito|stadio Vigorito]]; in questa partita entrambi i fratelli marcano un gol: per la seconda volta nella storia due fratelli che giocano in due squadre avversarie segnano nella stessa partita di Serie A (eguagliato quanto accaduto in Inter-Lazio della stagione [[Serie A 1949-1950|1949-1950]], partita vinta dai padroni di casa per 2-1 e caratterizzata da due segnature dei fratelli Nyers, [[István Nyers|István]] per l'Inter e [[Ferenc Nyers|Ferenc]] per la Lazio).<ref>{{Cita web |url=https://www.corrieredellosport.it/foto/calcio/serie-a/2020/10/25-75395082/insigne_show_in_benevento-napoli_in_gol_i_fratelli_lorenzo_e_roberto |titolo=Insigne show in Benevento-Napoli: in gol i fratelli Lorenzo e Roberto |accesso=4 agosto 2021-08-04}}</ref> Il 20 gennaio 2021 Insigne disputa la finale di [[Supercoppa italiana 2020|Supercoppa italiana]] persa per 2-0 contro la Juventus, nella quale fallisce un [[calcio di rigore]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/supercoppa/2020-2021/supercoppa-italiana-le-pagelle-di-juventus-napoli-2-0-insigne-da-incubo-super-szczesny_sto8076206/story.shtml|titolo=Supercoppa italiana, le pagelle di Juventus-Napoli 2-0: Insigne da incubo, super Szczesny|data=20 gennaio 2021|accesso=4 agosto 2021-08-04}}</ref> Il successivo 13 febbraio, nella gara di [[Serie A 2020-2021|campionato]] contro i bianconeri allo [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|stadio Maradona]], realizza dal dischetto il gol decisivo per la vittoria (1-0); è la sua centesima marcatura con la maglia del Napoli.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/13-02-2021/napoli-ferma-juventus-insigne-stavolta-non-sbaglia-dischetto-400655725897.shtml|13 febbraio 2021|titolo=Festa Insigne: 100°º gol col Napoli e Juve battuta su rigore|data=13 febbraio 2021}}</ref> L'eccellente stagione del capitano azzurro è suggellata dall'elezione a [[Serie A Player of the Month#Serie A 2020-2021|miglior giocatore del mese]] di marzo da parte della [[Lega Serie A]] e dal gol del momentaneo 0-1 nella sfida del 16 maggio contro la Fiorentina (0-2), marcatura che gli consente di superare il personale record di gol in campionato,<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/fiorentina/serie-a-fiorentina-napoli-0-2-gattuso-tira-dritto-per-la-champions_32368065-202102k.shtml|titolo=Serie A, Fiorentina-Napoli 0-2: Gattuso tira dritto per la Champions|accesso=4 agosto 2021-08-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sscnapoli.it/static/news/Insigne-con-19-reti-supera-il-suo-record-di-gol-in-Serie-A--22841.aspx|titolo=Insigne con 19 reti supera il suo record di gol in Serie A.|accesso=4 agosto 2021-08-04}}</ref> chiuso con 19 reti in 35 partite disputate.
Inizia l'annata [[Società Sportiva Calcio Napoli 2021-2022|2021-2022]] con un gol su rigore nella partita vinta per 2-0 contro il {{Calcio Venezia|N}}, alla prima giornata di [[Serie A 2021-2022|Serie A]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/partite/2021/giornata-1/napoli-venezia/risultato-gol|titolo=Napoli-Venezia LIVE|autoreaccesso=Sky6 Sport|sito=sport.sky.itgennaio |accesso=2022-01-06}}</ref> Il 15 maggio 2022, nella vittoria casalinga contro il {{Calcio Genoa|N}} (3-0), valida per la penultima giornata di campionato, mette a segno dal dischetto la 122ª rete in maglia azzurra, che gli consente di superare Marek Hamšík e diventare così il secondo miglior marcatore di sempre nella storia del Napoli, dietro solo a Dries Mertens.<ref>{{Cita web|url=https://www.sscnapoli.it/static/news/Insigne-supera-Hamsik-con-122-gol-in-azzurro-23841.aspx|titolo=Insigne supera Hamsik con 122 gol in azzurro|data=15 maggio 2022|accesso=3 luglio 2022-07-03}}</ref> Conclude la sua ultima stagione con la squadra partenopea collezionando in totale 37 presenze e 13 gol.
==== Toronto FC ====
L'8 gennaio 2022 viene annunciato il suo trasferimento al {{Calcio Toronto FC|N}}, club della [[Major League Soccer|MLS]], con decorrenza dal 1º luglio seguente.<ref>{{cita web|url=https://www.torontofc.ca/news/toronto-fc-sign-italian-national-team-star-lorenzo-insigne|titolo=Toronto FC sign Italian National Team star Lorenzo Insigne|data=8 gennaio 2022|lingua=en|accesso=22 luglio 2022}}</ref> Fa il suo debutto da titolare con la nuova maglia il successivo 24 luglio, nella vittoria casalinga per 4-0 contro lo {{Calcio Charlotte FC|N}}.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2022/07/24/bernardeschi-insigne-toronto-fc-debutto-foto|titolo=Toronto FC, Bernardeschi e Insigne show: gol e assist al debutto in MLS. FOTO|data=24 luglio 2022|accesso=24 luglio 2022}}</ref> Tre giorni dopo, prende parte alla finale della [[Canadian Championship 2022|coppa nazionale canadese]] contro i {{Calcio Vancouver Whitecaps|N}}, persa ai [[Tiri di rigore|calcitiri di rigore]] con un punteggio totale di 5-3.<ref>{{Cita web|url=https://www.cbc.ca/sports/soccer/mls/toronto-fc-vancouver-whitecaps-canadian-championship-july-26-1.6532982|titolo=Vancouver takes down Toronto FC in Canadian Championship to win Voyageurs Cup|autore=Gemma Karstens-Smith|sito=CBC|data=27 luglio 2022|lingua=en|accesso=27 luglio 2022}}</ref> Il 6 agosto segna il suo primo gol in campionato, nella vittoria esterna contro il {{Calcio Nashville|N}} (3-4).<ref>{{Cita web|url=https://tuttosport.com/news/calcio/calcio-estero/2022/08/07-95539734/chiellini_vince_4-1_bernardeschi_in_gol_su_rigore_insigne_si_sblocca_col_toronto|titolo=Chiellini vince 4-1, Bernardeschi in gol su rigore. Insigne si sblocca col Toronto|sito=tuttosport.com|lingua=it|accesso=7 agosto 2022-08-07}}</ref>
Il 1º luglio 2025, a tre anni di distanza dal suo arrivo in Canada,
risolve il proprio contratto con il Toronto, anticipando di un anno la naturale scadenza.<ref>{{Cita web|url=https://www.torontofc.ca/news/toronto-fc-and-italian-winger-lorenzo-insigne-agree-on-mutual-contract-termination|titolo=Toronto FC and Italian Winger Lorenzo Insigne Agree on Mutual Contract Termination|data=1º luglio 2025|accesso=1º luglio 2025|lingua=en}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.espn.com/soccer/story/_/id/45632185/toronto-fc-contract-termination-lorenzo-insigne-federico-bernardeschi|titolo=Toronto ends contracts of Insigne, Bernardeschi|data=1º luglio 2025|accesso=2 luglio 2025}}</ref> Chiude così la parentesi canadese con 76 presenze, 19 gol e 18 assist complessivi.<ref name=":0" />
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovanili ====
Colleziona 5 presenze e una rete con la [[Nazionale Under-maschile under 20 di calcio dell'Italia|nazionale italianaunder Under-20]], con cui debutta il 17 novembre 2010, nella gara persa per 1-2 contro i pari età della {{NazNB|CA|GER|M|Under-21|h}}.
Esordisce con la [[Nazionale Under-maschile under 21 di calcio dell'Italia|selezionenazionale under Under-21]] il 6 ottobre 2011, nella partita contro il {{NazNB|CA|LIE|M|Under-21|h}}, valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2013|qualificazioni]] all'Europeo[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|europeo di categoria del 2013]], siglando una [[Gol#Doppietta|doppietta]] con cui fissa il risultato sul definitivo 7-2 per gli ''azzurrini'', oltre a fornire due assist.<ref>{{Cita newsweb|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2011/10/06/news/lichtenstein-italia-22808793/|titolo=Azzurrini, pioggia di gol dopo la grande paura|editore=Repubblica.it|data=6 ottobre 2011|autore=Federico Sala}}</ref> Alla sua seconda presenza in Under-21, contro la {{NazNB|CA|TUR|M|Under-21|h}}, viene espulso.<ref>{{Cita web|autore = Fabio Bianchi|url = http://www.gazzetta.it/Nazionale/11-10-2011/nel-finale-espulso-insigne-803250808642.shtml|titolo = Nel finale espulso Insigne|accesso = 4 febbraio 2016|editore = La Gazzetta dello Sport|data = 11 ottobre 2011}}</ref> Il 25 aprile 2012 va ancora in rete nell'amichevole vinta per 1-4 a [[Edimburgo]] contro la {{NazNB|CA|SCO|M|Under-21|h}}, con una punizione dal limite dell'area.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/azzurri/2012/04/25-235644/Poker+dell%27Under+21%3A+che+vittoria+in+Scozia%21|titolo=Poker dell'Under 21: che vittoria in Scozia!|editore=Corrieredellosport.it|data=25 aprile 2012|autore=|urlmorto=sì}}</ref>
SottoL'anno dopo, sotto la guida del commissario tecnico [[Devis Mangia]], partecipa alalla [[Campionatofase europeo di calcio Under-21 2013|campionatofinale dell'europeo Under-21 del 2013]] in [[Israele]]. Il 5 giugno 2013 segna il gol della vittoria su calcio di punizione nella partita d'esordio nella manifestazione, contro l'{{NazNB|CA|ENG|M|Under-21|h}} (1-0).<ref>{{Cita web|autore = FEDERICOFederico SALASala|url = http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2013/06/05/news/under_21_italia_batte_inghilterra-60458180/|titolo = Europei under 21, Italia-Inghilterra 1-0: decide una magia di Insigne|accesso = 4 febbraio 2016|editore = La Repubblica|data = 5 giugno 2013}}</ref> Nella seconda gara del girone, vinta per 4-0 contro i padroni di casa di {{NazNB|CA|ISR|M|Under-21|h}}, si infortuna durante il primo tempo ed è costretto ada uscire dal campo.<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2013/06/08/news/italia_israele_under_21-60690156/|autore = MARCO GAETANI|titolo = Europei under 21: Italia-Israele 4-0, azzurrini già in semifinale ma Insigne va ko|accesso = 4 febbraio 2016|data = 8 giugno 2013}}</ref> Nonostante ciò, recupera in tempo per la semifinale contro i {{NazNB|CA|NED|M|Under-21|h}}, nella quale fornisce a [[Fabio Borini]] l'assist per il gol decisivo, che porta gli ''azzurrini'' in finale.<ref>{{Cita web|autore = GIUSEPPEGiuseppe CALABRESECalabrese|url = http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2013/06/15/news/italia_batte_olanda_under_21-61178581/|titolo = Europei Under 21, Italia-Olanda 1-0: Borini porta gli azzurrini in finale|accesso = 4 febbraio 2016|editore = La Repubblica|data = 15 giugno 2013}}</ref> Il 18 giugno disputa la finale, persa per 4-2 contro la {{NazNB|CA|ESP|M|Under-21|h}}, nella quale fornisce un altro assist a Borini per il secondo gol italiano.<ref>{{Cita web|autore = Fabio Bianchi|url = http://www.gazzetta.it/Nazionale/18-06-2013/under-21-spagna-italia-4-2-azzurri-si-inchinano-thiago-alcantara-20605325552.shtml|titolo = Under 21, Spagna-Italia 4-2. Gli azzurri si inchinano a Thiago Alcantara|accesso = 4 febbraio 2016|editore = La Gazzetta dello Sport|data = 18 giugno 2013}}</ref>
==== Nazionale maggiore ====
Il 2 settembre 2012 il [[Commissariocommissario tecnico]] della [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|CTnazionale maggiore]], [[Cesare Prandelli]], lo convoca per la prima volta in [[Nazionaleoccasione di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]], per ledelle partite contro {{NazNB|CA|BGR|M}} e {{NazNB|CA|MLT|M}}, valide per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA|qualificazioni]] al campionato del mondo del {{WC|2014]]}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/italia/2012/09/02-262914/Italia%2C+Prandelli+convoca+Insigne+e+Pazzini|titolo=Italia, Prandelli convoca Insigne e Pazzini|editore=Corrieredellosport.it|data=2 settembre 2012|autore=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151006183211/http://www.corrieredellosport.it/calcio/italia/2012/09/02-262914/Italia%2C+Prandelli+convoca+Insigne+e+Pazzini|dataarchivio=6 ottobre 2015}}</ref> Esordisce il successivo 11 settembre, all'età di 21 anni, subentrando ad [[Alessandro Diamanti]] all'inizio del secondo tempo della gara vinta per 2-0 contro Malta a [[Modena]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=5021&content=0|titolo=Insigne, esordio da applausi in Nazionale nel successo dell'Italia su Malta per 2-0.|editore=sscnapoli.it|data=11 settembre 2012|autore=}}</ref>
Il 14 agosto 2013, alla seconda presenza, firma la prima rete in nazionale, nell'amichevole contro l'{{NazNB|CA|ARG}} disputata allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico di Roma]], fissando il risultato sul definitivo 2-1 per i sudamericani.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/14-08-2013/italia-argentina-1-2-gol-higuain-banega-insigne-azzurri-bene-solo-finale-20963793191.shtml|titolo=Italia-Argentina 1-2: gol di Higuain, Banega e Insigne. Azzurri bene solo nel finale|editore=gazzetta.it|data=14 agosto 2013|autore=}}</ref> Il 6 settembre seguente gioca per la prima volta da titolare in nazionale maggiore, nella gara interna contro la Bulgaria.<ref>{{Cita web|autore = Luigi Garlando|url = http://www.gazzetta.it/Nazionale/06-09-2013/italia-prandelli-col-dubbio-giaccherini-o-insigne-201108147508.shtml|titolo = Italia, Prandelli scioglie il dubbio: Insigne titolare, Giaccherini in panchina|accesso = 4 febbraio 2016|editore = La Gazzetta dello Sport|data = 6 settembre 2013}}</ref> ▼
▲Il 14 agosto 2013, alla seconda presenza, firma la prima rete in nazionale, nell'amichevole contro l'{{NazNB|CA|ARG |M}} disputata allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico ]] di [[Roma]], fissando il risultato sul definitivo 2-1 per i sudamericani.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/14-08-2013/italia-argentina-1-2-gol-higuain-banega-insigne-azzurri-bene-solo-finale-20963793191.shtml|titolo=Italia-Argentina 1-2: gol di Higuain, Banega e Insigne. Azzurri bene solo nel finale |editore=gazzetta.it|data=14 agosto 2013 |autore=}}</ref> Il 6 settembre seguente gioca per la prima volta da titolare in nazionale maggiore, nella gara interna contro la Bulgaria.<ref>{{Cita web|autore = Luigi Garlando|url = http://www.gazzetta.it/Nazionale/06-09-2013/italia-prandelli-col-dubbio-giaccherini-o-insigne-201108147508.shtml|titolo = Italia, Prandelli scioglie il dubbio: Insigne titolare, Giaccherini in panchina|accesso = 4 febbraio 2016 |editore = La Gazzetta dello Sport|data = 6 settembre 2013}}</ref>
[[File:Insigne 1 Nazionale 2021.jpg|thumb|left|Insigne durante un'azione di gioco nella [[UEFA Nations League 2020-2021 (fase finale)|semifinale di UEFA Nations League 2021]] contro la Spagna]] ▼
[[File:Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 21.jpg|thumb |left|Insigne (ultimo a destra) e gli altri azzurri ricevuti ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal presidente italiano [[Sergio Mattarella|Mattarella]] dopo il vittorioso {{EC|2020}}]] ▼
Il 1º giugno 2014 viene inserito nella lista dei 23 convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale]] in [[Brasile]].<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2524458/2014/06/News.shtml|titolo=PRANDELLI HA SCELTO: ECCO I 23 AZZURRI CHE PARTIRANNO PER IL BRASILE|editore=figc.it|data=1º giugno 2014|autore=|accesso=1 giugno 2014|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924050330/http://www.figc.it/it/204/2524458/2014/06/News.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Il 20 giugno seguente fa il suo esordio nella manifestazione, nella seconda partita del girone, persa per 1-0 contro la {{NazNB|CA|CRI}}, subentrando al 57º minuto di gioco ad [[Antonio Candreva]].<ref>{{Cita web|autore = Francesco Tanilli|url = http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/girone-d/italia/2014/06/20-366155/Mondiali+2014,+Italia-Costa+Rica+0-1:+che+figuraccia!|titolo = Mondiali 2014, Italia-Costa Rica 0-1: che figuraccia!|accesso = 4 febbraio 2016|editore = Il Corriere dello Sport|data = 20 giugno 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160419180359/http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/girone-d/italia/2014/06/20-366155/Mondiali+2014,+Italia-Costa+Rica+0-1:+che+figuraccia!|dataarchivio = 19 aprile 2016}}</ref> Rimane la sua unica presenza nel torneo, con l'Italia che viene eliminata nella prima fase.<ref>{{Cita web|autore = JACOPO MANFREDI|url = http://www.repubblica.it/speciali/mondiali/brasile2014/italia/2014/06/24/news/italia_uruguay-89897469/|titolo = Italia-Uruguay 0-1, azzurri a casa. Prandelli: "Mi dimetto". Lascia anche Abete|accesso = 4 febbraio 2016|editore = La Repubblica|data = 24 giugno 2014}}</ref> ▼
▲Il 1º giugno 2014 viene inserito nella lista dei 23 convocati per illa [[Campionatofase mondialefinale didel calcio 2014|Mondiale]]mondiale in [[Brasile]].<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2524458/2014/06/News.shtml|titolo= PRANDELLIPrandelli HAha SCELTOscelto: ECCOecco Ii 23 AZZURRIazzurri CHEche PARTIRANNOpartiranno PERper ILil BRASILE|editore=figc.itBrasile|data=1º giugno 2014 |autore=|accesso=1 giugno 2014|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924050330/http://www.figc.it/it/204/2524458/2014/06/News.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Il 20 giugno seguente fa il suo esordio nella manifestazione, nella seconda partita del girone, persa per 1-0 contro la {{NazNB|CA|CRI |M}}, subentrando al 57º minuto di gioco ad [[Antonio Candreva]].<ref>{{Cita web|autore = Francesco Tanilli|url = http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/girone-d/italia/2014/06/20-366155/Mondiali+2014,+Italia-Costa+Rica+0-1:+che+figuraccia!|titolo = Mondiali 2014, Italia-Costa Rica 0-1: che figuraccia!|accesso = 4 febbraio 2016 |editore = Il Corriere dello Sport|data = 20 giugno 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160419180359/http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/girone-d/italia/2014/06/20-366155/Mondiali+2014,+Italia-Costa+Rica+0-1:+che+figuraccia!|dataarchivio = 19 aprile 2016}}</ref> Rimane la sua unica presenza nel torneo, con l'Italia che viene eliminata nella prima fase.<ref>{{Cita web|autore = JACOPOJacopo MANFREDIManfredi|url = http://www.repubblica.it/speciali/mondiali/brasile2014/italia/2014/06/24/news/italia_uruguay-89897469/|titolo = Italia-Uruguay 0-1, azzurri a casa. Prandelli: "Mi dimetto". Lascia anche Abete|accesso = 4 febbraio 2016 |editore = La Repubblica|data = 24 giugno 2014}}</ref>
Inizialmente escluso nella gestione del CT [[Antonio Conte]] per via di infortuni e scelte tecniche, torna a giocare in nazionale quasi due anni dopo, il 24 marzo 2016, in un'amichevole contro la {{NazNB|CA|ESP}} (1-1) ad [[Udine]], durante la quale segna un gol dopo essere entrato in campo nella ripresa.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/25-03-2016/nazionale-rivincita-insigne-italia-spagna-gol-conte-esclusione-ottobre-infortunio-1401148357588.shtml|titolo=Nazionale, ora Insigne è intoccabile: il gol alla Spagna firma la pace con Conte|autore=Francesco Oddi|editore=La Gazzetta dello Sport|data=25 marzo 2016|accesso=27 marzo 2016}}</ref> Viene convocato per il {{EC|2016}} in [[Francia]],<ref>{{Cita news|url=http://www.figc.it/it/204/2532719/2016/05/News.shtml|titolo=Inizia il ‘Sogno Azzurro’: su Rai 1 ufficializzata la lista dei convocati per l’Europeo|editore=figc.it|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2015|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160603062439/http://www.figc.it/it/204/2532719/2016/05/News.shtml|dataarchivio=3 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref> nel quale esordisce subentrando nella terza partita del girone, persa 1-0 contro l'{{NazNB|CA|IRL}}. Successivamente subentra anche durante le partite degli ottavi contro la Spagna e dei quarti contro la {{NazNB|CA|GER}}, gara in cui mette a segno il primo dei tiri di rigore, al termine dei quali il match si decide in favore dei tedeschi.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/euro-2016/2016/euro-2016-darmian-tradisce-l-italia-ai-rigori-germania-in-semifinale-grazie-a-neuer_sto5672267/story.shtml|titolo=Euro 2016, Darmian tradisce l'Italia ai rigori: Germania in semifinale grazie a Neuer|editore=eurosport.com|data=2 luglio 2016|accesso=3 luglio 2016}}</ref> ▼
▲Inizialmente escluso nella gestione deltecnica CTdi [[Antonio Conte]] per via di infortuni e scelte tecniche, torna a giocare in nazionale quasi due anni dopo, il 24 marzo 2016, in un'amichevole contro la {{NazNB|CA|ESP |M}} (1-1) ada [[Udine]], durante la quale segna un gol dopo essere entrato in campo nella ripresa.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/25-03-2016/nazionale-rivincita-insigne-italia-spagna-gol-conte-esclusione-ottobre-infortunio-1401148357588.shtml|titolo=Nazionale, ora Insigne è intoccabile: il gol alla Spagna firma la pace con Conte|autore=Francesco Oddi |editore=La Gazzetta dello Sport|data=25 marzo 2016|accesso=27 marzo 2016}}</ref> Viene convocato per il {{EC|2016}} in [[Francia]],<ref>{{Cita newsweb|url=http://www.figc.it/it/204/2532719/2016/05/News.shtml|titolo=Inizia il ‘Sogno Azzurro’: su Rai 1 ufficializzata la lista dei convocati per l’Europeo |editore=figc.it|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2015 |pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160603062439/http://www.figc.it/it/204/2532719/2016/05/News.shtml|dataarchivio=3 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref> nel quale esordisce subentrando nella terza partita del girone, persa 1-0 contro l'{{NazNB|CA|IRL |M}}. Successivamente subentra anche durante le partite degli ottavi contro la Spagna e dei quarti contro la {{NazNB|CA|GER |M}}, gara in cui mette a segno il primo dei [[tiri di rigore ]], al termine dei quali il match si decide in favore dei tedeschi.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/euro-2016/2016/euro-2016-darmian-tradisce-l-italia-ai-rigori-germania-in-semifinale-grazie-a-neuer_sto5672267/story.shtml|titolo=Euro 2016, Darmian tradisce l'Italia ai rigori: Germania in semifinale grazie a Neuer |editore=eurosport.com|data=2 luglio 2016|accesso=3 luglio 2016}}</ref>
L'11 giugno 2017, nella partita vinta per 5-0 contro il {{NazNB|CA|LIE}}, realizza la sua prima rete in una partita valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA|qualificazioni al mondiale del 2018]], indossando per la prima volta la maglia numero 10. Il CT [[Gian Piero Ventura]] lo impiega in 6 partite delle qualificazioni mondiali, compresa la partita di andata del ''play-off'' persa 1-0 contro la {{NazNB|CA|SWE}}, nella quale subentra nel secondo tempo. Insigne viene poi lasciato in panchina nella partita di ritorno, nella quale l'Italia viene eliminata.<ref>{{cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/l-ultima-pazzia-di-ventura-insigne-in-panchina-per-90-minuti-81084|titolo=L'ultima pazzia di Ventura: Insigne in panchina per 90 minuti|data=13 novembre 2017}}</ref> ▼
▲[[File:Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 21.jpg|thumb|Insigne (ultimo a destra) e gli altri azzurri ricevuti ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal presidente italiano [[Sergio Mattarella|Mattarella]] dopo il vittorioso {{EC|2020}}]]
▲L'11 giugno 2017, nella partita vinta per 5-0 contro il {{NazNB|CA|LIE |M}}, realizza la sua prima rete in una partita valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA|qualificazioni ]] al mondiale del {{WC|2018 ]]}}, indossando per la prima volta la maglia ''numero 10dieci''. Il CTselezionatore [[Gian Piero Ventura]] lo impiega in 6 partite delle qualificazioni mondiali, compresa la partita di andata del ''play-off'' persa 1-0 contro la {{NazNB|CA|SWE |M}}, nella quale subentra nel secondo tempo. Insigne viene poi lasciato in panchina nella partita di ritorno, nella quale l'Italia viene eliminata.<ref>{{cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/l-ultima-pazzia-di-ventura-insigne-in-panchina-per-90-minuti-81084|titolo=L'ultima pazzia di Ventura: Insigne in panchina per 90 minuti|data=13 novembre 2017}}</ref>
Il CT [[Roberto Mancini]], in carica dal maggio 2018, gli dà fiducia e gli conferisce un ruolo preminente nel suo schema [[4-3-3|tattico]]. Il 4 giugno 2018 scende in campo per la prima volta con la fascia da [[Capitano (calcio)|capitano]], nella partita amichevole pareggiata 1-1 contro i {{NazNB|CA|NED}} a [[Torino]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/Nazionale/nazionale-insigne-da-dimenticato-a-capitano-nel-giorno-del-compleanno_1217850-201802a.shtml|titolo=Nazionale, Insigne da dimenticato a capitano nel giorno del compleanno - Sportmediaset|sito=Sportmediaset.it|accesso=5 giugno 2018}}</ref> L'8 giugno 2019 realizza il suo primo gol nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|qualificazioni al campionato d'Europa del 2020]], nella gara vinta per 3-0 contro la {{NazNB|CA|GRE}} ad [[Atene]]: si tratta della sua prima rete sotto la gestione Mancini.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/08-06-2019/titolo-articolo-caso-altri-titoli-siano-vuoti-viene-copiato-lead-3302322534114.shtml|titolo=Mancini sorride: "Atteggiamento giusto di tutti. Insigne? L'avevamo visto bene"|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=9 giugno 2019}}</ref> Autore di 3 gol nelle qualificazioni europee, si mette in luce anche nella fase a gironi della [[UEFA Nations League 2020-2021]], contribuendo alla qualificazione dell'Italia alla fase finale.<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/l-italia-fa-festa-a-sarajevo-gli-azzurri-battono-anche-la-bosnia-e-volano-alla-final-four-di-nations-league/|titolo=L’Italia fa festa a Sarajevo. Gli Azzurri battono anche la Bosnia e volano alla Final Four di Nations League|data=18 novembre 2020|accesso=20 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/bosnia-italia-pagelle/ic1i53k2m5b918sd4vga8r8dc|titolo=Bosnia-Italia, le pagelle: Insigne incanta, Belotti 'on fire'|data=18 novembre 2020|accesso=20 novembre 2020}}</ref> ▼
▲[[File:Insigne 1 Nazionale 2021.jpg|thumb |left|Insigne durante un'azione di gioco nella [[UEFA Nations League 2020-2021 (fase finale)|semifinale di UEFA Nations League 2020-2021]] contro la Spagna]]
▲Il CTcommissario tecnico [[Roberto Mancini]], in carica dal maggio 2018, gli dà fiducia e gli conferisce un ruolo preminente nel suo schema [[4-3-3|tattico]]. Il 4 giugno 2018 scende in campo per la prima volta con la fascia da [[Capitano (calcio)|capitano]], nella partita amichevole pareggiata 1-1 contro i {{NazNB|CA|NED |M}} a [[Torino]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/Nazionale/nazionale-insigne-da-dimenticato-a-capitano-nel-giorno-del-compleanno_1217850-201802a.shtml|titolo=Nazionale, Insigne da dimenticato a capitano nel giorno del compleanno - Sportmediaset|sito=Sportmediaset.it|accesso=5 giugno 2018}}</ref> L'8 giugno 2019 realizza il suo primo gol nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|qualificazioni ]] al campionato d'Europa del {{EC|2020 ]]}}, nella gara vinta per 3-0 contro la {{NazNB|CA|GRE |M}} ad [[Atene]]: si tratta della sua prima rete sotto la gestione Mancini.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/08-06-2019/titolo-articolo-caso-altri-titoli-siano-vuoti-viene-copiato-lead-3302322534114.shtml|titolo=Mancini sorride: "Atteggiamento giusto di tutti. Insigne? L'avevamo visto bene" |sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=9 giugno 2019}}</ref> Autore di 3 gol nelle qualificazioni europee, si mette in luce anche nella fase a gironi della [[UEFA Nations League 2020-2021]], contribuendo alla qualificazione dell'Italia alla fase finale.<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/l-italia-fa-festa-a-sarajevo-gli-azzurri-battono-anche-la-bosnia-e-volano-alla-final-four-di-nations-league/|titolo=L’Italia fa festa a Sarajevo. Gli Azzurri battono anche la Bosnia e volano alla Final Four di Nations League|data=18 novembre 2020|accesso=20 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/bosnia-italia-pagelle/ic1i53k2m5b918sd4vga8r8dc|titolo=Bosnia-Italia, le pagelle: Insigne incanta, Belotti 'on fire'|data=18 novembre 2020|accesso=20 novembre 2020}}</ref>
Nel giugno 2021 viene convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 2020|Europeo]],<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/ufficializzata-la-lista-dei-26-convocati-per-l-europeo-giacomo-raspadori-la-novità/|titolo=Ufficializzata la lista dei 26 convocati per l’Europeo. Giacomo Raspadori la novità|data=2 giugno 2021|accesso=3 giugno 2021}}</ref> e nella partita inaugurale dell'11 giugno, giocata a [[Roma]], realizza il gol del definitivo 3-0 contro la {{NazNB|CA|TUR}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/speciale/euro-2020-europei-2021/euro-2020-turchia-italia-0-3-immobile-insigne-e-un-autorete-esaltano-l-olimpico_33969107-202102k.shtml|titolo=Euro 2020, Turchia-Italia 0-3: Immobile, Insigne e un'autorete esaltano l'Olimpico|accesso=2021-06-11}}</ref> Si ripete anche nei quarti di finale, realizzando il secondo gol italiano nella partita vinta per 2-1 contro il {{NazNB|CA|BEL}} a [[Monaco di Baviera]];<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/italia-wembley-ti-aspetta-con-il-belgio-arriva-un-altra-vittoria-da-favola-siamo-in-semifinale/|titolo=Italia, Wembley ti aspetta! Con il Belgio arriva un’altra vittoria da favola, siamo in semifinale|data=2 luglio 2021|accesso=3 luglio 2021}}</ref> quest'ultima rete viene successivamente considerata dalla [[UEFA]] come la seconda più bella della stagione 2020-2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/il-gol-di-insigne-con-il-belgio-al-2-posto-della-classifica-uefa-sulle-reti-più-belle-della-stagione-202021/|titolo=Il gol di Insigne con il Belgio al 2º posto della classifica UEFA sulle reti più belle della stagione 2020/21|data=29 luglio 2021|accesso=2021-08-04}}</ref> L'11 luglio seguente si laurea [[Campionato europeo di calcio|campione d'Europa]] al termine della [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] di [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley]] vinta ai rigori contro l'{{NazNB|CA|ENG}},<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/wembley-incorona-gli-azzurri-l-italia-supera-l-inghilterra-ai-rigori-siamo-campioni-d-europa/|titolo=Wembley incorona gli Azzurri: l’Italia supera l’Inghilterra ai rigori, siamo Campioni d’Europa!|data=12 luglio 2021|accesso=13 luglio 2021}}</ref> dopo essere sceso in campo da titolare in sei delle sette gare disputate dall'Italia. ▼
▲Nel giugno 2021 viene convocato per l'[[Campionatola europeofase difinale calcio 2020|Europeo]]dell'europeo,<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/ufficializzata-la-lista-dei-26-convocati-per-l-europeo-giacomo-raspadori-la-novità/|titolo=Ufficializzata la lista dei 26 convocati per l’Europeo. Giacomo Raspadori la novità|data=2 giugno 2021|accesso=3 giugno 2021}}</ref> eposticipata nelladi un anno a causa della [[pandemia di COVID-19]]. Nella partita inaugurale dell'11 giugno, giocata a [[Roma]], realizza il gol del definitivo 3-0 contro la {{NazNB|CA|TUR |M}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/speciale/euro-2020-europei-2021/euro-2020-turchia-italia-0-3-immobile-insigne-e-un-autorete-esaltano-l-olimpico_33969107-202102k.shtml|titolo=Euro 2020, Turchia-Italia 0-3: Immobile, Insigne e un'autorete esaltano l'Olimpico|accesso= 2021-06-11 giugno 2021}}</ref> Si ripete anche nei quarti di finale, realizzando il secondo gol italiano nella partita vinta per 2-1 contro il {{NazNB|CA|BEL |M}} a [[Monaco di Baviera]] ;:<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/italia-wembley-ti-aspetta-con-il-belgio-arriva-un-altra-vittoria-da-favola-siamo-in-semifinale/|titolo=Italia, Wembley ti aspetta! Con il Belgio arriva un’altra vittoria da favola, siamo in semifinale|data=2 luglio 2021|accesso=3 luglio 2021}}</ref> quest'ultima rete viene successivamente considerata dalla [[UEFA]] come la seconda più bella della stagione 2020-2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/il-gol-di-insigne-con-il-belgio-al-2-posto-della-classifica-uefa-sulle-reti-più-belle-della-stagione-202021/|titolo=Il gol di Insigne con il Belgio al 2º posto della classifica UEFA sulle reti più belle della stagione 2020/21|data=29 luglio 2021|accesso= 4 agosto 2021 -08-04}}</ref> L'11 luglio seguente si laurea [[Campionato europeo di calcio|campione d'Europa]] al termine della [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] di [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley]] vinta ai rigori contro l'{{NazNB|CA|ENG |M}},<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/wembley-incorona-gli-azzurri-l-italia-supera-l-inghilterra-ai-rigori-siamo-campioni-d-europa/|titolo=Wembley incorona gli Azzurri: l’Italia supera l’Inghilterra ai rigori, siamo Campioni d’Europa!|data=12 luglio 2021|accesso=13 luglio 2021}}</ref> dopo essere sceso in campo da titolare in sei delle sette gare disputate dall'Italia. Il successivo 30 settembre viene inserito tra i 23 convocati per la [[UEFA Nations League 2020-2021 (fase finale)|fase finale]] della Nations League,<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/ufficializzata-la-lista-dei-23-convocati-per-la-fase-finale-della-uefa-nations-league/|titolo=Ufficializzata la lista dei 23 convocati per la fase finale della UEFA Nations League|data=30 settembre 2021}}</ref> dove gli ''Azzurri'' ottengono il terzo posto.
Il successivo 30 settembre viene inserito tra i 23 convocati per la [[UEFA Nations League 2020-2021 (fase finale)|fase finale]] della Nations League,<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/ufficializzata-la-lista-dei-23-convocati-per-la-fase-finale-della-uefa-nations-league/|titolo=Ufficializzata la lista dei 23 convocati per la fase finale della UEFA Nations League|data=2021-09-30}}</ref> dove gli ''Azzurri'' ottengono il terzo posto. Il 24 marzo 2022 scende in campo da titolare nella semifinale degli [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022 - UEFA - Turno di spareggio|spareggi]] per la qualificazione al {{WC|2022}}, persa per 1-0 contro la {{NazNB|CA|MKD}} a [[Palermo]], risultato che sancisce l'eliminazione dell'Italia.<ref>{{Cita web|url=https://figc.it/it/nazionali/news/nazionale-a-trajkovski-allo-scadere-punisce-l-italia-gli-azzurri-sono-fuori-dal-mondiale/|titolo=Trajkovski allo scadere punisce l’Italia, gli Azzurri sono fuori dal Mondiale|data=24 marzo 2022|accesso=2022-03-25}}</ref>
DopoIl l'approdo24 marzo 2022 scende in campo da titolare nella semifinale degli [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022 - UEFA - Turno di spareggio|spareggi]] per la qualificazione al {{CalcioWC|2022}}, Torontopersa FCper 1-0 contro la {{NazNB|NCA|MKD|M}} nell'estatea seguente[[Palermo]], ilrisultato CTche Robertosancisce Mancinil'eliminazione lodell'Italia.<ref>{{Cita escludeweb|url=https://figc.it/it/nazionali/news/nazionale-a-trajkovski-allo-scadere-punisce-l-italia-gli-azzurri-sono-fuori-dal-mondiale/|titolo=Trajkovski dalleallo convocazioniscadere perpunisce lel’Italia, successivegli [[QualificazioniAzzurri alsono campionatofuori europeodal diMondiale|data=24 calciomarzo 20242022|qualificazioniaccesso=25 europee]]marzo e2022}}</ref> perDopo lal'approdo [[UEFAal Nations{{Calcio LeagueToronto 2022-2023FC|NationsN}} League]].nell'estate 2022, Mancini lo esclude dalle convocazioni per i successivi impegni,<ref>{{Cita web|url=https://www.ilnapolista.it/2022/06/mancini-non-so-se-insigne-tornera-a-giocare-con-litalia-dipendera-dal-campionato-americano/|titolo=Mancini: «Non so se Insigne tornerà a giocare con l’Italia, dipenderà dal campionato americano»|data=13 giugno 2022|accesso=9 settembre 2023-09-09}}</ref> e quella contro la Macedonia del Nord rimane la sua ultima presenza in maglia azzurra. Conclude la sua esperienza in nazionale maggiore con 54 presenze e 10 gol.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 251º settembregiugno 20232025.''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2009-2010|2009-feb. 2010]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 2009-2010|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[Società Sportiva Cavese 1919 2009-2010|feb.-giu. 2010]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cavese|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|1D]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CI-LP]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 0
|-
|| [[Unione Sportiva Foggia 2010-2011|2010-2011]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Foggia|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|1D]] || 33 || 19 || [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CI-LP]] || 7 || 7 || - || - || - || - || - || - || 40 || 26
!colspan="3"|Totale Napoli || 337 || 96 || || 23 || 8 || || 73 || 18 || || 1 || 0 || 434 || 122
|-
|| [[Toronto FC 2022|lug.-dic. 2022]] || rowspan=24|{{Bandiera|CAN}} {{Calcio Toronto FC|N}} || [[Major League Soccer 2022|MLS]] || 11 || 6 || [[Canadian Championship 2022|CC]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 6
|-
|| [[Toronto FC 2023|2023]] || [[Major League Soccer 2023|MLS]] || 1920 || 4 || [[Canadian Championship 2023|CC]] || 1 || 1 || - || - || - || [[Leagues Cup 2023|LC]] || 0 || 0 || 2021 || 5
|-
!colspan="3"|Totale| [[Toronto FC 2024|2024]] || 30[[Major League Soccer 2024|MLS]] || 1023 || 4 || 2[[Canadian Championship 2024|CC]] || 4 || 1 || - || - || - || [[Leagues Cup 2024|LC]] || 03 || 02 || 3230 || 117
|-
!colspan="3"|Totale| carriera[[Toronto FC 2025|gen.-giu. 2025]] || [[Major League 447Soccer 2025|MLS]] || 14312 || 1 || 33[[Canadian Championship 2025|CC]] || 181 || 0 || 73- || 18- || - || 1- || 0- || 553- || 17913 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Toronto FC || 66 || 15 || || 7 || 2 || || - || - || || 3 || 2 || 76 || 19
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 484 || 148 || || 38 || 19 || || 73 || 18 || || 4 || 2 || 599 || 187
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|11-9-2012|Modena|ITA|2|0|MLT|-|QMondiali|2014|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Roma|ITA|1|2|ARG|1|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|15-11-2021|Belfast|NIR|0|0|ITA|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|24-3-2022|Palermo|ITA|0|1|MKD|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronofin|54|10|49|33}}
{{Cronoini|ITA|Under-21|M}}
{{CronoparU|Under=21|6-10-2011|Vaduz|LIE|2|7|ITA|2|QEuro|2013}}
{{CronoparU|Under=21|11-10-2011|Rieti|ITA|2|0|TUR|-|QEuro|2013}}
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Napoli: [[Supercoppa italiana 2014|2014]]<ref>In rosa, ma non convocato per infortunio.</ref>
=== Nazionale ===
=== Individuale ===
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 1 ▼
:Miglior calciatore della Serie B: [[Gran Galà del calcio AIC 2012|2012]] ▼
* [[Capocannoniere]] della [[Coppa Italia Lega Pro]]: 1
:[[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|2010-2011]] <small>(7 gol)</small>
▲* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
▲:Miglior calciatore della Serie B: [[Gran Galà del calcio AIC 2012|2012]]
* Capocannoniere della [[Coppa Italia]]: 1
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione= Riconoscimento dei valori sportivi e dello spirito nazionale che hanno animato la vittoria italiana al campionato europeo di calcio [[UEFA Euro 2020]]
|luogo=[[Roma]], 16 luglio 2021. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web |url=https://www.quirinale.it/elementi/59113|titolo=Mattarella ha conferito onorificenze motu proprio ai giocatori e allo staff della Nazionale vincitrice del campionato europeo|editore=quirinale.it|accesso=16 luglio 2021}}</ref>
}}
* {{FIGC|3568}}
{{Calcio Toronto FC rosa}}
{{Italia maschile Under-21 calcio europeo 2013}}
{{Italia maschile calcio mondiale 2014}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
|