Regno hascemita dell'Hegiaz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 5:
|portale =
|linkStemma = Coat of arms of Kingdom of Hejaz.svg
|linkBandiera = Flag_of_Hejaz_1917Flag of Hejaz (1917).svg
|linkLocalizzazione = Hijaz.png
|linkMappa =
Riga 23:
|elenco capi di stato = *[[Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca)|al-Ḥusayn b. ʿAlī]]<br />*[[Ali ibn al-Husayn, re dell'Hijaz|ʿAlī b. al-Ḥusayn]]
|organi deliberativi =
|inizio = 10 gennaiogiugno [[1916]]
|primo capo di stato =
|stato precedente = {{bandiera|Impero ottomano}} [[Vilayet dell'Hegiaz]]
Riga 52:
}}
 
Il '''Regno hascemita dell'Hegiaz'''<ref>Cfr. il lemma ''"Hegiaz"'' sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, vol. IX p. 758.</ref><ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/Higiaz.html Cfr. il lemma ''"Hegiaz"'' sull'Enciclopedia Sapere.]</ref><ref name=Treccani>[http://www.treccani.it/enciclopedia/hegiaz/ Cfr. il lemma ''"Hegiaz"'' sull'Enciclopedia Treccani.]</ref> ([[Lingua araba{{Arabo|Arabo]] <span style="font-size: 120%;">المملكة الحجازية الهاشمية</span>, ''|al-Mamlaka al-Ḥijāziyya al-Hāshimiyya''}}) è stato uno [[Monarchia|Stato monarchico]] [[arabi|arabo]], esistito nell'[[Hegiaz]] ([[penisola arabaarabica]]) tra il 1916, dalla data cioè della rivolta araba, proclamata dallo [[Sharīf|sceriffo]] [[Hashemiti|hascemita]] della [[La Mecca|Mecca]] [[Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca)|al-Ḥusayn b. ʿAlī]], e il 1925, anno della conquista del regno stesso da parte delle forze del [[sultano]] del [[NegedNajd]], [[Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita|ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd]].
 
==Storia==
[[File:Flag of Hejaz (1917).svg|thumb|left|upright=0.7|Bandiera della [[rivolta araba]] (1916-1920)]]
[[File:Flag of Palestine.svg|thumb|left|upright=0.7|Bandiera del Regno dell'Hegiaz (1920-1926)]]
[[File:Flag of Hejaz 1926.svg|thumb|left|upright=0.7|Bandiera del Regno dell'Hegiaz (1926-1932), quando costituiva parte del [[Regno del Neged e dell'Hegiaz]].]]
 
La regione [[Penisola araba|regione araba]] dell'Hegiaz si liberò dal giogo [[Impero ottomano|ottomano]] grazie al sentimento [[nazionalismo arabo|nazionalistico arabo]], alimentato da promesse del [[Regno Unito]], che aveva incaricato il colonnello [[Thomas Edward Lawrence]] (poi diventato noto anche come ''Lawrence d'Arabia'') di assistere militarmente e politicamente il figlio dello [[Sharif della Mecca|sceriffo della Mecca]], [[Faysal I re d'Iraq|Faysal b. al-Husayn]], alla guida della [[rivolta araba]] contro la "[[Sublime Porta|sublime porta]]".
 
Finita la [[prima guerra mondiale]], tuttavia risultarono vane le speranze cullate dagli insorti di veder nascere uno Stato arabo unificato e indipendente. Era infatti evidente la volontà [[Colonialismo|colonialistica]] [[Francia|franco]]-[[Regno Unito|britannica]] di spartirsi i territori arabi [[Vicino Oriente|vicino-orientali]] strappati agli ottomani, sulla scorta degli [[accordi Sykes-Picot]], accortamente tenuti segreti e forti della benevolenza della [[Società delle Nazioni]] che diede veste giuridica - il [[mandato]] - all'occupazione dei [[Mondo arabo|paesiPaesi arabi]].
 
Tuttavia il [[Regno Unito]] volle in qualche modo ricompensare la famiglia [[Hashemiti|hascemita]], che aveva preso su di séassunto l'onore e l'onere della rivolta e che già aveva dovuto subire lo smacco dell'estinzione del breve [[Regno Arabo di Siria]] (1918-1920) da parte dei [[Francia|francesi]], che non avevano avuto alcuna esitazione a deporre con le armi il re [[Faysal I re d'Iraq|Fayṣal b. al-Ḥusayn]], già capo della [[rivolta araba]], verso il quale pure erano stati prodighi di promesse nel momento del bisogno.
 
Fu così che, pur prendendo il totale controllo dell'[[Iraq]] come [[Mandato britannico della Mesopotamia|mandato]], Fayṣal si vide erettoelevato a primo [[re dell'Iraq]], mentre suo fratello primogenitomaggiore, [[Abd Allah I di Giordania|ʿAbd Allāh b. al-Ḥusayn]] diventava [[emiro]] di [[Transgiordania]], affidata anch'essa in mandato a [[Londra]].
 
Quando nel [[1920]], col [[trattato di Sèvres]], la dominazione ottomana fu abolita, il regno fu riconosciuto a livello internazionale con il consenso fondamentale del Regno Unito, che permise a [[Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca)|al-Ḥusayn b. ʿAlī]] di proclamarsi primo re del [[Hegiaz|Ḥijāz]].
Riga 71:
L'indipendenza dal [[Regno Unito]] fece tuttavia sì che [[Londra]] non si muovesse in difesa della giovanissima monarchia allorché si ebbe l'aggressione dei [[Wahhabismo|wahhabiti]] [[Dinastia saudita|sauditi]], malgrado il loro sovrano, il [[sultano]] del [[Najd|Neged]] [[Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita|ʿAbd al-ʿAzīz b. ʿAbd al-Raḥmān Āl Saʿūd]], non avesse voluto prendere posizione nel 1916, se restare cioè fedele a [[Istanbul]] o appoggiare la [[rivolta araba]].
 
Il regno del Ḥijāz non sopravvisse all'urto dei guerrieri [[Wahhabismo|wahhabiti]] e neppure servì al vecchio [[sharif della Mecca|sceriffo della Mecca]] lasciare nel [[1925]] il trono al figlio [[Ali ibn al-Husayn, (re dell'HegiazHijaz)|ʿAlī]]. Il regno fu annesso ai primi del [[1926]] al [[sultanato del Neged]], prima pietra dell'edificio istituzionale che solo nel [[1932]] (per il veto britannico all'annessione) diventerà il regno dell'[[Arabia Saudita]] grazie alla confluenza nel nuovo regno anche dell'[[emiratoEmirato di Asir]].
 
La via di comunicazione più importante del Regnoregno fu a lungo la [[Ferrovia dell'Hegiaz|ferrovia del Ḥijāz]], costruita già in epoca ottomana dai [[GermaniaImpero tedesco|tedeschi]] e che negli anni della presenza saudita cadde progressivamente in disuso, anche per i timori che la strada ferrata che partiva da [[Istanbul]] potesse diventare un mezzo per aggredire il nuovo regno saudita.
 
== Note ==