Canale 6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
Aggiunta logo rimasterizzato |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{EmittenteTV
|nome = Canale 6
|logo = Logo Canale 6 Lombardia - Ricostruito da Tvchannels Italia.svg
|data lancio= [[1978]]▼
|paese =
|share= 172.662 contatti medi al giorno▼
|data
▲|share = 172.662 contatti medi al giorno
|fonte share= Auditel▼
|editore= [[Gruppo Mediapason]]▼
▲|fonte share = Auditel
▲|editore = [[Gruppo Mediapason]]|Via Colico, 36 - 20158 Milano
|nomi precedenti = TVM 66 (1978-81)
|sito = [http://www.mediapason.it/topgusto www.mediapason.it/topgusto]|
'''Canale 6''' è stata una rete televisiva regionale [[Lombardia|lombarda]], con sede a [[Milano]]. È stata la terza rete del gruppo [[Mediapason]].
Riga 15 ⟶ 16:
== Storia ==
=== Gli esordi ===
L'emittente nacque nel 1977 con il nome di '''TVM 66'''<ref>
Il 18 dicembre [[1981]] la denominazione divenne '''Canale 6 - TVM 66'''<ref>
Nel periodo in cui la proprietà è riconducibile alla Diocesi di Milano, l'emittente fonda la propria campagna pubblicitaria sullo slogan "Canale 6: la sintonia della famiglia". Fra i programmi più importanti di Canale 6 possiamo ricordare:
Riga 33 ⟶ 34:
=== Il passaggio a Telelombardia ===
Sul finire degli [[anni 1980|anni ottanta]] la proprietà passa a [[Salvatore Ligresti]], allora proprietario di [[Telelombardia]]. Canale 6 si orienta sulle televendite e alcune frequenze vengono alienate a
=== Il ritorno alla denominazione originale ===
Riga 63 ⟶ 64:
{{Portale|Televisione}}
[[Categoria:Reti televisive della Lombardia del passato]]
|