The Art of Computer Programming: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+mini aggiornamento su pubblicazione, +sezione su linguaggio assembly nei libri, +sezione note |
Aggiunto la copertina del primo volume della serie con la relativa didascalia nell'introduzione #WPWP #WPWPIT |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|programmazione}}
[[File:ArtOfComputerProgramming.svg|miniatura|Copertina del primo volume della serie]]
'''''The Art of Computer Programming''''' ('''TAOCP''') è una serie di libri in più volumi sulla [[Programmazione (informatica)|programmazione]] di [[algoritmi]] e la relativa analisi formale degli stessi, scritta da [[Donald Knuth]] dell'[[Università di Stanford]].
Line 17 ⟶ 18:
==Linguaggio assembly nel libro==
Tutti gli esempi contenuti nei libri utilizzano un [[linguaggio assembly]] denominato [[MIX (informatica)|MIX]], che viene eseguito su un ipotetico computer MIX. In seguito il computer MIX è stato sostituito dal computer [[MMIX]], che è una versione con architettura [[RISC]]. Esistono alcuni software (tra cui [[GNU MDK]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gnu.org/software/mdk/mdk.html|titolo=GNU MDK - GNU Project - Free Software Foundation|sito=gnu.org|accesso=1º novembre 2023|lingua=en}}</ref>) che forniscono un'[[Emulatore|emulazione]] dell'architettura MIX. Knuth considera l'utilizzo del linguaggio assembly necessario per valutare la velocità e l'utilizzo della memoria degli algoritmi.
== Note ==
|