Marcel Reich-Ranicki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 36:
L'enorme popolarità di Reich-Ranicki, che nei paesi di lingua tedesca oltrepassa la fama dovuta all'attività di critico "serio", è dovuta tuttavia in modo determinante alla sua vivacissima vis polemica e alla fortunata trasmissione televisiva di argomento letterario ''Das Literarische Quartett'', che solo il primo anno ([[1988]]) fu seguìta da quasi un milione di telespettatori. Nella primavera del 2009 la ARD, ammiraglia della televisione pubblica tedesca, trasmise una fiction di grande successo sulla sua vita, già più volte replicata, incentrata soprattutto sul periodo della sua sopravvivenza nel ghetto di Varsavia. Spirito appassionato e polemico, caustico, implacabile e tagliente, nel 2008 venne invitato al Gran Premio della TV tedesca per il conferimento dell'Oscar alla carriera (Reich-Ranicki lavorò a lungo anche in radio). Salito sul podio, davanti alle telecamere e alla platea, tenne un discorso molto duro sull'attuale degrado televisivo e rifiutò il premio tra l'imbarazzatissimo sconcerto dei presenti (su ''[[YouTube]]'', girano innumerevoli spezzoni del "gran rifiuto").
Reich-Ranicki visse fino alla morte a [[Francoforte sul Meno]]. Suo figlio, Andrew Ranicki, è un insegnante di matematica all'università di Edimburgo, mentre sua moglie Tosia è morta nel 2011<ref>[http://www.hr-online.de/website/rubriken/kultur/index.jsp?rubrik=5982&key=standard_document_41399025 ''HR online'': Teofila Reich-Ranicki ist tot (in tedesco)] {{webarchive|url=https://archive.
== Note ==
|