Fabio Testi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(44 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Nazionalità = italiano
|Immagine = fabio_testi_1.JPG
|Didascalia = Fabio Testi ne ''[[Il giardino dei Finzi Contini (film)|Il giardino dei Finzi Contini]]'' (1970) di [[Vittorio De Sica]]
}}
 
== Biografia ==
Nel 1964 prende parte alla campagna pubblicitaria [[Durban's]], recitando in un ''[[Carosello]]'' come ''testimonial''. Nel 1966 lavora come controfigura per ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'', film di [[Sergio Leone]]. DelNel 1967 è in una seconda seriecampagna cipubblicitaria su ''Carosello'', stavolta per la [[Coca-Cola]], in cui recita assieme a [[Laura Antonelli]]. Nel 1968 è allaLa prima parte attoriale: arriva nel 1968, dove partecipa alla produzione di ''[[C'era una volta il West|C'era una volta il west]]'', sempre di Leone, ma la sua interpretazione viene tagliata in post-produzione in quanto giudicata non ottimale con il resto del cast. Gli verrà affidato, essendo comunque sotto contratto, un ruolo di secondo piano.
 
Nel 1970 Testi recita ne ''[[Il giardino dei Finzi Contini (film)|Il giardino dei Finzi Contini]]'', per la regia di [[Vittorio De Sica]]. Il film otterrà un [[Oscar al miglior film in lingua straniera|Oscar come miglior film straniero]]. Nel 1971 è protagonista del film di [[Giuseppe Patroni Griffi]] ''[[Addio fratello crudele]]'', con [[Charlotte Rampling]]. NelL'anno 1972dopo recita nel film ''[[Camorra (film)|Camorra]]'', con la regia di [[Pasquale Squitieri]], quest'ultimoche lo dirigerà anche nel 1974 nel filmne ''[[I guappi]]'', dove è protagonista insieme a [[Claudia Cardinale]] e [[Franco Nero]]. Nel 1975 arriva il primo grande successo all'estero, dove è co-protagonista de ''[[L'importante è amare]]'', del regista polacco [[Andrzej Żuławski]], al fianco di [[Romy Schneider]], che per questo film vincerà il [[Premio César per la migliore attrice|premio César]]. Nello stesso anno [[Tonino Valerii]] lo vuole nel film poliziesco ''[[Vai gorilla]]'', dove recita accanto a [[Renzo Palmer]], [[Al Lettieri]] e un giovane [[Saverio Marconi]]. Sempre nel 1975 compare nel film western ''[[I quattro dell'apocalisse]]'' (1975), regia di [[Lucio Fulci]], con [[Tomas Milian]]. Un film con alcune scene di crudeltà, tanto da essere stato vietato ai minori, cosa rara nei film di questo genere.
 
Nel 1984 è statoincide interprete delil singolo ''[[Palma de Majorca/L'artista]]'', pubblicato dalla [[CGD (casa discografica)|CGD]].<ref name="orrorea33giri">{{Cita web |autore=Vittorio "Vikk" Papa |url=http://www.orrorea33giri.com/fabio-testi-palma-de-majorca/ |titolo=Fabio Testi – Palma de Majorca (1984 – 7″) |sito=Orrore a 33 giri |data=9 marzo 2009 |accesso=25 agosto 2017}}</ref> NelAl 1985cinema èpartecipa tra i protagonisti delal film ''[[Io e il Duceduce]]'' (1985), regia di [[Alberto Negrin]], con [[Susan Sarandon]] e [[Anthony Hopkins]].
Nel 1975 arrivano i primi grandi successi all'estero: è coprotagonista de ''[[L'importante è amare]]'', del regista polacco [[Andrzej Żuławski]], al fianco di [[Romy Schneider]], che per quel film vincerà il [[Premio César per la migliore attrice|Premio César]]. Nel 1975 ha una parte nel film di [[Tonino Valerii]] ''[[Vai gorilla]]''.
 
Nel 1996 viene chiamato a sostituire [[Philippe Leroy]] nel ruolo di [[Yanez de Gomera]] in ''[[Il ritorno di Sandokan]]'', per [[Mediaset]], in una produzione italo-tedesca con la regia di [[Enzo G. Castellari]]. Pur avendo, Testi, una gradevole voce, la produzione decide di doppiarlo con [[Romano Malaspina]] (È un po' il destino di molti attori italiani della sua generazione, da [[Giuliano Gemma]] a [[Terence Hill]] a [[Maurizio Merli]]).
Nel 1984 è stato interprete del singolo ''[[Palma de Majorca/L'artista]]'', pubblicato dalla [[CGD (casa discografica)|CGD]].<ref name="orrorea33giri">{{Cita web |autore=Vittorio "Vikk" Papa |url=http://www.orrorea33giri.com/fabio-testi-palma-de-majorca/ |titolo=Fabio Testi – Palma de Majorca (1984 – 7″) |sito=Orrore a 33 giri |data=9 marzo 2009 |accesso=25 agosto 2017}}</ref> Nel 1985 è tra i protagonisti del film ''[[Io e il Duce]]'', regia di [[Alberto Negrin]], con [[Susan Sarandon]] e [[Anthony Hopkins]].
 
Nel 2003 partecipa come concorrente al programma televisivo ''[[L'isola dei famosi (prima edizione)|L'isola dei famosi]]'' (2003), venendo eliminato nel corso della quarta puntata; l'anno successivo è al reality show spagnolo ''Gran Hermano VIP'', in onda su [[Telecinco]]. Nel 2006 recita in alcune puntate della soap opera di [[Rai 1|Rai Uno]], ''[[Sottocasa]]''. Nel 2007 partecipa come candidato sindaco alle elezioni amministrative di [[Verona]], per i Cattolici Liberali Cristiani,<ref name="mattinopadova">{{Cita pubblicazione |url=http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinodipadova/2007/02/13/VR5MC_VR505.html |titolo=Fabio Testi candidato sindaco |pubblicazione=[[Il Mattino di Padova]] |editore=[[GEDI Gruppo Editoriale]] |data=13 febbraio 2007 |accesso=20 aprile 2015}}</ref>, riportando lo 0,47% delle preferenze, per un totale di 715 voti.<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.verona.it/media/Redazione%20web/ente_comune/elezioni_e_referendum/risultati%20elezioni%202007/1voti_validi_sindaco_liste.pdf |titolo=Risultati elezioni amministrative del 27 e 28 maggio 2007 |sito=[[Verona|Comune di Verona]] |urlmorto=sì |accesso=13 ottobre 2016 |dataarchivio=10 maggio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230510014027/https://www.comune.verona.it/media/Redazione%20web/ente_comune/elezioni_e_referendum/risultati%20elezioni%202007/1voti_validi_sindaco_liste.pdf }}</ref> Nel 2009 è tra i protagonisti della miniserie TV di Mediaset [[Il falco e la colomba (miniserie televisiva)|''Il falco e la colomba'']], per la regia di [[Giorgio Serafini]], con [[Enrico Lo Verso]] e [[Anna Galiena]]. Nello stesso anno partecipa alle elezioni politiche, in lizza per [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], senza risultare eletto.<ref name="mattinopadova" />
Nel 1996 viene chiamato a sostituire [[Philippe Leroy]] nel ruolo di [[Yanez de Gomera]] in ''[[Il ritorno di Sandokan]]'', per [[Mediaset]]. Pur avendo Testi una gradevole voce, la produzione decide di doppiarlo con [[Romano Malaspina]] (È un po' il destino di molti attori italiani della sua generazione, da [[Giuliano Gemma]] a [[Terence Hill]] a [[Maurizio Merli]]).
 
Nel 2010 ha una piccola parte nel film statunitense ''[[Letters to Juliet]]'', ed è anche nel cast di ''[[Road to Nowhere (film)|Road to Nowhere]]'' di [[Monte Hellman]]. Lo stesso anno è nel cast del film TV di [[Canale 5]] ''[[Colpo di fulmine (film 2010)|Colpo di fulmine]]'', per la regia di [[Roberto Malenotti]], con [[Lola Ponce]] e [[Roberto Farnesi]]. Sempre con [[Roberto Farnesi]] ha fattofa parte del castanche della ''fiction''serie TV di Canale 5 [[Al di là del lago (serie televisiva)|''Al di là del lago'']], del 2011. Nello stesso anno affianca [[Virna Lisi]] nella miniserie ''[[La donna che ritorna]]''.
Nel 2003 partecipa come concorrente al programma televisivo ''[[L'isola dei famosi (prima edizione)|L'isola dei famosi]]'', venendo eliminato nel corso della quarta puntata. Nel 2004 partecipa al ''reality show'' spagnolo ''Gran Hermano VIP'', in onda su [[Telecinco]]. Nel 2006 recita in alcune puntate della ''soap opera'' di [[Rai 1|Raiuno]] ''[[Sottocasa]]''.
 
Nel 2020 partecipa come concorrente al reality del ''[[Grande Fratello VIP]]'', in onda su Canale 5, dove arriva alla 11ª settimana, venendo poi eliminato.<ref name="orrorea33giri" /> Nel 2022 prende parte alla miniserie italo-spagnola ''[[Jimmy Boy]]''.<ref>{{Cita news |autore=Valentina Vanzini |url=https://dilei.it/vip/che-fine-ha-fatto-fabio-testi/673395/ |titolo=Chi è Fabio Testi, l’attore italiano |sito=Di Lei |editore=[[Italiaonline]] |data=8 gennaio 2020 |accesso=12 settembre 2025}}</ref>
Nel 2007 partecipa come candidato sindaco alle elezioni amministrative di [[Verona]], per i Cattolici Liberali Cristiani<ref name="mattinopadova">{{Cita pubblicazione |url=http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinodipadova/2007/02/13/VR5MC_VR505.html |titolo=Fabio Testi candidato sindaco |pubblicazione=[[Il Mattino di Padova]] |editore=[[GEDI Gruppo Editoriale]] |data=13 febbraio 2007 |accesso=20 aprile 2015}}</ref>, riportando lo 0,47% delle preferenze, per un totale di 715 voti<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.verona.it/media/Redazione%20web/ente_comune/elezioni_e_referendum/risultati%20elezioni%202007/1voti_validi_sindaco_liste.pdf |titolo=Risultati elezioni amministrative del 27 e 28 maggio 2007 |sito=[[Verona|Comune di Verona]] |urlmorto=sì}}</ref>.
 
È stato anche protagonista in teatro, dove ha lavorato con [[Paola Quattrini]], [[Anna Falchi]], [[Gianfranco Jannuzzo]] e [[Barbara Chiappini]].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.fabiotesti.it/|titolo=Fabio Testi|sito=Fabio Testi|accesso=2025-09-15}}</ref>
Nel 2009 è tra i protagonisti della ''[[Fiction televisiva|fiction]]'' Mediaset [[Il falco e la colomba (miniserie televisiva)|''Il falco e la colomba'']], per la regia di [[Giorgio Serafini]], con [[Enrico Lo Verso]] e [[Anna Galiena]]. Nello stesso anno partecipa alle elezioni politiche, in lizza per [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], senza risultare eletto<ref name="mattinopadova" />.
 
Nel 2010 ha una piccola parte nel film statunitense ''[[Letters to Juliet]]'' ed è nel cast di ''[[Road to Nowhere (film)|Road to Nowhere]]'' di [[Monte Hellman]]. Lo stesso anno è nel cast del film TV di [[Canale 5]] ''[[Colpo di fulmine (film 2010)|Colpo di fulmine]]'', per la regia di [[Roberto Malenotti]], con [[Lola Ponce]] e [[Roberto Farnesi]]. Sempre con [[Roberto Farnesi]] ha fatto parte del cast della ''fiction'' di Canale 5 [[Al di là del lago (serie televisiva)|''Al di là del lago'']], del 2011.
 
Nel 2020 partecipa come concorrente al ''reality'' ''[[Grande Fratello VIP]]'', in onda su [[Canale 5]], dove arriva alla 11ª settimana, venendo poi eliminato.
 
== Vita privata ==
Riga 46 ⟶ 42:
Ha avuto una relazione sentimentale per tre anni con l'attrice [[Edwige Fenech]], che gli ha attribuito la paternità di un figlio,<ref>{{Cita pubblicazione |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,1506_02_1973_0135_0007_21214376/ |titolo=Di chi è figlio il bimbo della Fenech? |pubblicazione=[[Stampa Sera]] |editore= |data=12 giugno 1973 |numero=135 |p=7 |accesso=24 dicembre 2018}}</ref> per poi successivamente smentirla più volte, senza però rivelare l'identità del padre.
 
Si professa cattolico.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Lucio Giordano |titolo=Io credo e non mi sono mai sentito peccatore per aver amato tante donne |pubblicazione=[[Dipiù]] |editore=[[Cairo Communication|Cairo Editore]] |data=4 agosto 2023 |numero=31 |pp=86-89}}</ref>.
 
== Filmografia parziale ==
Riga 53 ⟶ 49:
* ''[[I due crociati]]'', regia di [[Giuseppe Orlandini]] (1968)
* ''[[Giurò... e li uccise ad uno ad uno... Piluk il timido]]'', regia di [[Guido Celano]] (1968)
* ''[[Ed ora... raccomanda l'anima a Dio!]]'', regia di [[Demofilo Fidani]] (1968)
* ''[[C'era una volta il West]]'', regia di [[Sergio Leone]] (1968)
* ''[[Zingara (film 1969)|Zingara]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] (1969)
Riga 60 ⟶ 56:
* ''[[Un posto all'inferno]]'', regia di [[Giuseppe Vari]] (1969)
* ''[[La morte bussa due volte]]'' (''Blonde Köder für den Mörder''), regia di [[Harald Philipp]] (1969)
* ''[[Quel maledetto giorno d'inverno... Django e Sartana... all'ultimo sangue!]]'', regia di [[Demofilo Fidani]] (1970)
* ''[[Il giardino dei Finzi Contini (film)|Il giardino dei Finzi Contini]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] (1970)
* ''[[Anda muchacho, spara!]]'', regia di [[Aldo Florio]] (1971)
Riga 70 ⟶ 66:
* ''[[L'ultima chance]]'', regia di [[Maurizio Lucidi]] (1973)
* ''[[Revolver (film 1973)|Revolver]]'', regia di [[Sergio Sollima]] (1973)
* ''[[IViaggia, ragazza, viaggia, hai la musica nelle guappivene]]'', regia di [[Pasquale Squitieri]] (19741973)
* ''[[I guappi]]'', regia di Pasquale Squitieri (1974)
* ''[[Sterminate "Gruppo Zero"|Sterminate gruppo Zero]]'' (''Nada''), regia di [[Claude Chabrol]] (1974)
* ''[[Dieci bianchi uccisi da un piccolo indiano]]'', regia di [[Gianfranco Baldanello]] (1974)
Riga 79 ⟶ 76:
* ''[[Il grande racket]]'', regia di [[Enzo G. Castellari]] (1976)
* ''[[L'eredità Ferramonti]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] (1976)
* ''[[La via della droga]]'', regia di [[Enzo G. Castellari]] (1977)
* ''[[Manaos]]'', regia di [[Alberto Vázquez-Figueroa]] (1978)
* ''[[Amore, piombo e furore]]'', regia di [[Monte Hellman]] e [[Antonio Brandt|Tony Brandt]] (1978)
* ''[[A chi tocca, tocca...!]]'', regia di [[Gianfranco Baldanello]] e [[Menahem Golan]] (1978)
* ''[[Enigma rosso]]'', regia di [[Alberto Negrin]] (1978)
* ''[[Speed Cross]]'', regia di [[Stelvio Massi]] (1980)
Riga 88 ⟶ 85:
* ''[[La mano negra (film)|La mano negra]]'', regia di [[Fernando Colomo]] (1980)
* ''[[S.H.E. - La volpe, il lupo, l'oca selvaggia]]'' (''S.H.E: Security Hazards Expert''), regia di [[Robert Michael Lewis]] (1980)
* ''[[Luca il contrabbandiere]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1980)
* ''[[Il carabiniere (film 1981)|Il carabiniere]]'', regia di [[Silvio Amadio]] (1981)
* ''[[Il falco e la colomba (film)|Il falco e la colomba]]'', regia di [[Fabrizio Lori (regista)|Fabrizio Lori]] (1981)
Riga 95 ⟶ 92:
* ''[[Scemo di guerra]]'', regia di [[Dino Risi]] (1985)
* ''[[Adiós pequeña]]'', regia di [[Imanol Uribe]] (1986)
* ''[[Iguana (film)|Iguana]]'', regia di [[Monte Hellman]] (1988)
* ''[[Cacciatori di navi]]'', regia di [[Folco Quilici]] (1990)
* ''[[El sueño de Tánger]]'', regia di [[Ricardo Franco]] (1991)
* ''[[Delitto passionale]]'', regia di [[Flavio Mogherini]] (1994)
* ''[[Il burattinaio]]'', regia di [[Ninì Grassia]] (1994)
* ''[[Ragazzi della notte]]'', regia di [[Jerry Calà]] (1995)
* ''[[Annaré]]'', regia di [[Ninì Grassia]] (1998)
* ''[[Vento di primavera - Innamorarsi a Monopoli]]'', regia di [[Franco Salvia]] (2000)
* ''[[Sotto il cielo]]'', regia di Angelo Antonucci (2001)
Riga 107 ⟶ 105:
* ''[[La conjura de El Escorial]]'', regia di [[Antonio del Real]] (2008)
* ''[[Letters to Juliet]]'', regia di [[Gary Winick]] (2010)
* ''[[Road to Nowhere (film)|Road to Nowhere]]'', regia di [[Monte Hellman]] (2010)
* ''[[King of the Sands]]'', regia di [[Najdat Esmail Anzur]] (2013)
* ''I[[Il Paranoiditempo delle mimose]]'', regia di Matteo Mercanti e Camillo Brena -[[Marco cortometraggioBracco]] (20152013)
* ''I Paranoidi'', regia di Matteo Mercanti e Camillo Brena – cortometraggio (2015)
* ''[[Curse of the Blind Dead]]'', regia di [[Raffaele Picchio]] (2020)
* ''[[Jimmy800 BoyGiorni]]'', regia di [[Dennis Dellai]] (20222023)
* ''[[Reflection in a Dead Diamond]]'', regia di [[Hélène Cattet e Bruno Forzani]] (2025)
 
=== Televisione ===
* ''[[Skipper (sceneggiatominiserie televisivotelevisiva)|Skipper]]'', regia di [[Roberto Malenotti]] – miniserie TV (1984)
* ''[[Io e il Duceduce]]'', regia di [[Alberto Negrin]] – docu-drama (1985)
* ''[[Deceptions]]'', regia di [[Robert Chenault]] e [[Melville Shavelson]] (1985)
* ''[[I figli dell'ispettore]]'', regia di [[Aldo Lado]] (1986)
* ''[[Se un giorno busserai alla mia porta]]'', regia di [[Luigi Perelli]] – miniserie TV (1986)
* ''[[Top Kids]]'', regia di [[Michael Pfleghar]] (1987)
* ''[[Sei delitti per padre Brown]]'', regia di [[Vittorio De Sisti]] - miniseriesceneggiato TVtelevisivo (1988)
* ''[[Il colpo (miniserie televisivafilm)|Il colpo]]'', regia di [[Sauro Scavolini]] – film TV (1989)
* ''[[Disperatamente Giulia (miniserie televisiva)|Disperatamente Giulia]]'', regia di [[Enrico Maria Salerno]] – miniserie TV (1989)
* ''[[Il gorilla]]'', regia di [[Denys Granier-Deferre]], episodio ''Le Gorillegorille chez les Mandingues'', regia di [[Denys Granier-Deferre]] (1990)
* ''[[CacciatoriManuela di navi(telenovela)|Manuela]]'', regia di [[FolcoCarlos QuiliciEscalada]] e [[Rodolfo Hoppe]] – telenovela (19901991-1992)
* ''[[ManuelaMicaela (telenovela)|ManuelaMicaela]]'', regia di [[CarlosRodolfo EscaladaHoppe]] e [[Rodolfo Hoppe]]telenovela (19911992-19921993)
* ''[[MicaelaSolo (telenovela)|Micaelaper dirti addio]]'', regia di [[RodolfoSergio Hoppe]]Sollima (1992-1993)
* ''[[SoloPiazza perdi dirtiSpagna addio(miniserie televisiva)|Piazza di Spagna]]'', regia diserie [[Sergio Sollima]]TV (1992)
* ''[[Piazza di Spagna (miniserie televisiva)|Piazza di Spagna]]'', regia di [[Florestano Vancini]] (1992)
* ''[[Gioco perverso (film 1993)|Gioco perverso]]'', regia di [[Italo Moscati]] – film TV (1993)
* ''[[Due vite, un destino]]'', regia di [[Romolo Guerrieri]] – miniserie TV (1993)
* ''[[Flash - Der Fotoreporter]]'', -registi vari – miniserie TV, episodio ''Gift für die Welt'' (1993)
* ''[[La dottoressa Giò]]'', regia diserie [[Marcello Cesena]]TV (1995-1998)
* ''[[Il ritorno di Sandokan]]'', regia di [[Enzo G. Castellari]] – sceneggiato televisivo (1996)
* ''[[Deserto di fuoco (miniserie televisiva)|Deserto di fuoco]]'', regia di Enzo G. Castellari – miniserie TV (1997)
* ''[[Tre stelle (miniserie televisiva)|Tre stelle]]'', (Canaleregia 5,di 1999)Pier -Francesco Pingitore – miniserie TV (1999)
* ''[[Don Matteo|Don Matteo 3]]'' -– serie TV, episodio ''[[Episodi di Don Matteo (terza stagione)|Beauty Farm]]'', regia di [[Andrea Barzini3x07]] (2002)
* ''[[Suherio]]'', regia di [[Giuseppe La Rosa (regista)|Giuseppe La Rosa]] (2004)
* ''[[Sottocasa]]'', di registi vari – soap opera (2006)
* ''[[Mi último verano con Marián]]'', regia di [[Vicent Monsonís]] (2007)
* ''[[Herederos]]'', di registi vari (2007-2008)
* ''[[Il falco e la colomba (miniserie televisiva)|Il falco e la colomba]]'', regia di [[Giorgio Serafini]] – miniserie TV (2009)
* ''[[Colpo di fulmine (film 2010)|Colpo di fulmine]]'', regia di [[Roberto Malenotti]] – film TV (2010)
* ''[[La donna che ritorna]]'', regia di [[Gianni Lepre]] – miniserie TV (2011)
* ''[[Al di là del lago (serie televisiva)|Al di là del lago]]'' – serie TV, 10 episodi (2010-2011)
* ''[[Il sogno di Valentina]]'' (''Very Valentine''), regia di [[Menhaj Huda]] - film TV (2019)
* ''[[Jimmy Boy]]'', regia di [[Jack Queralt]] – miniserie TV (2022)
 
== Programmi televisivi ==
* ''[[Non è la Rai|La notte della bellezza]]'' (1992) <small>''Conduttore''</small>conduttore
* ''[[L'isola dei famosi]]'' (2003) <small>''Concorrente''concorrente </small>
* ''Gran Hermano VIP'' (2004) <small>''Concorrente''concorrente </small>
* ''[[Ciao Darwin]]'' (2010) <small>''Caposquadra''capo squadra </small>
* ''[[Grande Fratello VIP (quarta edizione)|Grande Fratello VIP]]'' (2020) <small>''Concorrente''concorrente </small>
 
== Teatro ==
* ''Lo spione'' di [[Bertolt Brecht]] (1966)
* ''Dovevi essere tu'' di [[Joseph Bologna]], regia di [[Marco Parodi]] (1992)
* ''La strada'' (1999)
* ''[[Se devi dire una bugia dilla grossa]]'' di [[Ray Cooney]] (2000)
* ''Zorbo il Greco'' (2003)
* ''Per... il solito vizietto'' di [[P. B. Hilton]], adattamento di [[Maria Teresa Augugliaro]], regia di [[Antonello Capodici]]. Produzione [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]] di [[Palermo]] (2005)
 
== Discografia ==
Riga 160 ⟶ 168:
== Riconoscimenti ==
*[[Globo d'oro]]
** 1971 – [[Globo d'oro al miglior attore rivelazione|Miglior attore rivelazione]] per ''[[Il giardino dei Finzi Contini (film)|Il giardino dei Finzi Contini]]''
 
== Doppiatori italiani ==
*[[Michele Kalamera]] in ''Zingara'', ''E continuavano a chiamarlo figlio di...'', ''Zingara'', ''Anda muchacho, spara!'', ''Dieci bianchi uccisi da un piccolo indiano'', ''Giubbe rosse'', ''I quattro dell'apocalisse'', ''Amore, piombo e furore'', ''Speed Cross''
*[[Pino Colizzi]] in ''Camorra'', ''Revolver'', ''L'importante è amare'', ''A chi tocca, tocca...!'', ''Luca il contrabbandiere'', ''Il falco e la colomba'' (film), ''Io e il Duceduce'', ''Cacciatori di navi''
*[[MicheleRomano GamminoMalaspina]] in ''SpeedL'ultima Driverchance'', ''Disperatamente GiuliaManaos'', ''MicaelaGiochi d'estate'', ''PiazzaIl ritorno di SpagnaSandokan'', ''DueDeserto vite, undi destinofuoco''
*[[RomanoGino MalaspinaLa Monica]] in ''L'ultimaLa chancevia della droga'', ''ManaosDelitto passionale'', ''Il ritorno di Sandokanburattinaio'', ''DesertoLa didottoressa fuocoGiò''
*[[GinoMichele La MonicaGammino]] in ''LaSpeed via della drogaDriver'', ''DelittoDisperatamente passionaleGiulia'', ''La dottoressa GiòMicaela'', ''IlDue vite, un burattinaiodestino''
*[[Pino Locchi]] in ''La morte bussa due volte'', ''Vai gorilla'', ''Il grande racket''
*[[Corrado Pani]] in ''Addio fratello crudele'', ''L'eredità Ferramonti''
*[[Massimo Foschi]] in ''Straniero... fatti il segno della croce!''
*[[Stefano Satta Flores]] in ''Quel maledetto giorno d'inverno... Django e Sartana... all'ultimo sangue!''
*[[Adalberto Maria Merli]] in ''Il giardino dei Finzi Contini''
*[[Pierangelo Civera]] in ''Il commissario Le Guen e il caso Gassot''
*[[Cesare Barbetti]] in ''Cosa avete fatto a Solange?''
*[[Giuseppe Rinaldi]] in ''I guappi''
*[[Luciano Melani]] in ''Enigma rosso''
*[[Carlo Giuffré]] in ''Il carabiniere''
*[[Pierangelo Civera]] in ''Il commissario Le Guen e il caso Gassot''
*[[Rodolfo Bianchi]] in ''Scemo di guerra''
*[[Renzo Stacchi]] in ''Piazza di Spagna''
*[[Paolo Marchese]] in ''Il falco e la colomba'' (serie televisiva)
*[[Dario Penne]] in ''Colpo di fulmine''
Riga 198 ⟶ 207:
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[Categoria:Concorrenti de L'isola dei famosi]]
[[Categoria:Concorrenti del Grande Fratello VIP]]
[[Categoria:Globo d'oro al migliore attore rivelazione]]
[[Categoria:Attori apparsi in Carosello|Testi]]