Sarego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama=ArcadeVillaTrissino Meledo 2007 07 06 2.jpg
|Didascalia=[[Barchesse di Villa Trissino]]
|Bandiera=Sarego-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Sarego-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
Riga 17 ⟶ 15:
|Data istituzione=
|Altitudine=42
|Abitanti=6670
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti=30-11-2020
|Sottodivisioni=Meledo, Monticello di Fara
|Divisioni confinanti=[[Brendola]], [[Lonigo]], [[Montebello Vicentino]], [[Val Liona]]
Riga 33 ⟶ 28:
}}
 
'''Sarego''' (''Sarègo'' in veneto) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:6670Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Vicenza]] in [[Veneto]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 65 ⟶ 60:
===Simboli===
Lo stemma del comune di Sarego è stato concesso con regio decreto dell'11 marzo 1906.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1891 |titolo= Sarego |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
{{citazione|D'azzurro, al [[Castello (araldica)|castello]] d'argento, infiammato, [[al naturale]], sulla cima delle torri, delle finestre e porte; al [[Capo (araldica)|capo]] di rosso, carico di tre [[Spada (araldica)|spade]] al naturale, rovesciate, senza [[Guardia (armi)|guardia]], ciascuna posta [[in banda]] ed [[Uno sull'altro|una sull'altra]]. Ornamenti esteriori da Comune.}}
 
Lo stemma riproduce nel capo le insegne della famiglia comitale dei Sarego, per lungo tempo dominante sul paese, che si blasonava ''di rosso, a tre spade manicate d'oro, poste in banda, ordinate in sbarra, colle punte al basso''.<ref>{{cita libro|autore=Sebastiano Rumor |wkautore=Sebastiano Rumor |titolo= Il blasone vicentino descritto ed illustrato |città= Venezia |anno=1899 |p= 166 |url= https://archive.org/details/ilblasonevicenti00rumo/page/166}}</ref>
Riga 73 ⟶ 68:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:ArcadeVillaTrissino Meledo 2007 07 06 3.jpg|miniatura|[[Barchesse di villa Trissino|Barchessa di villa Trissino]], circa 1567, unica parte di una [[villa veneta]] mai terminata di [[Andrea Palladio]] a Meledo di Sarego, sulle rive del [[Brendola (fiume)|fiumicello Brendola]].]]
* Villa Manzoni Valcasara a Sarego. Costruita all'inizio del Cinquecento su commissione dei conti Arnaldi di Vicenza che avevano notevoli proprietà terriere nella zona. Presenta una robusta struttura orizzontale con le due facciate principali esposte una a nord, l'altra a sud. È attribuita a Antonio Francesco Olivera, discepolo dell'architetto [[Michele Sammicheli]]<ref>{{cita web|url=http://www.sarego.gov.it/c024098/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/156|titolo=Descrizione nel sito del Comune <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso=|dataarchivio=8 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208140830/http://www.sarego.gov.it/c024098/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/156|urlmorto=sì}}</ref>.
* [[Barchesse di villa Trissino]] a Meledo. Costruite nel 1567 circa sulle rive del fiume Guà, sono l'unica parte superstite del progetto di [[Andrea Palladio]], mai compiuto per una [[villa veneta]]. Il complesso è stato inserito nel 1996 nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dall'[[UNESCO]] e negli anni 2010-15 è stato oggetto di restauro<ref>{{cita web|url=http://www.sarego.gov.it/c024098/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/4|titolo=Sito del Comune <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso=|dataarchivio=8 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208110341/http://www.sarego.gov.it/c024098/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/4|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://catalogo.irvv.net/catalogo/scheda.form?id=3031 Scheda] |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} dell'[[Istituto Regionale Ville Venete]] con relativo stato di conservazione</ref>.
* [[Villa Arnaldi]] a Meledo. Opera progettata da Andrea Palladio nel 1547 e rimasta incompiuta.
* Villa Bisognini a Meledo. Risale al XVIII secolo.
* [[Villa Da Porto (Sarego)|Villa Da Porto]] Zordan detta "La Favorita" a Monticello di Fara. Commissionata nel [[1714]] da Giovanni Battista [[Porto (famiglia)|da Porto]], venne progettata da [[Francesco Muttoni]], studioso di [[Andrea Palladio|Palladio]]. Dal 2012 è sede del [[Parlamento della Padania]] della [[Lega Nord]].
* Villa Quinto, detta "Ca' Quinta", in località Santa Giustina a Monticello di Fara<ref>{{cita web|url=http://www.sarego.gov.it/c024098/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/158|titolo=Sito del Comune <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso=|dataarchivio=8 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208161907/http://www.sarego.gov.it/c024098/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/158|urlmorto=sì}}</ref>.
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Sarego)|Chiesa di Santa Maria Assunta]], costruita alla fine del [[XIX secolo]]