C'era due volte il barone Lamberto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
interprogetto
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 12:
|coprotagonista = il maggiordomo Anselmo
|antagonista = Ottavio, i banditi
|altri_personaggi = i 6 impiegati<br />i 24 direttori delle banche di Lamberto, con i loro 24 segretari<br />il barcaiolo Duilio chiamato per gioco Caronte<br />il santone egiziano.
}}
 
Riga 19:
 
== Trama ==
Il barone Lamberto, signore ricchissimo e molto anziano<ref>All'inizio del racconto l'autore non esplicita l'età del barone, ma successivamente alcuni personaggi affermano che il nobiluomo ha 94 anni.</ref> che soffre di 24 malattie e possiede 24 banche nel mondo, vive in una villa sull'[[isola di San Giulio]], nel [[lago d'Orta]], con il [[maggiordomo]] Anselmo: il quale porta sempre al braccio un ombrello nero; e sei persone il cui lavoro è ripetere sempre in continuazione a turno il nome del nobiluomo in un microfono: la signora Delfina, il signor Armando, il signor Giacomini, la signora Zanzi, il signor Bergamini e la signora Merlo. I sei, per svolgere tale compito, ricevono un salario altissimo: 5 [[euro]] per ogni "Lamberto" pronunciato - 500 [[Lira italiana|lire]] nella versione originale. La ripetizione continua del suo nome è infatti il meccanismo che tiene in vita il barone facendolo tornare all' età di 15 anni, e Lamberto ha iniziato a metterlo in pratica dopo aver sentito una profezia al riguardo ("''colui il cui nome è sempre pronunciato resta in vita''") da un santone arabo incontrato durante un viaggio in [[Egitto]]. Le voci dei sei vengono diffuse nel palazzo del barone attraverso un sistema di piccoli altoparlanti posizionati in tutte le stanze e sui mobili, in modo che il barone possa ascoltarli ovunque e in qualsiasi momento premendo un pulsante. In questo modo ogni giorno il barone allontana la morte sempre di più, nonostante le malattie di cui soffre, ed anzi, a un certo punto, inizia a sentirsi sempre più giovane ed in salute.
 
Un giorno San Giulio viene occupata da 24 banditi, anche loro tutti di nome Lamberto, i quali sequestrano il barone e chiedono un riscatto di un miliardo di euro ad ognuno dei 24 direttori delle banche del barone, mentre il nipote del barone, Ottavio, che è l'unico suo familiare ancora in vita, studia un piano per ucciderlo e far ricadere la colpa sui banditi, in modo da ottenere l'immensa eredità dello zio per pagare i propri debiti. Un giorno Ottavio mette un sonnifero nella cena delle sei persone addette alla ripetizione del nome del barone: in tal modo esse si addormentano, ed al barone è sufficiente una giornata senza che il suo nome venga pronunciato per invecchiare di colpo e morire. Anselmo, il giorno seguente, si accorge del decesso e licenzia in tronco le sei persone, ma improvvisamente, durante il funerale, il barone resuscita, in quanto il suo nome è stato pronunciato da tutte le persone presenti alla cerimonia, che parlano di lui. I sei addetti iniziano quindi a dire "Lamberto" a ritmo serrato e il percorso di vita del redivivo nobile si capovolge, con il barone che torna ad essere un bambino di tredici anni.
Riga 29:
 
== Edizioni ==
* {{Cita libro|titolo=C'era due volte il barone Lamberto ovvero I misteri dell'isola di San Giulio|edizionecollana=Collana Gli struzzi n.|numero=160|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1978}}
* {{Cita libro|titolo= C'era due volte il Barone Lamberto ovvero I misteri dell'isola di San Giulio|editore= [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]|edizionecollana=Collana Letture per la Scuola Media n.|numero=53|città=Torino|anno=1980|pp=130, cap. 13}} - Milano, Einaudi scuola, 1993.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Gianni Rodari#C'era due volte il barone Lamberto|q_preposizione=tratte da|etichetta=''C'era due volte il barone Lamberto''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.giannirodari.it/|Sito ufficiale dedicato a Gianni Rodari}}
* {{cita web | 1 = http://www.bdp.it/Rodari/ | 2 = La torta in rete | accesso = 9 luglio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070706174649/http://www.bdp.it/Rodari/ | dataarchivio = 6 luglio 2007 | urlmorto = sì }}