Lancia (arma): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|armi bianche|settembre 2014}}
[[ImageFile:A smoky day at the Sugar Bowl--Hupa.jpg|thumb|Nativo americano della tribù [[Hupa]] con la sua lancia - [[1923]].]]
La '''lancia''' è un'[[arma inastata]], in uso all'umanità fin dall'[[età della pietra]]. Nata come strumento di [[caccia]], è stata impiegata fin da principio come arma, restando in uso fino alla supremazia delle armi da fuoco.
 
La lancia è costituita da un'asta (lungo manico), in genere di [[legno]], di lunghezza variabile dal [[metro]] ai 6 metri della [[sarissa]]. All'asta è collegata una punta di pietra o metallo, avente forma triangolare o a [[Rombo (geometria)|losanga]]. Le lance utilizzate per la [[pesca (attività)|pesca]] presentano una punta seghettata e hanno solitamente una fune assicurata al fondo dell'asta.
Riga 8:
 
== Storia ==
[[ImageFile:Spear_and_knife_Spear and knife (Mesa_Verde_National_ParkMesa Verde National Park)-transparent.png|thumb|Lance con lama di selce - [[Mesa Verde National Park]].]]
La storia della lancia e delle [[armi inastate]] che da essa derivano comincia nell'[[Età della pietra]], quando i primi uomini legarono a un lungo manico di [[legno]] un [[coltello]] di [[selce]] e ottennero la prima forma di lancia a noi nota. La lancia e le armi inastate in generale sono state impiegate in ogni guerra prima della supremazia delle [[armi da fuoco]], passando dai cacciatori preistorici agli [[opliti]] dell'[[Antica Grecia]] fino ai [[picchiere|picchieri]] dell'[[età moderna]].
 
=== Antichità ===
[[ImageFile:Stele of Vultures detail 01-transparent.png|thumb|left|Guerrieri [[Sumeri]] armati di lancia e scudo - [[Stele degli avvoltoi]], ca. [[2450 a.C.]]]]
La creazione dei primi eserciti stabili e la nascita dei primi grandi imperi ([[Sumeri]], [[Egizi]], [[Ittiti]]) incentivò lo sviluppo della metallurgia e degli armamenti, apportando massicce evoluzioni alle armi precedentemente in uso presso le popolazioni di cacciatori-raccoglitori dell'[[età della pietra]]. Mentre si diffondeva l'uso della [[spada]] e dello [[scudo (difesa)|scudo]], dalla lancia, originariamente arma versatile, atta sia alla mischia sia al lancio, svilupparono due forme distinte di arma: l'arma inastata da mischia, pesante e atta a prolungare il campo d'azione del combattente, e il [[giavellotto]], evoluzione della [[zagaglia]] primitiva unicamente atto all'uso come proiettile.
 
Riga 26:
=== Roma Antica ===
{{Vedi anche|Civiltà romana|esercito romano}}
L'[[esercito romano]], al tempo della [[repubblica romana]], complici i contatti con gli [[Etruschi]] e con la [[Magna Grecia]] era in buona sostanza molto simile a un qualsiasi altro esercito ellenico, per ciò che concerne l'armamento. La prima linea della [[legione romana|legione]] repubblicana era così composta dagli ''[[hastati]]'' armati con l{{'}}'''''[[hasta]]''''', sorta di variante romana della ''dory'' greca.
 
La repentina evoluzione della [[legione romana]] nella tarda età repubblicana (v. [[guerre puniche]]), favorita anche dallo scontro tra [[civiltà romana|Roma]] e i regni ellenistici dei [[diadochi]] succeduti ad Alessandro Magno, portò a un sistematico abbandono della lancia da mischia in favore di tattiche che privilegiavano lo scontro con scudo (il pesante ''[[scudo (esercito romano)|scutum]]'') e spada (il [[Gladio (arma)|gladio]] corto, massiccio e appuntito). Caratteristica distintiva delle armate romane divenne invece il loro particolare giavellotto, il '''''[[pilum]]''''', formato da un manico di legno cui era assicurata una lunga estremità di piombo terminante in una punta ogivale, simile a una [[pallottola]], molto lontano dalla normale linea estetica della lancia.
Riga 33:
 
=== Medioevo ===
[[File:Paolo Uccello 047bHeiliger Georg und der Drachen 1 470.jpg|thumb|[[Paolo Uccello]], ''[[San Giorgio e il drago (Paolo Uccello)|San Giorgio e il drago]]'' (1456 circa).]]
La lancia era l'arma principale della [[cavalleria]] pesante medievale: grazie alla [[resta]] che le impediva di scivolare all'indietro quando essa colpiva il bersaglio, il cavaliere lanciato al galoppo poteva scaricare contro il nemico tutta la propria forza. Le lance, di legno, erano fabbricate in modo da spezzarsi all'urto, altrimenti il cavaliere sarebbe stato sbalzato di sella. Da questo fatto, e dall'usanza di battersi in [[duello]] per sostenere una causa o una persona, deriva il modo di dire "spezzare una lancia in favore di qualcuno".
Alla cavalleria pesante, a partire dal [[XIII secolo]], si contrapposero reparti di fanteria anch'essi armate di lancia: gli [[schiltron]] scozzesi, i quadrati di [[picchiere|picchieri]] svizzeri, i ''[[tercio]]'' spagnoli erano formazioni compatte che opponevano un muro di lance alla cavalleria nemica. Queste lance avevano una piccola punta dalla parte del manico, così da poterle infilzare per terra e reggere con più forza le cariche di cavalleria.
Riga 48:
== Modi di dire derivati ==
* ''Partire con la lancia in [[resta]]'': affrontare un'impresa energicamente, con risolutezza.
* ''[[Spezzare una lancia]]'': spendersi in favore di qualcuno.
 
== Tipologie ==